PUBLIO CLODIO PULCRO - P. CLODIUS PULCHER



PUBLIO CLODIO PULCRO

Nome: Publio Clodio Pulcro, Publius Clodius Pulcher
Nascita: Roma, 93 o 92 a.c.
Morte: Bovillae, 18 gennaio 52 a.c,
Padre: Appio Claudio Pulcro, console nel 79
Madre: della gens Servilia
Fratelli:
più grandi Appio, Gaio, e Clodia,
più piccole due Clodia
Moglie: Fulvia
Professione:
- politico romano,
- tribuno
- edile
Gens: Claudia


LE ORIGINI

Publio Clodio Pulcro fu un membro della nobile e potente gens Claudia, si pensa che la madre sia stata una esponente della gens Servilia, mentre il padre fu Appio Claudio Pulcro, partigiano di Silla che, dopo un lungo esilio, rivestì il consolato nel 79 a.c. e fu poi proconsole in Macedonia, dove sconfisse in battaglia alcune tribù ribelli.

Nel 62-61 a.c., Clodio sposò Fulvia che seppure plebea, era ricca in quanto adottata dal console del 62 a.c., Lucio Licinio Murena. Fulvia riuscì abilmente a sottomettere a sé Clodio, ma gli rimase sempre fedele. Ebbero due figli: Publio Claudio, che morì poi ancora in giovane età a causa degli stravizi, e Clodia Pulcra, che attorno al 43 a.c. divenne moglie di Ottaviano.

Clodio, assieme alla sorella maggiore, seppe radunare con sé un folto gruppo di amici, dissoluti eredi delle grandi famiglie aristocratiche, intavolando particolari rapporti con Gaio Scribonio Curione, Marco Antonio e Gaio Licinio Calvo.

MITRIDATE



- 73 a.c. - Il re del Ponto, Mitridate VI.

Nel 73 a.c. il re del Ponto Mitridate VI, alleato con il genero Tigrane II, invase la provincia romana di Bitinia, e poi quella d'Asia. Il comando delle legioni fu affidato a Lucio Licinio Lucullo, cognato di Clodio, che sconfisse Tigrane nel 69 a.c. in Bitinia e Galazia.

Ma i legionari, non volendo addentrarsi nel territorio asiatico, si ammutinarono per ben due volte, costringendo Lucullo a ritirarsi verso sud. Clodio fu uno dei maggiori fomentatori dell'ammutinamento, che permise a Mitridate e Tigrane di riconquistare le terre che Lucullo aveva vinto.

Lucullo era già in declino e le province dell'Asia Minore vennero riassegnate ad altri magistrati. Nel 67 a.c., il tribuno Aulo Gabinio propose, per eliminare i pirati, una legge che assegnasse a Gneo Pompeo l'imperium su tutta l'area mediterranea.

Le pressioni del popolo, sobillato dal giovane Gaio Giulio Cesare, costrinsero il senato ad approvare la proposta, e Pompeo poté debellare i pirati in pochi mesi. Il tribuno Gaio Manilio propose nel 66 a.c. una nuova legge con la quale fece assegnare allo stesso Pompeo il comando della guerra mitridatica.

Clodio, per evitare la vendetta di Lucullo, si rifugiò nella Cilicia, assegnata al cognato Quinto Marcio Re che lo pose a capo di una flotta, ma fu catturato dai pirati che lo tennero prigioniero fino alla vittoria di Pompeo.

Clodio chiese al re Tolomeo di Cipro di pagare il riscatto ai pirati, ma questi offrì solo due talenti, suscitando lo sdegno di Clodio. Secondo Cicerone, il giovane fu costretto, durante la prigionia, a soddisfare i desideri sessuali dei suoi carcerieri.



CATILINA (65 a.c.)

Rientrato in patria ed evitata la vendetta di Lucullo, Clodio si cimentò nel foro nel 65 a.c. contro il nobile decaduto Lucio Sergio Catilina, accusato di concussione.

Nel 64 a.c. Clodio fu inviato nella Gallia Narbonense, governata dal futuro suocero Murena e dove, secondo Cicerone, falsificò documenti ufficiali e commise diversi omicidi. Clodio strinse una amicizia con Murena, che gli affidò la sua campagna elettorale per il consolato. Grazie alla corruzione, Murena riuscì vincitore e fu processato ma assolto. 

Catilina ripresentò la candidatura nel 62 a.c., ma fu nuovamente sconfitto, mentre risultò eletto, nonostante l'accusa di corruzione, Murena. Catilina allora organizzò un complotto, che forse aveva l'appoggio iniziale di Cesare e Crasso. Grazie all'intervento di Cicerone, Catilina fu costretto a lasciare Roma, e i suoi complici furono arrestati. 

Al processo Cesare propose che venissero condannati al confino e alla confisca dei beni, ma vinse Marco Porcio Catone, che ottenne la condanna a morte, ratificata da Cicerone, che non concesse ai catilinari la "provocatio ad populum", ovvero l'appello al popolo cui tutti i cittadini romani condannati a morte avevano diritto.


- 66 - 63 - Il divorzio

Rientrato in patria ed evitata la vendetta di Lucullo, non poté far altro che divorziare da Clodia. 

CLODIO CONDUCE LA'ACCUSA CONTRO CATILINA



- 62 a.c. - MATRIMINIO CON FULVIA

Nel 62 o nel 61 a.c., Clodio sposò Fulvia. Ella, sebbene di lontane ascendenze plebee, era stata adottata dal console del 62 a.c., Lucio Licinio Murena e possedeva un discreto patrimonio.
Dotata di un carattere autoritario ed irruente, Fulvia riuscì a sottomettere a sé Clodio, ma non gli fece mai mancare il suo sostegno durante tutta la sua vicenda politica, e gli rimase sempre fedele.

I due generarono due figli: un maschio, Publio Claudio, che raggiunse la pretura attorno al 30 a.c. e che morì poi ancora in giovane età a causa degli stravizi, e una femmina, Clodia Pulcra, che attorno al 43 a.c. divenne moglie di Ottaviano. Rimane sconosciuto il percorso educativo di Clodio, assieme al suo carattere e al suo aspetto: non se ne ha infatti nessuna rappresentazione.

Ripresentò la propria candidatura anche per il 62 a.c., ma venne sconfitto, mentre risultò eletto, nonostante l'accusa di corruzione, Murena. Catilina, dunque, iniziò ad organizzare un complotto, che probabilmente godeva anche dell'appoggio iniziale di Cesare e Crasso, con il fine di impadronirsi del potere e cancellare il predominio dell'oligarchia senatoria.

Nel suo programma proponeva provvedimenti rivoluzionari a favore del popolo, tra cui l'abolizione dei debiti e una radicale riforma agraria. Grazie all'intervento del console Cicerone, tuttavia, Catilina fu costretto a lasciare Roma, mentre i suoi complici rimasti nell'Urbe furono arrestati il 3 dicembre.


LO SCANDALO DELLA BONA DEA (62 - 61 a.c.)

Clodio venne eletto questore per il 61 a.c., e mentre si festeggiavano, in onore della Bona Dea, i Damia riservati solo alle donne, nella casa di Cesare pontefice massimo, Clodio, amante della moglie di Cesare, Pompea, penetrò nella casa durante i preparativi per la festa, ma fu scoperto da un'ancella e scacciato.

Ma il cesariano Quinto Cornificio istituì un processo contro Clodio, con l'accusa di incestus. I seguaci di Clodio scatenarono gravi disordini e il senato approvò una legge con cui posponeva qualsiasi altro provvedimento al processo di Clodio, bloccando l'assegnazione delle questure nelle province e l'attività legislativa. 

Clodio fu costretto ad allontanare parte dei suoi servi dall'Italia per evitare che si decidesse di interrogarli sotto tortura, ma a confermare la sua colpevolezza furono la madre e la sorella di Cesare, il quale invece non testimoniò contro Clodio, ma ripudiò la moglie Pompea, seppure insospettabile.

La difesa di Clodio respinse le accuse con false testimonianze, sostenendo che il giovane durante i Damia fosse ben lontano da Roma. ma Cicerone testimoniò di aver incontrato Clodio a Roma poche ore prima che si intrufolasse nella casa di Cesare. Clodio riuscì a corrompere i giurati, fu assolto e inviato ad esercitare la questura in Sicilia, da cui tornò dopo un solo anno.

La vicenda non ebbe, in principio, grandi conseguenze; lo stesso Cicerone, anzi, ne parlava così in una lettera all'amico Tito Pomponio Attico: « Publio Clodio, figlio di Appio, è stato colto in casa di Gaio Cesare mentre si compiva il sacrificio rituale per il popolo, in abito da donna, ed è riuscito a fuggire via solo per l'aiuto di una servetta; grave scandalo; sono sicuro che anche tu ne sarai indignato. »
(Cicerone, Lettere ad Attico)


Processo ai congiurati di Catilina

Cesare propose che i congiurati venissero semplicemente condannati al confino e alla confisca dei beni, ma ad avere la meglio fu Marco Porcio Catone, che sosteneva la necessità di una condanna a morte. A dover ratificare la condanna a morte fu lo stesso Cicerone, che evitò di concedere ai catilinari la provocatio ad populum, ovvero l'appello al popolo cui tutti i cittadini romani condannati a morte avevano diritto.

Prima ancora che Catilina, nei primi giorni del 62 a.c. venisse sconfitto e ucciso a Pistoia, a Cicerone furono rivolte le prime accuse, destinate a rimanere senza alcun esito al momento, riguardo al suo comportamento. Durante tutta la vicenda della congiura, Clodio, profondamente legato a Murena, si mantenne fedele a Cicerone, di cui fu convinto collaboratore e guardia del corpo, allontanandosi da Catilina.

Tutta la famiglia di Clodio aveva buoni rapporti con il console: il fratello maggiore, Appio, che rivestiva il ruolo di augure, previde nel 63 a.c. una guerra intestina che avrebbe sconvolto in quello stesso anno Roma, conquistandosi così le simpatie di Cicerone, e rivestì alcuni ruoli ufficiali durante il processo dei catilinari.

Quando, più tardi, i rapporti fra Clodio e Cicerone si incrinarono, questi accusò il suo ex collaboratore di aver partecipato attivamente alla congiura e di essere stato vicino a Catilina fino al momento in cui egli fuggì da Roma.

CERIMONIA DELLA BONA DEA

- 61 a.c. - Processo per il reato contro la Bona Dea

Il 1º gennaio 61 a.c. il cesariano Quinto Cornificio segnalò davanti al senato la vicenda, e fu dunque necessario istituire un processo contro Clodio, mentre le vestali e i pontefici ordinarono che si officiassero nuovamente i Damia.

L'accusa mossa a Clodio era quella di incestus, e i consoli dovettero dunque far approvare da un'assemblea popolare una legge che stabilisse la composizione della giuria che avrebbe giudicato il reo. Il senato desiderava che si affidasse l'inchiesta ad un pretore urbano, per evitare che il popolo approvasse una lista di candidati tra cui sarebbero poi stati scelti i giudici.

Per favorire Clodio, il console Marco Pupio Pisone Frugi Calpurniano presentò una legge che proponeva la selezione di una giuria; sapeva che non l'avrebbero approvata, ma avrebbe causato disordine e magari salvare salvare Clodio. Pompeo, tornato in patria non intervenne in favore di Clodio, visto che era nemico sia di Lucullo che di Catone.

Infatti la proposta fu respinta proposta, ma i seguaci di Clodio, guidati dall'amico Curione, scatenarono gravi disordini nella città. Il senato allora accellerò il processo di Clodio, che venne aperto alla metà di aprile: le testimonianze contro Clodio furono schiaccianti, e molti ricordavano il suo pessimo comportamento passato. Clodio fu costretto ad allontanare parte dei suoi servi dall'Italia per evitare che si decidesse di interrogarli sotto tortura, ma a confermare la sua colpevolezza furono soprattutto la madre e la sorella di Cesare.

Cesare, invece, decise di non testimoniare contro Clodio, desiderando probabilmente di ottenere l'amicizia di un uomo che godeva ampiamente del favore della plebe e di una personalità autorevole come Pompeo. Il pontefice massimo ripudiò tuttavia la moglie Pompea, sostenendo che sembrasse opportuno che della sua moralità non si dovesse neppure sospettare. Pompea, che appariva complice del reato, non fu infatti neppure chiamata a testimoniare.

Di fronte a tante testimonianze, la difesa di Clodio decise di respingere le accuse avvalendosi di false testimonianze e sostenendo che il giovane durante i Damia si fosse in realtà trovato ben lontano da Roma. Tuttavia, per motivi politici o per prudenza, Cicerone, che era con Clodio in ottimi rapporti, testimoniò di aver incontrato Clodio a Roma poche ore prima che si intrufolasse nella casa di Cesare.

La testimonianza suscitò meraviglia e stupore, scatenando nuovi disordini. Cicerone si giustificò così: « Constatato quanti pezzenti erano tra i giudici, ammainai le vele e nella mia testimonianza mi limitai a deporre quello che, essendo di dominio pubblico, non si poteva passare sotto silenzio. »
(Cicerone, Lettere ad Attico)

I sostenitori di Clodio, che ora rischiava la condanna a morte o l'esilio, assediarono il tribunale, e il pretore che gestiva l'inchiesta fu costretto ad assegnare una scorta armata ai giudici e a rinviare di due giorni la sentenza.

Grazie all'aiuto finanziario di Crasso, tuttavia, Clodio riuscì a corrompere la maggior parte dei giurati, e pochi giorni più tardi fu assolto per trentuno voti a venticinque. I voti in favore dell'assoluzione furono espressi in prevalenza da equites e tribuni dell'Erario, mentre i senatori votarono per la condanna.

Cicerone fu poi chiamato a relazionare sulla vicenda, e, paragonando Clodio a Catilina rinunciò all'amicizia con Clodio, che invece fu inviato ad esercitare la questura in Sicilia, dove si recò attorno alla metà di maggio per fare ritorno a Roma dopo un solo anno.

Nell'Urbe, intanto, Catone spinse il senato a punire i cavalieri che avevano permesso l'assoluzione di Clodio: quando questi fecero però bloccare il processo che li vedeva indagati, il senato tolse loro l'appalto per la riscossione delle imposte nella provincia d'Asia, che costituiva per loro una delle maggiori fonti di reddito.


- 60 a.c. - Da patrizio a Plebeo

A distanza di soli due anni dagli episodi della Bona Dea, decise di disconoscere le proprie origini patrizie per farsi adottare da una famiglia plebea e poter ambire al tribunato della plebe piuttosto che all'edilità. Clodio aveva fatto proporre, da altri tribuni a lui fedeli, una legge che permettesse anche ai patrizi l'accesso al tribunato, ma un tribuno della plebe pose il veto.

Allora Clodio, al suo ritorno a Roma dalla questura in Sicilia pronunciò il 24 maggio del 60 a.c. la "sacrorum detestatio", con cui disconosceva le proprie origini patrizie, un atto grave e difficile, che che richiedeva il consenso dei sacerdoti.

Clodio portò a termine la complessa cerimonia, ma gli optimati gli impedirono la candidatura al tribunato. L'anno successivo però Cesare fu eletto console e si impegnò a soddisfare le richieste dei suoi alleati, Crasso e Pompeo. Permise dunque ai cavalieri di riscuotere nuovamente le imposte in Asia e concesse ai veterani di Pompeo le consuete assegnazioni di ager publicus.

Con la transitio, Clodio si avvicinò alla plebe e divenne uno dei leader in grado di gestire le assemblee dei plebei, dove l'influenza degli ottimati poco poteva. Sebbene Clodio provasse una particolare riconoscenza nei confronti di Cesare, che lo aveva favorito anche in occasione dei fatti della Bona Dea, pensò, una volta plebeo, di contrarre un'alleanza con gli altri triumviri.
Entrò poi in contrasto coi triunviri rifiutando l'incarico diplomatico in Armenia, per cui a loro volta gli negarono l'accesso alla commissione delle leggi agrarie cesariane.

I triumviri negarono la liceità della transitio di Clodio, mentre questi avanzò la sua candidatura al tribunato per annullare i provvedimenti di Cesare, attirandosi così la simpatia di numerosi optimates. Ben presto, anche il popolo iniziò a dimostrare per Clodio una simpatia maggiore di quella che provava per lo stesso Cesare, che per rappresaglia minacciò la sospensione delle distribuzioni gratuite di frumento. Cesare tentò pure di attirare dalla sua parte Cicerone che però rifiutò.

La "transitio ad plebem" fruttò a Clodio, che già beneficiava dell'appoggio del popolo, una immagine di grande leader. Tutti lo amavano e idolatravano. Per Cicerone invece, il giovane Clodio, dopo la morte di suo padre, si sarebbe lasciato andare a relazioni incestuose con le sorelle e a scandalosi rapporti con vecchi lussuriosi; ma il giudizio di Cicerone sembra poco attendibile. Anche se Clodio, assieme alla sorella maggiore, seppe radunare con sé un folto gruppo di amici, dissoluti eredi delle grandi famiglie aristocratiche, intavolando particolari rapporti con Gaio Scribonio Curione, Marco Antonio e Gaio Licinio Calvo.


IL TRIBUNATO (58 a.c.)

Nel 58 a.c. Clodio poté dedicarsi ad un'intensissima attività legislativa, che lo portò a far approvare dodici o tredici plebisciti in soli cinque mesi, evitando l'opposizione del senato.


- 58 a.c.LE LEGGI DI CLODIO - I PLEBISCITI

Per intraprendere la sua carriera come populares, Clodio si era fatto adottare da una famiglia plebea e così poté essere eletto tribuno della plebe per il 58 a.c. Qui promosse un'attività legislativa molto intensa, riuscendo a far approvare una serie di plebisciti che indebolirono il senato rafforzando le assemblee popolari, stabilendo tra l'altro l'esilio di Cicerone da Roma.

Grazie all'appoggio popolare, Cesare era riuscito a porre in secondo piano il suo collega nel consolato, Marco Calpurnio Bibulo, agendo liberamente come gli aggradava. Cicerone, nel corso di un processo in cui difendeva il suo collega nel consolato, Gaio Antonio Ibrida, pronunciò alcune dichiarazioni contro Cesare che per questo gradì l'appoggio di Publio contro Cicerone.

Inoltre, godendo del ruolo di pontefice massimo, decise di consentire a Clodio la transitio ad plebem. Con l'assenso dell'augure Pompeo, Clodio fu adottato dal senatore plebeo Publio Fonteio, in realtà più giovane, pur senza ricadere sotto la patria potestas di Fonteio.


La lex de collegiis

I collegia compitalicia, che organizzavano i riti dei lares compitales, le divinità dei crocicchi, erano stati sciolti nel 64 a.c. ma con la lex de collegiis, essi vennero ripristinati. 


La lex frumentaria

Dai tempi dei Gracchi era stata istituita a Roma una periodica distribuzione di grano a prezzo basso per le famiglie povere che Clodio rese totalmente gratuita. Il provvedimento ebbe però ripercussioni importanti sull'economia romana.

Con la sua lex frumentaria, Clodio tentò anche di ostacolare le riforme promulgate l'anno precedente dal console Cesare, che aveva minacciato la cessazione delle distribuzioni di grano.


La legge sull'ostruzionismo

Questa legge consentiva che le sedute si tenessero anche nei giorni in cui, secondo antiche consuetudini religiose, non era possibile convocarle.


La legge sul potere dei censori

Questa legge regolamentava i poteri dei censori. I provvedimenti proposti furono accolti, e rimasero in vigore fino al 52 a.c.


PROCESSO A VATINIO

Clodio difese un tribuno filocesariano accusato di atti irregolari nella sua attività legislativa, era un attacco a Cesare, e Clodio potè mostrare la fedeltà a Cesare facendo ricorso alla violenza con pressioni sugli incaricati di celebrare il processo.


Leggi sull'annessione di Cipro, su Bisanzio e su Catone

Tra febbraio e marzo, Clodio promosse altri tre plebisciti che decretarono l'annessione di Cipro allo Stato romano, il rimpatrio di alcuni esuli a Bisanzio e infine l'allontanamento di Catone da Roma perché sovrintendesse all'esecuzione dei precedenti decreti.

Leggi sulle province consolari

Clodio decise poi di determinare per legge le province in cui i consoli in carica si sarebbero recati come proconsoli l'anno seguente.

Lex de capite civis Romani

La legge aboliva i senatus consulta ultima, provvedimenti che il senato poteva adottare in caso di estrema necessità per l'incolumità dello Stato. In particolare, si concedeva ai condannati l'appello al popolo, "provocatio ad populum"  con valore retroattivo. 

Il provvedimento era contro Cicerone, che nel 63 a.c. aveva permesso la condanna dei Catilinari senza appello al popolo. Cesare riteneva utile l'allontanamento da Roma di Cicerone, in occasione del suo proconsolato nelle Gallie, che lo avrebbe costretto a rimanere per lungo tempo lontano dall'Urbe.


La lex de exilio Ciceronis

Clodio avanzò un'altra proposta con valore retroattivo che condannasse Cicerone all'esilio impedendogli di rientrare nell'Urbe. Nella legge si faceva preciso riferimento al processo ai Catilinari e Cicerone era accusato di aver falsificato il senatus consultum ultimum del 5 dicembre del 63 a.c., con cui era stata approvata la condanna a morte.

Clodio vendette, a vantaggio del popolo, gli schiavi e i terreni di Cicerone, e provvide all'abbattimento delle sue proprietà a Roma, Tusculum e Formia.


Legge sulla Galazia

Clodio propose un nuovo plebiscito per l'assetto della Galazia, confermando il titolo di re all'alleato di Pompeo, Deiotaro, riconosciuto da Roma l'anno precedente, ma gli affiancava il genero Brogitaro, a cui veniva attribuita la stessa dignità, oltre al controllo del santuario di Pessinunte, dedicato alla Grande Madre, che fino ad allora era stato amministrato da Deiotaro. Clodio sperava di reimpossessarsi del culto della Grande Madre, che era stato introdotto in Roma dalla sua gens.






CONTRO POMPEO

Approvata la legge sulla Galazia, Clodio, forse sobillato da Cesare, e forte dell'inviolabilità della carica tribunizia, rapì il principe Tigrane, mentre si trovava in Roma per rinviarlo in Armenia. Ma la nave su cui fece imbarcare il principe fu costretta ad approdare ad Anzio e lì vi fu lo scontro con i pompeiani ma infine Tigrane tornò in patria.


- Lex Clodia de iniuriis publicis

riguardava le pene da infliggere a chi si fosse reso colpevole di atti oltraggiosi, per abolire le severe normative sillane..

- Lex Clodia de scribis questoriis

che vietava agli scribi dei questori la pratica del commercio.

PATRIZI E PLEBEI

IL RITORNO DI CICERONE

IL RITORNO DI CICERONE

Il collegio tribunizio presentò alla plebe una legge che poneva fine dell'esilio di Cicerone. Clodio, coi suoi compagni e alcuni gladiatori, occupò il Foro, e scatenò gravissimi disordini che costarono la vita a molte persone.

In senato decise di dichiarare nemico pubblico chi avesse tentato di impedire il ritorno di Cicerone, e il senato approvò il rientro di Cicerone che tornò a Roma accolto trionfalmente.


- 57 a.c. - LA CARESTIA

A causa delle leggi delle provinciae frumentariae, gli approvvigionamenti di grano erano sempre più scarsi, e si minacciava la carestia. La folla si radunò presso il Campidoglio, dov'era riunito il senato, e accusò Cicerone di essere responsabile della penuria di approvvigionamenti.

La lex frumentaria, con cui Clodio aveva guadagnato il favore della popolazione, venne modificata con la concessione di pieni poteri per l'annona a Pompeo e il prezzo del grano tornò alla normalità.



LA DOMUS DI CICERONE SUL PALATINO 

Il 29 settembre il collegio dei pontefici si riunì, su richiesta di Marco Calpurnio Bibulo, per deliberare sul terreno di Cicerone sul Palatino, dove Clodio, dopo l'esilio dell'oratore, aveva fatto costruire un tempio alla Libertà. Cicerone pronunziò l'orazione De domo sua, in cui dichiarava irregolare la lex de exilio, perché non autorizzata, la consacrazione del suo terreno alla Libertà.

Il senato, nonostante l'ostruzionismo di Clodio, approvò per legge la ricostruzione della dimora di Cicerone, donandogli 2 milioni e 750.000 sesterzi per le spese di ricostruzione della domus sul Palatino e delle ville di Tusculo e Formia.

Clodio il 3 novembre assaltò il cantiere della casa di Cicerone, e tentò di incendiare anche l'abitazione di suo fratello Quinto. L'11 novembre Cicerone in persona fu aggredito assieme alla sua scorta sulla via Sacra, mentre il giorno successivo, Clodio e i suoi uomini presero d'assalto la casa di Milone, ma i suoi sostenitori uccisero molti dei Clodiani e arrivarono quasi a uccidere lo stesso Clodio.



ELEZIONI DA EDILE

Il 14 novembre il senato si riunì per arginare la situazione di violenza in cui gli scontri fra le bande armate avevano gettato Roma.

Clodio si era candidato all'edilità curule perchè, se eletto, avrebbe ottenuto per l'intera durata della carica l'immunità dai processi giudiziari. Venne eletto edile nel 56 a.c. per l'anno in corso, senza che i suoi avversari potessero impedirlo.


- 56 a.c. - CLODIO EDILE

Dopo  l'annessione di Cipro, il faraone Tolomeo Aulete era stato scacciato dall'Egitto e costretto a rifugiarsi in Italia, presso Pompeo.

Milone era stato accusato di aver causato violenti disordini nell'anno precedente, ma in sua difesa intervenne, il 7 febbraio, Pompeo, che accusò Clodio. Nuovi disordini e il processo fu rinviato.
Il giorno dopo il senato attribuì ai sostenitori di Milone i disordini alle udienze, ed emanò contro Pompeo un decreto con cui gli proibiva di occuparsi della questione egiziana.

Per porre fine allo squadrismo di Clodio, dichiarò illegali tutte le associazioni segrete, e Clodio accusò di corruzione e violenza il tribuno degli optimates Publio Sestio, che venne però assolto, in particolare per l'orazione "Pro Sestio" di Cicerone, in cui questi criticò aspramente Clodio.

Clodio portò un ulteriore attacco a Pompeo tramite lo scriba Sesto Clelio, che dette alle fiamme il tempio delle Ninfe contenente il censimento di Clodio sui beneficiari delle distribuzioni frumentarie. Così Pompeo non potè modificare la lista dei beneficiari, tra essi erano inclusi numerosi liberti, che mantennero i diritti della lex frumentaria.

Intanto gli ambasciatori egiziani chiesero ai Romani di non restaurare Tolomeo sul trono, ma subirono attacchi da uomini vicini a Pompeo, che però vennero assolti grazie a Crasso e Cicerone.

Clodio fu incaricato di organizzare, in quanto edile, i ludi megalesi in onore della Grande Madre. Durante le celebrazioni egli fece entrare centinaia di schiavi in teatro insieme alla popolazione di Roma, per togliere alla nobilitas il monopolio del culto della Grande Madre.

La legge agraria approvata da Cesare durante il suo consolato ledeva gli interessi della nobiltà terriera, per cui Cicerone si pronunciò contro le assegnazioni. A Lucca Cesare, Pompeo e Crasso  rinnovarono la loro alleanza politica e prolungare di altri cinque anni il proconsolato di Cesare nella Gallie, decidendo la candidatura di Pompeo e Crasso al consolato per il 55 a.c.

A Lucca venne anche il fratello di Clodio, Appio, che riappacificò Clodio e Pompeo. Cicerone pensò di abbandonare la politica anticesariana ma non si placarono, invece, i contrasti fra Clodio e Cicerone. Quest'ultimo prese le difese dei publicani fortemente osteggiati dal proconsole di Siria, Gabinio, eletto tramite il plebiscito clodiano. Clodio accusò Cicerone di aver suscitato, con la sua condotta empia, la collera divina. Nei giorni precedenti si erano succeduti, infatti, una serie di presagi, che l'edile attribuì alla ricostruzione della dimora palatina di Cicerone sull'area impiegata per costruire il tempio alla Libertà.

L'oratore pronunciò allora la "De haruspicum responsis", in cui l'ira divina l'avrebbe prodotta Clodio, e  poi, recandosi di notte al Campidoglio con i suoi sostenitori, Cicerone trafugò le tavole di bronzo che recavano scritti i testi dei plebisciti clodiani del 58 a.c. In difesa di Clodio si schierò, tuttavia, Catone che interessato a mantenere i privilegi dell'incarico a Cipro, sostenne la liceità dei provvedimenti del tribuno, alienandosi però molti  optimates.

Clodio, invece di mostrare gratitudine a Catone, su richiesta di Cesare, richiese che coloro che erano stati ridotti in schiavitù a Cipro fossero chiamati Clodii. Catone si oppose e ottenne che fossero denominati semplicemente Ciprii..

Clodio intervenne a favore dell'elezione di Pompeo e Crasso al consolato, cui si opponevano  numerosi senatori, che speravano invece nell'elezione di Lucio Domizio Enobarbo. Clodio espresse pubblicamente il suo appoggio all'elezione dei triumviri: Pompeo e Crasso, grazie all'ulteriore sostegno dei soldati di Cesare, furono eletti al consolato.

VILLA DI CICERONE A FORMIA

- 55 - 54 a.c. - LA MISSIONE A BISANZIO

Terminato il mandato, Clodio non partecipò alla discussione del provvedimento con cui ai consoli Pompeo e Crasso furono assegnati il proconsolato quinquennale in Spagna e in Siria, a partire dal 54 a.c. Partì da Roma nell'inverno per recarsi in Oriente, in missione a Bisanzio, probabilmente ricompensato con molto denaro per l'approvazione della legge sul rimpatrio degli esuli. Tornò a Roma nell'estate, e poté finanziare, con il denaro ricevuto, la campagna elettorale del fratello Appio, candidatosi al consolato.

Questi fu dunque eletto per il 54 a.c. assieme a Lucio Domizio Enobarbo. Fu proprio il successo del fratello che spinse Clodio a considerare l'idea di una candidatura alla pretura per il 53 a.c.; i comizi elettorali, tuttavia, furono più volte rimandati, e, secondo Cicerone, Clodio preferì per questo motivo evitare di presentarsi.

Si pensa invece che Clodio abbia posticipato la candidatura per motivi politici: il triumvirato, dopo la partenza di Crasso per l'Oriente e la morte della figlia di Cesare, Giulia, moglie di Pompeo, si indeboliva, e Clodio sperava di poter approfittare del vuoto di potere e dei disordini conseguenti.

Suo fratello Appio si accordò con il collega e con due candidati consoli per il 53 a.c. per ottenere illegalmente l'assegnazione di una provincia in Oriente, onde arricchirsi indebitamente, ma fu  scoperto, e non se ne fece nulla. Invece Appio Claudio accusò Marco Emilio Scauro, rivale elettorale del fratello Gaio Claudio, per concussione, ma fu assolto con la difesa di Cicerone, cui si unì stranamente nella difesa lo stesso Clodio.


- 53 a.c. - LA PRETURA

Clodio intraprese la campagna elettorale per la pretura e Milone avanzò la propria candidatura al consolato. Seguirono molti scontri tra i partigiani di Clodio e quelli di Milone, dove entrambi rischiarono la vita. A causa di ciò i comizi elettorali furono rinviati al gennaio del 52 a.c., e soffrirono le finanze di Milone, investite grandi somme in spettacoli per attirarsi le simpatie del popolo. Clodio, invece, acquistò, per 14 milioni e 800.000 sesterzi, un'enorme abitazione sul Palatino.

Clodio nel suo programma proponeva una legge che distribuiva i liberti in tutte le tribù dei comizi, e voleva cambiare l'ordinamento sui liberti affrancati, liberandoli probabilmente dal controllo del loro patronus. La lex frumentaria approvata dallo stesso Clodio, che aveva aumentato i beneficiari delle distribuzioni di grano, aveva causato un sensibile aumento del numero dei liberti, suoi sostenitori.


- 52 a.c. - LA MORTE
 
Il 17 gennaio del 52 a.c., Clodio si allontanò da Roma per recarsi ad Ariccia, come patronus del municipio. Accompagnato da due amici e da trenta schiavi armati, pernottò fuori Roma, e il giorno successivo, di ritorno verso l'Urbe, si fermò nella sua villa a Bovillae. Lo stesso giorno anche Milone si allontanò da Roma per recarsi a Lanuvium, dove doveva presiedere all'elezione di un sacerdote: viaggiava su di un carro assieme alla moglie, scortato da numerosi schiavi e gladiatori armati, tra cui Eudamo e Birria.

I due gruppi si incrociarono, nel pomeriggio, presso il tempio della Bona Dea di Bovillae, e i gladiatori che componevano le retroguardie diedero allora inizio ad un feroce scontro. Clodio, che si trovava in testa al suo corteo, tornò indietro verso il luogo dove si era scatenata la zuffa, ma fu gravemente ferito alla spalla da Birria. Si rifugiò in una vicina osteria ma Milone ordinò di trascinare Clodio fuori in strada, lo massacrarono e lo abbandonarono lì.

La versione di Cicerone nell'orazione "Pro Milone" è molto diversa, ma falsa:
« Accadde che Milone si imbatté in Clodio verso le cinque del pomeriggio. Subito, da un'altura, molti uomini in armi si lanciarono contro di lui, e alcuni, attaccando di fronte, uccisero il cocchiere. 
Milone, allora, toltosi il mantello, scese giù dal carro e si difese alacremente; gli uomini che si trovavano con Clodio, dunque, sguainate le spade, tornarono verso il carro per attaccare Milone alle spalle, mentre gli altri, pensando che Milone fosse già morto, si diedero a ucciderne gli schiavi. 
Tra questi, che dimostrarono grande coraggio e fedeltà al padrone, alcuni furono uccisi, mentre altri, vedendo che si era scatenata una zuffa attorno al carro, non riuscendo a soccorrere Milone e credendo anzi che, come avevano sentito dire dallo stesso Clodio, fosse morto, senza che il padrone lo ordinasse, senza che lo sapesse o che fosse presente, fecero quanto ciascuno avrebbe desiderato che i propri uomini facessero in una simile circostanza. »
(Cicerone, Pro Milone)

Fu il senatore Sesto Teidio, di passaggio a Bovillae, a raccogliere il cadavere di Clodio e a farlo trasportare su una lettiga fino a Roma. La salma giunse in città la sera del 18 gennaio, e fu deposta nella dimora di Clodio sul Palatino. Alla vista del corpo straziato del loro leader, le masse popolari scatenarono violenti tumulti, e la mattina del 19 gennaio trasportarono il cadavere nel Foro e lo deposero nella Curia Hostilia.

Qui il cadavere fu cremato, e le fiamme della pira finirono per bruciare l'intero edificio, simbolo del senato e del potere repubblicano, danneggiando l'intera zona circostante. La folla, fomentata da Sesto Clelio e da alcuni tribuni della plebe che mostravano il testo delle leggi che Clodio, eletto pretore, avrebbe voluto proporre, si diresse prima verso la domus dell'interrex, poi verso quella di Milone. Infine, depositò i fasci del tempio di Libitina presso la dimora di Pompeo, come l'unico in grado di prendere il controllo dell'Urbe.



POMPEO CONSOLE

I senatori votarono un nuovo "senatusconsultum ultimum", il primo dall'epoca della congiura di Catilina, con cui incaricavano Pompeo di reclutare truppe sull'intero territorio italiano. Pochi giorni più dopo lo nominarono console sine collega, e riportò l'ordine nella città.

Nell'aprile si tenne il processo contro Milone per la morte di Clodio, affidando la presidenza della corte a Lucio Domizio Enobarbo, e si scelsero giurati di indubbia moralità.
Il clima era teso, Cicerone, atterrito dalla folla che circondava i rostra e dai soldati di Pompeo che presidiavano in armi il foro, non riuscì a pronunciare la sua orazione:
« ....Uscito dalla lettiga, quando vide Pompeo che presidiava il foro, in alto, come in un accampamento, e tutto in giro le armi che splendevano, si confuse, e diede inizio a fatica al suo intervento, tremando da capo a piedi e con la voce alterata, mentre Milone assisteva al dibattimento con audacia e sfrontatezza.... »
(Plutarco, Vite parallele. Cicerone).

Milone venne condannato per i voti di 12 senatori su 18, 13 equites su 17 e 16 tribuni dell'erario su 19, e si ritirò in esilio a Marsiglia.



I FATTI SECONDO CICERONE (Pro Milone)


- Clodio va incontro a Milone, a cavallo, senza carrozza, senza impedimenti, senza compagni greci, come era solito; senza moglie, cosa che non avveniva mai: Milone, veniva accusato da costoro che lui avesse preparato ogni cosa per uccidere Clodio, con la moglie era trasportato in carrozza, con un mantello, con una grande e impacciata scorta di fanciulle e di fanciulli. Venne incontro a Clodio prima del suo campo, all'undicesima ora non molto più tardi. 
CICERONE

Immediatamente da un luogo superiore molti uomini assalgono Milone con le frecce: quelli che stavano di fronte uccidono il conducente della carrozza. Essendo pertanto Milone sceso dalla carrozza, dopo essersi tolto il mantello, difendendosi con molto coraggio, quelli che erano con Clodio, estratte le spade, in parte incominciano a correre dietro il carro per assalire Milone alle spalle, in parte, poichè credevano che questo fosse stato ormai ucciso, incominciano a uccidere i suoi servi, che erano indietro. E così i servi che erano stati fedeli e presenti verso il padrone, furono in parte uccisi.  -

(Cicero parla in I persona) - «Clodio non ha mai fatto nulla con la violenza, Milone, al contrario, se ne è sempre servito per tutto!». Cosa? Quando nel cordoglio generale, giudici, mi sono allontanato dalla città ho avuto forse paura di un processo? O di schiavi, di armi, di reazioni violente? Quale giusto motivo per farmi tornare si sarebbe trovato, se quello della mia espulsione non fosse stato ingiusto?

- Lui, credo, mi aveva fissato il giorno, mi aveva inflitto una multa, aveva intentato un processo di alto tradimento e io avrei dovuto temere il processo in una causa così malvagia o fatta apposta per me, e non illustre e diretta a tutti voi!
Non volli che al posto mio i miei concittadini, salvati con pericolo dai miei consigli, fossero esposti alle armi di schiavi, di miserabili, di scellerati. Io ho visto, ho visto davanti a me Quinto Ortensio qui presente, faro e onore dello stato, che a momenti veniva trucidato da una schiera di servi, perché prendeva le mie parti; in quella confusione il senatore Caio Vibieno, ottimo uomo, dato che si trovava con lui fu conciato talmente male che morì.

Quando dunque, dopo di allora si riposò quel suo pugnale, che aveva ereditato da Catilina? Contro di me fu puntato, - ma non ho permesso che veniste coinvolti voi al posto mio -, fu rivolto contro Pompeo, macchiò di sangue con la strage di Papirio questa famosa via Appia, ricordo del nome di Clodio, infine, dopo un lungo intervallo di tempo, fu di nuovo puntato contro la mia persona; recentemente quasi mi uccise, come sapete, nei pressi della reggia.

- Si può dire lo stesso di Milone? Lui ha speso sempre ogni energia per impedire a Publio Clodio di tenere questa città schiacciata con la violenza, visto che non lo si poteva trarre in giudizio. Ma se avesse voluto ucciderlo, quali e quante splendide occasioni ci sarebbero state! Forse non avrebbe potuto a buon diritto vendicarsi, nel tentativo di difendere la sua casa e gli dei penati, quella volta in cui Clodio fece irruzione in casa sua?
Non avrebbe potuto farlo quando fu ferito un cittadino illustre e uomo fortissimo, il suo collega Publio Sestio? E la volta in cui Quinto Fabrizio, persona irreprensibile, fu cacciato durante una ferocissima rissa nel foro, poiché proponeva una legge circa il mio ritorno? E quando fu assalita la casa di Lucio Cecilio, valorosissimo e integerrimo pretore?
Non avrebbe potuto farlo nel giorno in cui fu presentata la legge relativa al mio rientro, quando la gente, accorsa da ogni parte d'Italia, spinta dalla volontà di salvarmi, avrebbe appreso con gioia la notizia di tale azione, al punto che tutta la cittadinanza, se anche l'avesse fatto Milone, avrebbe rivendicato come sua quella gloria? -

(Cicerone - Pro Milone)



POMPEO DITTATORE


Nel 60 a.c., il I Triumvirato permise ai tre uomini più potenti di Roma (Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno) di porsi al di sopra delle istituzioni repubblicane e di prendere importanti decisioni che gli ottimati non ebbero più la forza di contrastare.
Il denaro di Crasso e Pompeo, unito all'abilità politica di Cesare e al suo carisma nei confronti delle masse popolari, potevano tutto. L'accordo venne rinforzato 4 anni più tardi (56 a.c.), con un incontro a Lucca, dove venne decisa un'ulteriore spartizione di incarichi. L'alleanza tra Cesare e Pompeo era stata poi cementata da un legame di carattere familiare: Giulia la figlia di Giulio Cesare era andata infatti in sposa a Pompeo Magno.

POMPEO
La lontananza di Giulio Cesare, impegnato in Gallia, rendeva più facile l'azione di chi mirava a logorare l'alleanza. Inoltre nel 54 a.c., morì Giulia, e nel 53 a.c., morì Crasso e gli ottimati premettero su Pompeo, per riportarlo dalla loro parte, dopo l'allontanamento con la sua politica anti-sillana durante il suo consolato del 70 a.c..

Pompeo contrappose Tito Annio Milone a Codio, scatenando ulteriori violenze. Il 52 a.c. iniziò senza magistrati, un vuoto di potere assoluto, dato che Pompeo aveva impedito si nominasse un interrè in loro vece. Il 1° gennaio venne ucciso Clodio e la sera stessa, sua moglie espose il suo cadavere provocando l'ira del popolo romano. La mattina dopo  il corpo di Clodio venne portato in Senato e lì venne cremato, con la Curia trasformata in una grande pira.

I senatori riunitisi in una sede straordinaria attribuirono la carica di interrex a Marco Emilio Lepido che avrebbe esercitato poteri speciali insieme ai tribuni e al proconsole Pompeo a cui Giulio Cesare concesse di arruolare truppe nella Gallia Cisalpina, in cambio dell'impegno a combattere Milone e le sue bande. Il 26 febbraio del 52 a.c gli ottimati convocarono i comizi e fecero eleggere Pompeo console unico, cioè la carica di dittatore, pur con parvenza di legalità repubblicana.

Inizialmente Pompeo mantenne fede all'accordo con Cesare e fece  condannare a morte Milone, che però era già fuggito a Marsiglia. Nel 48 a.c., Milone,  venne ucciso colpito da un sasso mentre assediava il forte di Conza  in Lucania, come testimoniano Plinio Velleio Patercolo e Plutarco.



CESARE 

CESARE
Nel 58 a.c. Cesare lascia Roma per recarsi in Gallia, come narra nei Commentarii de bello Gallico.

Al suo posto a Roma rimase Clodio, cui Pompeo contrappone Milone.

Tra il 58 ed il 56 a.c. Cesare conquista di tutta la Gallia. Pompeo e Crasso, allarmati per l'enorme potere e favore popolare di Cesare, si incontrano con lui a Lucca nel 56 a.c..

Accordatisi Pompeo si recò in Spagna, Cesare in Gallia, dove tra il 54 ed il 52 a.c. sconfisse Vercingetorige nell'assedio di Alesia, e Crasso partì per la Siria, dove nel 53 a.c. trova la morte assieme alle sue legioni per mano dei Parti, che ne catturarono le insegne militari. Per Roma una grande onta. 

Nel 52 a.c. Clodio viene ucciso da Milone. Pompeo ed il senato, di comune accordo, ordinarono a Cesare di cedere la provincia della Gallia ad un successore ed a congedare il proprio esercito.

Cesare, dopo aver respinto la proposta, nel 49 a.c. varcò il Rubicone, che segnava il confine dell'Italia con la Gallia Cisalpina, e marciò su Roma.



PUBLIO CLODIO

Cicerone lo rimandò alla storia come un uomo crudele e corrotto, ma egli aveva un notevole disprezzo per la plebe a cui non volle mai accordare un sollievo alla miseria. Fu Cicerone che consigliò ad un amico di vendere i propri schiavi quando cominciavano a invecchiare, affinchè non gli rimanessero sulle spese mentre non potevano più lavorare. Ora l'aristocrazia senatoria cercò di cancellarne le leggi a favore del popolo.

Gli autori antichi descrissero Clodio in maniera negativa, rappresentato da Cicerone, nelle sue orazioni, come simbolo di corruzione e sovversione. Il giudizio del celebre oratore è tuttavia falsato e poco attendibile, perché fortemente condizionato dai fatti collegati alla lex de exilio.

Nella "Pro Sestio", Cicerone descrive Clodio come una bestia infuriata, accusandolo delle peggiori nefandezze e imputandogli una totale immoralità:

« Il console [Cesare] improvvisamente liberò, con una legge curiata, questa belva abominevole, tuttavia vincolata agli auspici, legata al costume degli antenati, costretta tra le catene delle sacre leggi. Sia che lo abbia fatto, come credo, piegato dalle sue insistenze, sia, come alcuni ritenevano, per ira nei miei confronti, agì ignaro e senza prevedere le infamie e i delitti di cui quegli si sarebbe macchiato. 
Quella specie di tribuno ha ottenuto di mettere a soqquadro lo stato non con le proprie forze, ma grazie alla fortuna; ed infatti quale forza d'animo poteva risiedere in chi vive in quella maniera, depravato per le turpitudini commesse assieme al fratello, per l'incesto con la sorella e per ogni altri genere di disumana libidine? »

(Cicerone, Pro Sestio)

Nel giudizio di Cicerone, Clodio, depravato e corrotto, assommava in sé ogni vizio, avvicinandosi alla figura di Catilina, cui Cicerone lo paragonò apertamente nelle orazioni Filippiche. Scarsi i riferimenti concreti agli atti politici di Clodio nelle opere di Cicerone, perchè sarebbero andati a favore di Clodio.

Nel 64 a.c. Clodio fu inviato nella Gallia Narbonense, dove era governatore il suo futuro suocero Murena. Non si sa quali furono gli incarichi ufficiali che Clodio svolse in Gallia, ma secondo Cicerone anche in quel frangente si comportò in modo immorale falsificando documenti ufficiali e macchiandosi di omicidi e altri crimini. Però nulla dimostra che quanto asserito da Cicerone su Clodio fosse vero.

 Uguale giudizio diedero di Clodio gli storiografi antichi, per i quali le orazioni di Cicerone rappresentavano l'unica fonte esauriente disponibile sul personaggio.

« Ovunque, nelle strade, [a Cicerone] si opponeva Clodio, con uomini violenti e audaci, che facevano dello spirito insolente e canzonatorio sul suo atteggiamento, e spesso impedivano le sue petizioni al popolo lanciandogli contro dei sassi. » (Plutarco, Cicerone)

Lo storico tedesco Theodor Mommsen, nella sua Storia di Roma antica:
« I condottieri delle bande avevano un colore solo in quanto perseguitavano inesorabilmente i loro nemici personali; così Clodio perseguitò Cicerone, Milone il suo nemico Clodio, per cui la loro posizione di partito in queste contese personali serviva come una mossa scacchistica. Il protagonista su questo teatro politico di mascalzoni era Publio Clodio. 
Abbandonato a se stesso, questo partigiano influente, capace, energico, e, nel suo mestiere veramente esemplare, seguì durante il suo tribunato del popolo una politica ultrademocratica... se inoltre la legge che Clodio aveva già pronta e come pretore del 52 a.c. pensava di far adottare, accordava ai liberti e agli schiavi che erano liberi di fatto gli stessi diritti politici dei nati liberi, l'autore di queste energiche riforme costituzionali poteva ben dire di aver portato al colmo la sua opera e, come novello Numa della libertà e dell'uguaglianza, invitare la dolce plebe della capitale ad assistere al solenne sacrificio nel tempio della libertà, eretto sul Palatino, su qualche teatro dei suoi incendi, per inaugurare gli allori dell'era democratica. 
 Questi sforzi di libertà non escludevano il traffico che naturalmente si faceva delle leggi comiziali; come Cesare, così anche la scimmia di Cesare concedeva per danaro ai suoi concittadini luogotenenze e altri posti e posticini, e ai re vassalli e alle città suddite i diritti sovrani dello stato. »

(Theodor Mommsen, Storia di Roma antica)

Mommsen, dunque, raffigura Clodio come un individuo corrotto ma abile, in grado di radunare attorno a sé le masse popolari, ma il suo piano politico appare ideato esclusivamente da Cesare: la scimmia di Cesare, esegue gli ordini di chi lo manovra, creando i presupposti per l'affermazione del potere imperiale.



LA REALTA' SU CLODIO PULCRO

La gens Claudia ebbe sempre un comportamento altezzoso e violento nei confronti della plebe, ma Clodio fu decisamente a favore del popolo. A chi obietta che lo facesse solo per ambizione si può rispondere che avrebbe potuto benissimo fare fortuna tra i patrizi, essendo patrizio egli stesso e per giunta di nobile e gloriosa famiglia.

Altri studiosi lo descrivono al servizio di Crasso, che diede infatti importanti contributi economici a Clodio fin dagli inizi della sua carriera. Nel 52 si era candidato alla pretura per attuare un programma rivoluzionario. Pochi giorni prima dei comizi elettorali purtroppo perse la vita in uno scontro tra i propri uomini e i seguaci di Tito Annio Milone, candidato al consolato per il medesimo anno e suo nemico politico.

Diversi storici gli riconoscono una politica liberale solo per guadagnare il potere personale, e un comportamento altezzoso e violento nei confronti della plebe che invece Clodio non ebbe mai.
L'intensa attività legislativa che riuscì a promuovere durante il suo tribunato suggerisce invece una certa autonomia politica e certi suoi ideali. 

Clodio poté sottrarre progressivamente potere al senato, talvolta inficiando gli interessi dei triumviri. Seppe imporre, tramite le assemblee popolari, il suo volere su questioni religiose, amministrative e riguardanti la politica interna, provinciale ed estera.

Brillante e assetato di potere, dunque, non esitò a fare ricorso all'uso della violenza per raggiungere gli obiettivi che si proponeva, ma fu comunque autore di un progetto politico che, con il più ampio sostegno popolare, avrebbe significativamente e positivamente mutato, una volta portato a compimento, la società romana.

Seppe imporre, tramite le assemblee popolari, il suo volere su questioni religiose, amministrative e riguardanti la politica interna, provinciale ed estera. Intelligente e ambizioso, ricorse all'uso della violenza per raggiungere gli obiettivi, ma fu comunque autore di un progetto politico che avrebbe cambiato la società romana rendendola molto più democratica.

Non è difficile diventare violenti di fronte a un nemico violento, anzi violentissimo, ricordiamoci che impedire l'attuazione della legge Agraria per sei legislatori che la proposero vennero assassinati dagli ottimati. Solo Cesare vi riuscì e ne rimase indenne, ma non a lungo perchè alla fine venne assassinato.


BIBLIO

- Marco Tullio Cicerone - Pro Milone -
- Marco Tullio Cicerone - Pro Sestio -
- W.K. Lacey - Clodius and Cicero: a Question of "Dignitas" - in Antichthon - vol. 8 - 1974 -
- Appiano di Alessandria - Storia romana -
- Cassio Dione Cocceiano - Storia romana -
- Livio - Ab Urbe condita libri -
- E. Manni, L'utopia di Clodio - Rivista di filologia e di istruzione classica -1940 -
- L. Fezzi - La legislazione tribunizia di Publio Clodio Pulcro e la ricerca del consenso a Roma - Studi Classici e Orientali - 1999 -
- E. Lepore, La decisione politica e l'"auctoritas" senatoria. Clodio e Cesare: la "democrazia" e l'"impero" - AAVV - Storia di Roma - Torino - Einaudi - 1990 -
- W.M.F. Rundell - Cicero and Clodius: the Question of Credibility - Historia - 1979 -
- R. Seager - Clodius, Pompeius and the Exile of Cicero - Latomus - 1965 -


0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies