TESORO DI SOVANA (Toscana)



IL TESORO RITROVATO

Nel cuore del borgo antico di Sovana, durante i lavori di restauro condotti dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio delle province di Siena e Grosseto per il recupero strutturale della chiesa di San Mamiliano e la trasformazione della stessa in contenitore museale, è stata effettuata un’indagine archeologica che ha riservato grosse sorprese.

A Sovana e in Maremma circolava da circa mille anni la notizia di un tesoro da scoprire. Il tesoro c’era ma è stato cercato ovunque fuorché dove si trovava: nella chiesa, ora sconsacrata intitolata a San Mamiliano, patrono di Sovana.



SOVANA ROMANA

Già nel 2004, gli scavi archeologici avevano rivelato a Sovana un impianto termale di epoca romana, ma solo diverso tempo dopo si è rinvenuto all’interno dell’antica chiesa di San Mamiliano, posta sulla piazza principale di Sovana, uno straordinario tesoretto monetale tardo-antico. 

Si sono reperite infatti 498 monete d’oro zecchino inquadrabili nel V sec. d.c., una scoperta che ha spinto le Soprintendenze di settore e l’Amministrazione comunale a modificare l’originario progetto espositivo per la realizzazione del Museo etrusco. 

Si è infatti deciso di procedere alla musealizzazione della ex chiesa, lasciando in vista una parte importante dello scavo e l’esposizione di reperti archeologici riferibili alla fase romana della città, dedicando un ampio spazio espositivo al tesoretto monetale. In effetti il museo è già inaugurato e in funzione.

Sulle monete sono per la grande maggioranza rappresentati gli imperatori Leone I, Antemio e Valentiniano III. Esistono pero' diversi esemplari piuttosto rari, di Petronio Massimo, Maggioriano, Glicerio, Giulio Nepote, Pulcheria, Eudossia, e uno di Ariadne (!) (piu' alcune 'barbariche'). La zecca maggiormente rappresentata, di gran lunga, e' quella di Costantinopoli.
LEONE

Le monete, rimaste nascoste per 1500 anni, offrono uno spaccato eccezionale della circolazione monetaria dell’epoca ed un unicum di importanza straordinaria per la conoscenza di quel periodo, cioè dal 420 al 550 d.c..

Presso il Palazzo Bourbon del Monte, sede della prestigiosa Associazione culturale “I sogni in teatro” di Francesca Ventura, sono stati presentati, il catalogo del Museo “Il tesoro ritrovato. Sovana: La sezione archeologica nella chiesa di San Mamiliano” e a seguire il progetto “Sovana mobile”, progetto TECON@BC cofinanziato dalla Regione Toscana presentato da Piero Tiano direttore dell’ICVBC, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e il Comune di Sorano. 

L’obiettivo è lo sviluppo di prodotti e tecnologie per la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, con finalità di promuovere e migliorare la fruizione del patrimonio culturale toscano, per una riqualificazione del territorio anche con l’ausilio della modellazione 3D di ambienti e strutture.

Rappresenta uno dei più importanti ritrovamenti, se non il più importante, del genere.
Si tratta di monete di grande valore storico e culturale che abbracciano gli ultimi periodi di vita dell’Impero romano di Occidente e i primi dell’Impero romano d’Oriente, collegati e riproposti anche grazie a questa straordinaria scoperta.

Il piccolo vaso contenente appunto 498 monete d’oro (inquadrabili cronologicamente tra l’inizio del V sec. con il regno di Onorio e gli ultimi decenni del secolo – regno di Zenone) è stato rinvenuto alla profondità di oltre due metri rispetto all’attuale pavimento. L’occultamento dell’oggetto deve essere avvenuto nell’ultimo quarto del V secolo, in un periodo di gravi difficoltà per la regione a seguito delle invasioni.
ZENO

Il “tesoro ritrovato” è costituito da solidi aurei. Il Solido era una moneta d’oro introdotta in sostituzione dell’aureo con la riforma monetaria di Costantino I nel 324, rimanendo in uso in tutto l’Impero Bizantino fino al X secolo. Il solido aveva un valore di 1/72 di libbra romana (4,5 grammi circa); il peso e la percentuale di oro nel solido rimasero abbastanza costanti in tutto il tempo nel quale vennero coniati. Come frazioni del solido vennero emessi il semiasse, con un valore di mezzo solido, ed il tremisse, che valeva la terza parte di un solido.

Caratteristica del solido era la legenda COMOB, abbreviazione del titolo Comes Sacrarum Largitionum (conte delle sacre elargizioni), autorità che controllava le finanze dell’impero a partire da Costantino, mentre OB (obryzum) era ad indicare la purezza dell’oro. I tipi di solido si mantennero abbastanza stabili: sul dritto era rappresentato il busto dell’imperatore, senza nessuna connotazione fisionomica, mentre al rovescio era riportata l’immagine della Vittoria con la croce e il globo crucigero, la personificazione di Costantinopoli, l’imperatore o gli imperatori stanti o in trono.

Per quanto riguarda le zecche spiccano Roma e Ravenna seguite da Milano, inoltre è presente con pochi esemplari una zecca gallica, quella di Arles nella Narbonense, poco documentata nella seconda metà del secolo al tempo di G. Nepote e Romolo Augusto.

Il ripostiglio di Sovana rappresenta un scoperta straordinaria sia per la quantità dei pezzi rinvenuti sia per il numero degli imperatori rappresentati.

La scoperta del tesoretto è importante dunque non solo per il valore numismatico del complesso, che si inserisce nella serie certamente non numerosa di ripostigli di monete d’oro del V secolo in Italia, ma anche perché costituisce finora l’unica testimonianza archeologica riferibile all’età tardo-antica, che possediamo per Sovana.

ONORIO

Le 498 monete di oro zecchino ritrovate nella ex chiesa di San Mamiliano a Sovana con il loro carico di curiosità, di storie e di leggende, sono tra l’altro le straordinarie protagoniste di un libro di Alfredo Scanzani dal titolo “L’Oro di Sovana”, recentemente pubblicato per i tipi della editrice Edizione Medicea Firenze. 

Il volume, realizzato con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Pitigliano, non è solo il racconto del ritrovamento della olla contenente le monete d’oro zecchino, ma anche un singolare e affascinante viaggio fra storia, curiosità, alchimie, fiabe, leggende, proverbi e aforismi sugli strettissimi legami fra Sovana, gli etruschi e i romani.


BIBLIO

- Il polo museale di Sovana -- A. Cozza, A. Pasqui, R. Mengarelli - Carta archeologica d'Italia (1881-1897). Materiali per l'Etruria e la Sabina (Forma Italiae, II, 1) -




0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies