PETRA PERTUSA MAGGIORE (Marche)



LA SPLENDIDA ENTRATA


Detta oggi Galleria del Furlo, trattasi di una galleria lunga 38,3 mt che gli antichi chiamarono “Petra Pertusa” o “Forulus” da cui il nome di galleria del Furlo.

Questa fu fatta scavare nel suo punto più stretto da Vespasiano nel 77 d.c per consentire l’attraversamento degli Appennini dal versante tirrenico a quello adriatico. Vicino a questa, un’altra lunga solo 8 mt, forse scavata dagli Umbri o dagli Etruschi. 

Quest'ultima, essendo di percorso più breve, risultava minore rispetto a quella romana che fu denominata pertanto Petra Pertusa Maggiore, mente probabilmente la minore fu chiamata appunto Petra Pertusa Minore.

ENTRATA
Per sostenere il ponte che cavalcava la Petra Pertusa Minore vennero edificate con sapiente maestria delle sostruzioni in blocchi ben squadrati con contrafforti rastremati che raggiungono circa m. 60 di altezza, posti a sostegno appunto della galleria più piccola.

Quest'ultima fu probabilmente realizzata sfruttando un passaggio naturale o una caverna.

Il passaggio faceva parte della via Flaminia ed è praticabile tutt'ora, fornendo un paesaggio di una bellezza unica, sia in entrata che in uscita.

"Vespasiano mentre accorreva a Roma si trovò in difficoltà a far transitare le sue truppe per superare il passo del Furlo dove esisteva solo una piccola e stretta galleria scavata dagli etruschi lunga 8 m, larga 3,30 e alta 4,45. 

Quando fu eletto imperatore fece scavare una nuova galleria, (tutt'ora aperta al traffico): i lavori si protrassero 5 anni (fu terminata nel 76 d.c.); la galleria, 38,30 m, larga al massimo 5,47 m e alta 5,95 m, è tutta scavata nel calcare compatto e non è mai stata rivestita: le tracce dei colpi degli scalpelli sono visibili sulle pareti. 

Prima della galleria il nome del passo era Saxa Intercisa = Pietra Spaccata (o Sasso Rotto). Dopo fu chiamato Petra Pertusa poi Forulum (piccolo foro), da cui Forlo e poi “ Furlo" nome con cui oggi è conosciuto. Al disopra dell’ingresso nord-orientale è ancora visibile l’iscrizione dedicata a Vespasiano:

IMP. CAESAR AUG. – VESPASIANUM PONT. MAX – TRIB. POT. VII IMP. XVII PP. COS. VIII – CENSOR FACIUND CURAVIT"

Lasciata Acqualagna, la Flaminia proseguiva in direzione della Gola anche nella Tabula Peutingeriana, dove la stazione di tappa del Furlo è semplicemente chiamata Ad Intercisa e la sua distanza da Forum Sempronii è indicata in 12 miglia.

Il toponimo Intercisa, che si conserva negli itinerari più tardi (Geografo Ravennate, Guido) nella forma Intercissa, deriva dal sostantivo saxa (sasso o roccia) e pertanto letteralmente “rocce tagliate” alludendo ai tagli praticati sul fianco del Pietralata, per ricavare un terrazzo artificiale su cui fare passare la strada.


La grotta fa parte del Parco Naturale del Furlo, ma questo capolavoro ha degli antecedenti. Si sa che il tracciato della via Flaminia fu potenziato e dotato di nuove infrastrutture da Augusto, con numerosi ponti e gran parte delle sostruzioni di sostegno al piano stradale.

A fine Ottocento lungo i 3 km della forra, accanto a m 184 di tagliate nel fianco roccioso del Pietralata, sono stati misurati m 930 di sostruzioni, di cui ben m 506 di muri antichi a secco in pietra locale alti in media m 8-10.

La tecnica costruttiva è soprattutto l’opera quadrata con uso di contrafforti, il tutto da collocarsi in età augustea e prima età imperiale.

Durante l’età augustea però il transito nella gola avveniva senza passaggi in galleria.

Per la zona dove verrà aperto il traforo di Vespasiano la documentazione d’archivio settecentesca studiata da Mario Luni consente di ricostruire la sequenza degli interventi realizzati dai Romani.
In origine la consolare seguiva un tracciato a picco sul Candigliano, ricavato tagliando all’esterno il versante roccioso.

Fenomeni franosi avvenuti in più punti hanno portato allo scavo di una prima galleria, lunga circa m 8 e larga in media m 3,30, che consentisse un passaggio più interno, e quindi meno esposto, alla strada.

Cronologicamente questo intervento si pone fra quelli promossi da Augusto e il periodo di Vespasiano e non, come spesso sostenuto, in età preromana.

Ma anche questi lavori non dettero il frutto sperato perchè nel 76 o 77 d.c. venne inaugurato un secondo traforo ben più lungo e più largo (m 5,47 al centro) e in posizione più interna.

I lavori dovettero durare diversi anni, incluso, a est del tunnel, anche lo scavo di un tratto in trincea di 15 m circa. In origine l’altezza massima della volta era di circa m 6 dal piano stradale che si presentava in salita da est a ovest, con un dislivello di circa m 4, fortemente attenuato nell’Ottocento, abbassando la via  verso l’uscita occidentale e interrando la parte orientale per circa 2 m.

Incisa sulla roccia, sopra l’ingresso orientale, si conserva l’iscrizione che ricorda la realizzazione della galleria per volere di Vespasiano; un’altra epigrafe analoga probabilmente si trovava anche sull’altro accesso.

Questa poderosa opera si è rivelata talmente efficace che ancora oggi è usata turisticamente ed è il vanto del Furlo.

Infatti negli anni ottanta del novecento, per il traffico veloce, il Passo del Furlo è stato bypassato dalla superstrada con due nuove gallerie lunghe ben 3391 m, restituendo la gola alla gioia dei suoi estimatori che ne fanno una passeggiata in un paesaggio da mozzafiato.


BIBLIO

- Antonella Trevisiol - Fonti letterarie ed epigrafiche per la storia romana della provincia di Pesaro-Urbino - L'Erma di Bretschneider - Pro. di Pesaro-Urbino - 1999 -
- M.Luni - Archeologia nelle Marche - Firenze - 2003 -
- Nereo Alfieri - Scritti di topografia antica sulle Marche - di Gianfranco Paci - Ed.Tipigraf - 2000 -
- P. L. Dall'Aglio - S. De Maria - A. Mariotti (a cura di) - Archeologia delle valli marchigiane Misa - Nevola e Cesano - Perugia - 1991 -






0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies