Per branche divine intendiamo determinate divinità romane che erano state create dai romani, o da popoli italici ma adottate dai romani, per creare divinità protettrici di determinati accadimenti esterni o interni alla persona.
ABBONDANZA FERTILITA'
- Dea Felicitas - Dea della abbondanza e della fertilità.
ACQUE DI FONTI E SORGENTI
- Dio Serritor - Dio della zappatura e del diserbo.
- Dio Promitor - Dio della distribuzione del grano.
- Dio Occator - Dio protettore del contadino che spiana la terra con l'erpice.
AMORE E LUSSURIA
- Dea Murcia - Dea italica antichissima e triplice, con un lato donativo e uno distruttivo: amore e morte.
quindi Dea dell'amore e dell'abbandono, ma pure della tristezza e della depressione per la vecchiaia e la
morte.
- Dea Venere - Dea dell'amore, della lussuria e del mare.
- Dea Fornax - Dea dei forni e della sessualità.- Dea Volupia - Dea del piacere sessuale.
- Dea Giunone Caprotina - Dea del sesso e della riproduzione.
- Dio Eros - Dio dell'amore -
- Dio Priapo - Dio del fallo e del sesso.
- Dio Mutuno Totuno - Dio in forma di fallo che proteggeva il matrimonio e allontanava il malocchio.
- Dea Acca Larentia - Dea Lupa della sessualità.
- Dea Anna Perenna - Dea della natura, della produttività e della lussuria.
ANIMALI
- Dea Epona - Dea dei cavalli.
- Dio Virbio - Dio solare, o demone protettore delle nascite, un Dio a forma di cavallo, divinità fluviale di Aricia, demone delle querce, o l'eroe greco Ippolito.
- Dea Bubona - Dea protettrice dei buoi.
- Dea Maricae - signora degli animali, Dea dell'acqua e delle paludi, protettrice di neonati e bambini e
Dea della fecondità.
- Dio Luperco - Dio che allontana i lupi.
- Dea Acca Larentia - Dea Lupa della sessualità.
- Dea Intercidona - Dea signora degli animali, che separa, nella nascita dei bimbi, il piccolo dalla madre, tagliando il cordone ombelicale, e che separa il bimbo dalle influenze maligne che possono avvicinarsi alla culla.
BAMBINI
- Dio Silvano - Dio delle selve.
- Dea Silvia - Dea delle selve.
- Dea Minerva - Dea delle arti femminili e della guerra.
- Dea Sentia - Dea che aiutava a pensare.
- Dio Poro - Dio dell'ingegno e dell'espediente.
- Dea Agenoria - Dea dell'Iniziativa, dell'Intraprendenza e dell'Industria.
- Le Muse - Dee delle arti.
- Dea Cornisca - Dea preromana e romana, assimilata poi a Diana, anch'essa triplice come luna, terra ed inferi.
- Dio Marte - Dio della guerra.
- Dea Discordia - Dea del conflitto e della guerra.
- Dio Redicolus - Dio che assisteva e proteggeva i reduci.
INTELLIGENZA
- Dea Cama - Dea dalle capacità profetiche, con cui prediceva il destino del neonato. Aveva predetto la grandezza di Roma.
- Dio Soranus - Dio del fuoco e del Sole Infero.
- Dio Virbio - Dio solare, o demone protettore delle nascite, un Dio a forma di cavallo, divinità fluviale
di Aricia, demone delle querce, o l'eroe greco Ippolito.
- Dio Mitra - Dio persiano del Sole.
- Dio Apollo - Dio del Sole.
- Dea Nerio - Dea moglie di Marte, ispirava il coraggio in battaglia ma presiedeva pure al matrimonio.
![]() |
DIANA |
- Dio Saturno - Dio del tempo, della morte e della falce.
- Dea Libitina - Dea della morte e dei riti funebri.
- Dea Penia - Dea della povertà.
- Dea Mania - Dea degli Spiriti e del caos.
- Dea Akte - Dea che induce al peccato di orgoglio, alla tracotanza e la millanteria, ma per altri Dea di giustizia.
- Dea Nemesi - Dea della vendetta.
- Dea Uterina - assistente alla puerpera nel momento delle doglie.
- Dio Portuno - Dio romano dei porti e delle porte.
- Dea Aprus - Dea della primavera.
- Dea Aurora - Dea dell'aurora.
- Pales - Dea protettrice della natura, degli allevatori e del bestiame. Da lei prese nome il Palatino, dove abitarono i primi pastori che formarono il primo nucleo di popolazione.
- Faunus e Fauna - Divinità pastorali, i loro figli erano i Fauni, demoni silvestri pelosi e dall'aspetto caprino. Fauno difendeva le greggi dai lupi, capace di incutere terrore. Fauno parlava profeticamente. ma scaricava le ossessioni e possessioni sulle paredre, le Ninfe delle fonti e delle sorgenti, diventando simili alle Sibille nel profetare. Talvolta invia sogni profetici a chi giace in incubazione o è invasato dall’estasi. È associato al timor panico, con apparizioni spaventose e voci soprannaturali. Ma talvolta la sua voce rassicura ed incoraggia. Protegge gli animali domestici, le greggi e le coltivazioni.
- Grazie - Le Dee presiedevano ai figli belli, che gli animali della fattoria figliassero e che i campi diventassero prosperi. Ma pure armonia in famiglia, o di incontrare la futura coniuge.
- Dea Providentia - Dea che prevedeva il futuro e proteggeva la Res Publica.
![]() |
ASCLEPIO |
VENTI E FULMINI
- Dio Zefiro - Dio del vento dell’ovest o del Nord-ovest.- Dio Aquilone - Dio del vento del nord e nord est, tramontana
- Dio Volturno - Dio del fiume e del vento caldo di sud-est, lo scirocco.
- Dio Giove - Re degli Dei.
- Dea Fulgora - Dea dei fulmini.
- Dio Summanus - Dio italico romano del cielo diurno e delle folgori diurne.
- Dea Venilia - Dea connessa coi mari e coi venti.
VINO
- Dea Metidrina - Dea romana guaritrice, della salute, della longevità e del vino.
- Dio Bacco - Dio del vino.
- Dei Libero e Libera - Dio italico del vino, della fecondità e della sfrenatezza.
- Dea Virginia - Dea romana della politica. Ispirava l'eloquenza, le buone amicizie e le sagge decisioni.
- Dea Adorea - Dea che accordava la vittoria di qualsiasi impresa, fosse pure una costruzione.
- Dea Vica Pota - Dea della Vittoria e del Potere.
- William Warde Fowler - The Roman Festivals of the Period of the Republic - Londra - 1908 -
