TEMPIO DI PORTUNO o FORTUNA VIRILE





Portuno (latino Portunus o Portumnus) era il Dio romano dei porti e secondo alcuni anche delle porte, una specie di riedizione del Dio Giano.

Il suo culto pubblico era curato a Roma da uno dei dodici flamini minori, il flamine portunale.

La sua festività era denominata Portunalia e si celebrava il 17 agosto, durante cui si gettavano delle chiavi nel fuoco.

Secondo altri invece, si sarebbe trattato di portare le chiavi nel Foro per un sacrificio di espiazione.

In ogni caso le chiavi avrebbero avuto una parte nella festa, forse come simbolo della casa da purificare, ma i testi sono confusi e discordanti.

A volte il Dio fu identificato con Palemone, anch'egli protettore dei porti, associandone i miti, cosicché a Portuno fu attribuita come madre la Dea Mater Matuta, che a sua volta era stata assimilata a Leucotea.

RICOSTRUZIONE
In realtà la Dea italica Mater Matuta aveva un figlio, appunto Portunus, proprio nell'aspetto di Dea marina, una delle qualità della Dea.

Sembra che una statua della Dea con figlioletto Portunus in braccio fosse stata deposta proprio nel tempio di Portunus, che a Roma venne dedicato proprio il giorno dei Portunalia, secondo quanto riferito da Varrone, e si trovava presso il Ponte Emilio, come indicano alcuni antichi calendari romani.

Infatti l'attuale tempio, di epoca repubblicana, si trova di fronte alla chiesa di S. Maria in Cosmedin, poco distante dal Tempio di Ercole Olivario, collegato con il vicino Portus Tiberinus.

Anticamente il luogo si chiamava Foro Boario, poco distante dal Tempio di Ercole e dal più antico porto tiberino, che si estendeva a nord del tempio e del quale rimangono alcuni muraglioni. La divinità collegata al porto fluviale, porto che era negl'immediati paraggi, nella zona ora occupata dall'edificio dell'Anagrafe, ed
era pseudoperiptero.  

Scavi recenti hanno rivelato l'esistenza, a un livello più basso, di una fase precedente del tempio, attribuibile al IV o al III sec. a.c.

Il tempio, che volta le spalle al foro Boario, è uno dei pochi dell'età repubblicana arrivato integro. Nella Roma dei Cesari, il tempio, prossimo al Tevere, era eretto tra due portici. Venne un tempo attribuito falsamente alla Fortuna Virile.



DESCRIZIONE

E' un edificio rettangolare noto come il tempio della Fortuna Virile, identificato solo negli anni '20 come il tempio dedicato a Portuno, ricordato da Marco Terenzio Varrone, il Dio protettore dei fiumi e dei porti.

L'edificio sorge sul grande terrapieno conseguente alla creazione degli argini di inizio II sec.a.c.

Gli scavi del 1947 rivelarono la fase più antica del tempio, del IV o del III sec. a.c., di ordine ionico, con quattro colonne sul fronte, libere in corrispondenza del pronao e una parte pseudoperiptera di 12 semicolonne in prosecuzione addossate all'esterno del muro della cella.

Praticamente parte della cella si allargava fino a incorporare il colonnato, che si riduceva a una fila di semicolonne, sporgenti delle pareti di essa. Le colonne del pronao e quelle collocate agli angoli della cella sono in travertino, le altre in tufo dell'Aniene, ma con basi e capitelli in travertino, tutte scanalate secondo lo stile greco.

 

 Tipicamente romani sono invece i dentelli, piccoli blocchi di pietra a parallelepipedo simili a denti, posti come ornamento sotto il cornicione. Il muro in blocchi di tufo posto nell'angolo posteriore sinistro probabilmente faceva parte del recinto sacro entro il quale era costruito il tempio.

Le colonne sono a doppia faccia mentre le quattro addossate agli angoli dei muri della cella e quelle angolari del pronao presentano le volute accostate a 90°.

La struttura muraria è in tufo esternamente rivestito con lastre di travertino, mentre il nucleo del podio è in conglomerato cementizio.

Anticamente le parti in tufo erano intonacate per ricreare l'effetto del marmo, come ben si vede in alcuni punti dove l'intonaco è ben conservato.

La costruzione dell'attuale edificio è stata datata dai materiali rinvenuti nelle fondazioni all'80-70 a.c., per altri risale al 40 a.c., ma come si è detto esistono tracce sicure di fasi precedenti.

Nella fase più antica, il basamento di tufo di Grottaoscura del tempio più antico è un po' più ampio dell'attuale, datato tra fine IV e inizi III sec. a.c. e fu collegato, nel corso del III sec. a.c. al ponte Emilio da un ponticello in muratura.

Il tempio si trovava all'interno di un recinto sacro, ma subì modifiche intorno alla prima metà del II sec.a.c., con il rialzamento del terreno per la sopraelevazione degli argini del Tevere. La dicitura di tempio della Fortuna virile è riconducibile alla Dea Fortuna cui i giovani lasciavano la toga praetexta entrando nella virilità.

Aedes Fortunae: Cherubino Alberti a e. 42 del tomo II dei disegni ha lasciato ricordo di una sagoma elegante di cornice, accompagnato dalla seguente strana leggenda: « questo cornicene ei tèplum di Maria eziache sopra a 2 collone inanzi l'altare grande, non ei è più ».

Alla Dea Servio Tullio dedicò un tempio proprio nel Foro Boario, per cui tutto lascia presupporre che fosse la dedica più antica, trasformata poi in Mater Matuta con figlio Portunus in braccio, e infine dedicata al solo Dio Portunus.

FOTOGRAFIA DEL 1895

LA TRASFORMAZIONE

Da un’epigrafe scoperta nel 1571 si rileva che il tempio, come quasi tutti i templi pagani, venne trasformato in chiesa nell’872 e fu dedicato a Maria Vergine, con la dicitura di Sanctae Mariae in Secundicerio, perché affidata alle cure di Stefano Stefaneschi, giudice e secundicerio, una carica ecclesiastica.

Successivamente venne dedicata a S. Maria Egiziaca, la protettrice delle prostitute, in quanto ella stessa prostituta redenta.

A parte la leggenda non suffragata da prove storiche, si ha l'idea della Maddalena penitente ecc. donne sempre nude e coperte dai lunghi capelli, che le designa successori di una Dea presso cui si praticasse la prostituzione sacra, di cui esistevano diversi templi a Roma, almeno in età regia.

Dopo il restauro, oggi il tempio, o Aedes Portuni, presenta lo stesso aspetto del I sec. a.c. .


BIBLIO

- G. Marchetti Longhi - "Il tempio ionico di Ponte Rotto. Tempio di Fortuna o di Portuno?" - Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts - Römische Abteilung - 40 -
- D.Briquel, C. Février, C. Guittard - «Varietates Fortunae» religion et mythologie à Rome. - Hommage à Jacqueline Champeaux -
- Carlo Buzzetti, s.v. "Portunus, aedes - in Eva Margareta Steinby - Lexicon Topographicum Urbis Romae - IV - 1999 -
- Giovanni Battista Piranesi - Le antichità Romane - Firmin Didot Freres - Paris - 1835 -
- Filippo Coarelli - I templi dell'Italia antica - Milano - 1980 -





6 comment:

max hian on 21 settembre 2019 alle ore 16:38 ha detto...

complimenti per l'ottima inforazione

Unknown on 27 agosto 2020 alle ore 14:23 ha detto...

Molto interessante

Unknown on 27 agosto 2020 alle ore 14:26 ha detto...

Anche se il restauro lo ha un po'troppo rimurato...

Unknown on 27 novembre 2020 alle ore 16:27 ha detto...

Complimenti, belle le fotografie e testo molto interessante.

Anonimo ha detto...

Molto interessante

Renatino on 14 agosto 2021 alle ore 14:31 ha detto...

Beh, io sono nato il 17 agosto, giornodei Portunalia, a Monte Savello, quindi a circa 100 metri dal tempio!

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies