GENS LIVIA



LIVIA DRUSILLA

La gens Livia fu un'illustre famiglia plebea. Il primo dei Livii a ottenere il consolato fu Marcus Livius Denter nel 302 a.c., da allora i Livii fornirono alla Repubblica otto consoli, due censori, un dittatore e un magister equitum. I membri di questa gens furono onorati con tre trionfi. Durante il regno di Augusto, Livia Drusilla fu imperatrice romana, e suo figlio fu l'imperatore Tiberio.



LE ORIGINI

La storia non conserva tradizioni riguardanti l'origine della gens Livia. Anche se i suoi membri non compaiono nei primi due secoli della Repubblica, nulla suggerisce un'origine straniera. Il cognomen regolare dei Livii è latino. Il nomen Livius dovrebbe generalmente derivare dalla stessa radice di liveo, lividus e livor, che potrebbe significare grigio-bluastro, ma non ve n'è certezza. Pokorny ha invece ipotizzato un'origine etrusca per i Livii.

Il console M. Livio Salinatore è uno dei vincitori della battaglia del Metauro; Livius è il gentilizio del liberto italiota che corona la sua carriera politica componendo, per la cerimonia, un pubblico carme in onore di Giunone Regina. Ma alla medesima gens appartiene anche il Drusus che nell'ager Gallicus avrebbe ritolto ai Senoni l'oro del riscatto romano, secondo una tradizione forse più antica ancora della leggenda pesarese di Camillo. La gens Livia, cui si deve la grandiosa cerimonia espiatoria del 207 a.c. è dunque strettamente connessa sia all'ager Gallicus sia alla tradizione del recupero dell'oro romano in quest'area.

A parere degli studiosi, sempre alla medesima gens si dovrebbe riconnettere anche la matrona Pola Livia, il cui nome è attestato in una dedica del bosco sacro pesarese. In tal caso avremmo un elemento concreto per riallacciare, per altra via, il lucus alla leggenda dell'oro del tributo romano. Jean Gagé ipotizza che ciò che Pola Livia dona alla divinità sia un oggetto d'oro, additandoci la possibilità di una suggestiva sovrapposizione nel bosco sacro del duplice motivo dell'oro gallico e
dell'oro delle matrone che qui si riuniscono a Scopo cultuale.

Se egli ha colto nel segno, alla luce della tradizione dei prodigi, potremmo pensare che nel bosco, nel contesto di cerimonie espiatorie, si perpetuasse anche il rito di una riconsacrazione dell'oro gallico per liberarne il territorio dalla contaminazione e dal sortilegio.

Il più sconcertante prodigio verificatosi in Pesaro è senza dubbio quello del 97 a.c., allorché i merli della cinta muraria precipitati al suolo sono presagio delle guerre civili; queste si scatenano di lì a pochi anni, quando a Roma, nel 91 a.c. viene assassinato il tribuno della plebe M. Livio Druso: ancora un personaggio della gens Livia e in particolare di quella famiglia dei Livi Drusi, cui, più determinatamente, si lega la tradizione del recupero dell'oro romano nell'agro gallico.

Ma v'è di più: M. Livio Druso muore, con ogni probabilità, dopo aver adottato un Pesarese, nientemeno che un rampollo della gens Claudia, M. Livio Druso Claudiano, destinato a divenire padre della più celebre matrona, di nome Livia, che conosca la tradizione romana: Livia Giulia Augusta.

La sua provenienza claudia (famiglia dei Claudi Pulchri) e la sua adozione nella gens Livia (famiglia dei Livi Drusi) ci sono testimoniati da Svetonio (Tih., 3, 1) e Tacito (Ann., 6, 51), in contesti relativi all'ascendenza femminile dell'imperatore Tiberio. La sua adozione, in particolare, a opera del celebre tribuno della plebe M. Livio Druso è convincente congettura del testo di cerimonie espiatorie, si perpetuasse anche il rito di una riconsacrazione dell'oro gallico per liberarne il territorio dalla contaminazione e dal sortilegio.

TITO LIVIO

I COGNOMINA

I cognomina dei Livii durante la Republica furono: Denter, Drusus, Libo, Macatus, e Salinator. 

- Denter fu un soprannome comune che indicava in genere qualcuno con denti prominenti. 

- Macatus significa "macchiato", stessa derivazione di macula.

- Druso probabilmente significa "rigido", anche se Svetonio riporta una tradizione che il primo con quel nome lo ricevette dopo aver ucciso un capo gallico di nome Drausus. Se questa è la vera origine del nome, probabilmente la data risale al 283 a.c., quando i senoni, il popolo gallico di cui Drausus era il capo, furono sconfitti e dispersi, liberando la parte settentrionale Italia. 

- Libo, derivato da libero, designava un versatore di libagione ed entrò nella famiglia dalla gens di Scribonia, di cui un membro venne adottato dal Livii Drusi.

- Salinator, che significa mercante di sale, venne dato per derisione a Marcus Livius, che come censore nel 204 a.c., impose un'imposta sul sale piuttosto impopolare. C'è qualche dubbio sul fatto che il padre di Marcus viene anche chiamato anch'esso Salinatore, ma gli storici potrebbero aver applicato il cognomen in modo retroattivo.



MEMBRI FAMOSI

I LIVII

- Gaius Livius Denter, nonno del console del 302 a.c., deve essere stato il magister equitum del 348.

- Marcus Livius Denter, console nel 302 a.c.. Precedentemente era stato uno dei pontefici scelti dai plebei per aumentare il numero di quel collegio.



LIVII DRUSI

- Livio Druso, secondo Svetonio, un propretore in Gallia, che sconfisse il capo Drausus in combattimento singolo, guadagnando così il suo cognome. Riportò l'oro preso dai Senoni come prezzo per lasciare Roma nel 390 a.c., vendicando così il sacco gallico della città. Pighio congettura che fosse il figlio di Marco Livio Denter, console nel 302 a.c., che sarebbe d'accordo con la probabile data della sua lotta con Drausus, nel 283.

- Marco Livio Druso, nonno del console del 147

- Marco Livio Druso Emiliano o Mamiliano, padre del console del 147. Il suo agnomen suggerisce, ma non dimostra, che fu adottato dagli Emilii o dai Mamili.

- Gaio Livio Druso, console nel 147 a.c. O lui o suo figlio Gaio dovrebbero probabilmente essere identificati con l'omonimo giurista.

- Marco Livio Druso, tribuno della plebe nel 122 a.c., si oppose alle misure del suo collega, Gaio Gracco, e minò la sua autorità proponendo misure simili per le quali gli ottimati, il partito aristocratico del Senato, se ne presero il merito. Fu console nel 112 e trionfò sugli Scordisci l'anno successivo. È probabilmente il censore del 109 a.c., morto durante il suo anno di ufficio.

- Gaio Livio Druso, noto per la sua cordialità, cortesia e persuasività, che ha condiviso con suo fratello. Alcuni lo identificano, anziché suo padre, come il giurista di questo nome.

- Marco Livio Druso, una delle figure più influenti della politica romana prima della guerra civile romana. Fece di tutto per conquistare il Senato, sposando la parte degli ottimati, ma poi come tribuno della plebe nel 91 a.c., ha cercato di conciliare il popolo ed ha conquistato i federati promettendo loro la cittadinanza romana e approvò una legge per far entrare gli equites nel Senato. Si attirò, tuttavia, le inimicizie del console Lucio Marzio Filippo e, in seguito, Druso venne assassinato nella sua casa proprio mentre la guerra civile stava scoppiando.

- Livia, sorella del tribuno, sposò Quinto Servilio Cepio, la cui sorella, Servilia, sposò Druso. Caepio divenne l'avversario di suo fratello e ripudiò sua moglie, la quale sposò Catone il Censore. I suoi figli furono Quinto Servilio Cepio, Catone l'Uticense, Servilia Maggiore, madre di Marco Giunio Bruto e suocera di Gaio Cassio Longino, assassini di Cesare; la figlia Servilia Minore fu la moglie di Lucio Licinio Lucullo.

Marco Livio Druso Claudiano, nato nella gens Claudia, fu adottato da uno dei Livii Drusi, probabilmente il tribuno Marco. Si alleò con Bruto e Cassio. Proscritto dai triumviri, si tolse la vita dopo la battaglia di Filippi. Era il padre di Livia Drusilla e nonno di Tiberio.

- Marco Livio Druso Libo - probabilmente nato nella gens Scribonia Libones, fu adottato da uno dei Livii Drusi, in genere doveva essere Claudiano, sebbene ci siano molti dettagli incerti nelle sue relazioni con gli altri Livii Drusi e Scribonii. Fu edile della plebe nel 28 a.c. circa e console nel 15 a.c..

- Livia Drusilla - sposata prima a Tiberio Claudio Nerone, e poi a Gaio Cesare Ottaviano, il futuro imperatore Augusto. Fu madre dell'imperatore Tiberio, e di Druso il Vecchio.

- Lucio Scribonio Libo Druso - generalmente considerato figlio di Marco Livio Druso Libo, 
indotto dal senatore e delatore Firmius Catus a consultare indovini sulle possibilità di raggiungere l' impero. All'inizio le accuse furono ignorate da Tiberio, ma poi venne processato e condannato, si crede ingiustamente. Era un uomo debole, malato e fatuo. Si suicidò accoltellandosi due volte allo stomaco.

DRUSO MAGGIORE

LIVII SALINATORI

Marco Livio - Salinatore, padre del console, era decemvir sacris faciundis nel 236 a.c. Lui o forse suo figlio comprò un greco colto, chiamato Livio Andronico, come tutore per i suoi figli. Fondò la città di Forlì in Emilia-Romagna, che si chiamava infatti Forum Livii.


- Marco Livio - proavo del console del 219 e del 207 a.c..

- Marco Livio - nonno del console.

- Marco Livio - membro del consiglio plenipotenziario inviato a Cartagine dopo la caduta di Saguntum nel 219 a.c. per chiedere se l' attacco di Annibale fosse stato autorizzato e dichiarare guerra se Annibale non rispondesse alla giustizia. Fu sposato con la figlia di Pacuvius Calavius, capo magistrato di Capua nel 217 a.c., un patrizio che aveva sposato una figlia di Appio Claudio.

- Marco Livio Salinatore -  fu console durante la II guerra illirica, e nonostante trionfasse sul nemico, venne accusato di appropriarsi indebitamente del bottino della guerra, e mandato in esilio. Durante la II guerra punica fu indotto a tornare e riprendere il suo seggio al Senato, anche se raramente parlò, se non per parlare a nome del suo parente, Marco Livius Macatus. Console per la seconda volta nel 207, lui e il suo collega, Gaius Claudius Nero, sconfissero e uccisero Hasdrubal, il fratello di Annibale, ma prima che i due potessero unire le loro forze, trionfò per la seconda volta. Venne nominato dittatore l'anno successivo per ospitare le elezioni e censurato nel 204, ma lui e il suo collega litigarono duramente.

- Gaio Livio Salinatore - pretore nel 202 a.c., e di nuovo nel 191 a.c., quando ebbe il comando della flotta nella guerra contro Antioco. Fu console nel 188 a.c.

LIVIO ANDRONICO

ALTRI

- Lucio Livio - tribuno della plebe nel 320 a.c., l'anno dopo il disastro alle Battaglia delle Forche Caudine. Il console Spurio Postumio Albino Caudino aveva impegnato se stesso e gli altri magistrati romani come garanti della pace, al fine di preservare la vita dell'esercito romano. Livio e uno dei suoi colleghi rifiutarono la richiesta di consegnarsi ai Sanniti come ostaggi, poiché non avevano a che fare con l' accordo, e inoltre erano sacrosanti come tribuni, il popolo romano li difese; ma Postumius li perseguitò fino a quando non accettarono di diventare ostaggi. Tuttavia, i sanniti rifiutarono gli ostaggi, quando si resero conto che i romani avrebbero continuato la guerra con o senza di loro.

- Lucio Livio Andronico - originariamente un greco istruito, in seguito reso schiavo e acquistato da Marco Livio Salinatore come tutore per i suoi figli. Alla sua manomissio, assunse il nome di Lucio Livio Andronico. Fu un poeta rinomato e fondatore del dramma romano.

- Marco Livio - legato inviato a Cartagine dopo la caduta di Saguntum nel 219 a.c. Era sposato con la figlia di Pacuvio Calavio, magistrato di Capua nel 217 a.c. Pacuvio era un patrizio che aveva sposato una figlia di Appio Claudio.

- Marco Livio Macato -  collocato dal propretore Marco Valerio Laevinus responsabile della guarnigione di Taranto nel 214 a.c., durante la II guerra punica. Quando la città fu persa a sorpresa nel 212, Livius e i suoi soldati si ritirarono alla cittadella, dove resistettero fino a quando la città fu ripresa da Quinto Fabio Massimo nel 209. Fabio riconobbe che non avrebbe potuto riconquistare Tarentum, se non per le azioni di Livio.

Gaius Livius Salinator - pretore nel 202 a.c, e di nuovo nel 191, quando ebbe il comando della flotta nella Guerra contro Antioco, e sconfisse l'ammiraglio Seleucide Polyxenidas. Fu di nuovo console nel 188.

Gaio Livio Druso - console nel 147 a.c.

- Marco Livio Druso tribuno della plebe (122 a.c.), console (112 a.c.) e censore (109 a.c.)

Marco Livio Druso - figlio omonimo del precedente, tribuno nel 91 a.c.

    - Mamerco Emilio Lepido Liviano - console nel 77 a.c., era originariamente un Livio, ma fu adottato dagli Emili Lepidii. Era un sostenitore del partito di Silla, gli ottimati, ma fu uno di quelli che persuasero Silla a risparmiare la vita del futuro dittatore, Gaio Giulio Cesare.

    Tito Livio - (59 a.c. - 17 d.c.), storico e autore del libro Ab Urbe Condita, fine Repubblica e impero di Augusto. Non scrisse nulla della sua famiglia, e altri storici hanno riferito che era nato a Patavium (Padova), e che aveva un figlio e una figlia, la quale sposò un certo Lucio Magio. Si ritiene che due iscrizioni di Patavium nel Corpus Inscriptionum Latinarum segnino il luogo di morte di Livio e diversi membri della sua famiglia.

    - Gaio Livio  - forse il padre dello storico.

    - Tito Livio Prisco - probabilmente il primogenito dello storico.

    - Tito Livio Longo - forse il figlio minore dello storico.

    - Livia Quarta - forse una figlia dello storico, se è la stessa figlia che ha sposato Lucio Magio, non è menzionato sull'epigrafe.

    - Tito Livio Liviae Quartae - l. Halys, liberato di Livia Quarta. La sua iscrizione funebre fu dissotterrata nel monastero di Santa Giustina a Padova nel 1360, seguita nel 1413 dallo scavo di una bara di piombo nella stessa posizione, contenente uno scheletro umano. A causa di un fraintendimento dell'iscrizione della tavoletta, i resti avrebbero dovuto appartenere allo storico, piuttosto che a un liberto, fino a quando ulteriori scavi a Padova spiegarono il vero significato dell'iscrizione.


    BIBLIO

    - Edward Gibbon - Nomina Gentesque Antiquae Italiae - (1763-1764) -
    - Andrea Frediani, Sara Prossomariti - Le Grandi Famiglie di Roma Antica - Roma - Newton Compton Editori - 2014 -
    - Mario Enzo Migliori - L’Origo Gentis Romanae. Ianiculum e Saturnia - 2015 -
    - Giovanni Annio da Viterbo, frate domenicano (pseudonimo di Giovanni Nanni erudito quattrocentesco -1432 - 1502) - M. P. Cato, De origine gentium et urbium Italicarum -



    0 comment:

    Posta un commento

     

    Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies