OPERE DI POLIBIO





L'IMPORTANZA DELLA STORIA

- 1)  - I cronisti precedenti avevano trascurato di parlare in lode della storia in generale, è meglio che io consigli a tutti di scegliere tale studio e di accogliere saggi come questo, dal momento che gli uomini sono più pronti a correggere una condotta che non a conoscere il passato.

- Ma tutti gli storici, si può dire senza eccezione, e ne sono convinto,  rendendo questo l'inizio e la fine del loro lavoro, hanno impresso su di noi la formazione più solida per una vita di politica attiva è lo studio della storia, e la più sicura e in effetti l'unico metodo per imparare a sopportare con coraggio le vicende della fortuna, è quello di ricordare le calamità degli altri.

- Evidentemente quindi nessuno, e meno che mai io stesso, potrebbe pensare che il suo dovere in questo giorno sia ripetere ciò che è stato così bene e così spesso detto. Per l'elemento di imprevedibilità negli eventi che ho scelto come mio tema sarà sufficiente per sfidare e incitare tutti, grandi e piccini, di esaminare la mia storia sistematica.

- Chi è così inutile o indolente da non voler sapere con quali mezzi e in quali sistemi di comunità politica i romani, in meno di cinquanta-tre anni, siano riusciti a sottoporre quasi tutto il mondo abitato sotto il loro unico governo, cosa unica in storia? O chi c'è ancora di così appassionato ad altri spettacoli o studi da considerare nulla di più importante oggi che non l'acquisizione di queste conoscenze?


- 2) - Quanto sorprendente e grande sia lo spettacolo presentato dal periodo che mi propongo di affrontare, sarà più evidente se si confronta il dominio romano con i più famosi imperi del passato, quelli che hanno costituito il tema principale degli storici. I domini degni di essere posti accanto al dominio romano sono questi:
  • I Persiani per un certo periodo possedevano una grande disciplina e il dominio, ma si avventuravano così spesso a oltrepassare i confini dell'Asia che misero in pericolo non solo la sicurezza di questo impero, ma la loro stessa esistenza. 
  • Gli Spartani, dopo aver per molti anni conteso l'egemonia della Grecia, alla fine l'ha conquistata, ma per tenerlo incontrastato per scarsi dodici anni. 
  • Il dominio macedone in Europa, esteso dalla regione adriatica fino al Danubio, sembra una parte del tutto insignificante del continente. Successivamente, rovesciando l'impero persiano sono diventati supremi anche in Asia. Ma anche se il loro impero era ormai considerato il più grande geograficamente e politicamente che fosse mai esistito, hanno lasciato la maggior parte del mondo abitato ancora al di fuori di esso. Non hanno mai fatto un solo tentativo per contendere il possesso della Sicilia, della Sardegna, o della Libia, e le nazioni più bellicose dell'Europa occidentale erano, a dire la pura verità, a loro sconosciute. 
  • Ma i romani hanno sottoposto alla loro regola non porzioni, ma quasi tutto il mondo in possesso di un impero che non è solo immensamente più grande di tutti quelli che l'hanno preceduta, ma non devono temere la rivalità in futuro. Nel corso di questo lavoro diventeranno più chiaramente comprensibili i passi attraverso cui questo potere è stato acquisito, e si vedranno quanti e quanto grandi vantaggi ne vengono allo studioso dal trattamento sistematico della storia.

    LA 140° OLIMPIADE

    - 3) - La data dalla quale mi propongo di iniziare la mia storia è quella della 140 ° Olimpiade (220-216 a.c.), e gli eventi sono i seguenti:
    • in Grecia la cosiddetta guerra sociale, la prima condotta contro gli Etoli dagli Achei in campionato con e sotto la guida di Filippo il Macedone, figlio di Demetrio e padre di Perseo, 
    • in Asia la guerra per Celesiria (Syria Coele - regione compresa tra le catene del Monte Libano e dell'Anti-Libano) tra Antioco e Tolomeo Filopatore,
    • in Italia, Libia, e le regioni limitrofe, la guerra tra Roma e Cartagine, comunemente noto come la guerra annibalica.
    - Questi eventi diventano subito relativi alla fine del lavoro di Arato di Sicione. In precedenza le azioni di tutto il mondo erano state, per così dire, disperse, perchè non sono state tenute insieme da nessuna unità di iniziativa, di risultati, o località; ma da quando questa storia è stata data a un tutto organico, e le cose d'Italia e la Libia sono state interconnessi con quelle della Grecia e dell'Asia, tutte portano ad un unico fine.

    - E questo è il mio motivo per iniziare la loro storia sistematica da tale data, perché fu a causa della sconfitta dei Cartaginesi nella guerra annibalica che i Romani ebbero la sensazione che il passo più importante per l'aggressione universale fosse ormai stato fatto, per cui furono dapprima incoraggiati a unire le loro mani per afferrare il resto e attraversare con un esercito la Grecia e il continente asiatico.

    - Ora come noi greci conosciamo bene i due stati che disputavano l'impero del mondo, non sarebbe forse stato necessario che io narri a tutti la loro storia precedente, o di raccontare quale scopo li ha guidati, e su quali fonti di forza hanno contato, per entrare su un vasto impegno del genere. 

    - Ma poiché né l'ex potenza né la precedente storia di Roma e Cartagine è familiare a molti di noi greci, ho pensato che fosse necessaria la prefazione di questo libro e del prossimo alla storia vera e propria, in modo che nessuno dopo essersi immerso nella narrazione corretta potrebbe trovarsi deluso, e chiedere consigli su ciò che il potere e le risorse dei Romani intrapresero in quella impresa che li ha resi signori sopra terra e mare in una parte del mondo, la nostra.

    Ma che da questi libri e dalla loro prefazione, può essere chiaro ai lettori che avevano motivi abbastanza adeguati per concepire l'ambizione di un impero mondiale e mezzi adeguati per raggiungere il loro scopo.


    - 4) -  In effetti è stato questo soprattutto che mi ha invitato e incoraggiato ad intraprendere il mio compito; e in secondo luogo il fatto che nessuno dei miei contemporanei si siano impegnati a scrivere la storia generale, nel qual caso avrei dovuto essere molto meno desideroso di prendere in mano questo argomento.

    - Così osservo che, mentre molti scrittori moderni si occupano di particolari guerre e di alcune questioni ad essi collegate, nessuno, per quanto ne so, ha anche tentato di indagare criticamente quando e da dove il regime generale abbia compiuto degli eventi originati e come li abbia portati fino alla fine.

    - Per cui ciò che dà al mio lavoro la sua peculiare qualità, e ciò che è più notevole nel presente è questo. La Dea Fortuna ha guidato quasi tutti gli affari del mondo in una direzione e li ha costretti a inclinarsi verso uno stesso fine; uno storico dovrebbe allo stesso modo portare davanti ai suoi lettori sotto una sinottica visualizzazione le operazioni con cui ha raggiunto il suo scopo generale. 

    - Ho quindi pensato che fosse necessario non lasciare inosservati o consentire di passare nel dimenticatoio questa che è la più bella e più benefica delle prestazioni della Dea Fortuna. Perchè se è lei a produrre qualcosa di nuovo e a giocare una parte nella vita degli uomini, non ha mai compiuto un simile lavoro, mai raggiunto un tale trionfo, come ai nostri giorni.
      
    - Non possiamo più sperare di percepire questo da storie che si occupano di particolari eventi di ottenere al tempo stesso un concetto di tutto il mondo, la sua disposizione e l'ordine, visitando, a turno, le più famose città, o addirittura guardando i piani separati di ciascuna: sarebbe un risultato affatto probabile.

    - Quello infatti che crede che studiando storie isolate può acquisire una buona visione della storia nel suo insieme, è, come uno, il quale, dopo aver guardato gli arti sezionati di un animale una volta vivo e bello, immagina di stato buono un testimone oculare della stessa creatura in tutta la sua azione e la sua grazia.

    - Per chiunque avesse potuto rimettere la creatura insieme sul posto, ripristinando la sua forma e la sua bellezza nella vita, e poi mostrarlo allo stesso uomo, penso che avrebbe immediatamente confessato che era in precedenza molto lontano dalla verità e più in un sogno.

    - Possiamo avere un'idea di un tutto da una parte, ma non la conoscenza o un'opinione precisa. Dieci storie speciali contribuiscono quindi molto poco alla conoscenza di tutto e la convinzione della sua verità. E' solo infatti con lo studio della interconnessioni di tutti i particolari, le loro somiglianze e differenze, che diventiamo abilitati, almeno a fare un sondaggio in generale, e, quindi, a derivare sia beneficio che piacere dalla storia.


    - 5) - Adotterò come il punto di partenza di questo libro la prima occasione in cui i romani hanno attraversato il mare in Italia. Questo segue immediatamente la chiusura della storia di Timeo e ha avuto luogo nel 129 ° Olimpiadi [264-261 a.c.].

    - Così dobbiamo prima stabilire come e quando i romani stabilirono la loro posizione in Italia, e che cosa li ha spinti in seguito ad attraversare in Sicilia, il primo paese fuori d'Italia in cui hanno messo piede.

    - La vera causa del loro passaggio deve essere dichiarato senza commento; perchè se dovessi cercare le cause della causa e così via, tutto il mio lavoro non avrebbe alcun punto di partenza e il principio chiaro. Il punto di partenza deve essere un periodo generalmente concordato e riconosciuto, con evidenza dagli eventi, anche se questo comporta il mio andare un po 'indietro al punto di data e dare una sintesi di eventi intermedi.

    - Perché se c'è qualche ignoranza o qualsiasi controversia su quali siano i fatti da cui si apre il lavoro, è impossibile che ciò che segue debba ricevere accettazione o credito; ma una volta che produciamo nei nostri lettori un accordo generale su questo punto, ci verrà prestato orecchio a tutte le successive narrative.


    - 6) - E' stato, quindi, il XIX anno dopo la battaglia di Egospotami e XVI prima di quello di Leuctra, l'anno in cui gli Spartani hanno ratificato la pace conosciuta come quella di Antalcida con il re di Persia, quella in cui anche Dionisio il Vecchio, dopo aver sconfitto i greci italioti nella battaglia presso il fiume Elleporos, dove era stata assediata Reggio, e quella in cui i Galli, dopo aver preso la stessa Roma d'assalto, hanno occupato tutta quella città, tranne il Campidoglio.



    LA RIMONTA DEI ROMANI

    - I Romani, dopo aver fatto una tregua con condizioni soddisfacenti per i Galli e di avere quindi, in contrasto con la loro aspettativa, riacquistato le loro case e, per così dire, avevano iniziato la strada dell' esaltazione, che continuò negli anni successivi portando la guerra ai loro vicini.

    - Dopo aver sottomesso tutti i Latini per il loro valore e la fortuna della guerra, hanno combattuto prima contro gli Etruschi, poi contro i Celti, e per ultimo contro i Sanniti, il cui territorio era confinante con quello dei Latini a est e a Nord.

    - Dopo qualche tempo il Tarantini, temendo le conseguenze della loro insolenza agli inviati romani, pregarono per l'intervento di Pirro. (Questo è stato nel corso dell'anno precedente la spedizione di quei Galli che avevano avuto un rovescio a Delfi e poi attraversato in Asia.).

    - I Romani avevano prima di questo sconfitti Etruschi e Sanniti e avevano vinto i Celti italioti in molte battaglie, e ora per la prima volta attaccarono il resto Italia non come se fosse un paese straniero, ma come se giustamente appartenesse loro.

    - La loro lotta con i Sanniti e i Celti li aveva resi veri maestri nell'arte della guerra, e dopo aver sostenuto con coraggio questa guerra contro Pirro e infine cacciato lui stesso e il suo esercito dall'Italia, hanno continuato a combattere per sottomettere coloro che si erano schierati con lui.

    - Quando, con straordinaria fortuna, avevano vinto tutti questi popoli e avevano fatto tutti gli abitanti di Italia loro soggetti eccetto i Celti, si sono impegnati nell'assedio di Reggio oggi governata da taluni dei loro compatrioti.


    - 7) - Per molto la stessa fortuna aveva colpito le due città sullo Stretto: Messina e Reggio. Alcuni Campani, che servivano sotto Agatoc, avevano gettato a lungo i loro occhi avidi sulla bellezza e la prosperità di Messina, e non molto tempo prima degli eventi di cui sto parlando, si avvalsero della prima occasione per conquistarla a tradimento.

    - Dopo essere stato ammessi come amici, occuparono la città, in primo luogo espulsero o massacrarono i cittadini, e poi presero possesso delle mogli e delle famiglie delle vittime espropriate, come una possibilità assegnata a ciascuno di loro al tempo dell'oltraggio. per ultimo essi si divisero tra di loro la terra e tutti gli altri beni.



    IL TRADIMENTO DI DECIO

    - Avendo conquistato in modo così rapido e semplice una bella città e del territorio, che non trovarono imitatori della loro prodezza. Per la gente di Reggio, quando Pirro attraversò l'Italia, temendo un attacco da lui e temendo anche i Cartaginesi che comandavano il mare, pregarono dai Romani un presidio e un supporto.

    - L'esercito che arrivò, quattromila in numero e sotto il comando di Decio, un campano, prese la città e la loro fede per un certo tempo, ma alla fine, ansioso di rivaleggiare con i Mamertini e con la loro collaborazione, giocò falsamente la gente di Reggio, e con entusiasmo desiderando una città così favorevolmente situata e contenente tanta ricchezza privata, espulse o massacrò i cittadini e possedette la città allo stesso modo come avevano fatto i Campani.

    - I romani si sono fortemente adirati, ma potevano fare nulla, al momento, in quanto occupati con le guerre che ho già menzionato. Ma quando hanno avuto mano libera per far tacere i colpevoli in città, procedettero all'assedio come ho detto sopra. Quando Reggio cadde, la maggior parte degli assediati furono uccisi durante l'assalto vero e proprio, essendosi difesi disperatamente, perché sapevano cosa li attendeva, ma più di trecento vennero catturati.



    LA PUNIZIONE DEL TRADIMENTO

    - Quando vennero inviati a Roma i Consoli li fecero tutti condurre per il foro e là, secondo l'uso romano, li fecero flagellare e decapitare; il loro scopo era di recuperare quanto più possibile da questa punizione la loro reputazione di buona fede con gli alleati. La città e il territorio di Reggio in una sola volta ripristinarono i cittadini.



    I MAMERTINI

    - 8) - I Mamertini (perchè questo era il nome adottato dai Campani dopo il sequestro di Messina) fintanto che gradirono l'alleanza dei Romani insieme con i Campani che avevano occupato Reggio, non solo rimasero in possesso sicuro della propria città e del territorio, ma causarono non pochi disagi ai Cartaginesi e Siracusani sui territori adiacenti, per la riscossione dei tributi da molte parti della Sicilia. 

    - Quando, tuttavia, vennero privati ​​di questo sostegno, i sequestratori di Reggio essendo ormai strettamente accerchiati, furono in una sola volta, a loro volta, spinti a rifugiarsi nella loro città dai Siracusani a causa delle seguenti cause:
    • Non molti anni prima che l'esercito siracusano fosse in lite con quelli della città, vennero posti nei pressi di Mergane  due magistrati scelti dal loro stesso corpo armato, Artemidoro e Ierone, che divenne successivamente re di Siracusa. Egli era ancora molto giovane, ma a causa della sua discendenza reale venne qualificato per essere un legislatore e uno statista del genere. 
    • Avendo il comando accettato, egli guadagnò l'ingresso alla città attraverso alcuni parenti, e dopo la sopraffazione della controparte, controllò l'amministrazione con tanta dolcezza e magnanimità che i Siracusani, anche se per nulla inclini ad approvare le elezioni in campo, in questa occasione all'unanimità lo accettarono come loro generale.
    • Dalle sue prime misure fu evidente in una sola volta per tutti quelli in grado di giudicare che la sua ambizione non si limitava al comando militare.
    GERONE IL TIRANNO DI SIRACUSA

    IERONE

    - 9) - Osservando che i Siracusani, ogni volta che inviano le loro forze in una spedizione accompagnati dai loro magistrati supremi, cominciavano a litigare tra di loro, e l'introduzione di cambiamenti continui, e sapendo che Leptines aveva una cerchia più ampia di persone a carico e che aveva goduto di più credito rispetto a qualsiasi altro cittadino, e che aveva un nome particolarmente elevato tra la gente comune, egli si alleò con lui per matrimonio, in modo che ogni volta che dovette scendere in campo lui si potesse lasciare alle spalle una sorta di forza di riserva. 

    - Si è sposato, poi, la figlia di questo Leptines, e scoprendo che i mercenari veterani erano scontenti e turbolenti, marciò in forze dichiaratamente contro gli stranieri che avevano occupato Messene. Incontrò il nemico vicino Centuripa e dette battaglia nei pressi del fiume Cyamosorus. Tenne indietro la cavalleria e la fanteria cittadine ad una certa distanza sotto il suo comando personale come se volesse attaccare su un altro lato, ma facendo avanzare i mercenari fece si che tutti venissero tagliati fuori dai Campani. 

    - Durante la loro disfatta si ritirò in tutta sicurezza a Siracusa con i cittadini. Avendo così efficientemente ottenuto il suo scopo e purgato l'esercito del suo elemento turbolento e sedizioso, si arruolò un considerevole numero di mercenari e d'ora in poi continuò a governare in sicurezza. 

    - Osservando ciò i Mamertini, grazie al loro successo, si comportavano in maniera audace e temerario, egli efficacemente armato e avendo addestrato i prelievi urbani e portatili fuori ad impegnare il ​​nemico nella pianura Mylaean vicino al fiume Longanus, inflisse loro una severa sconfitta, catturando i loro capi. Questo mise fine alla audacia del Mamertini, e al suo ritorno a Siracusa venne con una sola voce proclamato re da tutti gli alleati.


    - 10) - I Mamertini avevano in precedenza, come ho sopra narrato, perso il loro sostegno da Reggio e ora avevano sofferto un completo disastro a casa per le ragioni che ho appena indicate. Alcuni di loro fecero appello ai Cartaginesi, proponendo di mettere se stessi e la cittadella nelle loro mani, mentre altri inviarono un'ambasciata a Roma, offrendo di consegnare la città e pregarono per l'assistenza come popolo affine. 

    - I Romani erano molto in perdita, il soccorso richiesto era ovviamente ingiustificabile, perchè avevano appena inflitto sui loro concittadini la massima pena per il loro tradimento al popolo di Reggio, e ora cercare di aiutare i Mamertini, che si erano resi colpevoli di reato non solo a Messina, ma anche a Reggio, era un'ingiustizia molto difficile da scusare. 

    - Erano pienamente consapevoli di questo, ma visto che i Cartaginesi non solo avevano ridotto la Libia alla sottomissione, ma pure una grande parte della Spagna,  e che inoltre erano anche in possesso di tutte le isole della Sardegna e il Mar Tirreno, stettero in grande apprensione per paura che se essi fossero diventati anche padroni della Sicilia, sarebbero diventati vicini fastidiosi e pericolosi, li avrebbero attorniato in su tutti i lati e minacciando ogni parte d'Italia.



    I ROMANI PER MESSINA

    - Che avrebbero avuto presto supremazia in Sicilia, se i Mamertini non venissero aiutati, era evidente; per una volta Messina era caduta nelle loro mani, avrebbero potuto sottomettere anche Siracusa, come erano i signori assoluti di quasi tutto il resto della Sicilia. I romani, prevedendo questo e vedendo come necessità per se stessi non abbandonare Messina e permettere così ai Cartaginesi, per così dire, di costruire un ponte per la traversata dell'Italia, discussero la questione per lungo tempo.


    - 11) - Alla fine il Senato non sanzionò la proposta per il motivo di cui sopra, se si considera che l'obiezione sul punteggio di incoerenza è stato pari al peso del vantaggio che sarebbe derivato da un intervento. Logori tuttavia com'erano dalle recenti guerre, col bisogno di ogni e qualsiasi tipo di consigli, ascoltati prontamente i comandanti militari, che, oltre a dare le ragioni sopra esposte per la convenienza generale della guerra, indicavano il grande vantaggio in termini di bottino che ognuno avrebbe evidentemente derivato da esso, furono quindi a favore di inviare aiuto; e quando la misura venne approvata dal popolo, nominarono al comando uno dei Consoli, Appio Claudio, a cui venne ordinato di andare a Messina. 

    - I Mamertini, in parte per la minaccia e in parte con uno stratagemma, sloggiato il comandante cartaginese, che già si era stabilito nella cittadella, e poi invitato a entrare Appio, posero la città nelle sue mani.



    LA CROCEFISSIONE DEL GENERALE  CARTAGINESE

    - I Cartaginesi, crocifisso il loro generale, pensandolo colpevole di una mancanza sia di giudizio che di coraggio nell'abbandonare la loro cittadella, agirono di per se stessi,  ponendo di istanza la loro flotta nel quartiere di Capo Peloria, e con le loro forze di terra premettero strettamente Messina in direzione di Sunes. 

    - Ierone ora, pensando che le attuali circostanze erano favorevoli per l'espulsione dalla Sicilia di tutti gli stranieri che occupavano Messina, fatte alleanza con i Cartaginesi, e, abbandonata Siracusa con il suo esercito, marciarono verso quella città, ponendo il suo accampamento nei pressi del monte calcidese, sul lato opposto al Cartaginesi, tagliando così pure questa via di uscita dalla città.

    - Appio, console romano, allo stesso tempo, era riuscito con grande rischio ad attraversare lo stretto di notte ed entrare in città. Trovare che il nemico era aveva strettamente accerchiato Messina su tutti i lati e pensando come fosse inglorioso e pericoloso per se stesso di essere assediati,  in quanto essi comandavano sulla terra e sul mare, cercò in un primo momento di negoziare con entrambi, desiderosi di salvare i Mamertini dalla guerra. 


    - 12) - Ma poichè nessuno prestava attenzione a lui, decise per forza di rischiare il combattimento e in primo luogo attaccare i Siracusani. Portò fuori le sue forze ponendone in assetto di battaglia, il re di Siracusa prontamente accettò la sfida. Dopo una lotta prolungata Appio vinse e guidò tutta la forza ostile al loro campo. Dopo aver spogliato i morti tornò a Messina. 

    - Ierone, indovinando l'ultimo esito di tutto il conflitto, si ritirò in fretta dopo il tramonto a Siracusa. Il giorno seguente Appio, appreso il risultato di questa azione e incoraggiato in tal modo, decise di non ritardare, ma di attaccare i Cartaginesi. Ordinò alle sue truppe di essere presto pronti e uscirono all'inizio del giorno.

    - Ingaggiò il nemico che aveva ucciso tanti di loro e costrinse il resto a riparare in disordine nelle città vicine. Dopo aver tolto l'assedio a causa di questi successi, avanzò senza paura, devastando il territorio dei Siracusani e dei loro alleati, non trascurandone nemmeno uno in aperta campagna. Alla fine stanziò davanti a Siracusa e iniziò ad assediarla.

    - Tale allora era l'occasione e il motivo di questo primo scontro dei romani provenienti dall'Italia, con una forza armata, che prendo l'evento come il punto di partenza più naturale di tutto questo lavoro. Ho quindi fatto la mia vera base, ma sono andato anche un po' più indietro, al fine di non lasciare possibili oscurità nelle mie dichiarazioni delle cause generali. 

    - Per seguire questa storia precedente - come e quando i romani, dopo il disastro di Roma stessa, abbiano cominciato i loro progressi di fortune migliori, e di nuovo come e quando dopo aver conquistato l'Italia siano entrati nel cammino delle società straniere - mi sembrava necessario per chiunque speri di ottenere una vera e propria indagine generale sulla loro attuale supremazia.



    AI LETTORI

    - I miei lettori non devono quindi sorprendersi se, anche nel prosieguo di questo lavoro, io a volte do loro in aggiunta un po' della storia precedente dei più famosi membri; cosa che farò al fine di stabilire una visione così fondamentale per chiarire in partenza da cosa origini e come e quando abbiano raggiunto la loro solida posizione attuale. Questo è esattamente quello che ho appena fatto circa i romani.


    - 13) - Basta con queste spiegazioni. E' giunto il momento di venire al mio soggetto, dopo una breve sintesi degli eventi inclusi in questi libri introduttivi. Per procedere in ordine abbiamo prima gli incidenti della guerra tra Roma e Cartagine per la Sicilia. Avanti segue la guerra in Libia e la prossima i risultati dei Cartaginesi sotto Amilcare e Asdrubale. Allo stesso tempo, si è verificato il primo scontro dei romani nell'Illiria e queste parti d'Europa, in seguito agli eventi che precedono la loro lotta con i Celti italioti. 

    - Contemporanea con questo la cosiddetta guerra Cleomenica procedeva in Grecia, e con questa guerra finisco la mia introduzione nel suo complesso e il mio secondo libro. Ora per raccontare tutti questi eventi in dettaglio non è né spetta a me né sarebbe utile ai miei lettori; Perché non è il mio scopo di scrivere la loro storia, ma per citarli sommariamente come introduzione agli eventi che sono il mio vero tema. 

    - Esaminerò quindi il tentativo da parte di tale trattamento nel giusto ordine per adattarsi alla Introduzione e all'inizio della storia reale. Così non ci sarà alcuna interruzione nella narrazione e si vedrà che sono stato giustificato toccando gli eventi che sono stati precedentemente narrati da altri, mentre questa disposizione renderà l'approccio a ciò che segue comprensibile e facile per gli studenti.



    GUERRA TRE ROMA E CARTAGINE PER IL POSSESSO DELLA SICILIA

    - Io, però, tenterò di raccontare un po' più attentamente la prima guerra tra Roma e Cartagine per il possesso della Sicilia; poiché non è facile trovare una guerra che sia durata più a lungo, e non uno che abbia svolto su entrambi i lati azioni più ampie, più attività ininterrotte, più battaglie, e maggiori cambiamenti di fortuna.

    - I due stati sono stati anche in questo periodo ancora incorrotti nella morale, moderati nella fortuna, e uguali in forza, in modo che una migliore stima delle qualità peculiari e dei doni di ciascuno si può capire confrontando il loro comportamento in questa guerra più che in qualsiasi altra successiva .


    - 14) - Un altrettanto potente movente per me, per prestare particolare attenzione a questa guerra, è che, a mio avviso, la verità non è stato adeguatamente dichiarato da quegli storici che hanno fama di essere le migliori autorità su di essa, Filino e Fabius. Non  li accuso di menzogna intenzionale, in considerazione del loro carattere e principi, ma mi sembrano essere stati come in caso di amanti; per causa di loro convinzioni e costante parzialità. 

    - Filino dirà che i Cartaginesi in ogni caso abbiano agito saggiamente, bene, e con coraggio, e i romani al contrario, mentre Fabio ritiene esattamente l'opposto. In altre relazioni della vita che non dovremmo forse escludere tanti favoritismi; perchè un buon uomo deve amare i suoi amici e il suo paese, e dovrebbe condividere gli odi e gli attaccamenti dei suoi amici; ma colui che assume il carattere di uno storico deve ignorare ogni cosa del genere, e spesso, se le loro azioni lo richiedono, parlare bene dei suoi nemici e onorarli con le più alte lodi mentre critica e rimprovera aspramente i suoi amici più stretti, in caso di errori della loro condotta che impongono questo dovere su di lui. 

    - Infatti, proprio come una creatura vivente che ha perso la sua vista è interamente incapace, anche la storia spogliata della sua verità, tutto ciò che rimane è, ma una narrazione inattiva. Dovremmo quindi non sottrarci di accusare i nostri amici o lodare i nostri nemici; né abbiamo bisogno di aver paura a volte di lodare e talvolta accusare le stesse persone, dal momento che non è né possibile che gli uomini nel procedere della vita debbano essere sempre nel giusto, né è probabile che essi debbano sempre aver sbagliato. Dobbiamo quindi ignorare gli attori della nostra narrazione e applicare invece alle azioni ti termini e le critiche come meritano.


    - 15) - La verità di ciò che ho appena detto è evidente da quanto segue. Filino, a iniziare la sua narrazione all'inizio del suo secondo libro, ci dice che mentre i Cartaginesi e i Siracusani stavano assediando Messina, i romani raggiunsero la città dal mare, in una sola volta marciarono contro i Siracusani, e dopo averli duramente battuti tornarono a Messina. 

    - Essi poi combatterono contro i Cartaginesi che non solo ebbero la peggio, ma persero un numero considerevole di prigionieri. Dopo aver fatto queste dichiarazioni dice che Ierone dopo l'impegno preso finora perse il suo spirito non solo di bruciare il suo campo e le tende ma volò a Syracuse la stessa notte, per ritirare tutte le sue guarnigioni delle fortezze, che minacciavano il territorio di Messina. 

    - I Cartaginesi, allo stesso modo, dopo la battaglia tutti in una volta lasciarono il loro campo e si distribuirono tra le città, si dice, senza nemmeno il coraggio di combattere in aperta campagna, inoltre: i loro capi,  vedendo i ranghi così scoraggiati, non risolsero di rischiare un impegno decisivo, e i romani seguirono il nemico non solo per invadere il territorio di cartaginesi e siracusani, ma sedettero davanti a Siracusa e vi impegnarono un assedio.

    - Questo passo è, mi sembra, pieno di incongruenze e non richiede una lunga discussione. Per come Filino presentò l'assedio di Messina e la vittoria nei combattimenti, per poi abbandonarli per l'aperta campagna e, infine, assediati e scoraggiati, mentre coloro che egli rappresentava come sconfitti e assediati sono ora dichiarato di essere alla ricerca di loro nemici, e subito al comando in aperta campagna e, infine, assediando Siracusa. E 'assolutamente impossibile conciliare le due affermazioni, e sia le sue prime dichiarazioni o il suo conto di quello che seguì deve essere falsa.

    - Ma quest'ultima cosa è vera; effettivamente Cartaginesi e Siracusani abbandonarono l'aperta campagna, ed i romani in una sola volta ha cominciato ad assediare Siracusa e, come dice lui, anche a Echetla, che si trova tra il siracusano e le province cartaginesi. Dobbiamo quindi concedere che le dichiarazioni iniziali di Filino sono false, e che, mentre i romani erano vittoriosi in impegni prima di Messina, questo autore annuncia che essi ebbero la peggio.

    - Siamo in grado di tracciare in effetti lo stesso errore per tutto il lavoro di Filino e simili attraverso quello di Fabio, come dimostrerò quando se ne presenta l'occasione. Ora che ho detto ciò che è giusto a proposito di questa digressione, tornerò ai fatti nella narrativa che segue rigorosamente l'ordine degli eventi, per guidare i miei lettori da una breve strada ad una vera idea di questa guerra.



    I SICILIANI PREFERISCONO I ROMANI

    Al loro arrivo in Sicilia molti dei cittadini si ribellarono ai cartaginesi e ai siracusani e parteggiarono per i romani.  Hiero, osservando la confusione e la costernazione dei siciliani, e allo stesso tempo il numero e la potenza delle forze romane, trasse la conclusione che la prospettiva dei romani era più brillante di quella dei cartaginesi.


    - 16) -  Quando la notizia dei successi di Appio e le sue legioni giunse a Roma, elessero Manio Otacilio e Manio Valerio Consoli, e spedirono tutta la loro forza armata ed entrambi i comandanti per la Sicilia. I romani avevano in tutto quattro legioni di cittadini romani a parte gli alleati. Queste si iscrivono ogni anno, ogni legione composta da quattromila fanti e trecento cavalieri.



    ALLEANZA CON I ROMANI

    - 17) - La convinzione di Hiero, tiranno di Sircusa, spingendolo a schierarsi con i romani, inviò diversi messaggi ai Consoli con proposte di pace e alleanza. I romani accettarono le sue aperture, specialmente per il bene delle loro provviste; poiché da quando i Cartaginesi avevano comandato il mare erano preoccupati perché non fossero tagliati da tutte le parti dalle necessità della vita, in considerazione del fatto che gli eserciti che in precedenza avevano attraversato la Sicilia avevano esaurito le disposizioni.

    - Pertanto, supponendo che Hiero sarebbe stato di grande aiuto in questo senso, accettarono prontamente i suoi amichevoli progressi. Avendo stipulato un trattato in base al quale il re si legava a rinunciare ai suoi prigionieri romani senza riscatto, e oltre a questo a pagare loro un centinaio di talenti, i romani d'ora in poi trattavano i siracusani come alleati e amici.

    - Il re Hiero, dopo essersi posto sotto la protezione dei romani, continuò a fornire loro le risorse di cui si trovavano urgentemente bisognosi, e governò su Siracusa d'ora in poi in sicurezza, trattando i greci in modo tale da ottenere da loro corone e altri onori. Possiamo, infatti, considerarlo il più illustre dei principi e colui che ha raccolto più a lungo i frutti della sua saggezza in casi particolari e in politica generale.

    - Quando i termini del trattato furono riferiti a Roma e quando il popolo ebbe accettato e ratificato questo accordo con Hiero, i romani decisero di non impiegare tutte le loro forze nella spedizione, ma solo due legioni, pensando che, ora che il re si era unito a loro, la guerra era diventata un compito più leggero e calcolando che le loro forze sarebbero state meglio per i rifornimenti.

    - I Cartaginesi, al contrario, quando videro che Hiero era diventato loro nemico e che i Romani stavano diventando più profondamente coinvolti nell'impresa siciliana, ritenevano di avere bisogno di forze più forti per poter affrontare i loro nemici e controllo degli affari siciliani. Quindi arruolarono mercenari stranieri dalle coste opposte, molti dei quali liguri, celti e ancora più iberici, e li spedirono tutti in Sicilia.



    AGRIGENTUM

    - Percependo che la città di Agrigentum aveva i maggiori vantaggi naturali per i suoi preparativi, essendo anche la città più importante della loro provincia, raccolsero lì le loro truppe e rifornimenti e decisero di usarla come base nella guerra.

    - Nel frattempo i consoli romani che avevano stipulato il trattato con Hiero erano partiti e i loro successori, Lucius Postumius e Quintus Mamilius, erano arrivati ​​in Sicilia con le loro legioni.  Prendendo atto del piano dei Cartaginesi e della loro attività ad Agrigentum, essi decisero di prendere un'iniziativa più audace. Abbandonando quindi altre operazioni portarono tutte le loro forze a sostenere Agrigentum stessa, e accampandosi a una distanza di  otto stadi dalla città, chiusero i Cartaginesi tra le mura.

    - Era l'apice del raccolto e, poiché era previsto un lungo assedio, i soldati iniziarono a raccogliere frumento con più audacia di quanto fosse consigliabile. I Cartaginesi, osservando che il nemico era disperso per il paese, fecero una sortita e attaccarono i falciatori. Avendo facilmente messo in fuga questi, alcuni di loro hanno continuato a saccheggiare l'accampamento fortificato, mentre altri sono avanzati sulla forza di copertura.

    - Ma in questa occasione e spesso in quelle precedenti è l'eccellenza delle loro istituzioni che ha salvato la situazione per i romani; poiché con loro la morte è la pena inflitta da un uomo che diserta la posta o prende il volo in qualsiasi modo da tale forza di supporto. Pertanto, in questa occasione, come in altri, affrontarono coraggiosamente gli opposti che in gran parte erano più numerosi e, sebbene subissero gravi perdite, uccisero ancora più nemici. Alla fine, circondandoli sul punto di strappare la palizzata, ne spedirono un po' sul posto e premendo con forza sugli altri, li inseguirono con massacri in città.

    - Dopo ciò, i Cartaginesi furono più inclini a essere cauti nel prendere l'offensiva, mentre i Romani erano più in guardia nella ricerca di cibo. Dato che i Cartaginesi non avanzarono oltre la portata della scaramuccia, i generali romani divisero la loro forza in due corpi, rimanendo con uno vicino al tempio di Asclepio fuori dalle mura e accampandosi con l'altro su quel lato della città che è rivolto verso Eraclea.

    - Fortificarono il terreno tra i loro accampamenti su ciascun lato della città, proteggendosi dall'interno con le trincee e le palizzate e circondandosi con una palizzata esterna per proteggersi dagli attacchi dal fuori e per impedire quella segreta introduzione di rifornimenti e uomini che è normale nel caso di città assediate. Negli spazi tra le trincee e i loro accampamenti avevano posto picchetti, fortificando luoghi adatti a una certa distanza l'uno dall'altro.

    - Le loro provviste e altro materiale furono raccolti per loro da tutti gli altri membri dell'alleanza e portati a Erbesus, e loro stessi costantemente raccoglievano provviste vive e non da questa città che non era a grande distanza, mantenendosi abbondantemente rifornite di ciò che loro necessario.

    - Quindi per circa cinque mesi le cose rimasero ferme, nessuna delle due parti riuscì a segnare alcun vantaggio decisivo, nulla al di là del successo accidentale nello scambio di colpi; ma quando i Cartaginesi iniziarono a essere spinti dalla carestia a causa del numero di persone rinchiuse in città - almeno cinquantamila in numero - Annibale, il comandante delle forze assediate, si trovò in una situazione difficile e mandò messaggi costanti a Cartagine spiegando la sua posizione e chiedendo rinforzi.



    IL GENERALE HANNO

    - Il governo cartaginese spedì le truppe che avevano raccolto e i loro elefanti e le mandò in Sicilia ad Hanno il loro altro generale. Hanno concentrò le sue truppe e il materiale di guerra a Eraclea e in primo luogo sorprese e occupò Erbeo, tagliando i campi nemici dalle loro provviste necessarie.

    - Il risultato fu che i romani furono sia assediati che assedianti allo stesso tempo; poiché erano così duramente spinti dalla mancanza di cibo e dalla scarsità delle necessità della vita, che spesso contemplavano la rinuncia all'assedio, e alla fine l'avrebbero fatto, senza che Hiero, usando ogni sforzo e ogni mezzo, avesse fornito loro una quantità moderata di forniture strettamente necessarie.

    - Poi Hanno, intuendo che i romani erano indeboliti da malattie e privazioni, a causa di un'epidemia scoppiata in mezzo a loro, e pensando che le sue stesse truppe fossero in condizioni di combattimento idonee, portò con sé tutti i suoi elefanti, circa cinquanta in numero e tutto il resto della sua forza, e avanzò rapidamente ad Eraclea.

    - Aveva ordinato alla cavalleria di Numidia di precederlo, e si avvicinava all'accampamento fortificato del nemico per provocarlo e tentare di estrarre la sua cavalleria, dopo di che dovevano lasciare il posto e ritirarsi fino a quando non si riunivano. I Numidi che agivano su questi ordini avanzarono fino a uno dei campi, e la cavalleria romana uscì immediatamente e li attaccò con coraggio.

    - I libici si ritirarono come erano stati ordinati fino a quando non si unirono all'esercito di Hanno e poi, girando attorno e circondando il nemico, li attaccarono, uccidendo molti e inseguendo il resto fino al campo. Dopo questo Annone si accampò di fronte ai romani, occupando la collina chiamata Torus, a una distanza di circa dieci stadi dal nemico.

    - Per due mesi rimasero fermi, senza alcuna azione più decisiva che spararsi l'un l'altro ogni giorno: ma mentre Annibale continuava a annunciare ad Hanno con segnali di fuoco e messaggeri della città che la popolazione non poteva sostenere la carestia e che disertori i nemici erano numerosi a causa della privazione, il generale cartaginese decise di rischiare la battaglia, i romani non furono meno ansiosi per questo a causa delle ragioni che ho affermato sopra.



    LA VITTORIA ROMANA

    - Entrambi quindi portarono le loro forze nello spazio tra i campi e si impegnarono. La battaglia durò a lungo, ma alla fine i romani misero in fuga la linea avanzata dei mercenari cartaginesi, e quando quest'ultimo ricadde sugli elefanti e sulle altre divisioni nella loro parte posteriore, l'intero esercito fenicio fu messo in disordine.

    - Ne seguì una rotta completa, e molti di loro furono messi alla spada, alcuni fuggirono verso Eraclea. I romani catturarono la maggior parte degli elefanti e tutto il bagaglio. Ma dopo il calar della notte, mentre i romani, in parte per la gioia per il loro successo e in parte per la stanchezza, avevano rilassato la vigilanza del loro orologio, Annibale, considerando la sua situazione come disperata, e pensando per le ragioni di cui sopra che questa era una bella opportunità per salvarsi, uscì dalla città verso mezzanotte con i suoi mercenari.

    - Riempiendo le trincee con cestini pieni di paglia riuscì a ritirare la sua forza in sicurezza non percepita dal nemico. Quando scoppiò il giorno, i romani si accorsero di ciò che era accaduto e, dopo aver molestato leggermente la retroguardia di Annibale, avanzarono con tutta la loro forza verso le porte. Non trovando nessuno che si opponesse a loro, entrarono in città e la saccheggiarono, possedendo molti schiavi e una quantità di bottino di ogni descrizione.

    - Quando la notizia di ciò che era accaduto ad Agrigentum raggiunse il Senato romano, nella loro gioia ed esaltazione non si limitarono più ai loro progetti originali e non furono più soddisfatti di aver salvato i Mamertini e di ciò che avevano guadagnato nella guerra stessa ma, sperando che fosse possibile cacciare completamente i Cartaginesi fuori dall'isola e che se ciò fosse stato fatto il loro potere sarebbe stato molto aumentato, hanno indirizzato la loro attenzione a questo progetto e ai piani che avrebbero servito al loro scopo.

    - Per quanto riguarda la loro forza di terra almeno hanno notato che tutti sono progrediti in modo soddisfacente; per i Consoli nominati dopo coloro che avevano ridotto Agrigentum, Lucio Valerio Flacco e Tito Otacilio Crasso, sembravano gestire al meglio gli affari siciliani; ma poiché i Cartaginesi mantennero senza difficoltà il comando del mare, le fortune della guerra continuarono a rimanere in bilico.

    - Poiché nel periodo che seguì, ora che Agrigentum era nelle loro mani, mentre molte città interne si unirono ai romani per il terrore delle loro forze terrestri, ancora più città sulla costa abbandonarono la loro causa nel terrore della flotta cartaginese. Quindi, quando videro che l'equilibrio della guerra tendeva sempre più a spostarsi da questa parte o quella per le ragioni di cui sopra, e che mentre l'Italia era spesso devastata dalle forze navali, la Libia rimase completamente libera da danni, prese misure urgenti per salire sul mare come i Cartaginesi.

    - E uno dei motivi che mi ha indotto a narrare a lungo la storia della guerra sopra menzionata è proprio questo, che in questo caso i miei lettori non dovrebbero essere tenuti nell'ignoranza dell'inizio come, quando e per quali ragioni i romani presero per la prima volta in mare.



    I ROMANI NON SANNO COSTRUIRE LE NAVI

    - Quando videro che la guerra si stava trascinando, si impegnarono per la prima volta a costruire navi, un centinaio di quinquere e venti triremi. Dato che i loro naufraghi erano assolutamente inesperti nella costruzione di quinqueremes, tali navi non erano mai state in uso in Italia, la questione causò loro molte difficoltà, e questo fatto ci mostra meglio di ogni altra cosa quanto i Romani siano animati e audaci quando sono determinati a fare una cosa.

    - Non avevano risorse abbastanza buone per questo, ma non ne avevano alcuna, né avevano mai pensato al mare; eppure, quando un tempo avevano concepito il progetto, lo prendevano in mano così audacemente, che prima di acquisire qualsiasi esperienza in materia, avevano subito ingaggiato i Cartaginesi che avevano tenuto per generazioni il dominio indiscusso del mare. La prova della verità di ciò che sto dicendo e del loro incredibile coraggio è questa.

    - Quando si impegnarono per la prima volta a inviare le loro forze a Messene non solo non avevano navi addobbate, ma neppure lunghe navi da guerra, nemmeno una sola barca, e prendendo in prestito cinquanta barche a remi e triremi dai Tarentini e dai Locriani, e anche dalla popolazione di Elea e di Napoli portarono le loro truppe in mezzo a queste in grande pericolo.



    I ROMANI SANNO COPIARE LE NAVI

    - In questa occasione i Cartaginesi si misero in mare per attaccarli mentre attraversavano lo stretto, e una delle loro navi a ponte avanzò troppo nel suo entusiasmo per raggiungerli e incagliarsi cadde nelle mani dei Romani. Questa nave usarono ora come modello e costruì la sua intera flotta sul suo modello; in modo che sia evidente che se ciò non si fosse verificato, sarebbe stato loro completamente impedito di realizzare il loro progetto per mancanza di conoscenza pratica.

    - Ora, tuttavia, quelli a cui era impegnata la costruzione di navi erano impegnati a prepararli, e quelli che avevano raccolto gli equipaggi insegnavano loro a remare a terra nel modo seguente. Facendo sedere gli uomini sulle panchine dei rematori su terra asciutta, nello stesso ordine delle panchine delle navi stesse, li abituarono a ritirarsi immediatamente portando le mani su di loro e di nuovo a farsi avanti spingendo fuori il loro mani e per iniziare e finire questi movimenti con la parola di comando del fuggiasco.

    - Dopo che gli equipaggi furono addestrati, lanciarono le navi non appena furono completate, e dopo aver praticato per un breve periodo l'effettivo canottaggio in mare, navigarono lungo la costa italiana come il loro comandante aveva ordinato. Per il Console nominato dai Romani al comando della loro forza navale, Gneo Cornelio Scipione, alcuni giorni prima aveva dato ai comandanti l'ordine di navigare in direzione dello Stretto ogni volta che la flotta era pronta, mentre lui stesso, mettendo a mare con diciassette navi, le precedette a Messene, essendo ansioso di provvedere a tutti i bisogni urgenti della flotta.

    - Mentre gli si presentava una proposta in merito alla città di Lipara, e abbracciando la prospettiva con indebito entusiasmo, navigò con le navi sopra menzionate e si ancorò al largo della città. Il generale cartaginese Annibale, ascoltando ciò che era accaduto a Panormus, mandò Boödes, membro del Senato, consegnandogli venti navi. Boödes e i suoi uomini salparono fino a Lipara di notte e zittirono Gnaeus nel porto.



    LA SCONFITTA DEI ROMANI

    - All'alba del giorno gli equipaggi romani si rifugiarono frettolosamente a terra e Gnaeus, cadendo in uno stato di terrore e non potendo fare nulla, alla fine si arrese al nemico. I Cartaginesi ora partono subito per ricongiungersi ad Annibale con le navi catturate e il comandante del nemico. Ma pochi giorni dopo, sebbene il disastro di Gneo sia stato così segnale e recente, lo stesso Annibale si avvicinò molto allo stesso errore con gli occhi aperti.

    - Per aver sentito che la flotta romana che stava navigando lungo la costa italiana era a portata di mano, e desiderando avere un assaggio dei numeri e della disposizione generale del nemico, navigò verso di loro con cinquanta navi. 11 Intorno al Capo d'Italia si imbatté nel nemico che navigava in buone condizioni e in ordine. Perse la maggior parte delle sue navi e fuggì con il resto, che era più di quanto si aspettasse o sperasse.



    - In seguito a ciò i Romani si avvicinarono alle coste della Sicilia e vennero a conoscenza del disastro che aveva colpito Gneo, comunicando subito con Gaio Duilio, il comandante delle forze terrestri, e aspettando il suo arrivo. Allo stesso tempo, sentendo che la flotta nemica non era lontana, cominciarono a prepararsi per la battaglia navale.



    I CORVI

    - Poiché le loro navi erano mal costruite e lente nei loro movimenti, qualcuno suggerì loro di montare dei meccanismi che l'aiutassero a combattere, i cosiddetti "corvi". Furono costruiti come segue: a prua c'era un palo rotondo con quattro braccia di altezza e tre palmi di diametro.  Questo palo aveva una carrucola in vetta e attorno ad esso fu posta una passerella fatta di tavole trasversali fissate con chiodi, larga quattro piedi e lunga sei braccia.  In questa passerella era un foro oblungo, e si aggirava il palo ad una distanza di due braccia dalla sua estremità più vicina. La passerella aveva anche una ringhiera su ciascuno dei suoi lati lunghi, alta quanto il ginocchio di un uomo. Alla sua estremità era fissato un oggetto di ferro come un pestello puntato ad un'estremità e con un anello all'altra estremità, in modo che il tutto assomigliasse alla macchina per martellare il mais.

    - A questo anello era attaccata una corda con la quale, quando la nave caricava un nemico, sollevava i corvi per mezzo della puleggia sull'asta e li faceva scendere sul ponte del nemico, a volte dalla prua e a volte li faceva girare quando le navi si scontravano ai lati. Una volta che i corvi furono fissati sulle tavole del ponte nemico e afferrarono insieme le navi, se erano di traverso, si imbarcarono da tutte le direzioni, ma se si caricano con la prua, attaccarono passando sopra la passerella del corvo stesso. La coppia di testa proteggeva la parte anteriore sostenendo i loro scudi, e coloro che seguivano proteggevano i due fianchi appoggiando i cerchi dei loro scudi sulla parte superiore della ringhiera. Avendo, quindi, adottato questo dispositivo, attendevano un'occasione per entrare in azione.

    - Quanto a Gaius Duilius, non appena ebbe appreso del disastro che era accaduto al comandante delle forze navali, piuttosto che consegnare le sue legioni ai tribuni militari, procedette alla flotta. Imparando che il nemico stava devastando il territorio di Mylae, navigò contro di loro con tutta la sua forza. I Cartaginesi, avvistandolo, si misero in mare con centotrenta vele, abbastanza felici e desiderosi, mentre disprezzavano l'inesperienza dei Romani.

    - Navigarono tutti direttamente sul nemico, senza nemmeno pensare che valesse la pena mantenere l'ordine nell'attacco, ma proprio come stavano cadendo su una preda che era ovviamente loro. Furono comandati da Annibale - lo stesso che di notte uscì da Agrigentum con il suo esercito - che un tempo era di re Pirro. Avvicinandosi e vedendo i corvi che annuivano in alto sulla prua di ogni nave, i Cartaginesi furono inizialmente perplessi, sorpresi dalla costruzione dei meccanismi.

    - Tuttavia, dato che avevano ormai dato il nemico per perso, le navi frontali attaccarono audacemente. Ma quando le navi che entrarono in collisione furono trattenute in ogni caso dai meccanismi e gli equipaggi romani salirono a bordo per mezzo dei corvi e li attaccarono corpo a corpo sul ponte, alcuni dei Cartaginesi furono abbattuti e altri si arresero per lo sgomento cosa stava succedendo, la battaglia era diventata proprio come una lotta sulla terra.

    - Quindi le prime trenta navi impegnate vennero catturate con tutti i loro equipaggi, compresa la quella del comandante, e lo stesso Annibale riuscì a fuggire oltre le sue speranze con un miracolo nella barca. Il resto della forza cartaginese si stava alzando come se volesse caricare il nemico, ma vedendo, mentre si avvicinavano, il destino delle navi avanzate si voltarono ed evitarono i colpi dei corvi.

    - Confidando nella loro rapidità, virarono attorno al nemico nella speranza di poterlo colpire in sicurezza sia a bordo campo che a poppa, ma quando i corvi si girarono e si gettarono in tutte le direzioni e in tutti i modi in modo che quelli che si avvicinavano a loro non sfuggivano, alla fine cedettero il passo e presero il volo, colpiti dal terrore da questa nuova esperienza e con la perdita di cinquanta navi.

    - Quando i romani avevano così, contrariamente a ogni aspettativa, guadagnato la prospettiva di successo in mare, la loro determinazione a perseguire la guerra divenne due volte più forte. In questa occasione si insediarono sulla costa siciliana, sollevarono l'assedio di Segesta che era nell'ultima fase di angoscia e nel lasciare Segesta prese d'assalto la città di Macella.

    - Dopo la battaglia in mare di Amilcare, il comandante cartaginese delle loro forze di terra, che erano state divise in quattro nel quartiere di Panormus, venne a sapere che nel campo romano gli alleati e i romani erano in disaccordo su quanto si erano maggiormente distinti nelle battaglie, e che gli alleati furono accampati da soli tra il Paropus e le Sorgenti termali di Himera.



    L'ECCIDIO DI HIMERA

    - Improvvisamente cadendo su di loro con tutta la sua forza mentre stavano rompendo il loro campo, ne uccise circa quattromila. Dopo questa azione Annibale con le navi fuggite salpò per Cartagine e poco dopo attraversò da lì la Sardegna, portando con sé navi aggiuntive e alcuni dei più famosi ufficiali navali.

    - Non molto tempo dopo fu bloccato in uno dei porti della Sardegna dai romani e dopo aver perso molte delle sue navi fu sommariamente arrestato dai Cartaginesi sopravvissuti e crocifisso. I romani, dovrei spiegare, dal momento in cui si sono occupati del mare, hanno iniziato a intrattenere disegni sulla Sardegna.



    L'ATTACCO DI PANORMO


    - Le truppe romane in Sicilia non fecero nulla di degno di nota durante l'anno successivo; ma alla sua fine, quando avevano ricevuto i loro nuovi comandanti, i Consoli del prossimo anno, Aulo Atilio e Gaio Sulpicio, iniziarono ad attaccare Panormo, perché le forze cartaginesi stavano svernando lì. I Consoli, quando si avvicinarono alla città, offrirono battaglia con tutte le loro forze, ma poiché il nemico non uscì per incontrarli, lasciarono Panormus e partirono per attaccare Ippana. 

    - Questa città hanno preso d'assalto e hanno anche preso Myttistratum che ha resistito a lungo all'assedio a causa della sua forte situazione. Quindi occuparono Camarina che recentemente aveva abbandonato la loro causa, assediandola e provocando una breccia nel muro. Allo stesso modo presero Enna e molti altri piccoli luoghi appartenenti ai Cartaginesi, e quando ebbero finito con queste operazioni intrapresero l'assedio di Lipara.



    TYNDARIS


    - L'anno successivo Gaius Atilius Regulus, console romano, ancorato a Tyndaris, scorse la flotta cartaginese che passava disordinata. Ordinando ai suoi equipaggi di seguire i capi, si precipitò davanti agli altri con dieci navi che navigavano insieme. I Cartaginesi, osservando che alcuni nemici si stavano ancora imbarcando, e alcuni si stavano solo sottoponendo, mentre altri erano molto avanzati, si voltarono e li incontrarono.

    - Intorno a loro affondarono il resto dei dieci e si avvicinarono molto per prendere la nave dell'ammiraglio con il suo equipaggio. Tuttavia, poiché era ben presidiato e rapido, sventò le loro aspettative e uscì dal pericolo. Il resto della flotta romana salpò e gradualmente si avvicinò. Non appena affrontarono il nemico, si lanciarono su di loro e presero dieci navi con i loro equipaggi, affondandone otto. Il resto della flotta cartaginese si ritirò nelle isole conosciute come Liparaean.

    - Il risultato di questa battaglia fu che entrambe le parti pensarono di aver combattuto ora a parità di condizioni, ed entrambe si gettarono nel modo più completo sul compito di organizzare le forze navali e contestare il comando del mare, mentre nel frattempo le forze terrestri non ottennero nulla degno di nota, ma trascorsero il loro tempo in operazioni minori senza significato.

    - I romani, quindi, dopo aver fatto i preparativi, come ho detto, per la prossima estate, salparono con la flotta di trecentotrenta navi da guerra armate e si imbarcarono su Messene. Ripartendo da lì, salparono con la Sicilia alla loro destra e, raddoppiando Capo Pachynus, tornarono a Ecnomus, perché anche le loro forze di terra si trovavano proprio in quel quartiere.



    SPOSTARE LA GUERRA IN LIBIA

    - I Cartaginesi, salpando con trecentocinquanta navi a ponte, toccarono Lilybaeum e da lì procedettero per ancorare al largo di Eraclea Minoa. Il piano dei romani era di navigare in Libia e deviare la guerra in quel paese, in modo che i Cartaginesi potessero trovare non più la Sicilia ma se stessi e il loro territorio in pericolo. I Cartaginesi furono risolti proprio sulla strada opposta, poiché, consapevoli del fatto che l'Africa era facilmente accessibile e che tutte le persone nel paese sarebbero state facilmente sottomesse da chiunque l'avesse invasa, non erano in grado di permetterlo, e erano ansiosi di correre il rischio di una battaglia navale.

    - L'oggetto di una parte era quello di impedire e quello dell'altra di forzare una traversata, era chiaro che i loro obiettivi rivali avrebbero portato alla lotta che ne seguì. I romani avevano fatto i preparativi adeguati per entrambe le contingenze: per un'azione in mare e per uno sbarco nel paese nemico.

    - A quest'ultimo scopo, selezionando i migliori uomini dalle loro forze di terra, divisero in quattro corpi la forza totale che stavano per imbarcarsi. Ogni corpo aveva due nomi; era chiamato la Prima Legione o il Primo Squadrone, e gli altri di conseguenza. Il quarto aveva anche un terzo nome; furono chiamati triarii dopo l'uso nelle forze terrestri. L'intero corpo imbarcato sulle navi contava circa centoquaranta mila, ciascuna delle quali conteneva trecento rematori e centoventi marinai.

    - I Cartaginesi stavano adattando principalmente o unicamente i loro preparativi a una guerra marittima, essendo il loro numero, per fare i conti con il numero di navi, in realtà al di sopra dei centocinquantamila. Si tratta di cifre calcolate per colpire non solo un presente e con le forze sotto i suoi occhi ma anche un ascoltatore con stupore per l'entità della lotta e per quel dispendio sontuoso e il vasto potere dei due stati, se li stima dal numero di uomini e navi.



    LE STRATEGIE DEI ROMANI

    - I romani prendendo in considerazione che il viaggio era attraverso il mare aperto e che i nemici erano i loro superiori in velocità, tentarono in ogni modo di smantellare la loro flotta in un ordine che lo avrebbe reso sicuro e difficile da attaccare. Di conseguenza, stazionarono le loro due galee a sei sponde sulle quali i comandanti, Marco Atilio Regolo e Lucio Manlio, stavano navigando, uno di fronte all'altro e uno di fianco all'altro.

    - Dietro ognuna di esse disponevano navi in ​​un unica fila, il primo squadrone dietro l'una cambusa, il secondo dietro l'altra, disponendole in modo tale che la distanza tra ogni coppia di navi nei due squadroni aumentava sempre di più. Le navi erano di stanza in colonna con le loro prue dirette verso l'esterno. Avendo quindi disposto il primo e il secondo squadrone sotto forma di un semplice cuneo, posizionarono il terzo in un'unica linea alla base, in modo che quando queste navi avevano preso il loro posto, la forma risultante del tutto fosse un triangolo.

    - Dietro a queste navi alla base stazionavano i trasporti di cavalli, fissandoli con un rimorchio alle navi del terzo squadrone. Alla fine, dietro a questi, stazionarono il quarto squadrone, noto come triarii, formando un'unica lunga linea di navi così estesa che la linea si sovrappose a quella di fronte ad ogni estremità. Quando tutto era stato messo insieme nel modo che ho descritto, l'intera disposizione aveva la forma di un cuneo, il cui apice era aperto, la base compatta e il tutto efficace e pratico, ma anche difficile da spezzare.



    LE STRATEGIE DEI CARTAGINESI

    - Più o meno nello stesso periodo i comandanti cartaginesi si rivolgono brevemente alle loro forze. Hanno sottolineato loro che in caso di vittoria nella battaglia avrebbero combattuto in seguito per la Sicilia, ma che se sconfitti avrebbero dovuto combattere per il loro paese e le loro case, e hanno detto loro di prenderlo a cuore e imbarcarsi. Quando tutti prontamente fecero ciò che gli era stato ordinato, poiché le parole del loro generale avevano chiarito loro le questioni in gioco, si misero in mare con uno spirito fiducioso e minaccioso.

    - I comandanti quando videro l'ordine del nemico adattarsi ad esso. Tre quarti della loro forza si radunarono in una sola linea, estendendo la loro ala destra verso il mare aperto allo scopo di circondare il nemico e con tutte le loro navi rivolte verso i romani. Il restante quarto della loro forza formò l'ala sinistra di tutta la loro linea e raggiunse la riva in un angolo con il resto. La loro ala destra era sotto il comando dello stesso Hanno che era stato aggredito nell'impegno vicino ad Agrigentum.

    - Aveva navi per la carica e anche i quinqueremes più veloci per il movimento in affioramento. L'ala sinistra era incaricata di Amilcare, quello che comandò nella battaglia navale di Tyndaris, e lui, combattendo mentre era al centro della linea, usò nella mischia il seguente stratagemma. La battaglia fu iniziata dai romani che, notando che la linea cartaginese era sottile a causa della sua estensione, sferrò un attacco al centro.

    - Il centro cartaginese aveva ricevuto l'ordine di Amilcare di ricadere immediatamente allo scopo di infrangere l'ordine dei romani e, mentre si affrettavano a ritirarsi, i romani li inseguivano vigorosamente. Mentre il primo e il secondo squadrone premevano così sul nemico fuggitivo, il terzo e il quarto erano separati da loro, il terzo squadrone rimorchiava i trasporti di cavalli e i triarii rimanevano con loro come forza di supporto.

    - Quando i Cartaginesi pensarono di aver attirato il primo e il secondo squadrone abbastanza lontano dagli altri, tutti, ricevendo un segnale dalla nave di Amilcare, si voltarono simultaneamente e attaccarono i loro inseguitori. L'impegno che seguì fu molto intenso, la velocità superiore dei Cartaginesi consentì loro di muoversi attorno al fianco del nemico e di avvicinarsi facilmente e ritirarsi rapidamente, mentre i Romani, facendo affidamento sulla loro pura forza quando si chiudevano con il nemico, alle prese con i corvi ogni nave non appena si avvicinava, combattendo anche, per così dire, sotto gli occhi di entrambi i Consoli, che stavano prendendo parte personalmente al combattimento, non avevano meno speranze di successo.

    - Tale era quindi lo stato della battaglia in questo quartiere. Allo stesso tempo Hanno con l'ala destra, che aveva tenuto la distanza nel primo attacco, navigò attraverso il mare aperto e cadde sulle navi dei triarii, causando loro grande imbarazzo e angoscia. Nel frattempo quella parte delle forze cartaginesi che fu posta vicino alla costa, cambiando la loro formazione precedente e schierandosi in linea con le loro prue rivolte verso il nemico, attaccò le navi che rimorchiavano i trasporti di cavalli.



    TRE BATTAGLIE NAVALI

    - Lasciando andare le loro linee di rimorchio, questo squadrone incontrò e ingaggiò il nemico. Quindi l'intero conflitto consisteva in tre parti e tre battaglie navali che si svolgevano a grande distanza l'una dall'altra. Dato che le rispettive forze erano in ogni caso di uguale forza a causa della loro disposizione all'inizio, anche la battaglia fu combattuta a parità di condizioni.

    - Tuttavia, in ogni caso le cose sono andate come ci si aspetterebbe, quando le forze impegnate sono ugualmente abbinate. Quelli che avevano iniziato la battaglia furono i primi ad essere separati, poiché la divisione di Amilcare fu infine costretta a tornare indietro e fuggì. Lucius era ora occupato a prendere i premi al seguito, e Marcus, osservando la lotta in cui erano coinvolti i trasporti di cavalli triarii, si affrettò in loro aiuto con le navi del secondo squadrone che erano integre. Quando raggiunse la divisione di Annone e entrò in conflitto con essa, i triarii si rincuorarono, sebbene ne avessero avuto il peggio, e recuperarono il loro spirito combattivo.

    - I Cartaginesi, attaccati sia davanti che dietro, erano in difficoltà, trovandosi circondati, con loro sorpresa, dalla forza di soccorso, e cedendo, iniziarono a ritirarsi in mare. Nel frattempo sia Lucius, che a quel punto saliva in mare, e osservò che il terzo squadrone era chiuso vicino alla riva dall'ala sinistra cartaginese, e Marcus, che ora aveva lasciato i trasporti di cavalli e i triarii in sicurezza, si affrettarono insieme al soccorso di questa forza che era in grave pericolo; poiché lo stato delle cose adesso era proprio come un assedio, ed evidentemente si sarebbero persi tutti se i Cartaginesi non avessero avuto paura dei corvi e li avessero semplicemente coperti e li avessero tenuti vicini alla terra invece di caricarli, per quanto fossero preoccupati di venire a coprire gli alloggi.



    LA VITTORIA ROMANA

    - I Consoli, salendo rapidamente e circondando i Cartaginesi, catturarono cinquanta navi con i loro equipaggi, alcuni riuscendo a fuggire lungo la costa e fuggire. Gli incontri separati caddero come ho descritto, e il risultato finale dell'intera battaglia fu a favore dei Romani. Questi ultimi persero ventiquattro vele affondate e i Cartaginesi più di trenta. Non una sola nave romana con il suo equipaggio cadde nelle mani del nemico, ma sessantaquattro navi cartaginesi furono così catturate.

    - Dopo ciò i romani, ponendo ulteriore provvista, riparando le navi catturate e conferendo ai loro uomini l'attenzione che meritava il loro successo, misero in mare e salparono verso la Libia, raggiungendo la costa con le loro navi avanzate sotto il promontorio noto come l'Hermaeum che si trova di fronte all'intero Golfo di Cartagine e si estende verso il mare in direzione della Sicilia.

    - Dopo aver atteso lì fino all'arrivo delle loro altre navi e aver unito tutta la loro flotta, navigarono lungo la costa fino a raggiungere la città di Aspis. Atterrando lì e arenando le loro navi, che circondarono con una trincea e una palizzata, si posero ad assediare la città, il presidio del quale si rifiutò di arrendersi volontariamente.

    - Quei cartaginesi che riuscirono a fuggire dalla battaglia navale salparono verso casa, essendo convinti che il nemico, euforico per il loro recente successo, avrebbe immediatamente attaccato Cartagine dal mare, sorvegliando in diversi punti gli approcci alla città con le loro forze terrestri e marittime. Ma quando vennero a sapere che i romani erano sbarcati in sicurezza e stavano assediando Aspis, abbandonarono le misure prese per difendersi da un attacco dal mare e unendo le loro forze si dedicarono alla protezione della capitale e dei suoi dintorni.



    CONQUISTA DI ASPIS

    - I romani, dopo essersi resi padroni di Aspis, dove lasciarono una guarnigione per tenere la città e il distretto, mandarono una missione a Roma per riferire su eventi recenti e per indagare su cosa avrebbero dovuto fare in futuro e su come affrontare l'intera situazione. Quindi avanzarono in tutta fretta con tutta la loro forza e iniziarono a saccheggiare il paese. Dato che nessuno cercava di fermarli, distrussero un certo numero di case di abitazione belle e lussuosamente arredate, possedettero una quantità di bestiame e catturarono più di ventimila schiavi, riportandoli sulle loro navi.

    - I messaggeri di Roma ora arrivavano con le istruzioni per uno dei consoli di rimanere sul posto con una forza adeguata e per l'altro di riportare la flotta a Roma. Rimase quindi Marco Regolo, trattenendo quaranta navi e una forza di quindicimila fanteria e cinquecento cavalli, mentre Lucius, portando con sé gli equipaggi della nave e tutti i prigionieri, passò in salvo lungo la costa della Sicilia e raggiunse Roma.



    LA REAZIONE CARTAGINESE

    - I Cartaginesi, osservando che i Romani si stavano preparando per una lunga occupazione, in primo luogo elessero due generali tra loro, Hasdrubal, figlio di Hanno e Bostar, e successivamente inviarono Eraclea ad Amilcare, ordinandogli di tornare immediatamente. Amilcare, portando con sé cinquecento cavalli e cinquemila piedi, arrivò a Cartagine dove, essendo nominato terzo generale, tenne una consultazione con Hasdrubal e il suo staff su quali passi dovessero essere fatti. Decisero di marciare in aiuto del paese e di non indugiare più mentre veniva saccheggiato impunemente.

    - Qualche giorno dopo Regulus aveva cominciato ad avanzare, prendendo d'assalto e saccheggiando i luoghi senza mura e assediando quelli che avevano mura. Raggiunto Adys, una città di una certa importanza, si accampò su di esso e si impegnò a raccogliere opere per assediarlo. I Cartaginesi, essendo ansiosi di tentare di riguadagnare il comando del paese aperto, portarono fuori le loro forze. Presero possesso di una collina che, pur dominando il nemico, non era una posizione favorevole per il proprio esercito; e lì si accamparono.

    - In questo modo, sebbene la loro migliore speranza risiedesse nella loro cavalleria e negli elefanti, tuttavia abbandonando il paese di altura e chiudendosi in un luogo precipitosamente, di difficile accesso, erano sicuri di rendere chiaro ai loro avversari il modo migliore per attaccarli, e questo è esattamente quello che accadde.

    - Per i comandanti romani, percependo dalla loro esperienza di guerra che la parte più efficiente e formidabile della forza del nemico era resa inservibile dalla loro posizione, non attese che i Cartaginesi scendessero e offrissero battaglia in pianura, ma, afferrando la loro propria opportunità, avanzarono all'alba sulla collina da entrambi i lati. E così i loro elefanti e cavalleria erano assolutamente inutili per i Cartaginesi, ma i loro mercenari si lanciavano con grande coraggio e precipitarono su di loro costringendo la prima legione a cedere e fuggire; ma mentre avanzavano troppo lontano ed erano circondati e respinti dalla forza che stava attaccando dall'altra parte, l'intero esercito cartaginese fu immediatamente rimosso dal loro accampamento.



    LA CONQUISTA DI TUNISI

    - Gli elefanti e la cavalleria, non appena raggiunsero il terreno pianeggiante, effettuarono la loro ritirata in salvo, e i Romani, dopo aver inseguito la fanteria per una breve distanza e aver distrutto il campo, ora attaccarono e saccheggiarono il paese e le sue città senza essere molestati. Dopo essersi resi padroni della città di nome Tunisi, che era una base adatta per queste incursioni, e anche ben situato per le operazioni contro la capitale e i suoi dintorni immediati, si stabilirono lì.

    - I Cartaginesi, così sconfitti due volte, poco prima in mare e ora a terra, in entrambi i casi non a causa della mancanza di coraggio nelle loro truppe, ma a causa dell'incompetenza dei loro comandanti, ora erano caduti in una posizione del tutto difficile. Perché, oltre alle disgrazie che ho citato, i Numidi, attaccandoli contemporaneamente ai Romani, inflissero non meno ma anche più danni al paese di questi ultimi. Gli abitanti colpiti dal terrore si rifugiarono nella città di Cartagine, dove prevalse il completo abbattimento e la carestia estrema, quest'ultima a causa del sovraffollamento e la prima che si aspettava un assedio.



    L'OPPORTUNISMO DI REGOLO

    - Regulus, intuendo che i Cartaginesi erano completamente preoccupati sia dalla terra che dal mare e si aspettava di catturare la città in brevissimo tempo, era ancora preoccupato che il suo successore nel Consolato dovesse arrivare da Roma prima che Cartagine cadesse e ricevesse il merito del successo, e quindi invitò il nemico ad avviare negoziati. I Cartaginesi prestarono orecchio a questi progressi e mandarono un'ambasciata dei loro cittadini di spicco. Incontrando Regulus, tuttavia, gli inviati erano così lontani dall'essere inclini a cedere alle condizioni da lui proposte che non potevano neppure sopportare di ascoltare la gravità delle sue richieste. Poiché, immaginandosi completo padrone della situazione, riteneva che dovessero considerare le sue concessioni come doni e atti di grazia.

    - Come era evidente ai Cartaginesi che anche se fossero diventati soggetti ai Romani, non avrebbero potuto essere in casi peggiori di quelli che avrebbero ceduto alle attuali richieste, ma sarebbero tornati non solo insoddisfatti delle condizioni proposte, ma offesi dalla durezza di Regolo. L'atteggiamento del Senato cartaginese di ascoltare le proposte del generale romano era, sebbene avessero quasi abbandonato ogni speranza di salvezza, eppure di tale dignità virile che invece di sottomettersi a qualcosa di ignobile o indegno del loro passato, erano disposti a soffrire e affrontare ogni sforzo e ogni estremità.



    IL NUOVO GENERALE CARTAGINESE

    - Proprio in quel momento arrivò a Cartagine uno degli ufficiali di reclutamento che in precedenza avevano spedito in Grecia, portando un numero considerevole di soldati e tra loro un certo Xanthippo di Lacedaemon, un uomo che era stato creato nella disciplina spartana e aveva una discreta esperienza militare. Ascoltando il recente rovescio e come e in che modo si è verificato, e prendendo una visione completa delle risorse rimanenti dei Cartaginesi e della loro forza nella cavalleria e negli elefanti, ha subito raggiunto la conclusione e lo ha comunicato agli amici che i Cartaginesi dovettero la loro sconfitta non ai romani ma a se stessi, attraverso l'inesperienza dei loro generali.

    - A causa della situazione critica, le osservazioni di Xanthippus arrivarono presto all'estero e raggiunsero le orecchie dei generali, dopodiché il governo decise di convocarlo davanti a loro ed esaminarlo. Si presentò davanti a loro e comunicò loro la sua stima della situazione, sottolineando il motivo per cui ora erano preoccupati e sollecitando che se avessero preso il suo consiglio e si sarebbero serviti del paese di altura per marciare, accamparsi e offrire battaglia, avrebbero potuto facilmente non solo garantisce la propria sicurezza, ma sconfigge il nemico. I generali, accettando ciò che disse e decidendo di seguire il suo consiglio, gli affidarono immediatamente le loro forze.

    - Ora, quando il discorso di Xanthippus era arrivata all'esterno, aveva causato voci considerevoli e chiacchiere più o meno emotive tra la popolazione, ma mentre guidava fuori l'esercito e lo posizionava in buon ordine davanti alla città e persino iniziando a manovrare alcune porzioni di esso correttamente, e dando la parola di comando in termini militari ortodossi, il contrasto con l'incompetenza degli ex generali era così sorprendente che i soldati approvarono applaudendo ed erano ansiosi di ingaggiare il nemico, sentendosi sicuri che se Xanthippus li comandava nessun disastro potesse farli cadere.

    - Su questo il generale, vedendo lo straordinario recupero del coraggio tra le truppe, si rivolse a loro con parole adatte all'occasione e dopo pochi giorni scesero in campo con le loro forze. Questi consistevano di dodicimila piedi, quattromila cavalli e quasi un centinaio di elefanti. Quando i romani videro che i Cartaginesi stavano marciando attraverso la pianura e stendendo i loro campi su un terreno pianeggiante, furono sorpresi in effetti e un po' disturbati da questo in particolare, ma erano ansiosi nel complesso di entrare in contatto con il nemico. Appena entrati in contatto, si accamparono il primo giorno a una decina di stadi da lui.

    - Il giorno seguente il governo cartaginese ha tenuto un consiglio per discutere di ciò che dovrebbe essere fatto per il momento e dei relativi mezzi. Ma le truppe, impazienti di combattere, riunite in gruppi e invocando Xanthippo per nome, indicavano chiaramente la loro opinione che avrebbe dovuto portarle avanti immediatamente. Quando i generali videro l'entusiasmo dei soldati, Xanthippus allo stesso tempo li implorò di non lasciarsi sfuggire l'occasione, ordinò alle truppe di prepararsi e diede a Xanthippus l'autorità di condurre operazioni come lui stesso riteneva più vantaggioso.



    CARTAGINESI ALL'ATTACCO

    Agendo su questa autorità, mandò gli elefanti in avanti e li tirò su in una sola linea di fronte a tutta la forza, posizionando la falange cartaginese a una distanza adeguata dietro di loro. Alcuni dei mercenari si posizionarono sull'ala destra, mentre il più attivo lo posizionò insieme alla cavalleria di fronte a entrambe le ali. I romani, vedendo il nemico preparato per offrire battaglia, uscirono per incontrarli con alacrità. Allarmati dalla prospettiva della carica degli elefanti, posizionarono i veliti nei carri e dietro di loro le legioni in profondità con molti manipoli, dividendo la cavalleria tra le due ali.

    - Nel rendere così tutta la loro linea più corta e più profonda di prima erano stati abbastanza corretti per quanto riguardava il prossimo incontro con gli elefanti, ma per quanto riguarda quello con la cavalleria, che superava ampiamente la loro, erano molto ampi. Quando entrambe le parti avevano preso quella disposizione generale e dettagliata delle loro forze che si adattavano meglio al loro piano, sono rimaste in ordine, ognuna in attesa di un'opportunità favorevole per attaccare.

    - Non appena Xanthippus ordinò agli elefanti-conduttori di avanzare e spezzare la linea nemica e la cavalleria su ciascuna ala per eseguire un movimento di svolta e caricare, l'esercito romano, scontrando gli scudi e le lance insieme, come era loro abitudine e pronunciando il loro grido di battaglia, avanzarono contro il nemico. Per quanto riguarda la cavalleria romana su entrambe le ali fu rapidamente messa in fuga a causa dei numeri superiori dei Cartaginesi; mentre della fanteria, l'ala sinistra, in parte per evitare l'insorgere degli elefanti, e in parte a causa del disprezzo che provavano per la forza mercenaria, cadde sull'ala destra cartaginese e, dopo averla rotta, la spinse e la inseguì fino a che punto come il campo.



    LA SCONFITTA ROMANA

    - Ma i primi ranghi di coloro che erano posizionati di fronte agli elefanti, respinti quando li incontrarono e calpestati dalla forza degli animali, caddero in cumuli nella mischia, mentre la formazione del corpo principale, a causa delle profondità delle fila dietro rimase per un periodo interrotta. Alla fine, tuttavia, quelli nella parte posteriore furono circondati da tutti i lati dalla cavalleria e obbligati a affrontarli e combatterli, mentre quelli che erano riusciti a forzare un passaggio attraverso gli elefanti e si radunavano nella parte posteriore di quelle bestie, incontrarono la falange cartaginese abbastanza fresca e in buono stato.

    - D'ora in poi i romani erano in gravi difficoltà su tutti i lati, il maggior numero fu calpestato a morte dal vasto peso degli elefanti, mentre il resto fu abbattuto dai numerosi cavalieri nelle loro file mentre si trovavano in piedi. Solo una parte piuttosto piccola di questi ha tentato di effettuare la loro fuga, e di questi, poiché la loro linea di ritirata era su un terreno pianeggiante, alcuni furono inviati dagli elefanti e dalla cavalleria, e circa cinquecento che riuscirono a fuggire con il loro generale Regolo che poco dopo caddero nelle mani del nemico e furono fatti prigionieri, incluso lui stesso.

    - Ne risultò che in questa battaglia i Cartaginesi persero circa ottocento dei mercenari, che avevano affrontato l'ala sinistra romana, mentre dei romani vi furono salvati circa duemila, che la ricerca dei mercenari sopra menzionati portò a termine dal principale battaglia. Tutto il resto morì, ad eccezione del generale Regulus e di quelli che fuggirono insieme a lui. I manipoli che fuggirono passarono con straordinaria fortuna ad Aspis. I Cartaginesi spogliarono i morti e, portando con sé il Console e gli altri prigionieri, tornarono in città in grande allegria alla svolta della situazione.

    - In questi eventi ci sarà chi nota le cose per contribuire a una migliore condotta della vita umana. Perché il precetto di diffidare della fortuna, e specialmente quando stiamo godendo il successo, è stato imposto chiaramente dalle sventure di Regulus. Colui che un tempo così poco prima aveva rifiutato di compatire o di avere pietà di coloro che soffrivano, ora, quasi immediatamente dopo, fu condotto prigioniero a implorare pietà e misericordia per salvare la propria vita.

    - E ancora le parole di Euripide, riconosciute così a lungo come giuste, che "un saggio consiglio conquista molte mani" sono state poi confermate dai fatti reali. Perché un solo uomo e un solo cervello hanno messo a tacere quell'ospite che sembrava così invincibile ed efficiente, e ha restaurato le sorti di uno stato che agli occhi di tutti era completamente caduto insieme allo spirito dei suoi soldati. Questo lo cito per il miglioramento dei lettori di questa storia. Perché ci sono due modi in cui tutti gli uomini possono riformarsi, l'uno attraverso le proprie sventure, l'altro attraverso quelli degli altri, e di questi il ​​primo è il più impressionante, ma il secondo meno doloroso.

    - Pertanto non dovremmo mai scegliere il primo metodo se possiamo farlo, poiché si corregge con grande dolore e pericolo, ma perseguendo sempre l'altro, poiché da esso possiamo discernere ciò che è meglio senza soffrire. Riflettendo su questo, dovremmo considerare come la migliore disciplina per la vita reale l'esperienza che deriva dalla storia seria; poiché solo questo ci rende, senza infliggere alcun danno a noi, i giudici più competenti di ciò che è meglio in ogni momento e in ogni circostanza. Bene, su questo argomento ho detto abbastanza.



    XANTHIPPUS

    - Essendo ormai caduti tutti i nemici si che i Cartaginesi non potevano desiderare al meglio, non c'era stravaganza di gioia in cui non si abbandonavano, facendo ringraziamenti agli dei e facendo divertimenti e congratulazioni. Ma Xanthippus, al quale era dovuta questa rivoluzione e il notevole progresso nelle fortune di Cartagine, dopo un po' di tempo tornò a casa, e questa fu una decisione molto prudente e ragionevole da parte sua; per risultati brillanti ed eccezionali non si tratterà di suscitare la gelosia più profonda e la calunnia più amara.

    - I nativi di un luogo, supportati come lo sono dai loro parenti e avendo molti amici, potrebbero essere in grado di resistere a loro per un po' di tempo, ma gli stranieri sono esposti a soccombere rapidamente e si trovano in pericolo. C'è un altro resoconto della partenza di Xanthippus che cercherò di esporre in un'occasione più adatta del presente.

    - I romani, che non si erano mai aspettati di ricevere notizie così brutte dalla Libia, diressero immediatamente i loro sforzi per attrezzare la loro flotta e salvare le loro truppe sopravvissute. I Cartaginesi dopo la battaglia si accamparono davanti ad Aspis e vi assediarono con l'obiettivo di catturare questi sopravvissuti, ma poiché non ebbero successo a causa della capacità e del coraggio dei difensori, alla fine abbandonarono l'assedio.

    - Quando giunse la notizia che i romani stavano preparando la loro flotta e stavano per salpare nuovamente per la Libia, si misero a riparare le navi che avevano e a costruirne altre completamente nuove, e dopo aver presidiato una flotta di duecento vele, misero in mare e rimase in guardia per un attacco da parte del nemico.

    - All'inizio dell'estate i Romani, dopo aver varato trecentocinquanta navi, le inviarono sotto il comando di Marco Emilio e Servio Fulvio, che procedettero lungo la costa siciliana verso la Libia. Incontrando la flotta cartaginese vicino all'Hermaeum, caddero su di loro e li catturarono facilmente, ben centoquattordici navi con i loro equipaggi. Dopo aver imbarcato ad Aspis i ragazzi rimasti in Libia, salparono nuovamente per la Sicilia.



    LA TEMPESTA

    - Avevano attraversato lo stretto in salvo ed erano fuori dal territorio di Camarina quando furono sorpassati da una tempesta così feroce e un disastro così terribile che è difficile descriverlo adeguatamente a causa della sua grandezza superiore. Per le loro trecentosessantaquattro navi furono salvate solo ottanta; gli altri o sono stati fondati o sono stati colpiti dalle onde contro le rocce e i promontori e fatti a pezzi, coprendo la riva con cadaveri e rottami.

    - La storia racconta che nessuna catastrofe in mare si è verificata contemporaneamente. La colpa non deve essere attribuita tanto alla sfortuna quanto ai comandanti; poiché i capitani li avevano ripetutamente sollecitati a non navigare lungo la costa esterna della Sicilia, che si volgeva verso il mare libico, poiché era molto accidentato e aveva pochi ancoraggi sicuri: li avvertirono anche che uno dei pericolosi periodi astrali non era finito e un altro si stava avvicinando (poiché fu tra l'ascesa di Orione e quella di Sirio che intrapresero il viaggio).

    - I comandanti, tuttavia, non avevano attenzione a una sola parola che gli venne detta, presero la rotta esterna ed eccoli in mare aperto a pensare di colpire di terrore alcune delle città che attraversarono per lo splendore del loro recente successo e quindi conquistarle. Ma ora, tutto per amore di aspettative così scarse, si erano esposti a questo grande disastro e furono obbligati a riconoscere la loro mancanza di giudizio.

    - I romani, per parlare in generale, fanno affidamento sulla forza in tutte le loro imprese e pensano che spetti a loro portare avanti i loro progetti nonostante tutto, e che nulla è impossibile quando hanno deciso una volta. In molti casi devono il loro successo a questo spirito, ma a volte falliscono in modo evidente a causa di ciò e specialmente in mare. Perché sulla terra stanno attaccando gli uomini e le opere dell'uomo e di solito hanno successo, poiché lì stanno impiegando la forza contro forze della stessa natura, anche se anche qui in alcuni rari casi hanno fallito.

    - Ma quando arrivano per incontrare il mare e l'atmosfera e scelgono di combatterli con la forza incontrano delle sconfitte. È stato così in questa occasione e in molte altre, e continuerà sempre a esserlo, fino a quando non correggeranno questa colpa di audacia e violenza che gli farà pensare di poter navigare e viaggiare dove vorranno, indipendentemente dalla stagione.

    - I Cartaginesi, sentendo parlare della distruzione della flotta romana, concependo di essere rientrati nella partita con i romani sia a terra a causa del loro recente successo che in mare a causa di questo disastro, furono incoraggiati a fare preparazioni militari e navali più estese. Spedirono immediatamente Hasdrubal in Sicilia, dandogli le truppe che avevano in precedenza e una forza che li aveva uniti a Eraclea, insieme a centoquaranta elefanti. Dopo averlo inviato, iniziarono a prepararsi per il mare duecento navi e a fare tutti gli altri preparativi per una spedizione navale.

    - Hasdrubal, attraversato in salvo a Lilybaeum, si occupò di far passare senza opposizione i suoi elefanti e il resto della sua forza, e chiaramente intendeva contestare il possesso della campagna aperta. I romani, dopo aver ricevuto tutte le informazioni sul disastro dai sopravvissuti al naufragio, furono profondamente addolorati, ma essendo stati risolti per nessun motivo a cedere, decisero di mettere in scorta una nuova flotta di duecentoventi navi. In tre mesi furono completati, una cosa difficile da credere, e i nuovi Consoli, Aulo Atilio e Genio Cornelio, dopo aver sistemato la flotta, messi in mare e passando gli stretti, raccolse a Messene le navi che erano sfuggite al naufragio.

    - Scendendo con la loro flotta totale di trecento navi su Panormus, la città più importante della provincia cartaginese, intrapresero il suo assedio. Hanno installato dei macchinari in due punti e dopo aver fatto gli altri preparativi necessari hanno tirato su i loro arieti. La torre sulla riva del mare fu facilmente abbattuta e, con i soldati che premevano attraverso questa breccia, la cosiddetta Città Nuova fu presa d'assalto e la parte conosciuta come la Città Vecchia era ora in pericolo imminente, i suoi abitanti si arresero presto. Dopo averne preso possesso, i Consoli tornarono a Roma lasciando un presidio in città.

    - I loro successori, Gnaeus Servilius e Gaius Sempronius, salparono con tutta la loro flotta non appena era estate e dopo aver attraversato la Sicilia proseguirono per la Libia, e navigarono lungo la costa, e fecero una serie di discese in cui non ottennero nulla di importante e alla fine raggiunsero l'isola dei mangiatori di loto, che si chiama Meninx e non è molto distante dal minore Syrtis.

    - Qui, a causa della loro ignoranza di questi mari, corsero verso alcuni banchi e, con la marea che si ritirava e le navi che si radicavano rapidamente, si trovavano in una posizione molto difficile. Tuttavia, poiché in qualche modo la marea si innalzò inaspettatamente dopo qualche tempo, riuscirono con difficoltà a alleggerire le loro navi gettando in mare tutti gli oggetti pesanti.

    - La loro partenza ora era così frettolosa da assomigliare a una fuga, e dopo aver fatto la Sicilia e circumnavigato Cape Lilybaeum si ancorarono a Panormus. Mentre attraversavano frettolosamente il mare aperto sulla strada da qui a Roma, incontrarono di nuovo una tempesta così tremenda che persero più di centocinquanta navi.

    - Il governo romano su questo, sebbene in tutte le questioni siano estremamente ambiziosi di successo, ancora nell'occasione presente, a causa dell'entità e della frequenza dei disastri che hanno incontrato, sono stati obbligati dalla forza delle circostanze a rinunciare al progetto di ottenerne un'altra flotta.

    - Facendo affidamento ora esclusivamente sulle loro forze di terra, mandarono in Sicilia con alcune legioni i consoli Lucio Cecilio e Gaio Furio e presero parte a sole sessanta navi per rivedere le legioni. Le catastrofi di cui sopra hanno portato le prospettive dei Cartaginesi a diventare ancora più brillanti; poiché avevano ormai indisturbato il comando del mare, i romani si erano ritirati da esso e avevano grandi speranze del loro esercito.

    - Queste speranze non erano ingiustificate, per i romani, quando circolò il rapporto sulla battaglia in Libia secondo cui gli elefanti avevano spezzato le file dei romani e ucciso la maggior parte dei loro uomini, ebbero così tanta paura delle bestie che nei due anni successivi a questo periodo, sebbene spesso sia nel distretto di Lilybaeum che in quello di Selinus fossero stati estratti a una distanza di cinque o sei stadi dal nemico, non osarono mai iniziare una battaglia e in realtà non sarebbero mai scesi per incontrare il nemico su un terreno pianeggiante, poichè temevano così tanto una carica di elefanti.

    - Durante questo periodo tutto ciò che realizzarono fu la riduzione per assedio di Therma e Lipara, mantenendosi nel paese montuoso e difficile. Di conseguenza, il governo, osservando la timidezza e lo sconforto che hanno prevalso nelle loro forze di terra, ha cambiato idea e ha deciso di tentare di nuovo le proprie fortune in mare. Nel consolato di Gaius Atilius e Lucius Manlius li troviamo a costruire cinquanta navi e arruolare attivamente marinai e mettere insieme una flotta.

    - Il comandante in capo cartaginese, Hasdrubal, aveva notato la mancanza di coraggio che i romani esibivano, nelle occasioni in cui erano in presenza del nemico e quando seppe che mentre uno dei consoli con metà dell'intera forza era partito per l'Italia, Cecilio e il resto dell'esercito rimasero a Panormus con l'obiettivo di proteggere il grano degli alleati, essendo ora l'altezza del raccolto, rimosse le sue forze da Lilybaeum e si accamparono sulla frontiera del territorio di Panormus.



    LA STRATEGIA DI CECILIO

    - Cecilio, osservando lo spirito aggressivo di Hasdrubal e desiderando provocarlo per attaccare, tenne i suoi soldati dentro le porte. Hasdrubal ottenne nuova fiducia da ciò, pensando che Cecilio non si avventurò per uscire, e avanzando coraggiosamente con tutta la sua forza, discese attraverso il passaggio sul territorio di Panormus. Cecilio, aderendo al suo piano originale, gli permise di devastare i raccolti fino alle mura, fino a quando non lo condusse ad attraversare il fiume che scorre di fronte alla città. Una volta che i Cartaginesi avevano attraversato i loro elefanti e altre forze, ha continuato a inviare truppe armate leggere per molestarli, fino a quando non li ha costretti a schierare tutta la loro forza.

    - Quando vide che ciò che aveva progettato stava accadendo, posizionò alcune delle sue truppe leggere davanti al muro e alla trincea, ordinandole, se gli elefanti si avvicinarono, di non risparmiare i loro missili, e quando furono cacciati dalla loro posizione, dovevano prendere rifugiarsi nella trincea e scappare di nuovo sparando a quegli elefanti che li caricarono.

    - Ordinando alle classi inferiori della popolazione civile di portare i missili e disporli all'esterno ai piedi del muro, egli stesso con i suoi manipoli prese posizione presso il cancello che si affacciava sull'ala sinistra del nemico e continuò a inviare rinforzi costanti a coloro che erano impegnati nel tiro.

    - Quando quest'ultima forza si impegnava con il nemico, i guidatori degli elefanti, ansiosi di mostrare la loro abilità a Hasdrubal e desiderando che la vittoria fosse dovuta a loro stessi, caricarono tutti i nemici che erano in avanti e mettendoli facilmente in fuga li inseguirono fino alla trincea.

    - Quando gli elefanti caricarono la trincea e iniziarono a essere feriti da coloro che sparavano dal muro, mentre allo stesso tempo una rapida pioggia di giavellotti e lance cadde su di loro dalle truppe fresche preparate prima della trincea, scoprirono molto presto che essi stessi venivano colpiti e feriti in molti luoghi, furono gettati nella confusione e si riversarono sulle loro stesse truppe, calpestando e uccidendo gli uomini e disturbando e rompendo i ranghi.

    - Cecilio, vedendo questo, fece una vigorosa mossa portandosi sul fianco del nemico, che ora era in disordine, con le sue truppe fresche e ben ordinate causando una grave rotta tra loro, uccidendo molti e costringendo il resto a lasciare il campo in fuga frontale. Catturò dieci elefanti con i loro mahout e, dopo la battaglia, per mezzo dei loro mahout, li catturò tutti. Con questo successo fu universalmente riconosciuto il motivo per cui le forze di terra romane riacquistarono coraggio e ottennero il comando del paese.



    LA NUOVA FLOTTA ROMANA

    - Quando la notizia di questo successo raggiunse Roma, provocò una grande gioia, non tanto per il nemico indebolito dalla perdita dei loro elefanti quanto per la fiducia che la cattura di questi diede alle proprie truppe. Di conseguenza furono incoraggiati a ritornare al loro piano originale di inviare i consoli alla campagna con una flotta di forze navali; poiché erano ansiosi in ogni modo di mettere fine alla guerra.

    - Quando tutto ciò che era necessario per la spedizione era pronto, i Consoli salparono per la Sicilia con duecento navi. Era il quattordicesimo anno di guerra. Ancorando al largo di Lilybaeum, dove furono raggiunti dalle loro forze di terra, intrapresero il suo assedio, pensando che se fosse caduto in loro possesso sarebbe stato facile per loro trasferire la guerra in Libia.

    - A questo proposito, almeno il governo cartaginese ha concordato di più o meno con i romani, condividendo la loro stima del valore del luogo; cosicché, accantonando tutti gli altri progetti, dedicarono tutta la loro attenzione al rilievo di questa città e furono pronti ad assumersi ogni rischio e onere per questo scopo; poiché se cadesse, non sarebbe rimasta alcuna base per loro, poiché i romani si erano padroni di tutto il resto della Sicilia tranne Drepana (Trapani).



    INFORMAZIONE GEOGRAFICA

    - Per evitare che la mia narrativa sia oscura ai lettori a causa della loro ignoranza della geografia, cercherò di comunicare brevemente a loro un'idea dei vantaggi naturali e della posizione esatta dei luoghi citati. La Sicilia, quindi, nel suo complesso occupa la stessa posizione nei confronti dell'Italia e delle sue estremità che il Peloponneso occupa nei confronti della Grecia e delle sue estremità, la differenza sta in questo, che il Peloponneso è una penisola mentre la Sicilia è un'isola, la comunicazione essere nel primo caso via terra e nell'altro via mare.

    - La Sicilia ha una forma triangolare, gli apici di tutti e tre gli angoli formano dei Capi.. Il promontorio che guarda a sud e si estende nel Mar di Sicilia si chiama Pachynus, che a nord costituisce l'estremità della costa occidentale dello Stretto; è a circa dodici stadi lontani dall'Italia e si chiama Pelorias. Il terzo guarda verso la Libia stessa ed è situato in una posizione favorevole per attaccare i promontori di fronte a Cartagine, da cui è distante circa mille stadi. È rivolto a sud-ovest, separando il Libico dal Mar di Sardegna e il suo nome è Lilybaeum.



    L'ASSEDIO

    - Sul promontorio si erge la città omonima, di cui i romani stavano ora aprendo l'assedio. È ottimamente difeso sia dalle mura che da un profondo fossato tutt'intorno, e sul lato rivolto verso il mare dall'acqua selvaggia, il passaggio attraverso il quale nel porto richiede grande abilità e pratica.
    I romani si accamparono da questa città su entrambi i lati, fortificando lo spazio tra i loro accampamenti con una trincea, una palizzata e un muro.

    - Quindi iniziarono a vomitare proiettili contro la torre che si trovava più vicino al mare sul lato libico e, avanzando gradualmente dalla base così acquisita ed estendendo le loro opere, riuscirono infine a abbattere le sei torri adiacenti e attaccarono tutte le altri subito con i loro arieti.

    - L'assedio era ora perseguito in modo così vigoroso e terrificante, ogni giorno vedendo alcune delle torri scosse o demolite e le opere del nemico che avanzavano sempre più in città, che gli assediati furono gettati in uno stato di totale confusione e panico, anche se, oltre la popolazione civile, c'erano quasi diecimila mercenari in città. Il loro generale, Himilco, tuttavia, non omise alcun mezzo di resistenza nel suo potere, e contro-costruzione e contro-miniera causò al nemico non poca difficoltà.

    - Ogni giorno l'esercito romano avanzava e faceva tentativi per gli assedi, cercando di riuscire a incendiare le mura, impegnato di notte e di giorno in combattimenti così disperati, che a volte più uomini cadevano in questi incontri che non in una battaglia campale. In questo periodo alcuni degli ufficiali superiori delle forze mercenarie, dopo aver discusso la materia tra loro e nella piena convinzione che i loro subordinati li avrebbero obbediti, salirono dalla città di notte al campo romano e avanzarono proposte al Console per la resa della città.



    ALESSIO AVVERTE I CARTAGINESI

    - Ma l'aureo Alessio, che in una precedente occasione aveva salvato gli Agrigentini, quando i mercenari siracusani avevano formato un progetto di rottura della fede con loro, ora era anche il primo a prendere coscienza di ciò che stava accadendo e informò il generale cartaginese. Himilco, che, sentendo questo, convocò immediatamente gli ufficiali rimanenti e implorò urgentemente il loro aiuto, promettendo loro doni e favori sontuosi se gli fossero rimasti fedeli e si rifiutassero di partecipare alla trama di coloro che avevano lasciato la città.

    - Trovandoli prontamente consenzienti, ordinò loro di tornare immediatamente alle loro truppe, inviando con loro dai Celti Annibale, il figlio di quell'Annibale che era morto in Sardegna, poiché avevano servito sotto di lui e lo conoscevano bene, mentre agli altri mercenari mandò Alexon, a causa della sua popolarità e merito con loro. Chiamarono una riunione di soldati e in parte li supplicarono, in parte assicurando loro che ogni uomo avrebbe ricevuto la generosità che il generale aveva offerto, li persuase facilmente a sostenere i loro impegni.

    - Quindi, in seguito, quando gli ufficiali che avevano lasciato la città avanzarono apertamente verso le mura e tentarono di supplicarli e raccontargli le promesse fatte dai romani, non solo non prestarono attenzione, ma non prestarono loro attenzione, e li scacciò dal muro con pietre e altri missili.

    - I Cartaginesi, quindi, per le ragioni di cui sopra, sfuggirono completamente a un disastro completo a causa del tradimento dei loro mercenari, e Alexon, che in precedenza aveva salvato dalla sua lealtà non solo la città e il distretto ma le leggi e le libertà di Agrigentum, ora era la causa dei Cartaginesi salvati dalla rovina totale.



    I SOCCORSI DI ANNIBALE

    - Il governo cartaginese non sapeva nulla di tutto ciò, ma calcolando le esigenze di una città assediata, riempirono cinquanta navi di truppe. Dopo essersi rivolti ai soldati in termini adatti all'impresa, li mandarono immediatamente sotto il comando di Annibale, figlio di Amilcare, Treviri e l'amico più intimo di Adherbal, con l'ordine di non ritardare, ma alla prima occasione di fare un audace tentativo di alleviare gli assediati.

    - Salpando con diecimila truppe a bordo, giunse ad ancorare al largo delle isole chiamate Aegusae, che si trovano tra Lilybaeum e Cartagine, e lì attendeva un clima favorevole. Non appena ebbe una leggera brezza di poppa, sollevò tutta la vela e fuggì prima che il vento salpasse dritto per la bocca del porto, i suoi uomini si prepararono sul ponte armati pronti all'azione.

    - I romani, in parte a causa dell'improvvisa comparsa della flotta e in parte perché temevano di essere trasportati nel porto ostile dalla forza del vento insieme ai loro nemici, non fecero alcun sforzo per impedire l'ingresso della forza di soccorso, ma si distinsero sul mare stupì per l'audacia dei Cartaginesi. Tutta la popolazione si era radunata sulle pareti in un'agonia di suspense da un lato su ciò che sarebbe accaduto, e allo stesso tempo così felice per l'inaspettata prospettiva del successo che continuarono a incoraggiare la flotta mentre salpava da applausi e battendo le mani.



    ANNIBALE ENTRA NEL PORTO INCOLUME

    - Annibale, entrato nel porto in questo modo pericoloso e audace, ancorò e sbarcò le sue truppe in sicurezza. Tutti quelli che erano in città non erano molto contenti dell'arrivo del sollievo, anche se le loro prospettive erano molto migliorate e la loro forza aumentò così, come al fatto che i romani non si erano avventurati per cercare di impedire ai Cartaginesi di navigare.

    ANNIBALE
    - Himilco, il comandante della guarnigione, visto che tutti erano pieni di spirito e fiducia, la guarnigione originale a causa dell'arrivo di sollievo, e i nuovi arrivati ​​a causa della loro ignoranza ancora della pericolosa situazione, desideravano avvalersi di questo nuovo spirito in entrambe le parti e fare un altro tentativo di colpire il nemico. Quindi convocò i soldati a un'assemblea generale, e rivolgendosi a loro a lungo con parole adatte all'occasione, li suscitò con grande entusiasmo con le sue sontuose promesse di ricompensa per coloro che si erano distinti personalmente e la sua certezza che la forza nel suo insieme sarebbe debitamente ricompensato dal governo.

    - Dopo averlo applaudito e gridato a lui di non ritardare ma di guidarli subito, li congedò per il momento dopo averlo lodato ed espresso il suo piacere per il loro entusiasmo, ordinando loro di ritirarsi per riposarsi presto e obbedire ai loro ufficiali. Poco dopo convocò gli ufficiali comandanti e assegnò a ciascuno il proprio posto nell'assalto, dando loro la parola d'ordine e informandoli dell'ora. Ordinò a tutti i comandanti con tutte le loro forze di essere sul posto all'orologio mattutino, e dopo che i suoi ordini furono eseguiti, condusse l'intera forza fuori mentre stava diventando leggera e attaccò i lavori in diversi punti.

    - I romani, che avevano previsto ciò che stava per accadere, non erano inattivi o impreparati, ma correvano prontamente per difendere i punti minacciati e si opponevano a una vigorosa resistenza al nemico. Presto tutte e due le forze furono impegnate, e una lotta disperata continuò tutt'intorno alle pareti,  non meno di ventimila soldati e la forza all'esterno fu più numerosa. Dal momento che stavano combattendo in modo confuso e in nessun ordine, ogni uomo come pensava meglio, la battaglia era tanto più feroce, una forza così grande era impegnata da uomo a uomo e da compagnia a compagnia, in modo che ci fossero combattimenti singoli e di gruppo insieme.



    ASSEDIANTI E ASSEDIATI

    - Fu, in particolare, in particolare nelle stesse opere d'assedio che vi furono più urla e pressioni. Per quelli di entrambe le parti il ​​cui compito fin dall'inizio era da un lato quello di scacciare i difensori dalle opere, e dall'altro di non abbandonarli, esibivano tale emulazione e risoluzione, gli assalitori che facevano del loro meglio per respingere i romani, e questi ultimi si rifiutavano di cedere, che alla fine a causa di questo spirito risoluto gli uomini rimasero e caddero nel punto in cui si erano fermati per la prima volta.

    - Eppure, nonostante tutto, i portatori di opere, rimorchio e fuoco mescolati con i combattenti, attaccarono i meccanismi da ogni parte, scagliando contro di loro la materia infuocata con tanta forza che i romani erano nel massimo pericolo, non potendo dominare l'insorgere del nemico. Ma il generale cartaginese, osservando che molti stavano cadendo nella battaglia e che il suo obiettivo di prendere le opere non era stato raggiunto, ordinò ai suoi trombettieri di suonare la ritirata. Così i romani che si erano avvicinati molto alla perdita di tutto il loro materiale d'assedio, alla fine erano padroni delle loro opere, e ne rimasero in possesso sicuro.

    - Per quanto riguarda Annibale, salpò con le sue navi dopo l'affare mentre era ancora notte, non osservato dal nemico, e proseguì verso Drepana per incontrare lì il comandante cartaginese, Adherbal. A causa della comoda situazione di Drepana e dell'eccellenza del suo porto, i Cartaginesi avevano sempre prestato grande attenzione alla sua protezione. Il posto si trova a una distanza di  circa centoventi stadi da Lilybaeum.



    ANNIBALE SI RECA A LILIBEO

    - I Cartaginesi a casa desideravano sapere cosa stava succedendo a Lilybaeum, ma non essendo in grado di farlo poiché le loro stesse forze erano state rinchiuse in città e i Romani erano attivi nella loro vigilanza, uno dei loro cittadini principali, Annibale, detto il Rhodian, si offrì di navigare fino a Lilybaeum e fare un rapporto completo dall'osservazione personale. Ascoltarono con entusiasmo la sua offerta, ma non credevano che potesse farlo, poiché i romani erano ancorati fuori dalla foce del porto.

    - Ma dopo aver sistemato la propria nave, salpò e attraversò una delle isole che si trovano davanti a Lilybaeum, e il giorno dopo trovò il vento felicemente favorevole, salpò verso le dieci del mattino in piena vista del nemico che furono colpiti dalla sua audacia. Il giorno dopo si preparò subito alla partenza, ma il generale romano, con lo scopo di sorvegliare più attentamente l'ingresso, si era attrezzato nella notte delle sue navi più veloci, e ora lui stesso e tutto il suo esercito erano in guardia accanto al porto in attesa per vedere cosa sarebbe successo.

    - Le navi stavano aspettando da entrambi i lati dell'ingresso vicino quanto i banchi avrebbero permesso loro di avvicinarsi, con i remi fuori e pronti a caricare e catturare la nave che stava per salpare. Ma il "Rhodian", sottovalutato alla vista di tutti, ha superato di gran lunga i romani con la sua audacia e la sua velocità che non solo ha portato la sua nave e tutto il suo equipaggio fuori incolume, passando le navi nemiche proprio come se fossero immobili, ma dopo aver navigato per un breve tratto, si fermò senza spedire i remi come per sfidare il nemico, e nessuno si azzardò a uscire contro di lui a causa della velocità del suo canottaggio, salpò, dopo aver così con una nave sfidato con successo l'intera flotta romana.

    - In seguito ha ripetuto più volte la stessa impresa ed è stato di grande aiuto continuando a riferire a Cartagine le notizie della più urgente importanza, mentre allo stesso tempo ha mantenuto gli spiriti dell'assedio assalito e ha colpito i romani con la sua avventura. Ciò che tendeva di più a dargli sicurezza era che, per esperienza, aveva accuratamente annotato il percorso da seguire attraverso i banchi nell'entrare. Non appena avesse attraversato e apparso in vista, avrebbe ottenuto la torre sul lato italiano sui suoi archi in modo che coprisse l'intera linea di torri rivolte verso l'Africa; e questo è l'unico modo in cui una nave che corre davanti al vento può colpire la foce del porto entrando.

    - Diversi altri che avevano conoscenza locale, acquisendo fiducia nell'audacia del "Rhodian", si impegnarono a fare lo stesso, e di conseguenza i romani, per i quali questa era una grande seccatura, cercarono di riempire la bocca del porto. Per la maggior parte, in effetti, il loro tentativo fu inutile, sia a causa della profondità del mare, sia perché nessuna delle cose che gettarono sarebbe rimasta al suo posto o si sarebbe tenuta insieme, ma tutto ciò in cui sparavano era una volta si spostava e si disperdeva mentre affondava sul fondo, per l'impennata e la forza della corrente.



    I ROMANI CATTURANO DUE NAVI

    - Tuttavia, in un posto dove c'erano banchi di arbusti si formò una solida banca a costo di infiniti dolori, e su questo una nave a quattro rive che usciva di notte si incagliò e cadde nelle mani del nemico. Questa nave era di ottima fattura, e i Romani, dopo averla catturata e presidiata con un equipaggio selezionato, sorvegliarono tutti i corridori dei blocchi e in particolare i "Rodiani".

    - Accadde così che navigando proprio quella notte, e in seguito navigando abbastanza apertamente, ma, vedendo la nave a quattro sponde che tornava in mare insieme a se stesso e riconoscendolo, era allarmato. Dapprima fece uno scatto per allontanarsi da esso, ma trovandosi seguito a causa della buona rematura del suo equipaggio, dovette a lungo girare e ingaggiare il nemico.

    - Non avendo eguali per i veterani, che erano numerosi e tutti scelti, cadde nelle mani del nemico. La sua nave era, come l'altra, molto ben costruita, e quando i romani erano in possesso di lei, la preparò anche per questo servizio speciale e quindi fermò tutto questo avventuroso blocco in corso a Lilybaeum.



    TEMPESTA DI VENTO E INCENDIO DELLE OPERE D'ASSEDIO

    - Gli assediati stavano ancora contro-costruendo energicamente, sebbene avessero rinunciato ai loro sforzi per rovinare o distruggere le opere del nemico, quando sorse una turbolenta tempesta di vento, che soffiava con tanta violenza e furia sull'apparato per far avanzare i meccanismi, che scuoteva le case dalle loro fondamenta e portò via le torri di legno di fronte a queste con la sua forza. Durante la tempesta ha colpito dei mercenari greci che compresero l'opportunità per distruggere le opere romane, e l'hanno comunicato al loro generale, che l'ha approvata e ha ordinato i preparativi adeguati per l'impresa.

    - I soldati di diversi corpi gettarono fuoco sulle opere in tre punti separati. L'intero apparato era vecchio e facilmente infiammabile e il vento soffiava molto forte sulle torri e sui meccanismi, per cui le fiamme appiccate si diffondono velocemente, mentre gli sforzi dei romani per soccorrere e salvare le opere sono stati un compito difficile.

    - I difensori erano davvero così terrorizzati dallo scoppio che non riuscirono né a capire né a capire cosa stesse accadendo, ma per metà accecati dalle fiamme e dalle scintille che volarono in faccia e dal fumo denso, molti di loro cedettero e caddero, incapaci di ottenere abbastanza vicino per combattere l'attuale conflagrazione. Le difficoltà che il nemico incontrò per queste varie ragioni furono immense, mentre gli sforzi degli incendiari furono opportunamente facilitati.

    - Tutto ciò che poteva accecare o ferire il nemico veniva dato alle fiamme e spinto contro di loro, missili e altri oggetti scagliati o scaricati per ferire i soccorritori o per distruggere le opere facilmente mirabili perché i lanciatori potevano vedere di fronte a loro, mentre i colpi erano più efficace poiché il forte vento ha dato loro una forza aggiuntiva. Alla fine la completezza della distruzione fu tale che le basi delle torri e le poste che sostenevano gli arieti furono rese inutili dal fuoco.

    - Dopo ciò i romani rinunciarono al tentativo di condurre l'assedio per opera, scavando una trincea ed erigendo una palizzata in tutta la città, costruendo allo stesso tempo un muro attorno al proprio accampamento, lasciarono il risultato al tempo. Ma il presidio di Lilybaeum ricostruì le parti cadute del muro e ora attendeva con fiducia il problema dell'assedio.



    ROMA INVIA NUOVA FLOTTA

    - Alla notizia che raggiunse Roma, e in cui veniva riferito da vari quartieri che la maggior parte degli equipaggi della loro flotta erano morti nei lavori o nelle operazioni di assedio in generale, si misero in procinto di arruolare attivamente marinai e quando si erano raccolti diecimila li spedirono in Sicilia.

    - Questi rinforzi furono trasportati sullo Stretto e da lì proseguirono a piedi verso il campo, dove al loro arrivo il Console Romano, Publio Claudio Pulcher, convocò una riunione dei Tribuni e disse loro che era giunto il momento di attaccare Drepana con l'intera flotta.

    Il generale cartaginese Adherbal che comandava lì era, disse, impreparato a tale contingenza, poiché ignorava l'arrivo degli equipaggi e convinto che la loro flotta non fosse in grado di prendere il mare a causa della pesante perdita di uomini durante l'assedio.

    - Sui Tribuni prontamente consenziente, imbarcò subito gli ex equipaggi e i nuovi arrivati ​​e scelse per marinai i migliori uomini dell'intero esercito, che si offrirono prontamente di volontariato poiché il viaggio era breve ma la prospettiva del bottino sembrava certa. Dopo aver fatto questi preparativi, si mise in mare verso mezzanotte senza essere osservato dal nemico, e dapprima navigò in stretto ordine con la terra alla sua destra.

    - All'alba quando le navi principali vennero in vista navigando su Drepana, Adherbal fu inizialmente sorpreso dalla vista inaspettata, ma presto recuperando la sua compostezza e comprendendo che il nemico era arrivato all'attacco, decise di fare ogni sforzo e incorrere in ogni sacrificio piuttosto che esporsi alla certezza di un blocco. Lui stesso raccolse immediatamente gli equipaggi sulla spiaggia e convocò per grido i mercenari della città.



    REAZIONE CARTEGINESE

    - Dopo essere stato riunito, ha cercato in poche parole di impressionare nelle loro menti la prospettiva della vittoria se avessero rischiato una battaglia, e le difficoltà di un assedio avrebbero dovuto ritardare ora che prevedevano chiaramente il pericolo. Il loro spirito per la lotta fu prontamente suscitato e, quando lo chiesero di guidarli e di non indugiare, li ringraziò, lodò il loro zelo e poi ordinò loro di salire subito a bordo, tenendo gli occhi sulla sua nave, seguire sulla sua scia.

    - Dopo aver reso questi ordini abbastanza chiari, prese rapidamente peso e prese il comando, chiudendo la sua uscita sotto gli scogli sul lato opposto del porto da quello in cui i romani stavano entrando. Publio, il comandante romano, si aspettava che il nemico avrebbe ceduto e sarebbe stato intimidito dal suo attacco, ma quando vide che al contrario intendevano combatterlo, e che la sua flotta era in parte all'interno del porto, in parte al proprio in bocca, e in parte ancora salpando per entrare, ordinò a tutti di mettersi in moto e di risalire.

    - Sulle navi già nel porto che impattavano quelle che stavano entrando a causa della loro svolta improvvisa non c'era solo grande confusione tra gli uomini, ma le navi avevano le lame dei loro remi quando entrarono in collisione.  I capitani, tuttavia, portando le navi mentre sguazzavano nel porto, le attirarono presto vicino alla riva con le loro prue verso il nemico.

    - Lo stesso Publio fin dall'inizio aveva sollevato la parte posteriore dell'intera flotta, e ora virando verso il mare senza fermare la rotta, prese posizione all'estrema sinistra. Allo stesso tempo, Adherbal, superando la sinistra del nemico con cinque navi a becco, posizionò la propria nave di fronte al nemico dalla direzione del mare aperto.

    - Mentre le altre navi salivano e si univano allineandole, ordinò loro dai suoi ufficiali di personale di mettersi nella stessa posizione della sua, e quando tutti presentarono un fronte unito diede il segnale di avanzare che era stato concordato e inizialmente si misero in fila sui romani, che si tenevano vicini alla riva in attesa di quelle delle loro navi che stavano tornando dal porto. Questa posizione da vicino a terra li ha messi in grande svantaggio nell'impegno. Quando le due flotte si avvicinarono, i segnali per la battaglia furono sollevati su entrambi gli ammiragli e si chiusero.

    - Inizialmente la battaglia fu equamente bilanciata, poiché i marinai di entrambe le flotte erano i migliori uomini delle loro forze di terra; ma i Cartaginesi iniziarono gradualmente a trarne il meglio poiché avevano molti vantaggi durante l'intera lotta. Superarono di gran lunga i romani in velocità, grazie alla costruzione superiore delle loro navi e al miglior addestramento dei rematori, poiché avevano liberamente sviluppato la loro linea in mare aperto.



    LA SCONFITTA ROMANA

    - Perché se una delle navi si trovava a dura prova dal nemico, era facile per loro a causa della loro velocità di ritirarsi in sicurezza in mare aperto e da lì, andando in giro sulle navi che inseguivano e cadevano su di esse, si mettevano alle loro spalle o li attaccò sul fianco e, quando il nemico dovette quindi voltarsi e trovarsi in difficoltà a causa del peso degli scafi e della scarsa abilità armata degli equipaggi, li speronarono ripetutamente e affondarono molti.

    - Ancora una volta, se un'altra delle loro navi era in pericolo, erano pronte a fornire assistenza in perfetta sicurezza a se stesse, poiché erano fuori pericolo immediato e potevano navigare in acque libere oltre le poppe della loro stessa linea. Tuttavia, era esattamente l'opposto dei romani. Coloro che erano in difficoltà non potevano ritirarsi all'indietro, mentre stavano combattendo vicino alla terra, e le navi, fortemente spinte dal nemico di fronte, o correvano sulle pozze più profonde in primo luogo o si dirigevano verso la riva e si erano messe a terra.

    - Navigare da un lato attraverso la linea nemica e poi apparire a poppa di quelle navi che erano impegnate con altre (una delle manovre più efficaci nella guerra navale) era impossibile a causa del peso delle navi e dei loro equipaggi mancanza di abilità. Né potevano più dare assistenza dove era richiesto da poppa, poiché erano circondati vicino alla riva, e non era rimasto nemmeno un piccolo spazio per coloro che desideravano venire in soccorso dei loro compagni in difficoltà.

    - Essendo tale la loro difficile posizione in ogni parte della battaglia, e alcune delle navi che affondavano nelle secche mentre altre correvano a riva, il comandante romano, quando vide ciò che stava accadendo, prese il volo, scivolando a sinistra lungo la riva, accompagnato da una trentina di navi più vicine a lui. Il resto, novantatré in numero, fu catturato dai Cartaginesi, compresi i loro equipaggi, con l'eccezione di quegli uomini che erano a bordo delle loro navi e se ne andarono.



    PUBLIO E' PROCESSATO E MULTATO A ROMA

    - A seguito della battaglia, Adherbal ottenne un'alta reputazione a Cartagine, il successo era considerato dovuto alla sua lungimiranza e audacia. Publio, al contrario, cadde in cattiva reputazione tra i romani, e ci fu una grande protesta contro di lui per aver agito in modo avventato e inconsapevole e fatto tutto ciò che un solo uomo poteva portare a un grande disastro su Roma. Di conseguenza fu successivamente processato, condannato a una multa pesante e fuggì per un pelo con la sua vita.

    - Eppure i romani erano così determinati a portare l'intera lotta a una questione di successo, che, nonostante questo contrario, non lasciarono nulla di ciò che era in loro potere e si prepararono a continuare la campagna. Il tempo delle elezioni era ormai alle porte e, di conseguenza, quando furono nominati i nuovi consoli, ne spedirono uno, Lucio Giunio Pullus, con provviste per gli assedianti di Lilybaeum ed equipaggiando sessanta navi per agire come un convoglio per lui.



    NUOVA FLOTTA ROMANA

    - Giunio, giunto a Messene e raggiunto dalle navi di Lilybaeum e del resto della Sicilia, costeggiò a tutta velocità fino a Siracusa, portando ora centoventi navi e le provviste in circa ottocento trasporti. Lì affidò metà dei trasporti e alcune delle navi da guerra ai Questori e li inviò, poiché era ansioso di far trasmettere loro immediatamente ciò che le truppe gli avevano richiesto.

    - Lui stesso rimase a Siracusa aspettando le navi che erano state lasciate indietro nel viaggio da Messene e procurando provviste aggiuntive e grano dagli alleati all'interno.
    All'incirca nello stesso periodo in cui Adherbal mandò i prigionieri dalla battaglia navale e le navi catturate a Cartagine, e dando a Carthalo il suo collega trenta navi in ​​aggiunta alle settanta con cui era arrivato, lo mandò con l'ordine di fare una discesa improvvisa sul nemico, le navi ormeggiate vicino a Lilybaeum catturano tutto ciò che poteva e davano fuoco agli altri.

    - Quando Carthalo, agendo su questi ordini, fece l'attacco all'alba e iniziò a bruciare alcune navi e portarne via altre, nel campo romano si verificò una grande confusione. Poiché mentre si affrettavano a salvare le navi con grida fragorose, Himilco, di guardia a Lilybaeum, le ascoltò e, mentre il giorno stava appena iniziando a rompersi, vide cosa stava succedendo e mandò i mercenari dalla città per attaccare i Romani.

    - I romani erano ora in pericolo da tutte le parti e in un piccolo o normale disagio. L'ammiraglio cartaginese, dopo essere partito con alcune navi e averne rotto altre, poco dopo lasciò Lilybaeum e dopo aver costeggiato per una certa distanza in direzione di Eraclea rimase in guardia, poiché il suo progetto era quello di intercettare le navi che erano sulle loro in modo da arruolarle nell'esercito.



    ARRIVANO I SOCCORSI

    - Quando i suoi uomini di guardia hanno riferito che un numero considerevole di navi di ogni varietà si stavano avvicinando e senza grande distanza, si è messo sotto peso e ha navigato verso di loro desideroso di coinvolgerli, poiché dopo il recente successo aveva un grande disprezzo per i romani.

    - L'approccio del nemico è stato anche annunciato dalle barche leggere che di solito navigano di fronte a una flotta ai Questori che erano stati inviati in anticipo da Siracusa. Considerandosi non abbastanza forti da accettare una battaglia, si ancorarono al largo di una certa piccola città fortificata soggetta ai romani, che in realtà non aveva un porto, ma una rada chiusa dai promontori che sporgevano dalla terra in un modo che la rendeva più o meno ancoraggio sicuro.

    - Qui sbarcarono e allestendo le catapulte acquistate dalla fortezza, attesero l'attacco del nemico. I Cartaginesi sul loro approccio all'inizio pensarono di assediarli, supponendo che gli equipaggi avrebbero avuto paura e si sarebbero ritirati in città, e che si sarebbero quindi facilmente impossessati delle navi; ma quando le loro speranze non furono realizzate, il nemico al contrario fece una forte difesa e la situazione del luogo presentava molte difficoltà di ogni tipo, portarono via alcune delle navi cariche di provviste e salparono verso un certo fiume dove si ancorarono e attesero che i romani si rimettessero in mare.

    - Il Console, che era rimasto a Siracusa, quando aveva concluso la sua attività lì, girò attorno a Capo Pachynus e salpò in direzione di Lilybaeum, ignorando completamente ciò che era accaduto alla forza avanzata. L'ammiraglio cartaginese, quando i suoi avvistamenti riferirono nuovamente che il nemico era in vista, si mise in mare e navigò con tutta fretta, mentre desiderava impegnarli a una distanza quanto più grande possibile dalle loro stesse navi.



    LA FLOTTA ROMANA E' DISTRUTTA DALLA TEMPESTA

    - Giunio aveva avvistato la flotta cartaginese da un po 'di tempo e aveva notato il numero delle loro navi, ma non aveva il coraggio di ingaggiarle né poteva sfuggirle, dato che erano così vicine. Quindi diresse la sua rotta verso una parte della costa accidentata e in ogni modo pericolosa e vi si ancorò, pensando che, qualunque cosa gli fosse accaduta, sarebbe stato preferibile a tutta la sua forza di navi e uomini che cadevano nelle mani del nemico.

    - L'ammiraglio cartaginese, vedendo quello che aveva fatto Giunio, decise di non correre il rischio di avvicinarsi a una costa così pericolosa, ma, guadagnandosi un certo capo e ancorandolo, rimase in all'erta tra le due flotte, tenendo d'occhio entrambi. Quando il tempo è diventato tempestoso e sono stati minacciati da una forte tempesta dal mare aperto, i capitani cartaginesi che erano a conoscenza della località e dei segni meteorologici, e hanno previsto e profetizzato ciò che stava per accadere, hanno convinto Carthalo a sfuggire al tempesta circumnavigando Capo Pachynus.

    - Acconsentì molto saggiamente e con grande fatica riuscirono a aggirare il capo e ancorare in una posizione sicura. Ma le due flotte romane, catturate dalla tempesta e la costa che non offriva alcun riparo, furono così completamente distrutte che neppure i relitti andarono bene per nulla. In questo modo imprevisto, quindi, i romani avevano disabilitato entrambe le flotte.

    - A causa di questo avvenimento le speranze dei Cartaginesi risalirono di nuovo, e sembrò loro che la fortuna della guerra fosse incline a loro favore, mentre i Romani, al contrario, che in precedenza erano stati in una certa misura sfortunati ma non si erano mai incontrati un disastro così completo,  abbandonarono il mare, pur continuando a mantenere la propria presa sul paese.



    CARTAGINESI PADRONI DEL MARE

    - I Cartaginesi erano ora padroni del mare e non speravano di riconquistare la loro posizione sulla terra. Successivamente, sebbene tutti, sia a Roma che nell'esercito di Lilybaeum, continuarono a lamentare tutta la loro situazione dopo queste recenti sconfitte, ma non abbandonarono il loro scopo di perseguire l'assedio, il governo non esitò a inviare rifornimenti via terra, gli assedianti mantenendo così l'investimento nel miglior modo possibile.

    - Giunio, tornando all'esercito dopo il naufragio in uno stato di grande afflizione, si mise a escogitare qualche passo nuovo e originale che sarebbe stato utile, essendo più ansioso di rimediare alla perdita causata dal disastro. Pertanto, con un leggero pretesto che si offriva, sorprese e occupò Eryx, possedendo entrambi il tempio di Venere e della città.



    CONQUISTA DI ERICE

    - Eryx è una montagna sul mare da quella parte della Sicilia che guarda verso l'Italia. Si trova tra Drepana e Panormus, o piuttosto è adiacente a Drepana, ai confini, ed è molto la montagna più grande della Sicilia dopo l'Etna. Sulla sua sommità, che è piatta, si erge il tempio di Venere Erycina, che è indiscutibilmente il primo in ricchezza e magnificenza generale di tutti i luoghi santi siciliani.

    - La città si estende lungo la collina sotto la vetta attuale, la salita è molto lunga e ripida su tutti i lati. Presidiò la vetta e anche l'approccio di Drepana, e custodì gelosamente entrambe queste posizioni, specialmente quest'ultima, nella convinzione che in questo modo avrebbe tenuto saldamente la città e l'intera montagna.



    ANNIBALE BARCA

    - I Cartaginesi poco dopo nominarono Amilcare soprannominato Barcas al comando e gli affidarono le operazioni navali. Cominciò con la flotta a devastare la costa italiana (questo, dovrei dire, era nel diciottesimo anno di guerra) e dopo aver distrutto Locris e Bruttii abbandonarono quelle parti e scesero con tutta la loro flotta sul territorio di Panormus.

    - Qui si impadronì di un posto chiamato Hercte che giaceva vicino al mare tra Eryx e Panormus e pensò di possedere particolari vantaggi per la permanenza sicura e prolungata di un esercito. È una brusca collina che sale a una notevole altezza dalla pianura circostante. La circonferenza della sua fronte non è inferiore a cento stadi e l'altopiano all'interno offre un buon pascolo ed è adatto per la coltivazione, essendo anche favorevolmente esposto alla brezza marina e abbastanza libero da animali pericolosi per la vita.

    - Sul lato che guarda al mare e su quello che si affaccia all'interno dell'isola, questo altopiano è circondato da scogliere inaccessibili, mentre le parti intermedie richiedono solo un leggero rinforzo. C'è anche una collinetta che serve per un'acropoli e per un eccellente posto di osservazione sul paese ai piedi della collina. Inoltre, Hercte comanda un porto molto ben posizionato per le navi che effettuano il viaggio da Drepana e Lilybaeum verso l'Italia per effettuare il rifornimento e con un'abbondante riserva d'acqua.

    - La collina ha solo tre approcci, tutti difficili, due sul lato terra e uno dal mare. Qui Amilcare stabilì i suoi alloggi, in effetti a grande rischio, dal momento che non aveva né il sostegno di nessuna delle loro città né alcuna prospettiva di sostegno da altrove, ma si era gettato in mezzo al nemico. Nonostante ciò, il pericolo a cui mise i romani e i combattimenti a cui li costrinse non erano affatto lievi o insignificanti.



    LA DEVASTAZIONE DELLE COSTE CAMPANE

    - Perché in primo luogo sarebbe salpato con la sua flotta da questo posto, e avrebbe devastato la costa italiana fino a Cuma, e successivamente, dopo che i romani avessero preso una posizione sulla terra davanti alla città di Panormus e in un distanza di circa cinque stadi dal suo stesso campo, li molestò consegnando durante quasi tre anni attacchi costanti e variamente inventati via terra. Questi combattimenti non sono in grado di descrivere in dettaglio qui.

    - Come in un incontro di boxe in cui due campioni, entrambi distinti per il tiro e entrambi in perfetto allenamento, si incontrano nella gara decisiva per il premio, erogando continuamente colpo per colpo, né i combattenti stessi né gli spettatori possono notare o anticipare ogni attacco o ogni colpo, ma è possibile, dall'azione generale di ciascuno, e dalla determinazione che ognuno mostra, per avere una buona idea delle rispettive abilità, forza e coraggio, così è stato con questi due generali.

    - Le cause o le modalità delle loro ambasciate, contro specifiche, tentativi e assalti quotidiani erano così numerose che nessuno scrittore poteva descriverle correttamente, mentre allo stesso tempo la narrazione sarebbe stata più noiosa e non redditizia per il lettore. È piuttosto attraverso una dichiarazione generale sui due uomini e il risultato dei loro sforzi rivali che può essere trasmessa una nozione di fatti.

    - Nulla è stato trascurato; né tattiche tradizionali né piani suggeriti dall'occasione e dalla reale pressione delle circostanze, né da quei colpi che dipendono da un'iniziativa audace e forte. Eppure c'erano diversi motivi per cui non è stato possibile ottenere un successo decisivo. Perché le forze di ogni parte erano uniformemente abbinate; le loro trincee erano così forti da essere ugualmente inavvicinabili, e i campi si trovavano a una distanza abbastanza piccola l'uno dall'altro, questa è la ragione principale per cui c'erano conflitti quotidiani in certi punti, ma nessun impegno decisivo.



    GRANDI STRATEGIE DA AMBO LE PARTI

    - Le perdite in questi combattimenti consistevano solo in coloro che caddero nei combattimenti corpo a corpo, mentre la parte che una volta cedeva era solita uscire immediatamente dal pericolo dietro le proprie difese, da cui avrebbero emesso di nuovo e ripreso il combattimento.

    - Ma la fortuna, tuttavia, come un buon arbitro, ha inaspettatamente spostato la scena e cambiato la natura del concorso, limitando entrambi in un campo più ristretto, dove la lotta è diventata ancora più disperata. I romani, come dicevo, avevano guarnigioni a Eryx sulla cima della montagna e ai piedi. Amilcare ora occupò la città che si trova tra la cima e il punto ai piedi dove si trovava il presidio.

    - La conseguenza di ciò fu che i romani sul vertice, una cosa che non si erano mai aspettati, rimasero assediati e in notevole pericolo, e che i Cartaginesi, sebbene poco credibili, mantennero la loro posizione sebbene il nemico li premesse da tutte le parti e il trasporto di rifornimenti non fu facile, poiché occupavano solo un posto sul mare e una sola strada che lo collegava.

    - Tuttavia, anche in questo caso entrambe le parti hanno impiegato tutti i dispositivi e gli sforzi richiesti dall'assedio: entrambi hanno sopportato ogni tipo di privazione ed entrambi hanno saggiato ogni mezzo di attacco e ogni varietà di azione.

    - Alla fine non, come dice Fabius Pictor, a causa della loro stanchezza e sofferenze, ma come due campioni non feriti e invincibili, hanno lasciato il sorteggio. Perché prima l'una o l'altra poteva avere la meglio sull'altra, sebbene la lotta in questo luogo fosse durata altri due anni, la guerra era stata decisa con altri mezzi.

    - Tale era quindi la condizione degli affari di Eryx e per quanto riguardava le forze di terra. Possiamo paragonare lo spirito mostrato da entrambi gli stati a quello dei galli selvatici impegnati in una lotta mortale. Perché spesso vediamo che quando questi uccelli hanno perso l'uso delle loro ali per sfinimento, il loro coraggio rimane più alto che mai e continuano a colpire colpo su colpo, fino a chiudersi involontariamente si stringono mortalmente a vicenda, e non appena questo accade l'uno o l'altro dei due cadrà presto morto.



    I ROMANI RIPENSANO ALLA FLOTTA

    - Così i romani e i cartaginesi, sfiniti dai loro sforzi a causa dei continui combattimenti, alla fine iniziarono a disperare, la loro forza paralizzata e le loro risorse esaurite da tasse e spese protratte. Ma, nonostante tutto, i romani, come se lottassero per la propria vita, anche se per quasi cinque anni si erano completamente ritirati dal mare a causa delle loro catastrofi e della loro convinzione che sarebbero stati in grado di decidere la guerra con l'aiuto delle loro le sole forze terrestri, ora, quando videro che principalmente a causa dell'azione coraggiosa del generale cartaginese non stavano facendo i progressi su cui avevano calcolato, decisero per la terza volta di corteggiare la prospettiva di usare le forze marittime.

    - Pensavano che questo corso, se non potevano che colpire un colpo mortale, era l'unico modo per portare la guerra a una conclusione favorevole. E questo alla fine hanno raggiunto. Stava cedendo ai colpi della fortuna che si erano ritirati dal mare nella prima occasione; la seconda volta era a causa della loro sconfitta a Drepana, ma ora hanno fatto questo terzo tentativo, e attraverso di esso, ottenendo una vittoria e tagliando le scorte dal mare dell'esercito cartaginese ad Eryx, hanno messo fine a tutto guerra.



    IL POPOLO ROMANO PAGA LE NAVI

    - Il tentativo era davvero della natura di una lotta per l'esistenza. Perché non c'erano fondi nel tesoro pubblico per questo scopo; ma tuttavia, grazie allo spirito patriottico e generoso dei principali cittadini, è stato trovato abbastanza per realizzare il progetto; poiché uno, due o tre di loro, secondo i loro mezzi, si impegnavano a fornire un quinquereme pienamente attrezzato sulla comprensione che sarebbero stati rimborsati se tutto fosse andato per il verso giusto.

    - In questo modo si preparò rapidamente una flotta di duecento quinquereme, tutti costruiti sul modello della nave "Rhodian's". Hanno quindi nominato Gaius Lutatius al comando e lo hanno inviato all'inizio dell'estate. Improvvisamente apparso al largo della costa siciliana, si impadronì del porto di Drepana e delle banchine vicino a Lilybaeum, tutta la marina cartaginese si ritirò nel loro paese.

    - Prima di tutto costruì opere intorno alla città di Drepana e fece tutti i preparativi per il suo assedio, ma mentre continuava a perseguirlo con ogni mezzo in suo potere, previde che la flotta cartaginese sarebbe arrivata, e non dimenticava il motivo originale di la spedizione, la convinzione che solo con una battaglia navale la guerra potesse essere definitivamente conclusa.

    - Quindi, non ha permesso che il tempo passasse inutilmente e pigramente, ma ogni giorno è stato speso nell'esercizio e nella pratica degli equipaggi correttamente per questo scopo. Inoltre prestò incessante attenzione alla questione del buon cibo e delle bevande, in modo che in brevissimo tempo portò i suoi marinai in perfette condizioni per la battaglia prevista.

    - Quando l'inaspettata notizia raggiunse Cartagine che i romani erano in mare con una flotta e stavano di nuovo contestando la supremazia navale, immediatamente prepararono le loro navi, e riempendole di grano e altre provviste, spedirono la loro flotta sulla sua commissione, desiderando che le truppe di Eryx non dovessero aver bisogno delle scorte necessarie.



    HANNO

    - Hanno, che avevano designato per comandare la forza navale, salpò e raggiunse la cosiddetta Isola Santa da dove aveva progettato di attraversare il prima possibile a Eryx, inosservato dal nemico, e, dopo aver alleggerito le navi sbarcando le provviste, per imbarcare come marinai i mercenari più qualificati insieme a Barcas stesso e quindi ingaggiare il nemico.

    - Lutazio, venendo a conoscenza dell'arrivo di Hanno e divinando le sue intenzioni, prese a bordo una forza raccolta dall'esercito e salpò per l'isola di Egusa che si trova al largo di Giglio. Lì, dopo aver esortato le sue truppe come divenne l'occasione, informò i capitani che la battaglia avrebbe avuto luogo il giorno successivo.

    - Al mattino presto, proprio mentre il giorno stava per scoppiare, vide che una forte brezza si stava abbattendo favorevolmente sul nemico, ma che era diventato difficile per se stesso alzarsi contro il vento, anche perché il mare era troppo pesante e agitato.



    ATTACCARE CON LA BURRASCA

    - All'inizio esitò molto su cosa fare in quelle circostanze, ma rifletté che se avesse rischiato un attacco ora che il tempo era burrascoso, avrebbe combattuto contro Hanno e le forze navali da solo e anche contro navi pesantemente caricate, mentre se avesse aspettato il tempo calmo e con il suo ritardo ha permesso al nemico di attraversare e unirsi all'esercito, avrebbe dovuto affrontare le navi ora alleggerite e gestibili, nonché la scelta delle forze di terra e soprattutto il coraggio di Amilcare che era ciò che temevano di più in quel tempo.

    - Decise quindi di non lasciarsi sfuggire l'occasione attuale. Quando vide le navi cartaginesi a vele spiegate, fu subito sotto peso. Mentre i suoi equipaggi riuscivano facilmente a dominare le onde grazie al loro buon addestramento, presto portò la sua flotta in una sola linea con le loro prue verso il nemico.

    - I Cartaginesi, vedendo che i Romani stavano intercettando la loro traversata, abbassarono gli alberi e si incoraggiarono a vicenda in ogni nave chiusa con il nemico. Poiché l'equipaggiamento di ogni forza era esattamente il contrario di quello che era stato nella battaglia di Drepana, il risultato fu naturalmente anche il contrario di ciascuno.



    LA VITTORIA ROMANA

    - I romani avevano riformato il loro sistema di costruzione navale e avevano anche messo a terra tutto il materiale pesante tranne ciò che era richiesto per la battaglia; i loro equipaggi prestarono un servizio eccellente, poiché il loro addestramento li aveva messi bene insieme, e i marinai che avevano erano uomini scelti dall'esercito per la loro fermezza. Con i Cartaginesi era esattamente il contrario.

    - Le loro navi, essendo state caricate, non erano in condizioni utili per la battaglia, mentre gli equipaggi non erano abbastanza addestrati, ed erano stati imbarcati per l'emergenza, e i loro marinai erano prelievi recenti la cui prima esperienza era con il minimo disagio e pericolo. Il fatto è che, poiché non si erano mai aspettati che i romani disputassero di nuovo il mare con loro, avevano disprezzato la loro forza navale.

    - In modo che subito dopo essersi ingaggiati ebbero la peggio in molte parti della battaglia e furono presto messi in rotta, cinquanta navi furono affondate e settanta catturate con i loro equipaggi. Il resto sollevò gli alberi e trovò un bel vento tornò all'Isola Santa, molto fortunati nel vento che si era inaspettatamente girato e li aiutò proprio quando lo richiedevano. Per quanto riguarda il console romano, salpò per Lilybaeum con le legioni, e lì si occupò della cessione delle navi e degli uomini catturati, un affare di una certa entità, mentre i prigionieri fatti nella battaglia contavano quasi diecimila.

    - Anche dopo aver saputo di questa inattesa sconfitta i Cartaginesi, se si fossero lasciati guidare dalla passione e dall'ambizione, avrebbero prontamente continuato la guerra, ma quando si trattava di una questione di fantastici calcoli erano abbastanza perplessi. Per prima cosa non erano più in grado di inviare rifornimenti alle loro forze in Sicilia mentre il nemico comandava il mare, e se li abbandonavano e in qualche modo li tradivano, non avevano né altri uomini né altri leader con cui perseguire la guerra.



    LA RESA

    - Perciò mandarono immediatamente un messaggio a Barcas dandogli pieno potere per affrontare la situazione. Amilcare si comportava perfettamente come il capo buono e prudente che era. Finché c'era stata una ragionevole speranza nella situazione, non aveva lasciato alcun mezzo, per quanto pericoloso e avventuroso sembrasse, inattivo, e se mai c'era un generale che metteva alla prova in guerra ogni possibilità di successo, era lui. Ma ora che le fortune si erano invertite e non era rimasta alcuna ragionevole prospettiva di salvare le truppe sotto il suo comando, ha mostrato il suo buon senso pratico nel cedere alle circostanze e inviare un'ambasciata per curare la pace.

    - Secondo la nostra opinione, un generale dovrebbe essere qualificato per discernere sia quando è vittorioso che quando viene sconfitto. Lutazio acconsentì prontamente a negoziare, conscio com'era che i romani erano ormai sfiniti e indeboliti dalla guerra, e riuscì a porre fine alla contesa con un trattato più o meno come segue.
    "Ci sarà amicizia tra i Cartaginesi e i Romani alle seguenti condizioni se approvati dal popolo romano. I Cartaginesi per evacuare l'intera Sicilia e non per fare la guerra a Iero o portare armi contro i Siracusani o gli alleati dei Siracusani. I cartaginesi cedono ai romani tutti i prigionieri senza riscatto. I cartaginesi pagano ai romani con rate in vent'anni duemiladuecento talenti euboeani ".

    - Ma quando questi termini furono riferiti a Roma, il popolo non accettò il trattato, ma inviò dieci commissari per esaminare la questione. Al loro arrivo non apportarono cambiamenti sostanziali nei termini, ma solo lievi modifiche che li rendevano più severi per Cartagine: poiché ridussero la metà del termine di pagamento, aggiunsero all'indennità mille talenti e chiesero l'evacuazione da parte dei Cartaginesi di tutte le isole che si trovano tra la Sicilia e l'Italia.

    - Tale fu quindi la fine della guerra tra Romani e Cartaginesi per il possesso della Sicilia, e tali furono i termini della pace. Era durato senza interruzione per ventiquattro anni ed è la guerra più lunga, ininterrotta e più grande che conosciamo. A parte tutte le altre battaglie e armamenti, le forze navali totali impegnate furono, come ho detto sopra, in un'occasione più di cinquecento quinqueremes e in una successiva quasi settecento.



    LE PERDITE

    - Inoltre i Romani persero in questa guerra circa settecento quinqueremes, compresi quelli che morirono nei naufragi, e i Cartaginesi circa cinquecento. In modo che coloro che si meravigliano delle grandi battaglie navali e delle grandi flotte di un Antigonus, un Tolomeo o un Demetrio, se sbaglio, indagando sulla storia di questa guerra, rimangano molto sorpresi dall'enorme portata delle operazioni.

    - Ancora una volta, se prendiamo in considerazione la differenza tra quinqueremes e triremi in cui i persiani hanno combattuto contro i greci e gli ateniesi e i lacedaemoni l'uno contro l'altro, scopriremo che nessuna forza di tale portata si è mai incontrata in mare. Ciò conferma l'affermazione che mi sono avventurato a fare all'inizio che il progresso dei romani non era dovuto al caso e non era involontario, come alcuni tra i greci scelgono di pensare, ma che istruendosi in così vaste e pericolose imprese era perfettamente naturale che non solo ottennero il coraggio di puntare al dominio universale, ma realizzarono il loro scopo.

    - Alcuni dei miei lettori si chiederanno quale possa essere il motivo per cui, ora che sono padroni del mondo e molto più impertinenti di prima, non potevano né manovrare così tante navi, né mettere in mare con flotte così grandi. Coloro che, tuttavia, ne sono perplessi, saranno in grado di comprendere chiaramente la ragione quando arriveremo a trattare con le loro istituzioni politiche, un argomento che non deve essere trattato per inciso dallo scrittore o seguito distrattamente dal lettore.

    - Offre uno spettacolo nobile e fino ad ora quasi del tutto non rivelato, a causa dell'incompetenza degli autori che lo hanno affrontato, alcuni dei quali hanno peccato per mancanza di conoscenza, mentre il resoconto dato da altri è carente in chiarezza e assolutamente non redditizio. Per quanto riguarda, tuttavia, la guerra di cui stiamo parlando, uno troverà il suo scopo e il suo perseguimento da parte dei due stati ugualmente caratterizzati da entrambe le parti dall'impresa, dallo spirito elevato e, soprattutto, dall'ambizione di supremazia.

    - Nel coraggio individuale, infatti, i romani erano di gran lunga superiori nel complesso, ma il generale a cui bisogna dare la palma sia per audacia che per genio è Amilcare chiamato Barcas, il vero padre di quell'Annibale che in seguito fece guerra ai romani.



    CONQUISTA DI FALERII

    - Poco dopo questo trattato accadde che entrambi gli stati si trovarono in circostanze particolarmente simili. Perché a Roma seguì la guerra civile contro i Falisci, ma ciò portò a una conclusione rapida e favorevole, prendendo Falerii in pochi giorni. Ma la guerra che i Cartaginesi dovettero affrontare non fu poco o spregevole, essendo contro i loro mercenari, i Numidi e quei libici che si unirono alla rivolta. In questa guerra hanno incontrato molti grandi pericoli e alla fine hanno rischiato di perdere non solo il loro territorio, ma anche la loro libertà e il suolo della loro città natale. 

    - Per diverse ragioni, penso che valga la pena soffermarmi su questa guerra e, secondo il piano che ho dichiarato all'inizio, per fornire una sintesi e una breve narrazione di essa. In primo luogo non si potrebbe indicare una migliore illustrazione della natura e del carattere di ciò che è volgarmente noto come una guerra senza verità rispetto alle circostanze di questa, e in secondo luogo si può vedere molto chiaramente da tutto ciò che è accaduto che tipo di pericoli quelli che impiegare forze mercenarie dovrebbe prevedere e prendere le prime precauzioni per evitare, così come in quella che sta la grande differenza di carattere tra un branco confuso di barbari e uomini che sono stati allevati in una comunità istruita, rispettosa della legge e civile. 



    LE CAUSE DELLA GUERRA TRA ROMANI E CARTAGINESI

    - Ma la cosa più importante è che dagli eventi di quel periodo si può avere un'idea delle cause della guerra di Annibale tra Romani e Cartaginesi. Poiché è ancora una questione di disputa, non solo tra gli storici, ma tra i combattenti, quali furono le vere cause di quest'ultima guerra, sarà utile agli studenti di storia se pongo davanti a loro la spiegazione più vicina alla verità.

    - È questo. Quando, subito dopo la conclusione del trattato, Barcas aveva trasferito le sue forze da Eryx a Lilybaeum, ha immediatamente rassegnato le dimissioni dal suo comando, e il comandante Gesco ha preso provvedimenti per inviare le truppe in Africa. Prevedendo che cosa sarebbe potuto accadere, li imbarazzò molto saggiamente in distacchi e a determinati intervalli per dare ai Cartaginesi il tempo di pagare loro gli arretrati al loro arrivo e di inviarli nei loro paesi prima che il prossimo lotto che attraversasse potesse essere catturato.

    - Tale era l'idea che Gesco aveva, e riuscì a spedire le truppe in questo modo, ma i Cartaginesi in parte perché, a causa del loro recente esborso, non erano molto ben pagati, e in parte perché erano convinti che i mercenari avrebbero lasciato, li hanno liberati di una parte dei loro arretrati, una volta raccolti tutti a Cartagine, li hanno trattenuti lì al loro arrivo in questa speranza, confinandoli in città.

    - Mentre commettevano frequenti offese sia di notte che di giorno, il governo in primo luogo, sospettoso del loro numero e del loro attuale spirito licenzioso, chiese ai loro ufficiali comandanti, fino a quando non furono presi accordi per pagarli per intero e quelli che erano ancora i dispersi erano arrivati, per ritirarli tutti in una città chiamata Sicca, ogni uomo riceveva uno statale d'oro per le spese urgenti.

    - Le truppe acconsentirono prontamente a lasciare la capitale, ma vollero lasciare lì il loro bagaglio, come avevano fatto in precedenza, pensando che sarebbero presto tornati per essere pagati. I Cartaginesi, tuttavia, avevano paura che, desiderando di stare con le loro mogli o i loro figli dopo la loro recente assenza prolungata, in molti casi avrebbero potuto rifiutare di lasciare Cartagine o, se lo avessero fatto, sarebbero tornati di nuovo dalle loro famiglie, così che lì non ci sarebbe alcuna diminuzione degli oltraggi in città.

    - In previsione quindi di ciò, hanno costretto gli uomini, molto contro la loro volontà e in un modo calcolato per causare molta offesa, a portare con sé il loro bagaglio. I mercenari, riuniti a Sicca, vivevano in modo libero e facile, non avendo goduto a lungo del rilassamento della disciplina e del tempo libero, le cose più pregiudizievoli per una forza cresciuta all'estero, e quasi sempre gli istigatori e le cause uniche di ammutinamento.



    LA RETRIBUZIONE DEI MERCENARI

    - Allo stesso tempo, poiché non avevano nient'altro da fare, alcuni di loro iniziarono a ricontrollare la retribuzione totale dovuta a loro, tutti a loro vantaggio, ed essendo arrivati ​​a un risultato più esorbitante, sostennero che questa era la somma che avrebbero dovuto chiedere dai Cartaginesi. Tutta la forza ha ricordato le promesse che i generali avevano fatto loro in situazioni critiche, e aveva grandi speranze e si aspettava davvero che il governo avrebbe corretto in tal modo il conto della somma guadagnata.

    - La conseguenza fu che quando la forza totale fu riunita a Sicca, e quando Hanno, che era allora comandante in capo dell'Africa, arrivò lì e non solo disse che era impossibile soddisfare le loro richieste e soddisfare le loro speranze, ma al contrario, tentando di soffermarsi sull'attuale pesante tassazione e sul disagio generale di Cartagine per indurli a rinunciare a una parte del loro salario stipulato, produsse immediatamente uno spirito di dissenso e sedizione e i soldati iniziarono a tenere incontri costanti, a volte di particolari nazioni e a volte generale.

    - Poiché non erano né tutti della stessa nazionalità né parlavano la stessa lingua, il campo era pieno di confusione e tumulto e di ciò che è noto come turbolenza. Infatti, la pratica cartaginese di impiegare truppe a noleggio di varie nazionalità è in effetti ben calcolata per impedire loro di combinarsi rapidamente in atti di insubordinazione o mancanza di rispetto nei confronti dei loro ufficiali, ma in caso di esplosione di rabbia o di voci diffamatorie o disaffezione è molto pregiudizievole per tutti gli sforzi per trasmettere loro la verità, per calmare le loro passioni o per mostrare agli ignoranti il ​​loro errore.

    - In effetti, tali forze, quando una volta suscitata la loro rabbia contro qualcuno, o diffamazione tra loro, non si accontentano della semplice malvagità umana, ma finiscono per diventare come bestie selvagge o uomini squilibrati, come accadde nel caso di specie. Alcune di queste truppe erano iberiche, alcuni celti, alcuni liguri e alcune delle isole Baleari; c'erano molte buone mezzosangue greche, per lo più disertori e schiavi, ma la maggior parte era costituita da libici. Era quindi impossibile riunirli e affrontarli come un corpo o farlo con qualsiasi altro mezzo; come ci si può aspettare che un generale conosca tutte le loro lingue? E di nuovo affrontarli attraverso diversi interpreti, ripetendo la stessa cosa quattro o cinque volte, era, se non altro, più impraticabile.

    - L'unico mezzo era di fare richieste o suppliche attraverso i loro ufficiali, mentre Hanno continuava a tentare nella presente occasione, e anche questi non capivano tutto ciò che veniva loro detto, o a volte, dopo essere sembrati d'accordo con il generale, si rivolgevano alle loro truppe in senso opposto o dall'ignoranza o dalla malizia. La conseguenza fu che tutto era in uno stato di incertezza, sfiducia e confusione. Per prima cosa, pensavano che i Cartaginesi avessero agito di proposito nel non comunicare con loro attraverso i generali che conoscevano le loro esibizioni in Sicilia e che avevano fatto loro le promesse di doni, ma nel mandare qualcuno che non era stato presente in nessuno di quelli occasioni.



    LO STRAPOTERE DEI MERCENARI

    - Alla fine, quindi, rifiutando di trattare con Hanno, diffidando del tutto dai loro ufficiali di divisione, e fortemente indignati con i Cartaginesi, marciarono sulla capitale e si accamparono a una distanza di  circa centoventi stadi da Cartagine nel luogo chiamato Tunisi. Erano più di ventimila in numero.

    - Ora, quando non vi era alcun rimedio, fu portato a casa dai Cartaginesi quanto fossero stati ciechi. Perché avevano commesso due grandi errori. Il primo consisteva nel raccogliere in un posto così grande un corpo di mercenari mentre loro stessi non potevano sperare in nulla dal potere combattente della loro forza civile.

    - Il loro secondo errore fu ancora più grave: liberare dalle loro mani le donne e i figli dei mercenari e i loro beni mobili, tutti elementi che sarebbero serviti da ostaggi, dandosi maggiore sicurezza nelle loro deliberazioni sulle circostanze e garantendo una più favorevole accoglienza per le loro esigenze. Ancora adesso, nel loro allarme per le truppe che si accampavano così vicino, erano pronti a sopportare qualsiasi cosa nel loro entusiasmo per propiziarli, inviando scorte sontuose di provviste che vendevano loro a qualsiasi prezzo che scegliessero di pagare e spedendo costantemente gli inviati dal Senato, promettendo di soddisfare tutte le loro richieste per quanto era in loro potere.

    - Questi aumentavano ogni giorno, i mercenari continuavano a inventare nuove rivendicazioni, acquisendo sicurezza mentre assistevano al terrore e alla codardia dei Cartaginesi e si convincevano nella loro arroganza, a causa del loro successo in Sicilia contro le legioni romane, che non solo i Cartaginesi, ma qualsiasi altra persona al mondo non li affronterebbe prontamente. Quando, quindi, i Cartaginesi avevano acconsentito alle loro richieste di retribuzione, fecero un ulteriore passo avanti e chiesero il valore dei cavalli che avevano perso.

    - Anche questo è stato concesso, per cui hanno sostenuto che avrebbero dovuto ottenere il valore delle razioni di grano a causa loro per un tempo considerevole al prezzo più alto che il grano aveva resistito durante la guerra. In breve, continuarono sempre a escogitare alcune nuove affermazioni, rimandando le cose in modo da rendere impossibile venire a patti, molti dei quali erano scontenti e ammutinati.

    Tuttavia, i Cartaginesi che promettono di concedere tutto ciò che è in loro potere, concordano di riferire i punti controversi a uno dei generali presenti in Sicilia. Ora ad Amilcare Barcas, con il quale avevano prestato servizio lì, erano mal disposti, pensando che fosse in gran parte colpa loro se erano stati offesi, poiché non si era mai presentato come inviato a loro e si credeva che avesse rassegnato le dimissioni volontariamente. Ma essendo molto favorevolmente propenso a Gesco, che era stato generale in Sicilia ed era stato molto attento a loro in altre questioni e in quello del loro trasporto, gli presentarono i punti controversi.



    IL GENERALE GESCO

    - Gesco, raggiungendo Tunisi via mare portando i soldi, inizialmente conferì privatamente agli ufficiali, e successivamente tenne riunioni delle truppe secondo le loro nazionalità. Li rimproverò per la loro condotta passata, tentò di illuminarli sul presente, ma soprattutto si soffermò sul futuro, implorandoli di mostrarsi ben disposti a coloro i cui salari erano stati dati fin dall'inizio. Alla fine ha proceduto al discarico dei loro arretrati, ripagando ciascuna nazionalità separatamente.

    - C'era un certo campano, uno schiavo romano in fuga, chiamato Spendio, un uomo di grande forza fisica e notevole coraggio in guerra. Aveva paura che il suo padrone venisse a reclamarlo, quando, se rinunciato, per legge romana sarebbe stato torturato e messo a morte. Perciò non esitò a nulla nel suo sforzo, sia con il discorso che con l'azione per interrompere i negoziati con i Cartaginesi.

    - Era supportato da un libico chiamato Mathos, che in effetti era un uomo libero e un membro della forza, ma aveva preso parte ai disordini in ritardo. Di conseguenza, temeva fortemente di essere scelto per sopportare tutta la penalità e quindi era d'accordo con Spendio. Prendendo da parte i libici, ha fatto notare loro che quando le altre nazioni sarebbero partite dai loro paesi dopo essere state ripagate, sarebbero state lasciate a sopportare l'intero peso dell'ira dei Cartaginesi, il cui oggetto sarebbe stato il castigo inflitto loro per terrorizzare tutti i loro soggetti libici.

    - Gli uomini furono presto stimolati da tali argomenti e, avvalendosi del sottile pretesto che Gesco mentre scaricava la loro retribuzione rimandò il risarcimento per i cavalli e il grano, tennero immediatamente una riunione. Quando Spendio e Mathos iniziarono a lamentarsi e accusare Gesco e i Cartaginesi, erano tutti orecchi e ascoltarono con grande attenzione, ma se qualcun altro si fece avanti per offrire un'opinione, non aspettarono nemmeno di scoprire se stava per parlare a favore di Spendio o contro di lui, ma subito lo lapidarono a morte.

    - I numeri degli ufficiali e dei privati ​​morirono così nei diversi incontri, e in effetti questa frase "Lapidatelo" fu l'unica che divenne comprensibile a tutte le diverse nazioni, a causa della frequenza dell'atto. Si comportavano così soprattutto quando tenevano le riunioni dopo il pasto mattutino in condizioni da ubriachi, così che nel momento in cui qualcuno chiamava "Lapidatelo", le pietre volavano da tutte le parti e così rapidamente che era impossibile per chiunque una volta si facesse avanti per affrontarli a fuggire. Poiché per questo motivo nessuno osò più esprimere un'opinione, nominarono Mathos e Spendius Generali.

    - Gesco vide quanto fosse completa la disorganizzazione e il pericolo, ma valorizzava più di ogni altra cosa l'interesse del suo paese e paventava che queste truppe diventassero completamente sorde a tutte le considerazioni sull'umanità, Cartagine sarebbe evidentemente in grave pericolo, ha insistito, con grande personale rischio, nei suoi sforzi concilianti, a volte conferendo privatamente con i loro ufficiali e altre volte convocando e rivolgendosi alle riunioni delle nazioni separate.



    GESCO PRIGIONIERO

    - I libici, tuttavia, non avevano ancora ricevuto la loro retribuzione e, ritenendola in ritardo, andarono da lui per chiederlo in modo molto insolente, quando Gesco, pensando di rimproverare la loro presunzione, disse loro di andare a chiedere a Mathos il loro "Generale" per esso. Ciò ha suscitato la loro rabbia a tal punto, che senza un attimo di ritardo hanno, prima di tutto, preso su quali soldi potevano mettere le mani e poi hanno arrestato Gesco e i Cartaginesi che erano con lui.

    - Per quanto riguarda Mathos e Spendius, pensando che il mezzo più rapido per dare alle fiamme la guerra sarebbe quello di commettere una violazione della legge o della buona fede, hanno cooperato agli eccessi del soldato, saccheggiando gli effetti personali e le casse del denaro dei Cartaginesi, e dopo aver sottoposto Gesco e quelli con lui allo sdegno di metterli in catene, li hanno affidati ai carcerieri.



    LA GUERRA LIBICA

    - Da quel momento in poi furono in guerra aperta con Cartagine, essendosi legati da alcuni giuramenti empi contrari ai principi riconosciuti da tutta l'umanità. Tale fu quindi l'origine e l'inizio della guerra contro i mercenari, generalmente nota come guerra libica. Mathos, avendo finora adempiuto al suo scopo, mandò immediatamente gli inviati alle città libiche esortandoli a colpire la libertà e implorando il loro sostegno e assistenza pratica. In seguito, quando quasi tutti i libici avevano accettato di unirsi alla rivolta contro Cartagine e avevano volontariamente contribuito alle truppe e ai rifornimenti, hanno diviso le loro forze in due e hanno intrapreso gli assedi di Utica e Hippacritae, poiché queste città avevano rifiutato di partecipare alla ribellione.

    - I Cartaginesi erano stati abituati a dipendere dalle loro forniture private dai prodotti del paese, le loro spese pubbliche per gli armamenti e il commissariato erano state coperte dalle entrate che derivavano dalla Libia e avevano sempre avuto l'abitudine di impiegare soldati assoldati. Al momento non solo si sono trovati privati ​​di tutte queste risorse in un colpo solo, ma le hanno effettivamente viste ritorte contro di loro.



    SCHIAVI DEI MERCENARI

    - Di conseguenza caddero in uno stato di totale depressione e sconforto, le cose si erano rivelate del tutto diverse da quanto si aspettavano. Perché erano stati molto consumati dalla lunga guerra continuata per la Sicilia, e avevano sperato che la pace avrebbe procurato loro un po' di riposo e un periodo di gratitudine di tranquillità, e ciò che accadde fu proprio il contrario, poiché ora erano minacciati dallo scoppio di un guerra più grande e più formidabile.

    - Nel primo caso stavano contestando il dominio della Sicilia con i romani, ma ora, con una guerra civile tra le mani, stavano per combattere per la propria esistenza e quella della loro città natale. Inoltre non avevano né una scorta sufficiente di armi, né una vera e propria marina, né il materiale rimasto per costruirne una, così tante erano state le battaglie in cui erano state impegnate in mare.

    - Non avevano nemmeno i mezzi per fornire rifornimenti e nemmeno una speranza di assistenza esterna da parte di amici o alleati. Così è stato ora che hanno capito fino in fondo quanto è grande la differenza tra una guerra contro uno stato straniero portato avanti dal mare e la discordia civile.

    - Dovevano principalmente ringraziare se stessi per tutte queste gravi sofferenze. Durante l'ex guerra si erano ritenuti ragionevolmente giustificati nel rendere il loro governo dei libici molto duro. Avevano preteso dai contadini, senza eccezioni, metà delle loro colture e avevano raddoppiato la tassazione dei cittadini senza consentire l'esenzione da qualsiasi imposta o addirittura un abbattimento parziale ai poveri.

    - Avevano applaudito e onorato non quei governatori che trattavano le persone con delicatezza e umanità, ma coloro che procurarono a Cartagine la maggior quantità di forniture e negozi e usarono le persone di campagna più duramente, ad esempio Hanno. La conseguenza fu che la popolazione maschile non aveva bisogno di incitamento alla rivolta - era sufficiente un semplice messaggero - mentre le donne, che erano state costantemente testimoni dell'arresto dei loro mariti e padri per mancato pagamento delle tasse, si legavano solennemente al giuramento in ogni città per non nascondere alcuno dei loro averi, e spogliarsi dei loro gioielli li ha aiutati a malincuore al fondo di guerra.

    - Mathos e Spendius erano così benestanti che non solo potevano pagare ai soldati i loro arretrati, poiché avevano promesso di incitarli all'ammutinamento, ma si trovavano dotati di ampi mezzi per una guerra protratta. Questo ci insegna che è la politica giusta non solo guardare al presente, ma guardare ancora più attentamente al futuro.



    IL GENERALE HANNO

    - Eppure, sebbene i Cartaginesi fossero in tali difficoltà, prima di tutto nominarono Hanno al comando, come aveva pensato, in una precedente occasione, portò a una conclusione soddisfacente le questioni relative a Ecatompylus in Libia; successivamente si occuparono di arruolare mercenari e di armare i cittadini di età militare.

    - Inoltre radunarono e prepararono la loro cavalleria civica e rimisero in sesto le navi che avevano lasciato, costituite da triremi, quinqueremes e il più grande dei loro navigatori. Nel frattempo Mathos, quando circa settantamila libici si erano uniti a lui, li divise in diverse forze con le quali mantenne senza molestie gli assedi di Utica e Hippacritae, assicurò il suo accampamento principale a Tunisi e quindi chiuse i cartaginesi da tutta la Libia.

    - Cartagine, dovrei spiegare, giace in un golfo, su un promontorio o in una penisola circondata principalmente dal mare e in parte da un lago. L'istmo che lo collega alla Libia ha una larghezza di circa venticinque stadi e sul lato di questo istmo che si affaccia sul mare, a poca distanza dalla capitale, si trova Utica, mentre Tunisi si trova sull'altro lato del lago. In modo che gli ammutinati, accampati ora come erano prima di entrambe queste città e quindi chiudendo Cartagine dalla terra, continuarono a minacciare la capitale stessa, comparendo davanti alle mura a volte di giorno e a volte di notte e creando il massimo terrore e confusione all'interno.



    LA GUERRA CONTRO I MERCENARI AMMUTINATI

    - Hanno agiva abbastanza bene in materia di allestimenti, il suo talento era in quella direzione, ma quando si trattava di scendere in campo con le sue forze, era un altro uomo. Non aveva idea di come avvalersi delle opportunità e generalmente mostrava un'intera mancanza di esperienza ed energia. Fu allora che, per quanto riguarda Utica, iniziò venendo in aiuto degli assediati e terrorizzando il nemico con la sua forte forza di elefanti, di cui non aveva meno di cento; ma quando, di conseguenza, ebbe la possibilità di ottenere un successo decisivo, fece un così scarso uso del suo vantaggio che portò quasi una catastrofe sugli assediati e su se stesso. 

    - Per aver portato da Cartagine catapulte, missili e tutti i requisiti per un assedio e accamparsi davanti alla città, ha intrapreso l'assalto del campo trincerato del nemico. Quando gli elefanti si fecero strada nell'accampamento, il nemico incapace di affrontare il peso del loro attacco lo evacuò. Molti di loro sono stati mutilati e uccisi dagli elefanti, ma quelli che sono fuggiti si sono radunati su una ripida collina ricoperta di sottobosco, facendo affidamento sulla sicurezza naturale della posizione. 

    - Annone era abituato a combattere con numidi e libici, che una volta perso continuano la fuga per due o tre giorni, cercando di allontanarsi il più possibile. Pensando poi, anche in questa occasione, che la guerra fosse finita e si fosse assicurato una vittoria completa, non prese alcuna precauzione per la sicurezza del suo esercito e campo, ma entrò in città e si occupò della cura della sua persona. 

    - I mercenari, che si erano radunati sulla collina, erano uomini istruiti nelle audaci tattiche di Barcas e abituati ai loro combattimenti in Sicilia per fare in un giorno ripetute soste seguite da nuovi attacchi. Al momento, vedendo che il generale era assente in città, mentre le truppe erano a loro agio a causa del loro successo e si allontanavano dal loro accampamento, si tirarono su e attaccarono il campo, mettendone molti alla spada e costringendo il resto per rifugiarsi ignominiosamente sotto le mura e alle porte. 

    - Catturarono tutto il bagaglio e tutta l'artiglieria degli assediati, che Annone aveva portato fuori città e aggiunto al proprio, mettendolo così nelle mani del nemico. Questa non fu l'unica occasione in cui agì in modo così negligente, ma pochi giorni dopo in un posto chiamato Gorza, quando il nemico si accampò di fronte a lui e, a causa della loro vicinanza, ebbe quattro occasioni di batterli, due volte in una battaglia campale e due volte in un attacco a sorpresa, si dice in ogni caso di averli buttati via per la sua incuria e mancanza di giudizio.



    IL RITORNO DI AMILCARE BARCA

    - I Cartaginesi, di conseguenza, vedendo che stava gestendo male le cose, di nuovo nominarono Amilcare Barcas al comando e lo mandarono in guerra immediatamente, dandogli settanta elefanti, tutti i mercenari aggiuntivi che erano stati in grado di raccogliere e i disertori dal nemico, oltre alle loro forze di cittadini, cavalieri e fanti, così che in tutto aveva circa diecimila uomini.

    - Amilcare, durante la sua prima spedizione, terrorizzò il nemico profittando dell'imprevisto dell'attacco, fiaccò il loro spirito, sollevando l'assedio di Utica e mostrandosi degno delle sue imprese passate e delle alte aspettative della popolazione. Ecco quello che realizzò in questa campagna. La striscia di terra che collega Cartagine con la Libia è una catena di colline di difficile accesso e con diversi passaggi verso il paese tagliata artificialmente da esso.

    - Mathos aveva posto delle guardie in tutti quei punti favorevoli al passaggio delle colline. Oltre a questo c'è un fiume chiamato Macaras che interrompe in alcuni punti l'accesso dalla città al paese. Questo fiume è per la maggior parte invalicabile a causa del volume d'acqua, e c'è solo un ponte, che anche Mathos aveva assicurato, costruendo una città alla sommità del ponte.

    - In modo che non solo fosse impossibile per i Cartaginesi raggiungere il paese con un esercito, ma non era nemmeno una cosa facile per le persone singole che desideravano superare per eludere la vigilanza del nemico. Amilcare, vedendo tutti questi ostacoli, dopo aver passato in rassegna ogni mezzo e ogni possibilità di superare questa difficoltà in un passaggio, pensò al seguente piano.

    - Aveva notato che quando il vento soffiava forte da alcune parti la foce del fiume si chiudeva e il passaggio divenne poco profondo proprio dove cade nel mare. Perciò preparò la sua forza a marciare fuori e, tenendo il suo progetto per sé, aspettò che ciò accadesse. Quando arrivò il momento giusto, partì da Cartagine di notte, e senza che nessuno se ne accorgesse, all'alba aveva portato il suo esercito nel luogo menzionato. Sia quelli in città che i nemici furono colti di sorpresa e Amilcare avanzò attraverso la pianura dirigendosi verso i guardiani del ponte.

    - Spendius, dopo aver appreso ciò che era accaduto, mise in moto le sue due forze per incontrarsi nella pianura e aiutarsi reciprocamente, quelle della città vicino al ponte erano non meno di diecimila e quelle di Utica di oltre quindicimila. Quando si sono visti l'un l'altro, pensando di aver catturato i Cartaginesi in una trappola tra loro, si sono esortati a vicenda con grida forti e hanno ingaggiato il nemico.



    LA VITTORIA DI AMILCARE

    - Amilcare stava avanzando nel seguente ordine. Di fronte c'erano gli elefanti, dopo di loro la cavalleria e le truppe armate leggere e infine le armate pesanti. Quando vide che il nemico lo stava attaccando in tali precipitazioni, ordinò a tutta la sua forza di affrontarsi. Ordinò a quelli davanti, dopo essersi guardati attorno, ritirarsi con tutta la velocità, e invertendo l'ordine di quelli che erano originariamente nella parte posteriore li dispiegò per attendere l'assalto del nemico.

    - I libici e i mercenari, pensando che i cartaginesi avessero paura di loro e si ritirassero, spezzarono i loro ranghi e si chiusero vigorosamente con loro. Ma quando la cavalleria, avvicinandosi alla linea degli opliti, si voltò di nuovo e affrontò i libici, mentre allo stesso tempo il resto dell'esercito cartaginese stava salendo, il nemico fu così sorpreso che si voltarono e fuggirono immediatamente dal panico- colpiti, nello stesso ordine e confusione in cui avevano avanzato.

    - Di conseguenza alcuni di loro entrarono in collisione con i loro compagni che avanzavano nella loro parte posteriore con effetto disastroso, causando la distruzione di se stessi e di quest'ultimo, ma il maggior numero fu calpestato a morte, la cavalleria e gli elefanti li attaccarono da vicino. Circa seimila libici e mercenari caddero e quasi duemila furono fatti prigionieri.

    - Il resto fuggì, alcuni in città vicino al ponte e altri nell'accampamento prima di Utica. Amilcare, con successo in questo modo, seguì da vicino il nemico in ritirata e prese d'assalto la città vicino al ponte, il nemico in essa disertò e volò a Tunisi. Successivamente attraversò il resto del paese, conquistando alcune città e prendendo altri per assalto. Ha così restituito un po' di fiducia e coraggio ai Cartaginesi, liberandoli in una misura dal loro precedente abbattimento.



    MATHOS E SPENDIO CAPI DEI RIBELLI

    - Mathos, da parte sua, continuò a perseguire l'assedio di Ippacrita, consigliando ad Autarito, il capo dei Galli e Spendio di molestare il nemico, tenendosi lontano dalle pianure a causa del numero della cavalleria e degli elefanti che si opponevano a loro ma che marciavano lungo il colline parallele ai Cartaginesi e discendenti su di loro ogni volta che si trovavano su un terreno difficile.

    - Mentre adottava questo piano, allo stesso tempo inviava messaggi ai Numidi e ai Libici, implorandoli di venire in suo aiuto e di non perdere la possibilità di ottenere la loro libertà. Spendio, portando con sé da Tunisi una forza di circa seimila uomini prelevati da tutte le tribù, avanzò lungo i pendii paralleli ai Cartaginesi. Aveva anche con sé Autaritus e i suoi Galli che contavano solo circa duemila, mentre il resto del corpo originale era stato abbandonato dai romani quando si era accampato vicino a Eryx.

    - Amilcare aveva stabilito il suo accampamento in una pianura circondata da montagne, e proprio in quel momento Spendio fu affiancato dai rinforzi numidi e libici. I Cartaginesi, trovando improvvisamente la forza aggiuntiva dei libici nella loro parte anteriore e quella dei Numidi nella loro parte posteriore, mentre Spendio era sul fianco, si trovavano in una situazione molto difficile, dalla quale non era facile districarsi.



    NARAVA IL NUMIDIO

    - C'era un certo Narava, un numidio di alto rango e pieno di spirito marziale. Aveva sempre avuto quell'attaccamento ai Cartaginesi che era tradizionale nella sua famiglia, e ora era rafforzato dalla sua ammirazione per Amilcare. Pensando che questa fosse un'opportunità favorevole per incontrare Hamilcar e presentarsi, salì al campo scortato da un centinaio di numidi. Avvicinandosi alla palizzata, rimase lì senza paura, facendo segnali con la mano.

    - Amilcare si chiese quale potesse essere il suo oggetto e mandò un cavaliere a incontrarlo, quando disse che desiderava un colloquio con il generale. Il leader cartaginese rimase ancora molto sorpreso e diffidente, Narava consegnò il suo cavallo e le lance ai suoi assistenti, e con grande audacia entrò nell'accampamento disarmato.

    - I Cartaginesi guardarono con ammirazione mista e stupore per la sua audacia, ma lo incontrarono e lo accolsero, e quando fu ammesso al colloquio, disse che desiderava il bene di tutti i Cartaginesi ma desiderava particolarmente l'amicizia di Barcas, e questo era il motivo era venuto per presentarsi e offrire la sua cordiale assistenza in tutte le azioni e le imprese. Amilcare, sentendo ciò, fu così felice del coraggio del giovane nel venire da lui e della sua semplice franchezza durante l'intervista che non solo acconsentì ad associarlo alle sue imprese, ma giurò di dargli sua figlia in matrimonio se fosse rimasto leale a Cartagine.



    AMILCARE E NAVARA ALLEATI

    - Dopo aver raggiunto l'accordo, Narava entrò con i Numidi al suo comando, circa duemila in numero, e Amilcare, così rafforzato, offrì battaglia a causa del nemico. Spendio, dopo aver effettuato un incrocio con i libici, scese nella pianura e attaccò i Cartaginesi. La battaglia fu ardua, ma si concluse con la vittoria di Amilcare, gli elefanti che combattevano bene e Narava che prestava servizio brillante.

    - Autarito e Spendio fuggirono, ma con la perdita di circa diecimila morti e quattromila prigionieri. Dopo la vittoria, Amilcare diede il permesso a quelli dei prigionieri che scelsero di unirsi al proprio esercito, armandoli con il bottino dei nemici caduti; quelli che non erano disposti a farlo, raccolse e si rivolse dicendo che fino a quel momento aveva perdonato i loro reati, e quindi erano liberi di andare per le loro vie, ovunque scelse ogni uomo, ma in futuro minacciò che se qualcuno di loro avesse portato armi contro Cartagine avrebbe se catturato incontra inevitabile punizione.

    - Più o meno nello stesso periodo i mercenari che presidiavano la Sardegna, emulata dalle gesta di Mathos e Spendio, attaccarono i Cartaginesi nell'isola. Cominciarono chiudendo la cittadella e mettendo a morte Bostar, il comandante del contingente straniero, e i suoi compatrioti.



    SARDEGNA LIBERA

    - Successivamente, quando i Cartaginesi mandarono Hanno al comando di una nuova forza, questa forza lo abbandonò e si unì agli ammutinati, che in seguito lo fecero prigioniero e immediatamente lo crocifissero. Dopo questo, escogitando i più raffinati tormenti, torturarono e uccisero tutti i Cartaginesi nell'isola, e quando avevano ottenuto tutte le città al loro potere continuarono a detenere il possesso forzato della Sardegna, fino a quando non litigarono con gli indigeni e furono cacciati da loro in Italia.

    - Così la Sardegna fu perduta dai Cartaginesi, un'isola di grande estensione, la più densamente popolata e la più fertile. La maggior parte degli autori lo ha descritto a lungo e non credo sia necessario ripetere dichiarazioni che nessuno contesta.



    L'INGANNO

    - Mathos e Spendius, così come la Gallia Autaritus, erano preoccupati dell'effetto della clemenza di Amilcare sui prigionieri, temendo che i libici e la maggior parte dei mercenari potessero così essere conquistati e affrettarsi a servirsi dell'immunità offerta. Si prefissero quindi di escogitare alcuni crimini infami che avrebbero reso più selvaggio l'odio delle truppe per Cartagine. Decisero di convocare un'assemblea generale e quindi presentarono un portatore di lettere che doveva essere stato inviato dai loro confederati in Sardegna. La lettera suggeriva loro di tenere attenta guardia su Gesco e su tutti gli altri che avevano, come sopra narrato, arrestati con tradimento a Tunisi, poiché alcune persone nel campo stavano negoziando con i Cartaginesi sulla loro liberazione.

    - Spendio, cogliendo questo pretesto, li implorò in primo luogo di non fare affidamento sulla clemenza segnalata dal generale cartaginese ai prigionieri. "Non è", ha detto, "con l'intenzione di salvare le loro vite che ha preso questo corso per quanto riguarda i suoi prigionieri, ma rilasciandoli progetta per portarci al suo potere, in modo che possa vendicarsi non su alcuni, ma su tutti noi che ci fidiamo di lui ".

    - Inoltre, li ha avvertiti di prendersi cura di se stessi, rinunciando a Gesco e agli altri che incorrono nel disprezzo dei loro nemici e danneggiano gravemente la propria situazione, permettendo loro di sfuggire a un uomo così capace e un generale così buono, che sicuramente sarebbe diventato il loro nemico formidabile. Non aveva finito il suo discorso quando arrivò un altro posto che doveva essere di Tunisi con un messaggio simile a quello della Sardegna.

    - Autaritus il Gaul fu il prossimo oratore. Disse che l'unica speranza di salvezza per loro era abbandonare ogni dipendenza dai Cartaginesi. Chiunque continuasse a guardare avanti alla clemenza da parte loro non poteva essere un vero alleato per conto proprio. Pertanto ha chiesto loro di fidarsi di quelli, di dare ascolto a quelli, di occuparsi solo di coloro che portano le accuse più odiose e più aspre contro i Cartaginesi e di considerare i traduttori e nemici dall'altra parte.



    TORTURA E MORTE DI GESCO E ALTRI

    - Alla fine, raccomandò loro di torturare e di mettere a morte non solo Gesco e quelli arrestati con lui, ma tutti i Cartaginesi che in seguito avevano preso prigionieri. Era il più efficace oratore nei loro consigli, perché alcuni di loro potevano capirlo. Era da molto tempo al servizio e aveva imparato il fenicio, una lingua che era diventata più o meno gradevole alle loro orecchie a causa della lunghezza della guerra precedente. Il suo discorso ha quindi incontrato l'approvazione universale e si è ritirato dalla piattaforma in mezzo agli applausi.

    - Numerosi oratori di ogni nazionalità ora si sono fatti avanti tutti insieme, sostenendo che ai prigionieri dovrebbe essere risparmiata almeno l'inflizione della tortura in vista della precedente gentilezza di Gesco nei loro confronti. Nulla, tuttavia, hanno detto che fosse comprensibile, poiché stavano tutti parlando insieme e ciascuno affermando le proprie opinioni nella propria lingua.

    - Ma nel momento in cui è stato rivelato che stavano chiedendo la remissione della frase qualcuno tra il pubblico ha chiamato "Lapidateli", e hanno immediatamente lapidato tutti gli oratori a morte. Questi sfortunati, mutilati come da bestie selvagge, furono portati via per essere sepolti dai loro amici. Spendio e i suoi uomini uscirono quindi dal campo Gesco e dagli altri prigionieri, in tutto circa settecento.

    - Prendendoli a breve distanza, prima di tutto si tagliarono le mani, a cominciare da Gesco, proprio quel Gesco che poco tempo prima avevano selezionato da tutti i Cartaginesi, proclamandolo loro benefattore e riferendogli i punti controversi. Dopo aver tagliato le mani, tagliarono anche le altre estremità degli uomini miserabili, e dopo averle mutilate e spezzate le gambe, le gettarono ancora vive in una trincea.

    - I Cartaginesi, quando arrivarono le notizie di questo infelice evento, non poterono agire, ma la loro indignazione fu estrema, e nel calore di essa mandarono messaggeri ad Amilcare e il loro altro Generale Ann, implorandoli di venire e vendicare le sfortunate vittime. Agli assassini mandarono araldi chiedendo che i corpi potessero essere dati a loro. Non solo questa richiesta fu rifiutata, ma ai messaggeri fu detto di non mandare di nuovo né araldo né inviato, poiché chiunque fosse venuto avrebbe incontrato la stessa punizione che era appena caduta su Gesco.

    - Per quanto riguarda il trattamento dei prigionieri in futuro, gli ammutinati hanno approvato una risoluzione e si sono impegnati a torturare e uccidere tutti i Cartaginesi e rimandarli nella capitale con le mani tagliate via a ogni alleato di Cartagine, e questa pratica hanno continuato a osservare attentamente.



    LA MALVAGITA' UMANA

    Nessuno guardando questo avrebbe esitazione nel dire che non solo i corpi degli uomini e alcune delle ulcere e dei tumori che li affliggono diventano per così dire selvaggi e brutali e piuttosto incurabili, ma che ciò è vero in un grado molto più elevato delle loro anime. Nel caso delle ulcere, se le trattiamo, a volte sono infiammate dal trattamento stesso e si diffondono più rapidamente, mentre di nuovo se le trascuriamo continuano, in virtù della loro stessa natura, a mangiare nella carne e non riposano mai fino a quando non hanno completamente distrutto i tessuti sottostanti.

    - Allo stesso modo tali lignità maligne e ulcere putride spesso crescono nell'anima umana, che nessuna bestia diventa alla fine più malvagia o crudele dell'uomo. Nel caso di uomini in tale stato, se trattiamo la malattia con perdono e gentilezza, pensano che stiamo progettando di tradirli o ingannarli, e diventare più diffidenti e ostili ai loro potenziali benefattori, ma se al contrario, tentiamo di curare il male mediante ritorsioni che esercitano le loro passioni per sopravvivere alle nostre, fino a quando non c'è nulla di così abominevole o così atroce da non acconsentire a farlo, immaginando per tutto il tempo che stanno mostrando un bel coraggio.

    - Quindi alla fine sono completamente brutalizzati e non possono più essere chiamati esseri umani. Di tale condizione l'origine e la causa più potente risiedono nelle cattive maniere, nei costumi e nell'addestramento sbagliato fin dall'infanzia, ma ce ne sono diversi che contribuiscono, il principale dei quali è la violenza abituale e la mancanza di scrupoli da parte di coloro che detengono l'autorità su di essi. Tutte queste condizioni erano presenti in questa forza mercenaria nel suo insieme e specialmente nei loro capi.



    LITE TRA AMILCARE E HANNO

    - Questa disperazione del nemico rese ansioso Amilcare e supplicò Hanno di unirsi a lui, convinto che se entrambi gli eserciti si fossero uniti, una fine sarebbe stata messa prima all'intera guerra. Nel frattempo ha continuato a mettere alla spada quelli del nemico che erano stati conquistati sul campo, mentre quelli che gli avevano portato prigionieri, ha gettato agli elefanti per essere calpestato a morte, poiché gli era chiaro che la ribellione non sarebbe mai stata calpestata. fino a quando il nemico non fosse completamente sterminato.

    - Le prospettive dei Cartaginesi nella guerra ora sembravano molto più luminose, ma la marea degli eventi improvvisamente si voltò completamente contro di loro. Perché quando i due generali si incontrarono, litigarono così seriamente, che questa differenza li indusse non solo a trascurare molte opportunità di colpire un nemico, ma a permettersene molti di questi.

    - I Cartaginesi lo percepirono e ordinarono a uno dei due di lasciare il suo posto e l'altro di rimanere al comando esclusivo, lasciando la scelta alle truppe. Oltre a ciò subirono la totale perdita in mare in una tempesta, delle provviste che stavano trasportando dal luogo che chiamano Emporia, provviste su cui si affidavano interamente per il loro commissariato e altre necessità. E ancora, come ho detto sopra, avevano perso la Sardegna, un'isola che era sempre stata di grande aiuto per loro in circostanze difficili.



    NUOVO ECCIDIO DEI MERCENARI SUI CARTAGINESI

    - Il colpo più grave di tutti, tuttavia, fu la defezione di Ippacritae e Utica, le uniche due città in Libia che non solo avevano coraggiosamente affrontato la guerra attuale, ma avevano resistito eroicamente durante l'invasione di Agatocle e quella dei Romani; invero non avevano mai avuto il minimo segno di ostilità nei confronti di Cartagine. Ma ora, a parte la loro ingiustificabile defezione alla causa dei libici, le loro simpatie sono cambiate così all'improvviso, che hanno mostrato la più grande amicizia e lealtà ai ribelli, iniziando a mostrare ogni sintomo di odio appassionato e determinato di Cartagine.

    - Dopo aver massacrato le truppe che i Cartaginesi avevano inviato per aiutarli, circa cinquecento in numero, insieme al loro comandante, gettarono tutti i corpi dal muro e consegnarono la città ai libici. Non avrebbero nemmeno dato ai Cartaginesi il permesso di seppellire i loro sfortunati compatrioti. Nel frattempo, Mathos e Spendio, euforici di questi eventi, intrapresero l'assedio della stessa Cartagine.

    - A Barcas era stato ora unito il comando di Annibale, il generale che i cittadini avevano inviato all'esercito, con il voto dei soldati che Annone avrebbe dovuto ritirarsi, quando la decisione fu lasciata nelle mani dai Cartaginesi durante il due generali avevano litigato. Accompagnato poi da questo Annibale e da Naravas, Amilcare perlustrò il paese, intercettando le scorte di Mathos e Spendius, ricevendo la massima assistenza in questo e in tutte le altre questioni dal numida Narava.

    Queste erano le forze in campo.

    - I Cartaginesi, essendo rinchiusi da tutte le parti, furono costretti a ricorrere a un appello agli Stati in alleanza con loro. Hiero durante tutta la guerra attuale era stato il più rapido nel soddisfare le loro richieste, e ora era più compiacente che mai, essendo convinto che fosse nel suo interesse a garantire sia i suoi domini siciliani sia la sua amicizia con i romani, che Cartagine avrebbe dovuto essere preservato e che il potere più forte non dovrebbe essere in grado di raggiungere il suo ultimo oggetto senza sforzo.

    - In questo ragionò in modo molto saggio e ragionevole, poiché tali questioni non dovrebbero mai essere trascurate, e non dovremmo mai contribuire al raggiungimento da parte di uno stato di un potere così preponderante, che nessuno osa contestare neppure per i loro diritti riconosciuti. Ma ora i romani e Hiero osservavano lealmente gli impegni che il trattato imponeva loro. All'inizio c'era stata una leggera disputa tra i due stati per il seguente motivo.



    INTESA CON I ROMANI

    - I Cartaginesi quando catturarono in mare commercianti provenienti dall'Italia in Libia con rifornimenti per il nemico, li portarono a Cartagine, e ora ce n'erano nelle loro carceri ben cinquecento. I romani ne furono infastiditi, ma quando inviarono un'ambasciata, recuperarono tutti i prigionieri con mezzi diplomatici, furono così gratificati, che in cambio restituirono ai Cartaginesi tutti i rimanenti prigionieri della guerra siciliana e d'ora in poi diedero pronte e cortese attenzione a tutte le loro richieste.

    - Dettero il permesso ai loro commercianti di esportare tutti i requisiti per Cartagine, ma non per il nemico, e poco dopo, quando i mercenari in Sardegna in rivolta da Cartagine li invitarono ad occupare l'isola, rifiutarono. Ancora una volta i cittadini di Utica che si offrivano di arrendersi a loro non accettavano, ma si attenevano ai loro impegni di trattato. I Cartaginesi, quindi, ottenendo così assistenza dai loro amici continuarono a resistere all'assedio.

    - Ma Mathos e Spendio erano tanto nella posizione di assediati quanto di assedianti. Amilcare li aveva ridotti a tali stretti per rifornimenti che furono infine costretti a sollevare l'assedio. Poco tempo dopo, raccogliendo una forza selezionata di mercenari e libici al numero di circa cinquantamila e includendo Zarzas il libico e quelli sotto il suo comando, tentarono di nuovo il loro precedente piano di marciare in parallelo aperto con il nemico e sorvegliare su Amilcare.

    - Evitarono il terreno pianeggiante, poiché avevano paura degli elefanti e del cavallo di Narava, ma continuarono a cercare di anticipare il nemico occupando posizioni sulle colline e passaggi stretti. In questa campagna erano abbastanza uguali al nemico in termini di assalto e impresa, ma erano spesso penalizzati a causa della loro mancanza di abilità tattica.

    - Sembra che questa sia stata un'opportunità per vedere alla luce del fatto reale, quanto i metodi acquisiti dall'esperienza e l'abilità di un generale, differiscano dall'inesperienza di un soldato nell'arte della guerra e dalla semplice routine irragionevole. Infatti, in molti scontri parziali, Amilcare, come un buon tiratore, tagliando e circondando un gran numero di nemici, li distrusse senza resistere, mentre nelle battaglie più generali a volte infliggeva grandi perdite attirandoli in ambasciate insospettate e talvolta li gettano nel panico comparendo quando meno se l'aspettavano di giorno o di notte.



    I RIBELLI SI MANGIANO I CADAVERI

    - Tutti quelli che catturò furono gettati agli elefanti. Alla fine, cogliendoli di sorpresa e accampandosi di fronte a loro in una posizione sfavorevole all'azione da parte loro, ma favorendo il proprio punto di forza, la sua strategia li ha portati a un tale passaggio, che non osando rischiare una battaglia e incapace di fuggire, come erano interamente circondati da una trincea e da una palizzata, furono infine spinti dalla carestia a mangiarsi a vicenda, una giusta punizione da parte della Provvidenza per la loro violazione di tutta la legge umana e divina nel loro trattamento dei loro vicini.

    - Non si sono avventurati a marciare fuori e combattere, poiché si sono trovati di fronte alla certezza della sconfitta e condannati alla punizione per tutti i catturati, e non hanno nemmeno pensato di chiedere termini, poiché avevano le loro azioni malvagie sulla coscienza. Aspettandosi sempre il sollievo da Tunisi che i loro leader continuavano a promettere loro, non vi era alcun crimine contro se stessi che avessero scrupolo nel commettere.

    - Ma quando ebbero consumato i loro prigionieri in questo modo abominevole nutrendosi di loro, e avendo consumato i loro schiavi, e nessun aiuto veniva da Tunisi e i loro capi videro che le loro persone erano in evidente pericolo a causa della terribile estremità a cui i soldati comuni erano ridotti, Autaritus, Zarzas e Spendius decisero di arrendersi al nemico e discutere i termini con Amilcare.

    Mandarono quindi un araldo e quando ottennero il permesso di inviare gli inviati, andarono, dieci in tutto, ai Cartaginesi. I termini che Amilcare fece con loro erano che i Cartaginesi potevano scegliere dal nemico qualsiasi dieci desiderassero, il resto era libero di partire con una tunica a testa. Accetti questi termini, Amilcare disse subito che in virtù di essi aveva scelto i dieci inviati.



    LA SCELTA DEI DIECI

    In questo modo i Cartaginesi scelsero Autarito, Spendio e gli altri leader principali. I libici, quando vennero a sapere dell'arresto dei loro ufficiali, pensarono di essere stati traditi, poiché ignoravano il trattato e si precipitarono alle armi, più di quarantamila, ma Amilcare, che li circondava con i suoi elefanti e il resto di le sue forze, li fecero a pezzi. Ciò avvenne vicino al luogo chiamato Sega; ha preso questo nome dalla sua somiglianza con lo strumento così chiamato.

    - Grazie a questo risultato, Amilcare dette di nuovo speranza ai Cartaginesi di avere fortuna, anche se ormai si erano quasi arresi a perdere tutto. In collaborazione con Naravas e Annibale, fece irruzione nel paese e nelle sue città. I libici in generale cedettero e si avvicinarono a loro a causa della recente vittoria, e dopo aver ridotto la maggior parte delle città, i Cartaginesi raggiunsero Tunisi e iniziarono ad assediare Mathos.

    - Annibale si accampò sul lato della città accanto a Cartagine e Amilcare sul lato opposto. Il loro passo successivo fu di portare Spendio e gli altri prigionieri sulle pareti e crocifiggerli alla vista di tutti. Mathos notò che Annibale era colpevole di negligenza e eccessiva fiducia, e attaccando il suo accampamento, mise alla larga molti Cartaginesi e li portò fuori dal campo.



    TORTURA E MORTE DI ANNIBALE

    - Tutto il bagaglio cadde nelle mani dei ribelli e fecero prigioniero Annibale. Portandolo immediatamente alla croce di Spendio, lo torturarono crudelmente lì, e poi, portando Spendio giù dalla croce, crocifissero Annibale vivo su di esso e uccisero attorno al corpo di Spendio trenta Cartaginesi di alto rango.

    - Così la fortuna, come se fosse il suo disegno per confrontarli, ha dato sia ai belligeranti a loro volta la causa sia l'opportunità di infliggere reciprocamente le punizioni più crudeli. A causa della distanza tra i due accampamenti passò del tempo prima che Amilcare venisse a conoscenza della sortita e dell'attacco, e anche allora fu lento nel fornire assistenza a causa della difficile natura del terreno adiacente. Ha quindi rotto il suo accampamento prima di Tunisi e al raggiungimento del fiume Macaras, accampato alla sua foce dal mare.

    - L'improvvisa inversione di questo senso colse di sorpresa i Cartaginesi, che divennero di nuovo scoraggiati e di buon umore. Fu solo l'altro giorno che i loro spiriti avevano cominciato a rianimarsi, così caddero subito di nuovo. Eppure non hanno omesso di prendere provvedimenti per la loro sicurezza. 

    - Hanno nominato un comitato di trenta senatori e li hanno inviati ad Amilcare accompagnati da Hanno, il generale che in precedenza si era ritirato dal comando, ma ora lo hanno ripreso, e da tutti i restanti cittadini di età militare, che avevano armato come una sorta di speranza abbandonata. Hanno imposto a questi commissari di porre fine a tutti i mezzi in loro potere alla lunga disputa dei due generali, e di costringerli, alla luce delle circostanze, a riconciliarsi. 



    RICONCILIAZIONE TRA HANNO ED AMILCARE

    - I senatori, dopo aver riunito i generali, li sollecitarono con così tante e varie argomentazioni, che alla fine Annone e Barcas furono costretti a cedere e fare come avevano richiesto. Dopo la loro riconciliazione avevano una sola idea, e di conseguenza tutto andò come i Cartaginesi potevano desiderare, così che Mathos, senza successo nei numerosi impegni parziali che si svolsero intorno al luogo chiamato Leptis e in alcune altre città, alla fine decise di decidere per una battaglia generale, i Cartaginesi sono ugualmente ansiosi per questo. 

    - Entrambe le parti quindi, con questo scopo, invitarono tutti i loro alleati a unirsi a loro per la battaglia e convocarono nelle guarnigioni delle città, come se volessero mettere tutto in gioco sulla questione. Quando furono pronti ad attaccare, raddrizzarono gli eserciti uno di fronte all'altro e con un segnale preconcertato si chiusero. I Cartaginesi ottennero la vittoria, la maggior parte dei Libici cadde in battaglia, mentre il resto fuggì in una certa città e subito dopo si arrese, ma lo stesso Mathos fu preso dal nemico.

    - Il resto della Libia si sottomise subito a Cartagine dopo la battaglia, ma Hippacritae e Utica continuarono a resistere, sentendo di non avere ragionevoli motivi per aspettarsi condizioni in quanto erano state così prive di misericordia e umanità quando si ribellarono per la prima volta. Questo ci mostra che anche in tali reati è più vantaggioso essere moderati e astenersi volontariamente da eccessi imperdonabili. Tuttavia, Hanno assediando una città e Barcas l'altra presto li costrinsero ad accettare le condizioni e i termini che i Cartaginesi ritennero opportuno imporre.



    TORTURA E MORTE DI MATHOS

    - Questa guerra libica, che aveva portato Cartagine in tale pericolo, non solo ha portato i Cartaginesi a riguadagnare il possesso della Libia, ma alla loro capacità di infliggere una punizione esemplare agli autori della ribellione. L'ultima scena era una processione trionfale di giovani uomini che guidavano Mathos attraverso la città e gli infliggevano ogni tipo di tortura. Questa guerra durava da tre anni e quattro mesi e superava di gran lunga tutte le guerre che conosciamo per crudeltà e sfida ai principi

    - I romani più o meno nello stesso periodo, su invito dei mercenari che avevano abbandonato loro dalla Sardegna, intrapresero una spedizione su quell'isola. Quando i Cartaginesi obiettarono sul fatto che la sovranità della Sardegna era piuttosto propria di quella di Roma e iniziarono i preparativi per punire coloro che erano la causa della sua rivolta, i Romani fecero di questo il pretesto di dichiarare guerra a loro, sostenendo che i preparativi erano non contro la Sardegna, ma contro se stessi.



    LE OSTILITA' CON ROMA

    - I Cartaginesi, che erano riusciti a malapena a sfuggire alla distruzione in questa guerra mondiale, erano sotto tutti gli aspetti mal equipaggiati in quel momento per riprendere le ostilità con Roma.

    - Le truppe romane in Sicilia non fecero nulla di degno di nota durante l'anno successivo; ma alla sua fine, quando avevano ricevuto i loro nuovi comandanti, i Consoli del prossimo anno, Aulo Atilio e Gaio Sulpicio, iniziarono ad attaccare Panormo, perché le forze cartaginesi stavano svernando lì. I Consoli, quando si avvicinarono alla città, offrirono battaglia con tutte le loro forze, ma poiché il nemico non uscì per incontrarli, lasciarono Panormus e partirono per attaccare Ippana.

    - Questa città hanno preso d'assalto e hanno anche preso Myttistratum che ha resistito a lungo all'assedio a causa della sua forte situazione. Quindi occuparono Camarina che recentemente aveva abbandonato la loro causa, sollevando una batteria d'assedio e provocando una breccia nel muro. Allo stesso modo presero Enna e molti altri piccoli luoghi appartenenti ai Cartaginesi, e quando ebbero finito con queste operazioni intrapresero l'assedio di Lipara.

    Vedi anche: VITA DI POLIBIO



    BIBLIO

    - Le pentekontaetiai di Polibio e altri eccessi dell'intertestualità - A cura di F. Camia, L. Del Monaco, M. Nocita - con la collaborazione di L. D’Amore, P. Grandinetti, G. Vallarino - Sapienza Università Editrice - Roma - 2018 -
    - Johannes Sweighaeuser - Polybii Megalopolitani Historiarum quidquid superest - Recensuit, digessit, emendatiore interpretazione - vol. VIII - Lipsia - 1794 -
    - B. Gibson e T. Harrison - Polybius and his World: Essays in Memory of F.W. Walbank - Oxford -
    - Franco Ferrari - Polibio e la storiografia ellenistica - Bibliothéke - 2011 -
    - Luciano Canfora - il Mito della Costituzione Mista -
    - Neil MacCormick - Legal Right and Social Democracy: Essays in Legal and Political Philosophy - Oxford - 1984 -
    - Fergus Millar - The Crowd in Rome in the Late Republic - University of Michigan Press - 1998 -

    2 comment:

    Anonimo ha detto...

    Bellissimo articolo superdettagliato e spiegato bene. Dove trovo le fonti o la bibliografia?

    Romanoimpero on 20 aprile 2020 alle ore 12:13 ha detto...

    Bibliografia aggiunta, saluti.

    Posta un commento

     

    Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies