TEMPIO DI MARTE ULTORE





LA STORIA

Marte Ultore era il Marte Vendicatore, "Colui che dalla sconfitta risolleva", era il riscatto dai gravi torti subiti da un popolo, naturalmente dal popolo romano, il popolo prediletto dagli Dei. Il grande torto subito dai romani nel 44 a.c. fu l'assassinio del più grande condottiero della storia: Giulio Cesare, l'uomo di cui il mondo non si dimenticherà mai più.

« E' opera di Cesare se, dalla passata grandezza dell'Ellade e dell'Italia un ponte conduce all'edificio più magnifico della moderna storia del mondo, se l'Europa occidentale è romanza, se l'Europa germanica è classica... l'edificio di Cesare è durato oltre le migliaia d'anni che hanno cambiato religione e Stato al genere umano e che hanno mutato perfino il centro di gravità della Civiltà e continua ad esistere per quella che noi chiamiamo eternità. »
(Theodor Mommsen, La storia di Roma, V, 7.)

Ottaviano aveva promesso di erigere a Roma un tempio dedicato a Marte Ultore alla battaglia di Filippi del 42 a.c., in cui con Marco Antonio aveva sconfitto gli uccisori di Cesare.

Il grande tempio sostituiva un'edicola provvisoria nel Campidoglio.

Venne finanziato con il bottino di guerra ottenuto con le proprie vittorie, ossia su un terreno acquistato a proprie spese, alle pendici del Quirinale, a ridosso della Suburra.

Il Foro di Augusto, col tempio di Marte Ultore, venne inaugurato nel 2 a.c. Con l'edificazione del tempio si concludeva la vendetta contro gli assassini di Cesare, il più grande "imperator" di tutti i tempi.

«Così egli operò e creò, come mai nessun altro mortale prima e dopo di lui, e come operatore e creatore Cesare vive ancora, dopo tanti secoli, nel pensiero delle nazioni, il primo e veramente unico imperatore»

(Theodor Mommsen, Storia di Roma antica - Libro V .. XI)

ECCO COME APPARIVA NEL MEDIOEVO

Con le multe inflitte agli usurai venne restaurato il Tempio di Marte  «Nonché la statua dei gemelli fondatori di Roma sotto le mammelle della lupa, collocata nei pressi del fico Ruminale; venne inoltre lastricato con massi quadrati il marciapiede tra la porta Capena e il tempio di Marte. La quadriga invece venne rifatta comunque a spese degli edili di quell'anno, i fratelli Cornelius e Quintus Ogulnius, che fecero anche rifare la lupa bronzea per il Lupercale».

(Tito Livio - Ab Urbe condita)

Ottaviano Augusto, prima di diventare imperatore, fece voto al Dio della guerra durante la Battaglia di Filippi del 42 a.c., quando sconfisse gli assassini di Cesare, Bruto e Cassio, vendicandone la morte.

«Riguardo al tempio di Marte, Augusto fece voto di costruirlo quando, con la battaglia di Filippi, si era vendicato della morte di Cesare; stabilì che il Senato deliberasse in questo tempio quello che riguardava le guerre e i trionfi, che da qui partissero tutti quelli che dovevano partire per le province con incarichi di comando e che coloro che tornavano vincitori portassero qui le insegne dei loro trionfi
(Svetonio, Augustus, 29.)

Per Ovidio queste sono invece le parole di Ottaviano prima della Battaglia, per vendicare il padre adottivo Giulio Cesare:

«Se è vero che la semplice morte di un padre, di un sacerdote di Vesta, mi porta sul campo di battaglia per vendicare questa maestà doppiamente sacra, assistici, o Marte! Lascia che le nostre spade bevano il sangue dei criminali e che il partito della giustizia ottenga il tuo sostegno! Ti dedicherò un tempio, o Marte, e se otterrò la vittoria, riceverai il soprannome di Vendicatore
(Ovidio, Fasti, canto V)


Narra Svetonio che Cesare, ancor prima di Ottaviano, avrebbe promesso a Marte un tempio in cambio della vittoria nella Battaglia di Farsalo (48 a.c.), contro Pompeo. Ma mentre egli fece erigere un tempio a Venere, anch'essa invocata a tutela, nel proprio foro, quello promesso a Marte non venne eseguito, probabilmente perché rimandato all'esito (già previsto positivo perchè Cesare non perdeva mai le guerre) delle future campagne contro i Parti.

Dopo la morte di Cesare, Ottaviano ribadì la promessa fatta a Marte, assumendo il voto del padre adottivo, durante la Guerra Civile. Cesare aveva progettato di costruire il tempio nel Campo di Marte, fuori dalle mura del pomerium, poichè la tradizione vietava di introdurre armi nella zona sacra della città, ma Ottaviano, che ormai tutto poteva, lo fece erigere al suo interno.

Il tempio venne inaugurato il 2 a.c., cioè quarant'anni dopo il voto, sebbene non fosse ancora ultimato. Gli studiosi ritengono che Augusto abbia fatto rallentare i lavori per consacrare il tempio con l'instaurazione del suo principato. Secondo Cassio Dione, Ottaviano inaugurò il tempio nel 19 a.c., quando le insegne legionarie perdute da Crasso nella sconfitta di Carre tornarono a Roma, celebrando celebrando il Dio Marte Ultore, "colui che dalla sconfitta risolleva":

«Nel frattempo, Fraate, temendo che Augusto intendesse marciare contro di lui, perché non aveva adempiuto ancora a nessuna delle convenzioni da lui imposte, gli restituì le insegne delle legioni e i prigionieri [...] Augusto li ricevette come se avesse vinto i Parti; era orgoglioso, sostenendo che quello che si era perso in battaglia ora si era riottenuto senza combattere. Per questa occasione fece decretare dei sacrifici e costruire un tempio a Marte Vendicatore, su imitazione di quello di Giove Feretrio sul Campidoglio, per conservare queste insegne

(Cassio Dione, Storia Romana)



I RESTI

I pochi resti del tempio sono oggi visibili grazie ai lavori di scavo e restauro portati a termine tra il 1930 e il 1932 da Corrado Ricci in occasione della costruzione di Via dei Fori Imperiali. Il tempio era straordinariamente maestoso e puro nelle sue linee, qualcosa che varrebbe la pena di ricostruire per farlo ammirare al mondo.

Si sono conservati: buona parte del podio, 3 colonne corinzie e un pilastro addossato al muro retrostante la struttura. Tali colonne sostengono tutt'oggi una parte di architrave, di cui è ancora possibile osservare la splendida decorazione originaria.



LE DEMOLIZIONI

Il tempio fu in parte demolito, per recuperare marmi e altri materiali da costruzione, già all’epoca del regno del re ostrogoto Teoderico (493-526). Ma la demolizione maggiore fu quella occorsa tra il IX e X secolo, in cui sul basamento si insediò il monastero di San Basilio, che via via demolì l'edificio per elevare e poi ingrandire il monastero spoliando il tempio.

La costruzione venne ceduta tra il XII e XIII secolo ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (detti poi di Rodi, oggi di Malta), con successive altre demolizioni. Nel 1566 il complesso fu donato da papa Pio V (1566-1572) a un gruppo di monache domenicane.

La smania di cancellare di cancellare il ricordo del Dio pagano, che ancora era vivo tra i romani, portò a costruire un nuovo monastero e una nuova chiesa, che occupò l’intera area del Tempio di Marte e che fu dedicata alla Vergine Annunziata.
Queste strutture cristiane vennero finalmente demolite tra 1924 e 1932 per liberare i resti monumentali di epoca romana che erano resistiti in loco. Molti frammenti marmorei rinvenuti all’epoca sono visibili presso il Museo dei Fori Imperiali.

IL TEMPIO OGGI

LA DESCRIZIONE

Il tempio aveva due ingressi, uno a tre archi e uno ad arco singolo, quello che fu chiamato poi Arco "dei Pantani". Il portico settentrionale terminava nell’Aula del Colosso, un vano ricchissimo di opere d’arte, che doveva ospitare la statua colossale dedicata al Genio di Augusto, i cui giganteschi resti sono oggi presso le Terme di Diocleziano. Dopo la morte di Augusto furono aggiunti ai piedi delle scalinate due archi monumentali, dedicati a Germanico e a Druso Minore.

L'edificio si innalzava su un podio di 3,5 m., con una superficie di 40 m x 30, quindi di ben 1200 mq, costituito da fondazioni in opera cementizia e in blocchi di tufo, a sostenere i muri, e in tufo e travertino, a sostenere i colonnati che avevano naturalmente un peso maggiore; le fondazioni erano rivestite interamente da blocchi di marmo.


Il podio dunque sorreggeva, oltre alla cella, otto colonne corinzie in facciata e altrettante su ogni fianco, pertanto 22 colonne, terminando sul muro di fondo con una lesena. Di queste colonne corinzie in marmo di Luni ne rimangono alzate solo tre del lato destro del Tempio, insieme ad un pilastro, a parte dell'architrave e a parte del muro della cella.

Si accedeva al tempio con una scalinata frontale di 17 gradini in marmo, con al centro un altare ornato da bassorilievi.

Su questo altare celebravano i sacrifici i governatori per propiziarsi gli Dei prima di partire per le province, mentre due fontane a vasca ne decoravano le estremità.
Sulla fronte aveva otto gigantesche colonne corinzie e altre otto su ciascuno dei fianchi.


I colonnati e le pareti esterne della cella erano realizzati in prezioso marmo lunense.

PIEDE DELLA VITTORIA ALATA
DEL TEMPIO
Augusto fece inoltre deporre davanti al tempio due cariatidi in bronzo provenienti dalla tenda di Alessandro Magno.
L'ordine architettonico del tempio ha rappresentato un modello per l'evoluzione della decorazione architettonica romana.

La cella aveva sulle pareti interne due ordini di colonne staccate dalla parete, cui corrispondevano sulla parete altrettante lesene. Le colonne erano sormontate da elaborati capitelli corinzi in marmo, decorati da pegasi alati.

Inoltre aveva un'abside sul fondo, curvata mediante un'intercapedine, con un podio per le statue di culto, e una breve scalinata rivestita da lastre di alabastro.

Le statue erano di Marte e Venere, ritenuti i progenitori dei Romani e della Gens Iulia, la famiglia di Cesare e di Ottaviano Augusto. Altre statue erano collocate nelle nicchie sulle pareti, incorniciate tra le colonne. Sopra il frontone erano collocati gli acroteri dorati di Nike (Vittorie alate).

IL PREGEVOLE COLONNATO
Il gruppo statuario trasmetteva un messaggio di legittimazione del potere imperiale assunto dalla Gens Iulia (a partire da Augusto), che, secondo la leggenda, discendeva da Iulo Ascanio, figlio di Enea, a sua volta figlio di Venere. Da Iulo Ascanio discendeva anche Rea Silvia, che concepì Romolo con il Dio Marte.

Nel Foro è stato ritrovato davanti al Tempio, durante gli scavi degli anni '30 del Novecento, un piede destro in bronzo appartenuto ad una statua femminile (una Vittoria), nell'atto di spiccare il volo.

Probabilmente l'immagine bronzea della Vittoria era inserita nel gruppo della quadriga trionfale del centro della piazza e con tutta probabilità apparteneva ad uno degli acroteri del Tempio, come usava all'epoca, sulla sommità del frontone.




IL FRONTONE

La decorazione frontonale del tempio, andata distrutta dall'iconoclastia perpetrata attraverso i secoli, è peraltro nota attraverso un rilievo di età claudia, l’Ara Pietatis Augustae, mentre il gruppo statuario della cella è stato ricostruito sulla base di un altro rilievo, raffigurante appunto Marte, Venere e il Divo Giulio, rinvenuto a Cartagine e conservato nel museo di Algeri.

Abbondanti fonti epigrafiche e letterarie, tra cui la biografia dell’imperatore Augusto (Res Gestae Divi Augusti) hanno fornito ulteriori preziosi dati, utili alla ricostruzione del monumento.
Esistono infine alcuni disegni di artisti rinascimentali, come il Palladio, il Sangallo e il Peruzzi, che riproducono particolari architettonici del tempio. Della pavimentazione e dei capitelli esistono i resti archeologici ancora in sito.

Il frontone era ornato da una scena sacra: al centro Marte poggiato ad una lancia, alla sua destra Venere e poi Eros, seguiti da Romolo in atto di prendere gli auspici, alla sua sinistra la Dea Fortuna con la cornucopia, seguita dalla Dea Roma tutta armata. Alle estremità erano le personificazioni del Palatino e del Tevere. Dietro il basamento era il penetrale, nel quale erano conservate le insegne legionarie sottratte a Crasso e ad Antonio dai Parti e restituite ad Augusto.

INGRESSO A TRE FORNICI SUL LATO DEL TEMPIO

IL SIGNIFICATO

Questo tempio, secondo la volontà di Augusto, ebbe un ruolo estremamente importante nella vita pubblica, tanto è vero che vi veniva conservata come una reliquia la spada di Cesare. Il senso era che l'assassinio di Cesare era stato un atto criminosamente iniquo per tutti i romani, che gli Dei avevano esecrato questo atto e avevano appoggiato la guerra di Ottaviano contro Bruto e Crasso per vendicare Cesare e ristabilire la giustizia a Roma.

Affinchè poi i membri della famiglia imperiale non dimenticassero chi fosse stato Cesare, in questo stesso tempio essi ricevevano la toga virile, cerimonia che segnava il passaggio dall'infanzia all'età adulta, intorno ai 17 anni, perchè Cesare rimaneva per tutti il più grande esempio di romano, guerriero giusto e perfetto.


Inoltre i magistrati inviati nelle province venivano qui investiti del comando, l'imperium, e al loro ritorno vi riportavano i trofei delle vittorie conseguite. Marte era del resto il padre di tutti i romani, ma in particolar modo dei soldati romani. Romolo e Remo erano figli di Marte e di Rea Silvia, e tutti i legionari sacrificavano a Marte sia i nemici uccisi sia le vittime animali al ritorno in patria.

Marte pertanto significava la forza per combattere e  conseguire la vittoria, ma se questo aveva un impedimento il Dio tornava sui suoi passi a guidare l'indomito spirito romano per combattere e vendicare le offese fatte a Roma. Del resto l'offesa a Cesare era stata offesa agli Dei che ben altro si aspettavano da parte di Cesare, l'uomo del destino, colui che aveva spezzato ogni regola e ogni indugio per ottemperare al suo grande destino:
"Andiamo là, dove i prodigi del cielo e l'ira dei miei nemici mi chiamano: il dado è tratto"
(Cesare)



S. BASILIO sopra TEMPIO DI MARTE ULTORE
 
- La chiesa di San Basilio al Foro di Augusto è un luogo di culto cattolico scomparso di Roma, nel rione Monti, in via Tor de' Conti. La chiesa, con annesso monastero, vennero fondati sul podio del tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto, a coprire e cancellare il tempio pagano, come menzionato in una bolla di papa Agapito II del 955.
CHIESA DI SAN BASILIO CON RISPETTIVO CAMPANILE

Il nome della chiesa era di "San Basilio in scala mortuorum", dalla scaletta che portava ad un cimitero sotterraneo, nome che ricompare poi in un documento del 1088 nel Regestum Farfense.

Il complesso era addossato all'alto muro di recinzione del foro.

Sotto Pio V, nel XVI secolo, il monastero venne concesso alle suore domenicane neofite, le quali ricostruirono la chiesa, aprendo delle finestre e un portale nel muro di recinzione del foro verso la via retrostante, e ne cambiarono il nome in quello della Santissima Annunziata, nome col quale era conosciuta prima della sua demolizione.

Della chiesa rimane solo il portale d'ingresso, murato, come si vede nella figura, ma lasciato nella sua posizione originaria sul lato esterno del muro di recinzione del foro su via Tor de' Conti.

Si ritrova l'iscrizione delle "mansiones Saliorum" (CIL. 2158) « in fundamentis atrii magni et antiquissimi iuxta s. Basilium .... anno VII Siiti pontificis, quando paene totum interius fuit effossum idem atrium ad extrahenda marmerà, inter qua etiam plura erant pulcherrimis litteris ». 
Fra Giocondo ricorda pure come « reperta apud s. Basilium et destructa " una tavola lusoria con le parole CRESCO PER CREPAS GAVDEO PER PLORAS INVIDE MORERE 

Vedi anche: FORO DI AUGUSTO


BIBLIO

- Cassio Dione - Storia Romana -
- Svetonio - Augustus - 29 -
- Lucrezia Ungaro - "Il Foro di Augusto" - Il museo dei Fori imperiali nei Mercati di Traiano - Milano - 2007 -
- Jorg Rupke - La religione dei Romani - Torino - Einaudi - 2004 -
- Eugenio La Rocca - La nuova imagine dei Fori Imperiali - Appunti in margine agli scavi - Mitteilungen des Deutschen Archäologischen Instituts - Römische Abteilung - 108 - 2001 -



0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies