ROSALIA (10-31 maggio)





LE FESTE DEI DEFUNTI

Le Rosalia appartenevano alle quattro solennia sacrificia (cioè Rosalia, Parentalia, Violaria e il compleanno del defunto). La festa generale del sacrificio era la Parentalia, dove l'enfasi era posta più sul sacrificare, soprattutto sulle offerte bruciate, siano esse fiori e spighe ma anche carni di animali bruciate. Nella cerchia familiare, la Violaria veniva celebrata anche durante la primavera accanto alla Rosalia e poi c'è stato l'anniversario del defunto, come un importante giorno della memoria.

La festa non aveva una data fissa, ma dipendeva dal periodo di fioritura delle rose, che di solito si svolgeva a maggio e giugno. Nel clima mediterraneo si potrebbe ottenere una seconda fioritura nel corso dell'estate. I petali delle rose di solito entravano nel banchetto della festa. 

Vennero anche coltivate rose nelle serre o le hanno importate dalle province, in modo che le rose per scopi culinari potessero effettivamente essere ottenute durante tutto l'anno. Le rose in crescita erano quindi conosciute come una delle colture con le quali si poteva guadagnare molto. 

C'è una data fissa menzionata nel calendario di Costantino, cioè il 23 maggio, e potrebbe trattarsi della festa delle Rosalia, ma non ve n'è certezza. Ci sono anche 7 iscrizioni che citano tutte la data del 13 giugno con diversi anni. Ma erano soprattutto i collegi e le associazioni, o i privati ​​stessi a stabilire la data della festa.



LE ORIGINI DELLA FESTA

C'è disaccordo sull'origine, in quanto la festa mostra forti concentrazioni regionali, con alcune somiglianze con i riti funebri in Asia Minore, in particolare col dal culto del Trace di Bacco e di Attis, personaggi mitici morti e risorti.

LA TESSITURA DEI ROSARI - MOSAICO
Probabilmente furono i commercianti a diffondere questi miti e questi riti, per cui la festa sarebbe originaria dell'Asia Minore. In particolare, riguarda la menzione del rogo delle rose, che sarebbe un rito dionisiaco.

Tuttavia, questa intera teoria è contraddetta più volte, per cui si afferma invece che i coloni dall'Italia avevano portato la Rosalia al tempo di Augusto. Lo testimonierebbe il fatto che nessuna traccia di Rosalia compare prima della colonizzazione. Non si tratterebbe nemmeno di bruciare rose, ma di accendere una lampada collegata con le rose. 

Secondo altri studiosi probabilmente ci saranno state influenze dall'Asia Minore, ma in origine le Rosalia sarebbero state importate dalla Gallia Cisalpina. Vi è anche una grande concentrazione di iscrizioni trovate, sia a Roma e a sud di essa. La festa fu celebrata anche nell'esercito, quando gli standard militari furono decorati con rose per onorare i loro morti. Possiamo vederlo come un sostituto della famiglia che decora la tomba.



ROSALIA

Rosalia, o la festa della rosa, era una celebrazione romana in cui i defunti venivano onorati e ricordati. Il 10 e il 31 maggio, le legioni romane a Duro Europa celebravano infatti le Rosalia, che collegavano un rito di primavera con un rito di morte (come del resto fa il cristianesimo).

Il significato della festa stesso riguarda principalmente il rinnovo del contatto tra il defunto e il vivente in una cena sobria che si svolge accanto alla tomba. 

La rosa è il fiore funerario per eccellenza. La breve fioritura di un fiore rappresenta il rinnovamento ed è quindi il simbolo della vita dopo la morte nei Campi Elisi. La rosa accompagnò i Romani nelle loro vite fino alla loro tomba. Pochi eventi nella loro vita non erano simboleggiati dalla rosa.

I Rosalia furono particolarmente popolari nell'era imperiale. Possiamo situare le prime prove dell'esistenza della Rosalia ai tempi di Domiziano, intorno al I secolo d.c.. Tuttavia, le rose furono usate molto prima nei servizi di culto.



LE ASSOCIAZIONI

La festa era in stretto rapporto con la vita delle associazioni in epoca imperiale. C'erano associazioni (collegiali) in cui esistevano i funerali e il culto alla morte dei membri defunti. C'era anche un testamento, una somma versata a un collegio i cui membri avrebbero ornato la tomba del donatore ogni anno con le rose, questo spesso coinvolgeva i membri più ricchi. 
Queste ritualità furono molto diverse tra loro a seconda delle consuetudini locali o convenzioni del collegio. Anche il funerale poteva avere un carattere molto diverso, spesso poi queste associazioni erano spesso pubbliche e religiose.

RITO FUNEBRE
Solo per questa volta i rituali erano svolti da unità militari per i compagni caduti e dopo per i membri della propria famiglia. 
Apprendiamo per la prima volta questa celebrazione da un calendario militare della Syria. 

Non sappiamo se le Rosalia venivano celebrate alle medesime date dalle altre legioni dell'Impero Romano, ma sappiamo da altre fonti che le Rosalia erano comuni per l'esercito romano.

Poichè i calendari militari differivano sa quelli romani, è possibile avessero date fisse per tutte le legioni.

Benchè ogni legione avesse le sue feste, comunque il mese di maggio era legato alla morte, con i Lemuria, per cui ragionevolmente tutte le legioni onoravano le Rosalia in questo stesso mese.

Al centro di ogni accampamento romano vi era un piccolo tempio, il saculum. Qui si tenevano gli stendardi militari; le aquile della legione e gli stendardi e i vessilli per manipoli e coorti. Di fronte al sacullum stava un altare. 

Nei Rosalia gli stendardi venivano posti intorno all'altare. Venivano adornati di corone di rose con preghiere o ringraziamenti. 

La festa consisteva in un pasto festivo e nella distribuzione delle rose agli ospiti, nell'accampamento ai soldati parenti o amici dei defunti, con cui poi decoravano la tomba del defunto per onorarli. Per coronare la festa si facevano Ludi (giochi di gara) tra i legionari.



LE FASI DELLA FESTA

Nell'accampamento anzitutto si decoravano le tombe dei defunti. Ogni militare era tenuto a contribuire per raccogliere o comprare fiori, oppure comprare rosari, che erano dei cerchi raggiati di vimini intorno a cui venivano avvolte le rose. I raggi erano otto e al termine di ogni raggio veniva posta una rosa. Il rosario aveva pressappoco la forma di un sole raggiato.

STENDARDI
Oppure si trattava di ghirlande di rose intrecciate, le rose potevano avere diversi colori ma naturalmente in maggio la maggior parte delle rose era di colore rosa. Non sappiamo se fosse inclusa la rosa canina ma dobbiamo supporre di si perchè essa era nel suolo italico sacro alla Dea Diana, specie nel suo lato infero, essendo al Dea di triplice aspetto: come Luna, come Cacciatrice e come Dea dei morti.

Su ogni tomba si poggiava un rosario, oppure direttamente delle rose se i vimini non erano disponibili e se non se ne potevano acquistare in un centro vicino. Con i soldi avanzati dall'acquisto dei rosai si organizzava una festa acquistando e cucinando cibo. Nel pasto che seguiva alcuni legionari, se credevano, potevano prendere il posto dei defunti venendo avvolti di rose, sulle braccia e sul capo.
Nel banchetto venivano anche cucinate delle rose, spesso miste  a uova e spezie, ma soprattutto se ne facevano dei dolci.



IL CRISTIANESIMO

Il Cristianesimo ha in parte copiato l'uso di rose come offerte, diffondendole comunemente nel culto dei morti e martiri. Una differenza importante è che i cristiani usavano le rose separatamente e non nelle ghirlande come facevano i Romani. Inoltre, in occasione della commemorazione di parenti defunti, una cena (pane e vino) si teneva presso le tombe o in una chiesa vicino alla tomba. Col tempo la rose divennero solamente il fiore della Madonna.


BIBLIO

- D. Sabbatucci - La religione di Roma antica - Il Saggiatore - Milano - 1989 -
- Jean Bayet - La religione romana - Paris 1971 -
- Georges Dumézil - Feste romane - Genova - Il Melangolo - 1989 -
- Howard Hayes Scullard - Festivals and ceremonies of the Roman republic - 1981 -



0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies