COMPITUM ACILIUM



ESEMPIO DI COMPITUM DEDICATO A NEMESIS

GENS ACILIA

La gens Acilia era una gens plebea nominata dalla metà del III sec. a.c. al V sec. d.c., per ben sette secoli. Il primo membro illustre della gens fu Gaio Acilio Glabrione, che fu questore nel 203 a.c. e tribuno della plebe nel 197 a.c.

Evidentemente alcuni di loro fecero fortuna visto che nel II sec. divennero proprietari degli Horti Aciliorum, nella zona del Pincio.

L'ipogeo degli Acili Glabrioni si trova a Roma all'interno delle Catacombe di Santa Priscilla, sulla Via Salaria. Il Mausoleo degli Acili Glabrioni si trova ad Alife, fuori Porta Napoli. La gens Acilia ha dato il nome alla borgata di Acilia, situata lungo la Via del Mare tra Roma ed Ostia.

RESTI DEL COMPITUM ACILIUM (ARCHITRAVE)


IL COMPITUM ACILIUM

Gli scavi degli anni Trenta hanno restituito testimonianza di diversi complessi archeologici, tra i quali il Compitum Acilium, un’ara, dedicata nel 5 a.c. ai Lari di Augusto dalla famiglia degli Acilii,  localizzata sulla sommità della Velia nella zona corrispondente all’attuale incrocio tra via dei Fori Imperiali e il clivo di Acilio.

Il compito era un piccolo santuario dove venivano venerate le Lares Compitales, a protezione del quartiere o della località. Nel 1932 ne venne rinvenuto uno corredato di iscrizione, che era la tradizione letteraria del vicus Compiti Acili edificato in marmo nel 5 a.c,

PIANTA E SEZIONE DEL COMPITUM ACILIUM ED I SUOI RESTI
Operando per la costruzione della Via dell'Impero, oggi Via dei Fori Imperiali, il compito venne alla luce a nord del Tempio di Venere e di Roma. Trattavasi di una piccola edicola a due colonne circondata da altari.

Nel 1933 Antonio Maria Colini pubblicò una relazione preliminare senza specificare dimensioni, disegni o fotografie. Solo 30 anni dopo ha presentato un documentario ma anch'esso insoddisfacente. Una migliore documentazione di scavo di Monique Dondin-Payre e Gianluca Schingo si ebbe negli anni '80 e '90.

L'edicola venne edificata su un podio di marmo bianco, alto circa m 1.40 m, largo m 2,38 e profondo m 2,80, mentre la cella era profonda m 1,56.  Il podio doveva avere accesso tramite una scala anteriore di quattro gradini.  Del complesso furono rinvenuti diversi resti frammentari che permettono però la ricostruzione del Compitum.

Sia il rivestimento del podio che quello dell'edicola erano di marmo bianco. La trabeazione era costituita da un architrave a due fasce, cioè due listelli con sporgenze diverse, con la sporgenza meno pronunciata in quella superiore. La trabeazione era coronata da una semplice Kymation lesbica e la cornice era a dentello continuo (cornice dentellata).
La trabeazione sul lato sinistro portava un'iscrizione, che riportava la data e il fondatore dell'edificio. Sono conservati i nomi di tre fondatori, un quarto all'inizio dell'iscrizione si perde. L'iscrizione riporta:

IMPeratore CAESare AUGUSTI  PONTIFex MAXimo TRIBunicia POTESTate XVIII
IMPeratore XIV 
Lucio CORELIO SULLA COnSulibuS MAGistri SECUNdi VICI COMPITI ACILI
LICINIUS Marciae SEXTILIAE Libertus DIOGENE /
Lucius AELIUS Lucius HILARUS /
Marcus TILLIUS Marci Libertus SILO

KYMATION LESBICA
"Essendo imperatore Cesare Augusto, Pontifex Maximus, 
per la XVIII volta insignito della Potestà tribunicia
Imperatore per la XIV volta,
Con il console Lucius Cornelius Sulla, 
consacrarono i due governanti di vicus Compiti Acili 
(consacrò questo santuario)
- Licinius Diogenes, liberto di Marcia Sextilia / 
- Lucius Aelius Hilarus, liberto di Lucio / 
- Marcus Tillius Silo, liberto di Marcus "

Il consolato congiunto di Augusto e Lucius Cornelius Sulla cadde nell'anno 5 v. ed è questo l'anno in cui il secondo corpo del vicus Compiti Acili istituì l'Aedicula. Augusto aveva, nell'anno 7 a.c. diviso Roma in 14 regioni, a cui aveva distribuito i 265 vici.
La riforma di Augusto su regioni e vie, rivedeva anche la riorganizzazione dei Compiti (Compitalia), che ora dovevano comprendere i culti del Genius Augustus. Svetonio (Aug. 31) testimonia che il Princeps "Compitales Lares ornari bis anno instituit vernisfioribus et aestivis"

Nella riforma Augustana, le immagini del Genius Augusti furono incluse nei piccoli santuari accanto ai lares. Ad Augusto i suoi liberti erano particolarmente legati e anche Augusto a loro. Così vennero realizzati ritratti del princeps, esposti nei vici. In questo modo Augusto entrò a far parte del culto dello stato e divenne parte stessa della località.

Nel decimo anniversario della riforma della regione, i Magistri del vicus Compiti Acili fondarono anche un altare da cui si trovavano rovine negli scavi del 1932. Anche questo altare in marmo, decorato con una corona sui fianchi, con una corona d'alloro, recava una scritta:
(Bucio) [o] riois (Turi) (ibertus) Bucci [o]
Fu quindi fondato dai magistrali del X anno dopo la riforma, cioè nell'anno 3/4 d.c. e ricorda questo evento e la riorganizzazione dei vici.



IL PRIMO MEDICO GRECO

Secondo Plinio, in Compito Acili, il chirurgo di Archagathus, il primo medico greco di Roma , si stabilì in un tabernacolo offerto dal pubblico.

ESEMPIO DI COMPITUM O EDICOLA
Il Compito, dovuto alla famiglia senatoriale degli Acilii Glabriones, venne ricordato su un denaro di Salus / Valetudo, a metà del I sec. a.c.. , come introduzione dell'ellenismo a Roma.

Si suppone dunque che fosse il ramo familiare dei Glabriones, associato al vicus, un tesoriere della famiglia, Manius Acilius IIIvir (monetalis), intorno alla metà del I sec. a.c,.

La diffusione delle divinità di Salus e Valetudo, equivalente romano della Dea della salute greca Hygieia, può essere considerata come stretta relazione tra la famiglia e l'arte della guarigione, della Grecia e della professione medica, le cui radici risalgono all'Arkagathus e al suo insediamento nel vicius degli Acilii Glabriones.

Dopo l' incendio di Roma nel 64, Nerone aveva la sua Domus Aurea parzialmente costruita nell'area del vicus Compiti Acili.  Il quartiere, il cui santuario era un punto di riferimento importante durante il periodo augusto, e che è menzionato negli atti degli Arvali come località per il Tigillum sororium, fu poi ricostruito più volte.

Da un lato, il vicino Tigillum sororium si trovava ancora nel IV sec., elencato in Notitia e Curiosum nel catalogo della regione di Roma come appartenente al Tempio Regio IV Pacis. D'altro canto, è probabile che il Tempio di Tellus si trovi direttamente a ovest del compitum Acili, secondo le recenti indagini, in diverse fasi di costruzione e in un crescente cambiamento nella posizione e nell'orientamento del III sec. a.c., fino al IV sec. d.c. Nel complesso, le implicazioni topografiche degli scavi del 1932 non sono ancora state valutate e chiarite.


LA PRIMO MEDICO DELLA MUTUA A ROMA 

Un fatto interessante, si ha menzione di un negozio acquistato dallo Stato per Archagathus, il primo medico greco venuto a Roma nel 229 a.c. (Gas NH XXIX.12, cfr Mommsen, Münzwesen 632), che passò così dal tabernacolo all'ambulatorio medico. Lo stato romano si preoccupò infatti di fornire al medico greco la cittadinanza romana e soprattutto di un locale dignitoso dove non si sarebbe pagato l'affitto. E' evidente che lo stato aveva deciso di stipendiare il medico per fornire un servizio ambulatoriale al popolo.

Forse fu il primo medico della mutua a cui ne seguirono parecchi altri. sappiamo del resto che vi fu a Roma un'immigrazione di medici greci che lavoravano ovviamente tanto nel pubblico quanto nel privato. Questi medici curavano un po' di tutto, ma con diverse specializzazioni, e soprattutto erano anche chirurghi. Insomma fecero da medico della mutua e da ospedale.


BIBLIO

- Rodolfo Lanciani - Gli horti Aciliorum sul Pincio - Bullettino della commissione archeologica - 1891 -
- Plinio il Vecchio - Storia Naturale, XVI - Einaudi - 1982 -
- M. L. Anderson - A proposal for a new reconstruction of the altar of the Vicomagistri - Bollettino dei monumenti, musei e gallerie pontificie - V - 1984 -
- E. M. Steinby (a cura di) - Lexicon Topographicum Urbis Romae - 5 voll - Roma - 1993 -







0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies