LE ALAE NON NUMERATE





- Ala Afrorum Era un'ala quinquagenaria dell'esercito imperiale, documentata nel I e II secolo. Il primo testimone della unità è un certificato di militaris del 15 aprile al 78, sotto Vespasiano, indicando che è stato reclutato 25 anni prima, nel 53, presso la fine del regno di Claudio. La dilectus è stata effettuata tra persone libere, ma senza cittadinanza romana, della provincia dell'Africa Proconsolare, comprendente la Numidia, fonte fin dall'epoca cartaginese di ottime unità di cavalleria leggera.
Vennero poi inviati da Vespasiano nella provincia della Germania Inferiore, come indicato dai diplomi militari, per rafforzare la guarnigione impoverita dalla guerra civile dell'anno dei quattro imperatori e dalla ribellione dei Batavi , nonchè del successivo trasferimento delle unità veterane germane con Petilio Cerial in Britannia. Il 20 febbraio 98, all'inizio dell'impero di Traiano, l'unità faceva ancora parte della guarnigione provinciale sotto lo stesso Traiano, come indicato da un altro diploma militare, e anche il 13 marzo 101.
Verso la fine del II secolo fu diretto dal Praefectus alae Tito Statilius Optato, originario di Roma. Conosciamo diversi comandanti i cui epitaffi sono conservati a Colonia Agrippina (Colonia, Germania), a Dodewaard (Paesi Bassi) e a Novaesium (Neuss, Germania):
- Simplex, figlio di Seplo.
- Lucio, figlio di Crispo.
- Olupo, figlio di Gergaepuro.
- Romano, figlio di Atio.
- Marco Tariano Gumatio, figlio di Gaisiono, veterano dell'unità si stabilì nel territorio della Colonia Ulpia Noviomagus ( Nijmegen , Paesi Bassi).
- Oclatio, figlio di Carvo, signifer
Nel 127, il 20 agosto, durante l'impero di Adriano, l'unità era ancora nella Bassa Germania. Sotto Antonio Pio, nel 158, i frammenti di un altro Diploma militarista indicano che faceva ancora parte della guarnigione della Bassa Germania .
L'ultima testimonianza dell'unità si ha sotto Marco Aurelio, quando l'unità è stata integrata in una vexillatio agli ordini di Praepositus, di origine pannonica della città di Ptuj, e di Marco Valerio Maximinano, che ha guidato una spedizione punitiva poco prima delle guerre  Marcomanne.
Forse fu annientata durante queste guerre anche per effetto della peste sotto Marco Aurelio e Lucio Vero.

MONUMENTO FUNERARIO DI CAVALIERE
Ala Allactica - il nome rimane su un'iscrizione frammentaria, di un membro dell'esercito cappadociano che aveva combattuto contro gli Alani.

Ala Antoniniana - compare una volta nell'iscrizione di un cursus honorum contemporaneo di Antonio Pio.

Ala Apriana  - Venne formata nella Gallia Lugdunense e dislocata in Egitto. Troviamo sue iscrizioni a Tebe (databile al 170),  Syene e Saqqara.
- Apriana da Aper. La cavalleria era chiamata come uno dei loro primi comandanti; qui era un Aper sconosciuto, dal quale l'Ala è stata così nominata.
- Claudiana: da Claudiano.
- Provincialis: appartenenza alla provincia. L'aggiunta avviene nei diplomi militari di 157/161 e 179.
L'Ala, quingenaria, fu probabilmente creata sotto Augusto, se non prima, per costituire l'unità delle varie tribù dei Galli. Era di stanza dal regno di Claudio o Nerone nella provincia di Aegyptus ed è elencata sui diplomi militari per gli anni 83 fino al 206, come parte delle truppe di stanza nella provincia.
E' menzionata l'ultima volta nella Notitia dignitatum per il sito di Hipponos, come parte delle truppe che erano sotto il comando supremo della comis limitis Aegypti.
Le posizioni dell'Ala in Aegyptus dovevano essere:
- Ipponos: come è elencata nella Notitia dignitatum.
- Oasis Minor: una unità vi era di stanza nel 213.  
Membri noti:
- Comandante - Titus Helvius Lucanus, prefetto (c.170) ( CIL 3, 49 )
- Decurione - Acamantis
- Decurione - L. Herennius Valens
- Cavaliere - C. Valerio Longo
- Cavaliere - M. Trebius Eraclide
- Dionisio
- Giulio Agrippina 

Ala Atectorum - Ala Atectorigiana o Atectorum, o Atectorix dal il nome celtico. Nell'età di Augusto in Gallia, 2-3. Era di stanza in Mesia inferiore nel 1 secolo. 

Ala Augusta  - Viene menzionata per la prima volta nell'83 in Egitto, probabilmente la stessa della Siriaca, quando era di stanza in Siria. Un'altra ala Augusta era di stanza in Dacia, e presumibilmente anche in Mesia, e quindi anche Moesiaca era un suo aggettivo, che fu poi accompagnato dall'aggettivo torquata; premio e riconoscimento che è stato forse ricevuto durante la campagna di Daci. C'è anche un'area ad Augusta nel Norico del III secolo.

LE LAPIDI DEL VALLO
Ala Augusta Gallorum Petriana bis torquata miliaria civum Romanorum - Dopo i contemporanei di Tiberio, Tito Pomponio Petra era chiamato Petriano. Nel I secolo, l'ala fu di prima stanza in Germania superiore, e poi, sotto Vespasiano, in Gran Bretagna. Era ancora qui all'inizio del V secolo.
Le unità dislocate lungo il Vallo di Adriano provenivano da tre regioni: Gallia, Spagna e Pannonia. Le due alae Asturiane erano originarie dell'Asturia (penisola iberica), e sicuramente sostituirono le razioni di vino con il sidro. Che i soldati romani bevessero l'aceto è un'invenzione, semmai correggevano l'acqua con un po' di aceto per sterilizzarla, ma potendo bevevano vino che gli dava l'energia soprattutto prima della battaglia.
Le guarnigioni del Vallo includevano le più numerose e prestigiose unità di cavalleria dell'esercito Bitannico, cioè la gloriosa Ala Petriana. Essa prese il nome dal suo primo comandante, T. Pomponius Petra, e negli ultimi tempi rimase la sola unità di cavalleria in Britannia, la ala Petriana sembra fosse l'unica quingenaria (di 500 soldati) al'epoca in cui Flavinus (RIB 1172) morì e fu cremato, molto probabilmente al tempo dei Flavi e si suppone a Corbridge.
L'unità arrivò in Bretagna al seguito del governatore Quintus Petillius Cerialis nel 71, quando un'ala quingenaria già stazionava a Corbridge nel Northumberland. L'ala venne portata alla città fortezza di Carlisle in qualche tempo durante il regno di Traiano (98-117), per divenire poi milliaria, cioè di mille uomini. Vennero quindi spostati in un nuovo forte presso Stanwix quando il Vallo di Adriano venne riedificato in pietra (130), e qui restarono di stanza per il resto della dominazione romana in Gran Bretagna.
"Ma quando la Gran Bretagna con il resto del mondo venne rioccupata da Vespasiano, e i generali erano ottimi, e gli eserciti eccellenti, e le speranze del nemico languivano. E Petillius Cerialis subito colpì di terrore i loro cuori invadendo il regno dei Briganti, che si dice fosse il più grande numero di tribù di tutta la provincia: molte battaglie vennero combattute, battaglie a volte sanguinose, e con la conquista definitiva e pure attraverso incursioni egli annesse al territorio romano una gran parte di quello dei Briganti."
Dall'anno 98, l'ala aveva ricevuto un gruppo di militi di cittadinanza romana e poi dal 122 era stato aumentato fino a raddoppiare, entrambi registrati sui diplomi. Un'iscrizione di Carlisle nota l'unità come millearia e torquata (con un'assegnazione di torques come distinzione), mentre un'iscrizione di carriera di un ex comandante, C. Camurius Clemens di Matelica, in Umbria, registra l'unità torquata per ben due volte. L'Ala Petriana è collocata nel Notitia Dignitatum nella base petriana, che doveva essere Stanwix, individuata da una piastrella e dalla lapide che la descrivono di 3.27 ettari, il più grande forte del Vallo.

ALAE PROVINCIA AFRICORUM
Ala Augusta Gallorum Proculeiana civium Romanorum - L'ala proculatoria di Augusto dei Galli, cittadini di Roma. Stanziò in Gran Bretagna nella metà del II secolo ma non ne sappiamo più.
Ala Augusta Germanica - Probabilmente si chiamava solo Augusta, perchè altrimenti avrebbe dovuto rimanere in Germania per un periodo più lungo. Le tre sole iscrizioni che menzionano l'Ala (CIL III 6822. 6821. 6881), provengono tutte da Antiochia in Pisidia, le ultime due contengono il Cursus honorum dello stesso legionario.

Ala Augusta ob virtutem appellata -  Era di stanza in Gran Bretagna nell'ultimo quarto del II secolo e nella prima metà del III secolo. Questo nome onorevole riconosce le molte virtù dell'ala evidentemente premiata per queste.

DIPLOMA MILITARE - MUSEO CAMUNTINUM

- Ala Augusta Sebosiana - Questa ala servì nell'Alta Germania fino alla guerra civile nel 69 d.c. , dove furono impiegati dall'imperatore Vitellio nella sua futile richiesta di supremazia. Dopo aver prestato servizio per un breve periodo in Italia, furono spediti in Gran Bretagna negli anni 70, probabilmente al seguito di Petillius Cerialis già nel 71.
"... A Ateste sentirono che tre coorti delle forze Vitelliane e lo squadrone di cavalleria chiamato Sebosiano avevano occupato il Forum Alieni e costruito un ponte sul torrente lì ..." 
( Tacitus Histories III.vi ) Una città del Veneto nel nord Italia, città moderna di Este. Forse Mantova, il moderno Legnago, dove il ponte sarebbe stato sopra il fiume Adige.
La prima registrazione del servizio di questo reggimento in Gran Bretagna oltre ai diplomi è una tavoletta scritta da Iulius Agricola di Carlisle. Attestato su un'iscrizione che registra i lavori di restauro dello stabilimento balneare e della basilica di Lancaster, durante l'impero gallico di Postumous. L'altare dell'inizio del III secolo di Weardale, nella contea di Durham, che registra i successi di caccia di un comandante dell'unità, che potrebbe essere stato messo in servizio al vicino forte di Binchester.

Ala Augusta Vocontiorum - L'ala augustea dei Vocontii, cittadini romani. Questa unità era di stanza nella Bassa Germania fino agli inizi del II secolo, quando venne trasferito in Gran Bretagna al seguito dell'imperatore Adriano, durante la sua visita alle isole nel 122. L'unica prova concreta di questa unità è a Newstead in Scozia, molto probabilmente durante l' occupazione Antonina degli Scottish Borders e Dumfries e Galloway. I sigilli di piombo non datati che identificano questa unità sono stati trovati a Leicester e South Shields, anche se non possono essere considerate prova di occupazione da parte dell'unità in entrambe le fortezze.

Ala Batavorum - Sappiamo che verso la fine del I secolo era in Germania, quindi non è menzionato. Potrebbe essere stato sciolto da Vespasiano.

Ala (?) Brauconum - individuata da Dessau e Mommsen (Ep. IV.1999 ) sulla base dell'iscrizione prenestina CIL XIV 2947, dove compare la Commodus militia prima praefecturae equi(tum) Brauconum exornatus. Ma Publis Aelius Tiro avrebbe iniziato con quel comando all'età di 14 anni la sua carriera militare, la prefettura di un'Ala, già come primo stadio del servizio militare, è completamente esclusa, e così nell'iscrizione equitum non deve essere associata a praefecturae, ma con brauconum e un numerus, il cui comando appare spesso prima nel cursus honorum.

Ala Britannica Veterana - Conosciuta solo dalla lapide di un librario di Portus Magnus in Mauretania Caesariensis (CIL VIII 9764), che dimostra la presenza temporanea dell'Ala nella provincia. Con l'aggiunta di veterana l'Ala vuole distinguersi da una giovane Ala con lo stesso nome, presumibilmente la I Flavia Augusta Britannica.

Ala Celerum - la troviamo prima in Germania superiore, poi nel Norico ed infine in Siria al tempo di Filippo l'Arabo.

Ala Classiana civium Romanorum - l'origine dell'aggettivo non può essere spiegata perché era improbabile che fosse stata ordinata da una delle unità marittime. A metà del I secolo, secondo alcune fonti antiche, si trovava vicino al Reno, ma la notizia non è sicura.

Ala Commagenorum  - Nell'83 era in Egitto. La domanda è se sia identica a quella di Communaorum I, il cui ricordo è noto a Cele (Dacia) del II secolo. Noricum ha anche il ricordo di una squadra con questo nome.

Ala Claudia Nova - Nel I secolo era nella provincia della Dalmazia, poi era in Germania (quando non era ancora divisa in superiore ed inferiore) nel 74, al tempo di Vespasiano. Verso l'anno 80 era a Moeza. Il suo destino è sconosciuto, forse lo stesso dell' Ala Claudia Gallorum.

BATTAGLIA TRA CAVALIERI
Ala Exploratorum Pomariensium -  una formazione evidentemente tardiva, già intitolata al suo campo, Pomarium in Mauretania Caesariensis. Vi sono state trovate due iscrizioni dell'A, CIL VIII 9906. 9907, una delle quali è posta sotto Alessandro Severo, l'altra sotto Gordiano. 

Ala Felix Moesica Pia Fidelis Torquata - fu formata con ausiliari della Moesia. Nel 77 era dislocata in Germania superiore a Aquae Mattiacorum (Wiesbaden).  Nel I-II secolo alcune sue vexillationes potrebbero essere stata inviate in Cappadocia. La troviamo ancora dislocata in Germania superiore a Butzbach sotto Commodo. Era forse a Deutz nel IV-V secolo.

Ala Fida Vindex - testimoniata una sola volta nella Germania inferiore. Se si trattasse di uno pseunonimo della I Flavia Fida non è tuttora accertato.

Ala Flavia - Ne risulta una numidica nel III secolo, forse prima di essere di stanza nella provincia hispanica. A Zarai è stata trovata un'iscrizione di dedica di un equitum curatore di A. dal tempo di Caracalla (CIL VIII 4510).

Ala Flavia Gallorum - tutto quello che sappiamo è che è di stanza tra il 99 e il 105 nella Mesia inferiore.

Ala Flavia Pannoniorum - menzionata solo una volta su un'iscrizione di Bassianae in Pannonia inferiore, CIL III 3223, la pietra tombale di un Duplicario di A., al più presto dalla metà del II secolo d.C. Anche il decurio al. ... Ibid (CIL III 3222) probabilmente apparteneva alla stessa compagnia. 

Ala Gaetulorum Veterana - Nominata ed eventualmente costruita da uno degli imperatori Flaviani, ma prima dell'86, dove la vecchia ala.Gaetulorum vuole distinguersi da lei con l'aggiunta di veterana.

Ala Gallorum et Thracum Antiana era posizionata in Mesia inferiore nel 54.  La troviamo in Siria nell'89 e 91. Era ancora dislocata in Syria Palestina durante il regno di Antonino Pio (diplomi dal 142 al 161). 

Ala Gallorum et Thracum Classiana civium Romanorum - L'ala classica di Galli e Traci.  Menzionato solo in un Diploma militare datato agli inizi del II secolo, il presidio di questa unità rimane sconosciuto, ma si suppone fosse in Siria.

Ala Gallorum Flaviana - Sappiamo solo che era sotto Traiano nella Mesia inferiore; come mostra il 99 ° Diploma XXXI e il 105° Diploma XXXIII (XXII). Praefetto della Ala, Cursus honorum CIL V 2841 (A. Flavianae ) ed Eph. ep. V 994 ( A. Flavianae gallorum ).


Ala Gallorum Indiana, fu un'ala quinquagenaria, reclutata nel 21 da Tiberio, fu reclutata nella la Galia Belgica durante la ribellione da Iulius Indus, un notable della tribu dei Treveri, rimasti fedeli a Roma, contro Iulius Floro capo dei ribelli. Dopo questa stagione, l'unità è stata regolarizzata e assegnata alla guarnigione dell'esercito presso il Limes germanico-retico, ma ignoriamo dove avesse base la legione. L'Indiana Gallorum sotto Claudio fece parte dell'esercito assemblato per l'invasione della Britannia, partecipando a importanti operazioni. Fu confinato nella seconda metà del I secolo a Corinum (Cirencester, Regno Unito), dove eresse il suo castellum.
Domiziano nell'82 ordinò il suo trasferimento nella provincia della Bassa Germania per partecipare alla sua campagna contro i Cattii. Rimase di stanza in questa provincia e rimase fedele a Domiziano nel 89 durante la ribellione di Lucio Antonio Saturnino, ricevendo il titolo onorifico di Pia Fidelis Domitiana, ridotto a Pia Fidelis dopo l'omicidio e la damnatio memoriae di Domiziano a 96. Di questa conosciamo un cavaliere, originario della colonia Augusta Treverorum (Tréveris, Germania)

- Ala Gallorum Petriana - prese il nome da Tito Pomponio Petra, che è stato probabilmente il comandante originale del gruppo a cavallo reclutato dalle tribù della Gallia centrale del I secolo. L'unità è registrata a Moguntiacum (Mainz, Germania) nel 56, ed è noto per aver combattuto per Vitellius nel 69. "... dal momento che un singolo squadrone di cavalli non poteva proteggere la parte più ampia d'Italia, aveva inviato in anticipo la fanteria, composta da Galli, Lusitani e Britanni, e alcuni distaccamenti tedeschi con lo squadrone del Cavallo di Petra , mentre lui stesso ritardava un po '... " (Tacito storie I.lxx) Nel frattempo Claudius Sagitta, prefetto della cavalleria di Petra, con un fortunato viaggio, arrivò davanti al centurione Papirius che era stato inviato da Mucianus ... " (Tacito storie IV. xlix)

Ala Gallorum Picentiana -  L'ala Piacentina dei Galli. Sebbene originariamente reclutata dalle varie tribù galliche, questa unità fu sostenuta poi da un grande contingente di cavalieri picentini della regione adriatica dell'Italia centrale. Essi sono attestati nella Germania superiore dal Diplomata emesso nel 74 e 82. L'unico ricordo di questa unità in Gran Bretagna è un altare dedicato da parte del prefetto Candido, derivato dalla campagna  severiana verso la Scozia a Malton, nelle rovine delle terme severiane a Malton. Comunque l'altare potrebbe essere stato spostato da una precedente struttura sul sito. La storia successiva dell'unità è sconosciuta.

Ala Gallorum Proculeana - Nell'anno 199 è nel campo di Alessandria, rimase nel terzo e nel quarto secolo in Egitto.

Ala Gallorum Sebosiana - Tacito menziona per la prima volta gli eventi nell'anno 69. Hanno trovato testimonianze in Germania, all'inizio del II secolo in Gran Bretagna, e dopo un altro secolo erano ancora lì. La sua prima stazione è Longovicium, la seconda è presso la Stanhope di oggi.

- Ala Gallorum Veterana - o Gallica Veterana. Era di stanza ad Alessandria nell'ultimo anno del II secolo e si trovava in Egitto all'inizio del V secolo.


Ala Hispanorum Vettonum  - I Vetonnes erano una tribù ispanica della provincia romana di Lusitania, che abitava la valle del Tago nell'immediato sud di Salamanca, nella Spagna occidentale. Questa unità è la prima attestata in Gran Bretagna sulla lapide di Lucio Vitellio Tancinus, un soldato di istanza a Bath durante la seconda metà del I secolo e, probabilmente, l'ala venne spostata nel Galles meridionale poco prima del II secolo, a giudicare da un diploma trovato a Caerleon.
La pietra tombale di Candido, un altro soldato di Brecon Gaer nel sud del Galles, è stato datato su basi stilistiche a fine I secolo - inizi II secolo.
Probabilmente fu la prima unità di guarnigione a eseguire l'edificazione del suo forte a metà degli anni 70. Verso la fine del II secolo il reggimento era stato trasferito a Bowes, e altre iscrizioni non datate da Binchester, dell'inizio III secolo, attestano la loro presenza costante nel nord dell'Inghilterra.
Il nome potrebbe significare "La Via dei Vini", che suggerisce che le viti sono state piantate e cresciute nell'area, però poco considerando il clima a Bishop's Auckland. Oppure potrebbe essere "le Vie dei Vintners", per la presenza di una locanda o taverna popolare qui.
L'Ala venne reclutata in Hispania nella prima metà del I secolo, per volontà di Tiberio o di Claudio. Era formata soprattutto da hispani ma pure da Vetones, i Vetoni, un popolo della penisola iberica occidentale conquistato dai romani durante le guerre lusitane. Le loro qualità di esperti cavalieri erano già state apprezzate dai generali repubblicani, e soprattutto da Giulio Cesare che li utilizzò ampiamente, per cui, in epoca imperiale, entrarono a far parte dell'esercito romano.
L'imperatore Claudio la impiegò per la conquista della Gran Bretagna e nell'anno 70 d.c., essa era di stanza a sud di Galles, a Cicucium (Brecon Gaer, Regno Unito), per poi essere trasferita, verso la fine del II secolo a Vinovium (Bowes, nei pressi di Binchester, Regno Unito) nel nord della provincia, dove ha continuato il suo presidio fino all'inizio del III secolo.
In Britannia, l'Ala Vettonum ha lasciato diverse testimonianze archeologiche ed epigrafiche che mostrano la loro permanenza nella già citata Castella Alae, a Bath, e anche diversi diplomi militari che ne testimoniano la presenza.

BRECON GAER - CICUCIUM

IOM ALA VETTONVM CP ... ONIVS RVFVS PRAEF VSLM "A Giove Optimius Maximus, l'Ala Vettoniana, Cittadini di Roma, (comandata da) [N]onius Rufus, hanno adempiuto volontariamente e meritatamente il loro voto". ( Britannia 1992.10, frammento di un altare in arenaria, restaurato)
DIIS MANIBVS CANDIDI ... NI FILI EQ ALAE HISP VETT CR TVR CLEM DOMO ... AN XX STIP III H ... "Alle ombre del Candido scomparso... figlio del soldato... dell'ala di Vettoni spagnoli, cittadini di Roma, dalla truppa di Clemente, originario di... vent'anni con tre anni di servizio. Qui [giace]. " ( RIB 403; lapide; I / II sec.)
Cicucium, fortezza romana di Brecon Gaer, Powys, Galles, costruita nel 75. Qui è stata scoperta una tomba, del I o II secolo, su cui si legge:
DIIS MANIBVS Candidi ... NI FILI (i) EQ (uiti) ALAE HISP (anorum) VETT (onum) C (ivium) R (omanorum) TVR (mae) LCMS (entis) DOMO ... AN (Norum) XX STIP (endiorum) III H (ic) [S (itus) E (st]
"Agli Dei Mani. Candido... il figlio di... Cavaliere dell'Ala Vetones Hispanica, di cittadini romani, della turma Clemente, nativo di..., 20 e 3 anni di servizio. Qui giace."
A Vinovium, fortezza romana minore a Binchester, contea di Durham, in Inghilterra, l' ala Vettonum appare esplicitamente nominata in tre altari a Binchester e almeno in altre due iscrizioni. Iscrizioni su tombe e altari di Vinovico:

RESTI DEL FORTE ROMANO DI VINOVIUM

I (Ovi) O (settimo) M (assima) ALA VETTONVM C (ivium) R (omanorum) [...? N] ONIVS RVFVS PRAEF (ect Alae) V (otum) S (solvit) L (ibens) M (erito)
A Giove Optimum Maximum, l'ala degli ispanici di Vettone, di cittadini romani. [... N] onio Rufo, prefetto (dell'ala) ha realizzato questo meritato voto.
... SVLP (icius) VIC (tor) [eques] ALA (e) Vetton CIVIS CANN (anensis) V (otum) S (SOLVIT) L (Ibens) M (erito) (...Sulpicio Víctor, cavaliere di Ala Vettonum, cittadino di Cannas, ha realizzato questo meritatissimo voto).
AESCVLAPIO ET SALVTI PRO SALVTE ALAE VETTONVM C(ivium) R(omanorum) M(arcus) AVRELIVS [---] OCOMAS MEDICVS V(otum) S (SOLVIT) L(Ibens) M(erito) (A Esculapio, per la salute e la salvezza dei cittadini cittadini dell' Ala vettones. Marco Aurelio ---ocomas, dottore, ha realizzato questo ben meritato voto).Ad Acuae Sulis, città romana-britannica a Bath, Avon. Si è reperita un'iscrizione in una tomba:
L(uicius) VITELLIVS Mantai F(Ilius) TANCINVS CIVES HISP (aniensis) CAVRIESIS EQ(ESU) ALAE VETTONVM C(ivium) R(omanorum) ANN(orum) XXXXVI STIP(endiorum) XXVI H(ic) S(itus) E(st) - (Lucio Vitellio Tancino figlio di Mantao, ciudadado ispanica Caurium (Coria), Cavaliere Alato vetones cittadini romani ispanici, 46 e 26 anni di servizio. Qui giace).
L'Ala Hispanorum Vettonum viene inoltre menzionata:
19-10 gennaio: diploma. CIL xvi.48 (RIB 2401.1)
17-12 luglio: diploma. CIL xvi.69
27 febbraio - 158: diploma. Brit. Xxviii (1992), 463-4, n. 28
23-17 marzo: diploma. RMD 184
ALA HISPANICA
Anni 197-202: costruzione del castello di Bowes, ma l'ala era probabilmente ancora a Binchester, insieme alle Cohors I Thracum sotto il prefetto Valerio Frontone . RIB 730
Senza Data:
- Gaer, tomba di Valerio Primus , [e]q(ues) (tomba persa oggi). RIB 405
- Y Gaer, tomba di Cand[idus], di 3 anni di servizio. RIB 403
- Binchester sotto la prefettura [....] onius Rufus. Brit. Xxiii (1992), 314, no, 10
- Binchester, altare dedicato a Suleviae. RIB 1035
- Dedica di M. Aurelius [...] ocomas, dottore, per l'Ala, a Binchester. RIB 1028
- Bath, tomba di L. Vitellio Tancino, eq(ui), 26 anni di servizio. RIB 159
IN PUGLIA - ITALIA, sulla costa adriatica meridionale:
... SVLP VIC ... ALA VETTON CIVIS CANN VSLM
"[verso un dio sconosciuto] Sulpicio Vittore, [...] cittadino di Canne, l' ala Vettoniana,
ha adempiuto volontariamente e meritatamente il suo voto". (RIB 1035; altare)

Ala Lemavorum - formato da una tribù di Lemavi spagnoli e nominato solo una volta in un Cursus honorum, quindi non è sicuro in quale provincia l'Ala rimase.

Ala Longiniana fu formata nella Gallia Lugdunense e dislocata in Germania inferiore a Bonn nel I secolo, dove si trovano quattro lapidi di cavalieri dell'Ala CIR 498. Una quinta lapide proviene da Châlon-sur-Saône, Si può presumere che l' Ala Longiniana apparteneva ai dipartimenti germanici di Vespasiano dopo il Bataverkrieg. 

Ala Miliaria - L'ala. miliaria, senza ulteriori aggiunte, si trovava in Mauritania Caesariensis. Questo prova innanzitutto il Cursus honorum CIL XII 672, che ha un elogio. alae miliariae in mauritania nomina cesariensi , ma poi un certo numero di iscrizioni dalla Mauritania che menzionano l'Ala.

STELE DI CAIO JULIO PRIMO - ALA NORICUM
Ala Mauretana Tibiscensium - di Mommsen, adottata sulla base dell'iscrizione CIL VIII 9368 da Cesarea, dove viene chiamato un MAVRETTO PRAEF • IV • TIBISCENSIVM invece di: PRAEP • N • MAVR • ET • TIBISCENSIVM praepositus n(umeris piuttosto che numero) Maur(orum) et Tibiscensium. Un certo numero di Tibiscensium si trovano nella ala Daciana, che nella Ala Mauretana.

Ala Nerviana, o Ala Nerviorum - Ala Nerviorum - L'unica prova di questa unità in Gran Bretagna è una lapide (o forse due) da Brecon Gaer nel sud del Galles, provvisoriamente datata ai primi anni del II. Questa ala di cavalleria può anche essere inclusa nel diploma militare CIL VII.1195.
DIS MANIBVS VAL PRIMI... ET... FIL EQ ALAE NER OPTIONIS HFC - "Agli spiriti del defunto Valerio Primus... e figlio... cavaliere dell'ala Nerviana, comandante di truppa, i suoi eredi lo fecero". (RIB 405; lapide; I / II sec.) Una terza lapide ( RIB 404) è stata trovata anche sul sito, il cui testo è gravemente danneggiato, ma può anche riferirsi all'Ala Nerviana. ... VIXI ... AL ... N ... IVI ... CONIVNX EIVS HSE "...che visse... l'Ala Nerviana... Julia sua moglie, si trova qui." ( RIB 404; lapide)

Ala Noricorum -  fece parte delle unità ausiliarie dell'esercito originariamente reclutate nelle province alpine dell'impero romano: Tres Alpes, Raetia e Noricum. Pur essendo uomini di alta montagna riuscivano a guidare i cavalli anche in territori tanto scoscesi o difficili. Utilissimi per salire e scendere rapidamente dalle colline. L'Ala si trovava nella Germania inferiore a Burginatium (oggi Kalkar), all'epoca di Traiano e Antonino Pio. Potrebbe essere stata spostata più a sud, a Burungum (Monheim am Rhein), a Durnomagus (Dormagen) o forse ad Ara Ubiorum, dall'epoca di Costantino I al V secolo.

Ala Nova Firma Miliaria Catafractaria - Alessandro Severo la fondò attingendo gli elementi dai popoli orientali e la mandò in Germania. Ha combattuto solo qui per alcuni anni, poi si è trasferita nella provincia dell'Arabia.

Ala Numidica - attestata in Numidia per testimonianze epigrafiche nel I e II secolo.

Ala Pannoniorum - Esisteva un'Ala di nome Pannoniorum, in Pannonia, testimoniata da numerose iscrizioni. Il più antico è quello di Salonae CIL III 2016, la pietra tombale di un duplicario, che indica che la troupe è stata temporaneamente in Dalmazia. Provengono dall'Alta Pannonia, le prime due lapidi di cavalieri provenienti da Gyalóka, a nord di Savaria, dove sarebbe stata l'Ala, prima che il Danubio diventasse il confine militare. Quando avanzano le guarnigioni verso il Danubio, esse arriveranno all'Arrabona, da cui abbiamo tre lapidi di cavalieri e un signifero dell'Ala (CIL III 4372. 4376. 4377).

AUSILIARI ARABI DI AMMAN - ALA PARTHORUM
Ala Parthorum et Araborum  - Venne creata  con i disertori nemici, i guerrieri parti che si erano posti sotto la protezione imperiale dopo il fallimento della loro fazione nel periodo di instabilità che colpì l' impero dei Parti all' inizio del regno di Augusto. Fatto eccezionale, dato il grande disprezzo dei romani per i disertori, ma Augusto aveva compreso che in terreni impervii l'assetto dei legionari era poco appropriato. I parti essendo o provenendo da popoli nomadi vivevano praticamente a cavallo e sapevano tirare con l'arco mentre cavalcavano.
Riuniti e addestrati in un'unità di cavalleria ausiliaria, erano stati inviati nella Dalmazia e poi nell' Hispania, verso la fine del regno di Tiberio. Non si sa dove l'unità sia stata acquartierata ma al tempo di Claudio, quando la Legio IV Macedonica venne trasferita  a Mogontiacum (Mainz, Germania), l'ala partica pose il suo campo a Pisoraca (Herrera de Pisuerga, Palencia) nella terra Tarraconensis. In questo castellum sono stati rinvenuti diversi manufatti di terra sigillata, ceramiche comuni, vetro e armi comprendente la bardatura di un cavallo e delle staffe.
STELE DI MARIS, DELL'ALAE PARTHORUM
 ET ARABORUM

Alla la fine del I secolo Domiziano ordinò il trasferimento dell'unità nella Mauretania Caesariensis, dove rimase attiva fino al all'inizio del III secolo, partecipando alle campagne contro i Mauri sotto Antonino Pio e Marco Aurelio.
Qui l'ala venne denominata come Ala Parthorum o  Ala Augusta Parthorum Sagitariorum, per la presenza di arcieri a cavallo, indicando il famoso colpo armeno.
Gli Sciti, gli Armeni, i Persiani Achemenidi e i Parti furono i primi ad impiegare questa tattica, che consisteva in un finto ritiro di arcieri che volgevano le spalle ai nemici, ma mentre i cavalli galoppano, i cavalieri si giravano e lanciavano un cumulo di frecce sul nemico.
In genere i nemici correvano dietro agli arcieri fuggitivi, affrontando da soli una pioggia di frecce.
Questa manovra richiedeva grande abilità equestre, dato che per colpire, l'arciere doveva usare l' arco adoperando entrambe le mani, e poteva controllare il cavallo solo con le gambe, poiché staffa e sella non erano stati ancora inventati.
Questo colpo armeno o tiro armeno, soprattutto per guidare i cavalli, richiese sempre i migliori tiratori. Il nome di "tiro armeno" fu usato per la prima volta dall'Antica Roma, e divenne famoso in Occidente dopo la Battaglia di Carras, in cui questa manovra fu un elemento decisivo per la vittoria parta. Ad un certo punto nel secondo secolo, la Parthorum fu affidata al comando del prefetto di coorte, Marco Campanio Marcelo, tribuno militare delle cohorti I Hemesenorum.
CIL X 3847, Capua, Italia:
MARC Campanio / MArci filio MArcinos OTI Falerna) / Marcello / procuratori AugUStorum / annuncio che hoRCUrium / AlexandrIAE procuratori / regioni IAEcypri / Praefecto equitum alae Parthorum / tribuno COHOrtis prImae Hemesenorum / praefecto cohortis III Breucorum / cives Romani in provi cipro.
Questo cavaliere romano ha anche diretto il Couchao III Breucorum, un'unità auxilia di fanteria dell'esercito del dell'Impero Romano, il tipo quinquagenaria peditata Cohors, la cui esistenza è attestata a partire dalla seconda metà del I secolo fino alla fine del II secolo.
Probabilmente sotto Aureliano, verso il 270, l'Ala è stata trasferita in Oriente, dove viene menzionata nella Notitia Dignitatum (Or. XXXV, 15) a Resaia in provincia Osroene (Edessa), agli ordini del Dux Osrhoenae verso la fine del IV secolo e l'inizio del V secolo. Forse l'ala venne stato sciolta nella riforma dell'esercito bizantino intrapresa da Giustiniano all'inizio del VI secolo.

Ala Patrui - Venne formata nella Gallia Lugdunense, ma nulla si sa su sua dislocazione. 

Ala Phrygum - Un prefetto del periodo flavio (sotto Tito o Domiziano) appare sull'iscrizione spagnola CIL II 4251. Un secondo Prefetto dal tempo di Pio (vedi CIL XIV 4148) è citato in CIL XIV 171.  Una vexillatio Phrygum presumibilmente nel diploma dacico LXVII di J. 158.

- Ala Picentiana - Nel I secolo appartiene all'esercito germanico superiore, come dimostrato dal Diploma XI (IX) per il J. 74 e il Diploma XIV (LXVIII) per l'82. Nella guerra Bata, aveva inizialmente aderito al nemico insieme alla legio XVI, a cui era assegnato, ma molto presto la connessione fu interrotta e la marcia fu forzata a Mainz (Tac. Hist. IV 62). Dal momento della loro permanenza in Germania, abbiamo due iscrizioni, la lapide di un cavaliere di Dienheim vicino a Worms, CIRh 915, e quella di un Decurio di Wiesbaden, 1334. Dalla Germania, l'A. si è poi trasferita in Gran Bretagna, dove si è diplomata XLIII (XXX) in J. 124. Poiché il diploma XXI (LXXIX) di J. 90 non elenca più l'A. tra gli auxili di Germania superiore, il trasferimento in Gran Bretagna si sarebbe verificato tra 82 e 90, probabilmente in connessione con le campagne di Agricola. Gli altri destini di A. sono sconosciuti.


ELMO AUSILIARIO
Ala Pomponiani - fu formata nella Gallia Lugdunense e dislocata in Germania inferiore a Bonna. Si conosce solo attraverso la tomba funeraria di un soldato dell'anno 128.

Ala Praetoria è posizionata nell'area di Sirmio tra il 85 ed il 110, più precisamente a Teutoburgium. Allo stesso modo della vicina Cohors V Gallorum pur rimanendo posizionata sempre nella stessa località, fa parte del contingente ausiliario prima della Pannonia (fino all'86), poi della Mesia superiore, ed infine della neo provincia di Pannonia inferiore attorno al 107.

Ala Rusonis è formata nella Gallia Lugdunense e dislocata nel I secolo in Germania superiore. Nota solo dall'epitaffio di un cavaliere di Mainz-Zahlbach, CIR 1230.

Ala Sabiniana - appartenente agli eserciti britannici. Essa formò la guarnigione di Hunnum, la quinta stazione del Vallo di Adriano.

Ala Scubulorum - La tribù da cui era originaria è sconosciuta. Si trovava in Germania superiore, dove per il 74, 82, 90 e 116 vennero concessi i diplomi XI (IX). XIV (LXVIII). XXI (LXXIX) e XL (XXVII) ai suoi soldati. Abbiamo tre iscrizioni dell'Alta Germania, la lapide di un veterano di Wiesbaden (CIR 1526) e la moglie di un decesso. All'esterno della provincia sono state rinvenute pietre tombali di un subpraefectus e un cavaliere dell'A. Ad Aquileia, Pais Suppl. Ital. 1162. CIL V 907. Evidentemente l' ala Scubulorum in realtà si fermò una volta ad Aquileia.

- Ala Sulpicia Civium Romanorum - Ala quinquagenaria, probabilmente fondata da Galba, della gens Sulpicia, intorno al 68. Infatti se il nome fosse stato derivato da quello del comandante l'Ala si sarebbe chiamata Sulpiciana. L'aggiunta di Civium Romanorum, lascia desumere che i soldati dell'unità avevano ottenuto la cittadinanza romana per il valore dimostrato, probabilmente nella repressione della rivolta batava. Infatti i soldati ingaggiati dopo non hanno ricevuto la cittadinanza romana fino alla loro onorata partenza (Honesta missio) dopo 25 anni di servizio. L'aggiunta avviene nei diplomi militari dal 101 al 152 e nelle iscrizioni ( AE 1966, 187 , CIL 13, 1680 ).

Ala Scaevae - venne formata nella Gallia Lugdunense; conosciuta solo attraverso la pietra tombale di un equia evocatus di Minturnae, CIL X 6011, del I secolo. Poiché l'uomo aveva solo 23 anni, deve essere morto come soldato attivo, probabilmente ha trovato la sua morte nella marcia della sua Ala. da o in Oriente, o negli anni della guerra civile nel 69 e 70.

Ala Sebastena - nel 201 era nella Mauretania Caesariensis nello Ouarsenis sud-occidentale.

ALA VALERIA DROMEDARIORUM
Ala Sebastenorum Gemina - Menzionato da Giuseppe Flavio. Jud. XIX 365.
Dopo di ciò si trovò in Iudaea nel 44. i loro equipaggi, costituiti in gran parte da samaritani, parteciparono alle rivolte dopo la morte del re Agrippa, e l'Ala doveva essere inviato al Ponto con le altre auxilie ebraiche, sotto Claudio.
La sua posizione era Cesarea, da cui ha partecipato nel 51 con il comando del Procuratore Cumanus contro gli ebrei, Giuseppe. ant. XX 122; Bell. Jud. II 12, 5.
Dopo la grande guerra ebraica, Vespasiano rimosse l'intero contingente dalla Giudea (Giosuè e XIX, 365). Dove sia finito il a. Sebastenorum , Giuseppe Flavio non lo dice. 

Ala Siliana - era in Numidia durante il principato di Nerone, viene trasferita in seguito in Pannonia (Domiziano?), e dopo la conquista della Dacia è in questa provincia a Gilău.

Ala Siliana torquata civium Romanorum -  Era originariamente in Africa, dove era ancora nel 60. (Tac. Hist. II 70). Ordinato da Nerone di marciare contro l'Etiopia (Plinio n. VI 181) in Egitto, l'Ala venne richiamata all'inizio del 69 nel nord Italia e passò da Otho a Vitellio, sotto cui aveva prestato servizio in Africa. Nello stesso tempo i suoi cavalieri occuparono: Vitellius Mediolanum, Novaria, Eporedia e Vercellae.
Sotto Domiziano troviamo l' ala Siliana in Pannonia, dove vennero consegnati i diplomi XVI (LXXIV). XVII (XII) e XXVII (XIX) per l'84, 85 e 98, nelle Guerre del Danubio di Domiziano. Sotto Traiano avrebbe combattuto in Dacia. Il campo base della truppa doveva essere stato a Gyálu vicino a Napoca, e diventa l' ala Siliana. In un unico caso in cui l'Ala è chiamata con il soprannome torquata; ma in quale guerra abbia ricevuto il premio, non si sa.

Ala Sulpicia singular civium Romanorum - era formata nella Gallia Lugdunensis e dislocata in Germania inferiore (diplomi del 78, 94, 101, e 187) ad Ara Ubiorum. 

Ala Tautorum victrix Civium Romanarum - Venne stanziata nell' Hispania Tarraconensis nel 25 a.c. circa, campagna Asturo - Cantabrica, aggregata alla Legio VI Victrix. Ottenne la cittadinanza romana per il valore dimostrato in battaglia.

Ala Thracum Herculania - Si pensa fosse di origine siriana.

Ala Treverorum - due volte ricordata Tacito (Hist l 2 c 14 l 4 c 50), i cavalieri provenivano dalla Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri che Cesare conquistò il nel 57 a.c. e Augusto riorganizzò e abbellì tra il 16 e il 19 a.c.

Ala Valeria Drumedariorum -  ala araba, di stanziamento in Egitto ancora nel V secolo. Ovviamente si serviva dei dromedari per viaggiare e combattere nel deserto.

Ala Vallensium è posizionata in Germania Superiore probabilmente dai tempi di Ottaviano Augusto.

- Ala Veterana Gaetulorum - originaria dei Getuli, una popolazione antica del Nordafrica, nomade, che abitava nelle regioni predesertiche e desertiche degli attuali Algeria e Marocco Ha conseguito diplomi militari dall' 86 al 142 ed è stata di stanza nelle province di Iudaea e Arabia.


BIBLIO

- Eric Birley - Alae and cohortes milliariae - in memoria Erich Swoboda Dedicata - (Römische Forschungen in Niederösterreich V) - 1966 -
- G.L. Cheesman - The Auxilia during the first two century A.D. - Oxford - 1914 - Cheesman -
N. Field & A. Hook - Roman Auxiliary Cavalryman AD 14-193 - Oxford - 2006 -
- K.R. Dixon e P. Southern - The roman cavalry - Londra - 1992 -



0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies