CULTO DI CARDEA





DEA DEI CARDINI

Il cardo è il cardine, ciò che sostiene la porta ma anche il mondo. Per questo la Dea Cardea era il perno del mondo. Per i Romani il cardo era anche la via che corre in senso nord-sud nelle città romane basate su uno schema urbanistico ortogonale, con un Cardo Maximus e un Decumanus Maximus, da cui si diramavano tutte le vie secondarie. Ma la prima via tracciata era il cardo, consacrato a Cardea. La Dea pertanto era il cardine della vita.

Secondo alcuni Cardea era anticamente la moglie di Giano, appunto il Dio delle porte, di entrata ed uscita, di inizio e di fine.  Cicerone nel De Natura deorum, sostiene che un tempo Giano era il Dio più importante per i romani e per lui la storia andò così.


CARDEA NINFA DEI BOSCHI

Giano si era invaghito di Cardea, che però non era una Dea bensì era una ninfa. In realtà molte Dee italiche, e pure greche, furono declassate a ninfe con l'avvento del pieno patriarcato. Cardea  viveva presso il Tevere, in un bosco sacro di nome Lucus Helerni, amava andare a caccia, amava i boschi e non voleva uomini, un po' come Diana, insomma una Dea italica delle selve.

Cardea aveva molti spasimanti ma se ne liberava sfidandoli in una corsa tra i boschi e un po' perchè era velocissima, un po' perchè conosceva bene i sentieri, vinceva sempre mantenendo la sua verginità. Infine Giano la sposò, non si sa se riuscì a vincerla nella corsa oppure la convinse col suo amore, in cambio le diede il potere sulle maniglie, sui cardini e la qualifica di protettrice dei bambini. Ma sembra che questi aspetti benefici li possedesse già.



CARDEA MAGA

Invece Ovidio narra, nei Fasti, un episodio che riguarda Cardea sotto una veste completamente diversa, come maga e cacciatrice di vampiri. Ad Albalonga, Proca, futuro re e nonno di Romolo, al suo quinto giorno di vita, si ammalò gravemente. In realtà le striges o strix, le arpie insomma, durante la notte entravano in casa e gli succhiavano il sangue, cercando di divorarne le viscere.

La nutrice si accorse dei tagli sulle guance del bimbo e si rivolse a indovini ed aruspici ma senza risultato. La famiglia reale, disperata, inviò allora un messaggero alla Dea Cardea affinchè salvasse il piccolo, evidentemente Carnea viveva sul Gianicolo nella reggia con Giano. La Dea, che in realtà era una donna, magari regina, o semplicemente una maga, oppure una ninfa pietosa, acconsentì e giunse ad Albalonga.

Dopo avere esaminato Proca comprese la responsabilità delle striges ed eseguì sul bimbo il suo magico rito di protezione. Perchè Cardea, oltre ad essere una Dea, era una maga e viveva sulla terra. Niente di strano, un tempo tutte le Dee erano maghe, ma gli uomini ne avevano paura per cui il patriarcato bandì la magia e le streghe. Poi venne il cristianesimo e fece pure di peggio.


LE STRIGES

Secondo una leggenda riportata da Plinio, questi uccelli erano donne malvagie che non avevano voluto accudire i loro figli, per cui vennero trasformate in rapaci per punizione. Ovidio nelle sue opere parla di questi mostri come fossero i classici vampiri. Con il nome di striges tuttavia venivano identificate anche donne dedite alla stregoneria.


DEA DEL BIANCOSPINO

Comunque Cardea pose un rametto di biancospino (su cui aveva potere per concessione di Giano) e uno di corbezzolo sul davanzale della finestra della stanza del piccolo, toccò tre volte la porta e per tre volte tracciò dei segni mormorando delle parole, quindi asperse l’uscio con l’acqua lustrale (in genere acqua di mare).

ARPIA RAPITRICE DI BAMBINI
Si fece poi portare un giovane maiale che sacrificò alle divinità e da cui estrasse le viscere dicendo ai presenti di non guardarle. Le sistemò davanti alla porta della stanza del bambino affinchè le arpie se ne cibassero al posto del bimbo.

Infatti le arpie inibite dalla magia non potevano passare nè dalla porta nè dalla finestra, per cui dovevano contentarsi del maiale.


DEA DELLA SALUTE

A Roma Cardea era anche Dea della salute, chiamata anche Carnea (chiara allusione alla carne da proteggere), che proteggeva la salute dei bambini come aveva protetto il bimbo Proco dalle Arpie.

Ma rimaneva sempre anche Dea dei cardini, delle soglie, delle porte e delle maniglie.


DEA DELLE MESSI

Per lei si appendevano maschere, palline e figurine agli usci o agli alberi, per favorire la crescita del grano, il che la designa pure come Dea delle messi.

Ovidio scrisse della Dea che: "può aprire ciò che è chiuso; può chiudere ciò che è 
aperto."


DEA DELL'ANNO NUOVO

Pertanto era la Dea che apriva l'anno nuovo e chiudeva l'anno vecchio, e ancora era la Dea del principio e della fine, della nascita e della morte. Le era sacra la pianta del biancospino e del corbezzolo, ambedue con fiori candidi.

Suoi aiutanti erano altri due Dei: Forculus e Limentinus (o Limentinum). Forculus proteggeva l'integrità delle porte per tutto ciò che riguardava la parte lignea e come tale veniva invocato dai falegnami quando costruivano una porta.

Limentium proteggeva la soglia della casa ed era in suo onore, o almeno così riferisce Tertulliano, che i romani ponevano con cura sopra di essa il piede destro, come buon augurio e protezione.

Secondo altre fonti, tra cui Servio Onorato, Cardea era la Dea del cardine, Forculus del battente e Portunus della chiave. Per altri ancora Forculus custodiva le imposte; Limentinus la soglia e l'architrave e Cardea i cardini.

Vedi anche: LISTA DELLE DIVINITA' ROMANE


BIBLIO

- Mirabilia Urbis Romae - 
- Liber politicus - Ordo Romanorum -
- Graphia Aureae Urbis -
- Le Miracole de Roma -
- De Mirabilibus Civitatis Romae -


0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies