VILLA ROMANA DI CARRANQUE (Spagna)




Ci rifacciamo al sito di Samuel López Iglesias, originario di Carranque e nel 1983 scopritore dei resti di una villa romana di circa 1700 anni fa, nella fattoria Santa Maria de Abajo a Carranque. Dopo lunghi anni di scavi, la città è stata aperta al pubblico come parco archeologico di Carranque. 


LO SCOPRITORE

Samuel López non poteva immaginare la ripercussione che avrebbe avuto la sua scoperta di alcune perle di tessere di mosaico durante l'esecuzione di compiti sul campo la mattina del 23 luglio 1983.

Così racconta come avvenne la scoperta della Villa Romana di Carranque:

Un giorno, mentre annaffiavo, ho trovato un piccolissimo tassello di mosaico; Aveva solo quattro o cinque tessere, ma era sufficiente per dimostrare che quei resti erano romani e naturalmente c'erano mosaici negli edifici romani della zona. Questo fatto suscitò ancora di più la mia curiosità, poiché era possibile che parte di quei mosaici rimanesse ancora nella zona.


Il tempo passò senza che apparisse nulla di nuovo, tranne un pezzo di sigillata e poco altro, ma la mattina del 23 luglio 1983 avvenne il miracolo. Sotto la paglia di stoppie, ho visto delle tessere sciolte e ho trovato alcuni pezzi di mosaico che l'aratro aveva estratto. Con un bastoncino ho cominciato a grattare il pavimento e, subito, è comparso il resto del mosaico. 

PIANTA DELLA VILLA
Era lì, solo quattro pollici di profondità. Così sono andato a cercare i miei fratelli e siamo tornati con le zappe per scavare. In pochi minuti avevamo davanti a noi il mosaico delle Metamorfosi e, anche se ancora non lo sapevamo, uno dei siti archeologici più importanti della Spagna. Ovunque abbiamo scavato, appariva un mosaico. Erano ovunque. È stato fantastico. 

Abbiamo immediatamente avvisato il museo di Toledo, sono venuti a vederlo e hanno confermato che si trattava di una villa romana con più di 1.700 anni. Un anno dopo gli scavi iniziarono a portare alla luce ciò che era già stato scoperto ”. Nonostante fossero passati 20 anni prima che il sito, aperto al pubblico come Parco Archeologico, potesse essere visitato, Samuel non ha mai perso il contatto con l'evoluzione degli scavi e con le attività intorno al paese"

Ma il suo interesse va oltre Carranque, poiché il suo entusiasmo per l'archeologia e l'arte romana lo ha portato a visitare altri siti e ville romane in vari luoghi e ad approfondire la sua conoscenza del nostro vasto patrimonio culturale romano.

MOSAICO DELLE METAMORFOSI


IL SITO ARCHEOLOGICO DI CARRANQUE

Il sito archeologico di Carranque risale alla seconda metà del IV secolo della nostra era. È una villa o una tenuta ricreativa della fine dell'Impero Romano. È composto da più edifici, tra i quali ne
spiccano tre: la villa, il palazzo sontuoso e il mausoleo.

RICOSTRUZIONE DEL COMPLESSO ARCHEOLOGICO


LA VILLA 

La villa è un palazzo signorile dotato di tutti i comfort del periodo tardo imperiale, come il riscaldamento ipocausto (qualcosa di simile alle glorie castigliane), acqua corrente e scarichi, nonché lussuose decorazioni, mosaici sui pavimenti, pareti stuccate e dipinto con motivi architettonici e floreali e mobili di lusso.

La villa romana di Carranque o Materno, per il nome che compare in un'iscrizione del mosaico di Las Metamorfosis, rinvenuta nel cubicolo o camera da letto del proprietario. La grande casa è di quaranta metri lineari di lato, circa seicento metri quadrati. 

Si ritiene che la villa appartenesse a Materno Cinegio, di origine ispanica, che fu comes sacrarum largitionum (ministro del tesoro e delle finanze) tra il 381 e il 383, sotto Teodosio I, anche lui ispanico. Divenne poi quaestor sacri palatii e poi Prefetto del pretorio d'Oriente dal 384: in quanto cristiano, proibì i culti pagani e chiuse i loro templi in Egitto e Siria nel 386, cadde nel fanatismo e promulgò leggi antisemite.

MORTE DI ADONE

I pavimenti della villa erano ricoperti quasi interamente da meravigliosi mosaici, dove spiccano i mosaici figurativi con temi della mitologia greco-romana, come la morte di Adone, la consegna di Briseida ad Achille e Ulisse o il Dio Oceano, allegorie come il mosaico di pesci che è una chiara allegoria dell'abbondanza di cibo, con pesci, crateri vivi e ceste con frutta. Non mancano i disegni geometrici o floreali con motivi tipici del mosaico romano come i nodi di Salomone.

La Villa disponeva di acqua corrente, scarichi e riscaldamento, sono rimasti resti di condutture in piombo per l'approvvigionamento idrico, condutture di drenaggio con tubi in terracotta e impianti di riscaldamento ad ipocausto, costituiti da tubazioni interrate attraverso le quali i gas di combustione di forni predisposti a tale scopo, con diversi camini per l'evacuazione dei fumi verso i tetti.

Vi si accedeva attraverso un portico porticato sorretto da colonne in mattoni, fiancheggiato da due torri quadrate. Dal portico si accedeva all'atrio, a pianta circolare, e da questo ad un corridoio o peristilio che circondava il patio centrale sorretto anch'esso da colonne in mattoni.

IL DIO OCEANO

I MOSAICI

Per realizzare i mosaici, come il resto della costruzione, nel più breve tempo possibile, sono stati impiegati un gran numero di professionisti. Vi sono stati impiegati almeno tre laboratori museali, dei quali due hanno lasciato la firma sui loro mosaici.

La collezione è composta da circa ventidue mosaici, di cui diciannove sono conservati, la maggior parte dei quali in ottime condizioni. Ne abbiamo quattro con temi figurativi e il resto sono temi geometrici e floreali, ma con una grande varietà di disegni e colori, che si differenziano notevolmente l'uno dall'altro.

I più importanti sono quattro: mosaico di Adone, sul triclinio; Mosaico di Achille, nell'oecus; mosaico delle Metamorfosi, nel cubicolo o camera da letto della Materna e mosaico degli Oceani, nell'anticamera dell'oecus.

Nella villa spiccano tre delle sue sale: l'oecus, il cubicolo e il triclinio.

ACHILLE E BRISEIDE


L'Oecus o ampia sala ricevimenti 

Di forma esagonale e lati curvi, si trova al centro dell'edificio, proprio di fronte all'ingresso principale. Vi si accede dal peristilio, ampliato da un semicerchio o abside con fontana che manteneva umido il mosaico oceanico, con grandi barbe che simboleggiano le onde del mare e chele di aragosta sulla sommità della testa, accompagnate da animali marini, reali e immaginari, barbigli, delfini, molluschi e una pantera marina. 

Questo spazio semicircolare sarebbe bagnato da una fontana, evidenziando la vividezza dei colori. Su entrambi i lati, le stanze ottagonali potrebbero fungere da biblioteche.

All'ingresso dell'oecus, un'iscrizione riporta il nome della bottega che ha realizzato il mosaico: EXOFFICINA IVL ..... PRVD, che direbbe qualcosa di simile. DALLA BOTTEGA DI IULIUS PUDENTE

Il pavimento rappresenta al centro una piazza figurativa con il tema dell'Iliade. Il ritorno del prigioniero Briseide ad Achille da parte di Ulisse. Mostra Briseide in un velo, in piedi e a sinistra. Al centro, Ulisse, molto deteriorato, con una corta tunica e una spada in mano, al centro e a destra del dipinto, Achille, nudo, seduto accanto al suo scudo.

Il mosaico è completato da un bordo attorno al medaglione centrale con un curioso bordo 3D. Motivi geometrici con i nodi di Salomone rivestono il resto della stanza. Sui tre lati curvi del fondo e dei lati della sala sono rappresentati crateri vinicoli con tralci e foglie di vite.



Il Cubicolo 

- o camera da letto con anticamera. Questa camera da letto era decorata con il mosaico delle Metamorfosi, uno dei più importanti dell'intera imponente collezione della villa, quello più importante, quello delle Metamorfosi. È il mosaico della camera da letto principale della casa, cioè quella del proprietario. Si chiama così, per i temi dell'amore erotico che contiene e che rappresentano diversi tipi di metamorfosi. All'ingresso troviamo un cartello, che dice in un tardo latino e con difetti,

EXOFFICINAMA MAS ........ NI
PIGI HIRINIUS
UTERE FELIX MATERNE
HUNC CUBICULUN,
tradotto: 
dalla bottega di più ... ..... ni,
Hirinio l'ha dipinto, Materno
usa felicemente questo cubicolo.

Al centro del mosaico un medaglione circolare, con una donna riccamente vestita di aureola e corona, forse la padrona di casa, circondata da quattro scene d'amore e quattro busti di Dei ed eroi della mitologia greco-romana: il bagno di Diana con Diana al centro e una ninfa che pettina la Dea nuda, mentre un'altra ninfa le versa sopra l'acqua da un'anfora e un altro terzo indica sullo sfondo la figura di Atteone, che spia la scena e la cui testa cornuta indica l'inizio della sua metamorfosi, punizione per la sua audacia. 

LA CACCIA

Una seconda scena mostra il rapimento di Hilas da parte delle ninfe. Al centro, Hilas viene trascinata da due ninfe sul fondo delle acque, mentre una terza osserva l'azione. Una terza scena rappresenta il mito di Piramo e Tisbe, con il giovane che si trasforma in un gelso, mentre Tisbe, spaventata, fuggi dalla leonessa che porta il velo strappato e macchiato di sangue tra le fauci. Secondo la mitologia, i frutti di questo albero avevano cambiato colore assorbendo il sangue di Priamus. 

Infine una scena difficile da interpretare, in cui un cavallo, forse Nettuno, guidato da un erote insegue una ninfa, forse Amimone. Dei quattro busti agli angoli, tre sono sopravvissuti: Diana con faretra e corona; Atena con chitone, elmo trapuntato e lancia; Eracle, barbuto, calvo e con un chiodo. 

Dei quattro busti agli angoli, tre sono sopravvissuti: Diana con faretra e corona; Atena con chitone, elmo trapuntato e lancia; Eracle, barbuto, calvo e con un chiodo. Dei quattro busti agli angoli, tre sono sopravvissuti: Diana con faretra e corona; Atena con chitone, elmo trapuntato e lancia; Eracle, barbuto, calvo e con un chiodo.



Il Triclinio o sala da pranzo 

- una grande stanza rettangolare, con un'esedra su un palco, di circa 65 mq, in cui si trova il mosaico di Adone, a tema geometrico con tanti rosoni, tutti diversi tra loro. Al centro è presente un medaglione di circa sei metri quadrati, con un tema mitologico che rappresenta la morte di Adone. 

Adone combatte nudo con un cinghiale, mentre viene osservato da Marte, anche lui nudo, ma con mantello, lancia e scudo, e Venere, che con il braccio teso segnala la lotta di Adone. Sotto di loro due cani feriti dal cinghiale, con i rispettivi nomi, Leandro e Titurus. Completano la scena una lepre, una pernice e il posteriore di un altro cinghiale, che fuoriesce dal disegno attraverso la cornice. 

Da notare il doppio tema che questo pannello rappresenta, da un lato e in alto, il tema mitologico con la morte di Adone, e in fondo all'arazzo, un tema di caccia con due cani. La cosa più curiosa dell'argomento è che i nomi di nessuno degli dei non compaiono, ma quelli dei cani, forse i veri nomi dei cani del proprietario della casa. 

Il triclinio è preceduto da un'anticamera, con un mosaico a forma di ottagoni, esagoni, croci e cesti con fiori e frutti, crateri e pesci. Salendo due gradini si raggiunge una piattaforma che presiede il triclinio, decorata da un mosaico geometrico con un grande vaso appuntito coronato da un grande fiore. Sui gradini è rappresentata una razza di levrieri e lepri, modalità di caccia molto frequente nella zona. forse i veri nomi dei cani del proprietario della casa. 



Altre Stanze

Oltre a queste unità sono presenti diversi cubicoli, unità di servizio e un magazzino. La zona nobile aveva il riscaldamento ad ipocausto, che consisteva in un forno esterno dove veniva riscaldata l'aria che passava sotto il pavimento, sostenuta da colonnine, per uscire attraverso tubi di ceramica come camini. 

Aveva anche acqua corrente e uno scarico. La decorazione dell'edificio era molto lussuosa, con pavimenti decorati con mosaici geometrici, floreali o figurativi. Le pareti sono state stuccate e dipinte con motivi geometrici e vegetali, dove compare anche un uccellino.

RICOSTRUZIONE DEL PALAZZO

IL PALAZZO SONTUOSO

Si tratta di un edificio unico per la sua pianta ed eccezionale per i materiali utilizzati. A differenza della villa dedicata alla residenza di Materno, suo proprietario, il palatium è un edificio di rappresentanza dove il "dominus" riceve i suoi ospiti. 

La costruzione e la decorazione sono impressionanti: i muri non sono più fatti frasche e fango, ma vengono utilizzati conci di calcare portati da centinaia di chilometri di distanza. Le colonne di marmo sono portate dalla Turchia.

RICOSTRUZIONE DEL PALAZZO

Vi sono cupole in mattoni ricoperte di mosaici realizzati con tessere in pasta di vetro e foglia d'oro, e con un'infinità di colori, pavimenti decorati con il più costoso di tutti i pavimenti dell'epoca, l'opus sectile (marmi tagliati a mano motivi floreali e geometrici), inoltre i battiscopa sono ricoperti di fregi in marmo multicolore dell'altra estremità del Mediterraneo. 

Potremmo confrontare questo tipo di costruzione con il mausoleo costruito nel 420 a Ravenna per la figlia dell'imperatore Teodosio I, Gala Placidia. Questo stile di decorazione annuncia la fine dell'arte tardo romana e l'inizio di quella bizantina.

RICOSTRUZIONE DEL PALAZZO


IL MAUSOLEO

Si tratta di un piccolo edificio a pianta quadrata con abside semicircolare in testa. Il suo lavoro consiste in una combinazione di pietra e cemento (opus caementicium) e mattoni cotti (opus testaceum) e colonne attaccate al muro all'esterno. Il pavimento era a mosaico, di cui si è conservato solo un piccolo frammento.



IL TORCULARIO

Ovvero il mulino. Questa è la zona produttiva del paese, dove si producono olio e vino.



GLI EDIFICI DI SERVIZIO

Il complesso è completato da un'altra serie di edifici dedicati alla servitù, stalle, fienili ed eventualmente alcune sorgenti termali, ancora non scavate. Questo insieme di edifici sono gli unici del periodo teodosiano, che sono stati scoperti fino ad oggi in Spagna.


BIBLIO

- Carmen Fernández Ochoa - Virginia García-Entero - La storia di Carranque attraverso la sua archeologia -
- Archeostorie. Manuale non convenzionale di archeologia vissuta - Feltrinelli -
- Eslava Galán, Juan - 1000 posti da vedere in Spagna almeno una volta nella vita - Barcellona - 2017 -
- Orensanz, Toni - MARMI Come il lusso romano è arrivato sull'Altopiano. Scoperta a Carranque (Toledo) la più importante collezione di marmi d'Occidente]. La Vanguardia - Barcellona - 

https://twitter.com/rubsmontoya/status/1246840881489022978?lang=it



0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies