FORTE EQUESTRE VEMANIA



RICOSTRUZIONE DEL CASTELLO ROMANO

L'ALTA SVEVIA

Nella Germania meridionale, tra l’Algovia e le Alpi sveve, il Lago di Costanza e il Danubio,  si trova l’Alta Svevia, ricca di centri storici e i popoli che l'abitarono. gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico, e le sue città principali sono Augusta e Tubinga. La Svevia venne invasa dagli Alamanni-Svevi nel III secolo d.c. insieme celto-romani con i Germani ebbe origine la popolazione svevo-alemanna. 

Allora il nome della regione fu Alamannia (come appare dall’Anonimo Ravennate e da Paolo Diacono), sostituito poi con Svevia. I romani vi arrivarono all'inizio del secolo e nel corso degli anni costruirono un sistema di sicurezza di confine che oggi è conosciuto come Limes. C'erano diversi corsi. Nella massima estensione dell'Impero Romano, il Limes correva via Aalen fino a Gunzenhausen e da poco prima di Ratisbona lungo il Danubio.

Dal III secolo, soprattutto sotto l'imperatore Diocleziano, i romani si ritirarono nel Danubio-Iller-Reno-Limes. Il corso precedente, noto come Limes germanico-retico superiore, fu abbandonato. Il Donau-Iller-Rhein-Limes correva dal Lago di Costanza via Bregenz fino a Kempten e poi lungo l'Iller. Tra Bregenz (Brigantium) e Kempten (Cambodunum) si trovava il forte di cavalleria Vemania  (anche Vimania), dove oggi si trova la cittadina di Bettmauer, che appartiene a Isny​​.

Questo Limes fu istituito dal 280 d.c. sotto l'imperatore Diocleziano - come nuovo confine e sostituto del Limes germanico-retico superiore che fu abbandonato alla fine del III secolo d.c. La fortificazione fu probabilmente anche il nucleo della successiva città di Isny, menzionata per la prima volta nel 1043.



LA RETIA II

La provincia romana protetta dal Limes era Raetia II, che comprendeva anche l'Alta Sveviae la città di Isny ​​è emersa dal forte abbandonato. Secondo alcuni Isny ​​derivava il suo nome dalla Dea Iside, oppure derivava dal nome del ferro. Tuttavia, il muro del letto potrebbe essere associato al forte, in quanto i resti del muro erano ancora lì fino al Medioevo. Bettmauer è stato menzionato come Bettmaur nel 1307 come punto di confine.

PLASTICO

IL FORTE VEMANIA

Il forte Vemania era un forte di cavalleria tardo romano nell'odierno comune di Isny ​​in Allgäu al confine di stato del Baden-Württemberg con la Baviera nel distretto di Ravensburg nel Baden Württemberg. Faceva parte della catena di forti del tardo antico Donau-Iller-Rhein-Limes nella provincia romana di Raetia II.

Vemania è generalmente identificata con il forte vicino a Isny/Burkwang ma potrebbe aver incluso anche un insediamento civile nell'area Gestratz-Maierhöfen-Grünenbach, che avrebbe potuto anche servire a proteggere.

L'area del forte si trovava due chilometri a est della periferia di Isny, ai piedi di un crinale (Adelegegg) tra Kleinhaslach, a circa 500 m a nord-nord-ovest della frazione di Bettmauer nel distretto di Burkwang. Da qui si godeva una buona visuale delle colline circostanti a nord ea ovest e di un vicino guado al di là del fiume. In epoca romana, il rigonfiamento risultante a est offriva protezione naturale, mentre i lati ovest e sud dovevano essere protetti dagli assalitori da un fossato.

Vemania è menzionata in diverse importanti fonti antiche: la Tabula Peutingeriana, l' Itinerarium Antonini e la Notitia Dignitatum. Quindi il posto doveva avere una certa importanza. Nell'Ottocento si credeva che il nome della città di Isny ​​derivasse da un tempio della Dea Iside, che si dice sorgesse un tempo nelle immediate vicinanze del castello. Significativi resti della muratura in aumento dovevano essere visibili fino al medioevo, poiché il nome dell'adiacente frazione "Bettmauer" si riferisce probabilmente ai ruderi del castello.

Il forte doveva essere di grande importanza ed è stato citato in varie fonti fin dall'antichità. Si trovava di fronte alla catena montuosa Adelegg. La pianta del forte è ancora visibile a tutt'oggi e misurava fino a 80 metri di lunghezza e fino a 45 metri di larghezza. Era un pentagono tagliato sulla sommità della collina morenica su cui sorgeva, all'epoca protetto dal terreno paludoso, ora prosciugato da fossati. 

Nelle vicinanze c'era un importante fiume affluente del Danubio, che a quel tempo poteva passare proprio accanto al forte. La posizione era ottima per controllare la zona. Il forte serviva principalmente a proteggere il confine e quindi la popolazione romana dalle invasioni germaniche. Molte persone si stabilirono anche nelle vicinanze del forte. C'era anche un insediamento vicino a Maierhöfen che era sotto la protezione del forte.

I legionari proteggevano il tratto fino a Bregenz e venivano inviati per ogni necessità. Anche le strade tra Leutkirch e Immenstadt, tra Kempten e Wangen ( "Piccolo pezzo di terra") erano particolarmente sorvegliate e protette dai nemici. L'unità di cavalleria di stanza qui doveva sorvegliare la sezione di Limes fino a Bregenz (Brigantium). La guarnigione del forte controllava quindi gli attraversamenti fluviali e un nodo stradale, da dove partivano i collegamenti stradali:
- Leutkirch a Immenstadt, 
- da Kempten (Cambodunum) 
- a Wangen e a Bregenz.
- Presumibilmente anche un percorso per Augusta (Augusta Vindelicorum) correva via "Viaca" prima che il confine imperiale fosse ritirato all'Iller, perché ciò risparmiava un'intera giornata di tappa rispetto al percorso un più lungo via Cambodunum



LE TORRI

C'erano diverse torri di sorveglianza presidiate, note come burgi. Circa 15 di queste torri di guardia furono assegnate al forte. La torre successiva era vicino a Nellenburg o vicino a Weitnau, probabilmente dove nel Medioevo sorgeva il castello di Alttrauchburg (Baviera). Si sa che vi operò l'ala II Valeria Sequanorum, nel IV e V secolo.

Il Castello di Vemania è stato più volte adattato alle circostanze nel corso dei decenni. Dopo che la struttura fu iniziata a metà del III secolo, i primi lavori di trasformazione furono già sotto l'imperatore Valentiniano. Gli scavi hanno rivelato ben sei fasi costruttive.



IL FOSSATO

Oltre alle mura difensive vi era anche un fossato,  probabilmente fu scavato all'inizio del fortilizio,  profondo oltre 1,50 metri. Il castello è stato ampliato nel corso degli anni ponendole torri agli angoli e in mezzo, che aumentavano di numero man mano che veniva ampliato. Lo spessore delle pareti misuravano fino a un metro.

C'era una porta nella parte nord-occidentale, protetta da torri sporgenti alte quattro metri. Inoltre, il fossato venne approfondito di tre metri sui lati occidentale e meridionale. Dopo aver scavato, gli eventuali aggressori dovevano superare un terrapieno fino a sette metri aldilà del quale trovavano un muro, mentre subivano i colpi e le frecce dall'alto.

Vemania aveva un sedile in muratura per il comandante (principia) e baracche in legno per soldati e artigiani. Il Principia misurava 15 metri per 19,5 metri. Le stanze dell'amministrazione erano situate nella parte orientale. Caserme e scuderie si trovavano a circa cinque metri di distanza nel resto del sito. A seconda dello stadio di espansione, questi hanno raggiunto dimensioni diverse.

Il forte era dotato di 200 cavalieri. Altri 300 furono formalmente assegnati al forte ma erano in servizio sulle torri di guardia della zona. Gli ausiliari erano spesso schierati lontano da dove provenivano per sedare le ribellioni. I soldati di Vemania erano Sequani, guerrieri celto-romani della Francia orientale. Furono inviati contro Cartagine dal 296 al 299.

IL LUOGO

GLI ALEMANNI

Nel 213 gli Alemanni sfondarono il limes retico, ma si spinsero nell'entroterra solo vent'anni dopo, quando le truppe romane di frontiera sul Reno e sul Danubio alla fine del III secolo si erano spostate in oriente per combattere i Sassanidi, sguarnendo le guarnigioni di confine. La popolazione del Limes alto germanico-retico era abbandonata a se stessa e i barbari saccheggiarono le ricche città e i possedimenti delle campagne.

Le truppe di frontiera romane erano state assottigliate a causa delle guerre in Medio Oriente, così gli Alemanni utilizzavano le infrastrutture romane e potevano muoversi rapidamente sulle strade asfaltate. Conquistarono Augsburg e Kempten e si spinsero a saccheggiare fino a Milano.

- Sotto l'imperatore Valeriano (299 - 260) e Gallieno (218 - 268), la pressione degli Alemanni divenne così forte che i Romani, sotto l'imperatore Diocleziano alla fine del III secolo, si ritirarono nel Danubio-Iller-Reno-Limes, per il quale Vemania era una base importante. Si pensa però che ci fosse già prima, nel 260 d.c., un insediamento romano a Vemania e  il precedente imperatore Probus fece quindi rafforzare e ampliare l'insediamento. 

- L'imperatore Massimino Trace (235-238) riuscì a stabilizzare nuovamente il Limes retico, ma sotto i suoi successori Valeriano (253-260) e Gallieno (253-268) le difese di confine in Rezia crollarono nuovamente per cui gli Alamanni devastarono la provincia senza ostacoli, distruggendo Augsburg e Kempten e avanzando fino a Milano (Mediolanum). Una prima fortificazione, forse provvisoria, fu costruita intorno al 260 d.c.

- Sotto l'imperatore Probus (276-282) fu costruita una nuova catena di forti dal Lago di Costanza alla foce dell'Iller, che comprendeva anche Vemania. Infine gli Alemanni distrussero il forte nel 282 e nel 302.

- La ricostruzione iniziò nel 306 e durò fino al 337. A quel tempo regnava Costantino I (306-337), da cui prese il nome la città di Costanza, dove c'era anche un forte. Nell'anno 350 il forte fu riparato e nel 360 ci fu un devastante incendio. Ma il castello di Vemania venne restaurato e poi abbandonato tra il 401 e il 406. 

L'equipaggio stesso del forte aveva ripulito l'accampamento da tutto ciò che poteva essere ancora utilizzato e gli aveva dato fuoco. Il reggente romano d'Occidente Flavio Stilicone (362 - 408) ritirò quasi tutte le truppe di frontiera per proteggere il cuore dell'Italia dall'esercito gotico di Alarico (370 - 410). I ruderi furono poi completamente rimossi nei secoli dai saccheggi.



IL CASTELLO

Un fossato largo 5 m e profondo 1,7 m (fossato A) del primo forte si trovava solo a nord. Nelle successive fasi costruttive e per l'ampliamento del forte, l'area dell'altopiano venne ampliata con terrapieni. Il muro di cinta largo da 1–1, 80 m, misurava 88 m ad est, rinforzato con tre torri angolari e due intermedie.

Il forte era accessibile solo a nord-ovest attraverso una porta fiancheggiata da due torri a ferro di cavallo, ciascuna di 4 m di diametro. Sul lato ovest e sud c'era un fossato difensivo largo 12 m e profondo 3, ancora visibile. A ovest e a sud venne creato un fossato largo 12 m e profondo 3 (Spitzgraben B), ancora visibile.

All'interno del forte si trovavano edifici in legno e a graticcio, posti lungo il muro difensivo. L'unico edificio costruito in pietra era il Principia cum praetorio (15 × 19,50 m), con stanze abitative o amministrative per il comandante, sulla parete est. Fino a cinque caserme a graticcio si trovavano a una distanza di 1,50-5 m dalle mura nord, sud e ovest, che servivano da alloggi per i soldati, officine e scuderie. Nelle officine si lavoravano principalmente ferro, bronzo e legno. L'approvvigionamento di acqua potabile era garantito da due pozzi.

La disposizione lineare delle torri di guardia garantiva il sistema di sicurezza del Donau-Iller-Rhein-Limes, per attraversare la zona di confine dalle città con una ottima rete di strade, controllate da una catena di forti e torri di guardia o Burgi. In caso di attacchi, si trasmettevano messaggi a tutte le unità di truppa disponibili di stanza lungo il Limes, attraverso i roghi che venivano accesi in successione sulle varie torri.  

I RITROVAMENTI

LA GUARNIGIONE

L'unità di guarnigione e il grado del comandante del campo sono noti dalla Notitia Dignitatum, dove è citato per "Vimania" il Praefectus alae secundae Valeriae Sequanorum, Vimania ("il prefetto del secondo squadrone di cavalleria valeriana dei Sequaniani in Vemania ").

Presumibilmente erano soprattutto Sequani celto-romani reclutati nell'area di Besançon (Vesontio), tra Saona e Giura della Svizzera occidentale), provincia di Maxima Sequanorum. Un'ala era composta da circa 500 cavalieri e un massimo di 200 soldati erano ospitati nel forte stesso. I restanti 300 uomini furono probabilmente divisi come guarnigione tra i dodici-quindici Burgi tra Vemania e Brigantium. Dal 296 al 299 d.c. l'unità combattè una campagna africana dell'imperatore Massimiano (240 - 286).
 


L'ABBANDONO DEL CASTELLO

Solo dal 401 e infine fino al 406 il forte di cavalleria Vemania fu abbandonato dai Romani. A questo punto i Romani distrussero essi stessi il complesso per non lasciare nulla di valore agli Alemanni in avvicinamento. 

Le truppe furono inviate sotto il comandante Flavio Stilicone contro il Goto Alarico, che era già penetrato molto nel cuore dell'Impero Romano. Le pietre del sistema difensivo furono riutilizzate in altri edifici, come era comune nel medioevo.



GLI SCAVI NEL CASTELLO

Nel 1490 il sito fu scavato per conto dell'abate Georg dal monastero di Isny ​​​​alla ricerca di tesori presumibilmente nascosti e in effetti rinvennero dei manufatti d'oro e d'argento. Nel 1855 iniziarono gli scavi archeologici. Tuttavia, cercavano principalmente i resti di un tempio di Iside per confermare la derivazione del nome della città di Isny ​​con Iside.

Gli scavi più importanti furono eseguiti tra il 1966 e il 1970 dalla Commissione per la ricerca archeologica dell'Accad. bavar. delle scienze di Monaco e dall'Uff. statale per la conservazione dei monumenti di Tubinga, presieduto da Jochen Garbsch, ritrovando 4 tesori:

- un ritrovamento smarrito presso la porta;
- uno di 387 monete nella caserma sulla parte meridionale del muro est, ambedue databili al 282/283;
- Un altro contenente 771 folles di Cartagine è stato rinvenuto nella caserma dell'equipaggio sulla parete nord:
- Un altro ancora composto da monete e gioielli femminili, rinvenuto all'estremità sud della stessa caserma composto da 157 monete conservate in un sacchetto di lino. Una selezione di collane, bracciali, orecchini e anelli d'oro era in una scatola di legno. Questi due reperti di tesoro sono databili agli anni 302/303.



MONUMENTO STORICO 

Il monumento al suolo è protetto come monumento culturale registrato ai sensi della legge sulla protezione dei monumenti dello Stato del Baden-Württemberg (DSchG) . La ricerca e la raccolta mirata di reperti sono soggette ad approvazione, reperti accidentali da segnalare alle autorità monumentali.


BIBLIO

- Eduard Paulus - Scavo del forte romano vicino a Isny - riviste trimestrali del Württemberg per la storia regionale - 1883 -
- Jochen Garbsch - Scavi e ritrovamenti nel forte tardo romano Vemania - Allgäu - 1973 -
- Winfried Piehler - I reperti ossei dal forte tardo romano Vemania - Dissertazione all'Università di Monaco - 1976 -
- Jochen Garbsch, Peter Kos - Il forte tardo romano Vemania vicino a Isny - Due tesori dell'inizio del IV secolo - Verlag Beck - Monaco - 1988 -
- Bernhard Overbeck - Il forte tardo romano Vemania vicino a Isny - Un tesoro di monete dal tempo di Probo - Beck -Monaco - 2009 -



0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies