I SACRIFICI ROMANI



SACRIFICIO DI MARCO AURELIO
I Romani appresero il rituale dei sacrifici dai culti italici, e pure dagli Etruschi, ma soprattutto dai greci, dei quali adottarono molte divinità e relative modalità di culto. Del resto tutta l'Italia meridionale era greca, anzi era Magna Grecia.

Sacrifici o offerte costituivano la base del culto dei popoli antichi, o come segno di gratitudine, o per propiziarsi gli Dei, o per indurre la divinità a concedere una grazia al sacrificante. Ma come sacrifici c'erano anche i Donaria, che potevano essere oggetti offerti agli Dei, che venivano bruciati sui loro altari, o che si credeva fossero consumati dagli Dei.

SACRIFICIO GRECO - 430. A.C.

I DONARIA IN GRECIA

Nell'antica Grecia gli "anathemata" consistevano in coroncine e ghirlande di fiori offerte agli Dei. Oppure si offrivano ciocche di capelli, specialmente i giovani e le fanciulle. Pausania vide la statua di Hygeia a Titano, coperta da ciocche di capelli che erano state dedicate dalle donne.

Ma si donavano anche abiti costosi , in particolare ad Athena e Hera. Ad Atene il sacro peplo di Atena, in cui venivano lavorate le grandi avventure di eroi antichi, veniva tessuto dalle donzelle ogni cinque anni, alla festa della grande Panatenea. Un peplo veniva tessuto ogni cinque anni a Olympia, da sedici donne, e dedicato a Hera.

Nel periodo in cui le belle arti fiorivano in Grecia, gli anathemata erano generalmente opere d'arte di squisita fattura, come alti treppiedi che portavano vasi, crateri, tazze, candelabri, quadri, statue e varie altre cose. I materiali di cui erano fatti erano di bronzo, altri d'argento o d'oro, ma si donavano pure gioielli come collane, bracciali e diademi. Così come si donavano nastri e veli colorati.

Dopo una vittoria i greci dedicavano la decima parte del bottino agli Dei, generalmente sotto forma di qualche opera d'arte. Oppure delle splendide armature, o una bella spada lavorata, o un elmo inciso, o uno scudo molto elaborato, venivano donati nei templi alle divinità come anathemata. Gli Ateniesi dedicarono sempre ad Atena la decima parte del bottino e dei beni confiscati; e a tutti gli altri dei collettivamente, la cinquantesima parte. Dopo un combattimento marittimo, spesso veniva offerta a Nettuno una nave, ponendola in secca.

Ma talvolta la decima parte del profitto di qualche impresa commerciale veniva dedicata a un Dio nella forma di un'opera d'arte. Spesso si offrivano anathemata per essersi ristabiliti da una malattia, soprattutto trascorrendo una o più notti in un tempio di Esculapio. Per ogni grazia ricevuta venivano fatti regali al tempio e e si appendevano piccole tavolette sui muri, contenenti un resoconto del pericolo scampato, e dell'intervento divino. A volte dopo la guarigione si dedicava un'immagine della parte malata in oro o argento alla divinità sanatrice.

Le persone sfuggite a un naufragio di solito dedicavano a Nettuno l'abito che indossavano al momento del pericolo ma se erano fuggiti nudi, dedicato ciocche di capelli.  Anche sul tempio di Nettuno si appendevano tavolette votive con su descritto o dipinto l'incidente.

Gli individui che abbandonavano la professione o l'occupazione con cui erano vissuti, spesso dedicavano nel tempio gli strumenti che avevano usato, come riconoscimento del favore degli Dei. Il soldato dedicava così le sue armi, i pescatori la sua rete, il pastore il suo flauto, il poeta la sua lira, la cetra o l'arpa, ecc. 




SACRIFICI CRUENTI IN GRECIA

Nel culto di Zeus Lycaeus in Arcadia, dove si diceva che i sacrifici umani fossero stati introdotti da Lycaon (Paus VIII .2 §1) , sembra che siano continuati fino all'epoca degli imperatori romani (Teofrasto, porfido. de Abstin. II .27 ; Plut. Quest. Gr. 39 ). A Leucas una persona veniva ogni anno alla festa di Apollo gettata da una roccia nel mare (Strab. X p452) ; e Temistocle, prima della battaglia di Salamina, avrebbe sacrificato tre persiani a Dionisio (Plut. Em. 13). Comunque i sacrifici umani erano cessati nelle epoche storiche della Grecia.



I DONARIA A ROMA

L'usanza di fare regali agli Dei era comune ai Greci e ai Romani, ma tra questi ultimi i donaria non erano né così numerosi né magnifici come in Grecia. Più che altro i romani mostravano la gratitudine verso un Dio, costruendogli un tempio, un'edicola, un altare, o celebrando ludi in ​​suo onore, o adornando il suo tempio con costose opere d'arte. Infatti la parola donaria fu usata dai Romani per designare un tempio o un altare, così come statue e altre cose dedicate in un tempio. 

LA LUSTRATIO

I SACRIFICI A ROMA

I sacrifici invece consistevano in oggetti deperibili e potevano essere cruenti o incruenti, cioè con o senza spargimento di sangue.

Le prime offerte fatte alle divinità nelle ere più arcaiche furono incruente, in quanto conservavano i costumi delle religioni animiste, che non spargevano sangue, e sacrificavano con frutta, dolci, miele e libagioni.

I sacrifici umani per i romani furono rarissimi e scomparvero ben presto. Sul suolo italico invece regnò il Ver Sacrum.



VER SACRUM

Era un'abitudine tra le popolazioni italiane, specialmente tra i Sabini, in tempi di grande pericolo o di malattie o penuria di cibo, di giurare alla divinità il sacrificio di ogni cosa nata nella primavera successiva, cioè tra il primo di marzo e l'ultimo giorno di aprile (Festus, sv Ver sacrum ;Sup. XXII .9, 10 , XXXIV .44 ; Strab. V. p172 ; Sisenna ap. Non. XII, 18; Serv. ad Aen. VII .796 ).

Questo sacrificio nei primi tempi comprendeva sia i bambini che gli animali domestici, ma poi il sacrificio venne trasformato. I bambini non vennero sacrificati ma nella primavera del ventesimo o ventunesimo anno venivano coperti i loro visi e portati fino alla frontiera del paese, lì veniva loro scoperto il volto e lasciati liberi di andare a cercare la ventura in qualsiasi paese estero. Spesso venivano imbarcati per mare e molte colonie erano state fondate da questi giovani come i Mamertini in Sicilia  (Fest. lc e sv Mamertini,  Dionis, I. 16, e Plinio, N. III, 18).

In due casi, per quel che sappiamo i Romani promisero agli Dei un Ver Sacrum, (detto poi Sacro Vere, da Primo Vere o Primavera), e cioè dopo la battaglia del lago Trasimenus e alla fine della II Guerra Punica, ma il voto fu riservato solo agli animali domestici, e non riguardò gli umani (Liv .lc ; Plut. Fab. Max. 4 ).

Si è supposto che quando i soldati di Giulio Cesare tentarono un'insurrezione a Roma, due di loro vennero sacrificati nel Campo Marzio dai pontifici e dai flamen Martialis, e le loro teste furono bloccate presso la regia ( Dion Cass. XLII .24 ), ma gli studiosi hanno perlopiù rigettato la verità dell'evento.

I sacrifici di animali erano i più comuni tra i Greci e i Romani. La vittima si chiamava ἱερεῖον , e in latino hostia o victima.

Nei primi tempi vi era l'usanza di bruciare l'intera vittima sugli altari degli Dei, e a volte per espiare un crimine commesso (Apollon, Rhod. III .1030, 1209).

Ma fin dall'epoca di Omero era pratica quasi generale bruciare solo le zampe racchiuse nel grasso e alcune parti dell'intestino, mentre la parte rimanente della vittima veniva consumata dagli uomini il dì di festa.

Gli Dei gradivano il fumo delle vittime in fiamme, più gradito quanto maggiore era il numero delle vittime. Quindi non era raro offrire un'ecatombe (sacrificio di cento tori)  anche se non erano cento, poiché il nome era usato per designare qualsiasi grande sacrificio. Gli animali sacrificati erano per lo più di tipo domestico, come tori, mucche, pecore, arieti, agnelli, capre, maiali, cani e cavalli; ma i pesci sono anche menzionati come graditi a certi Dei.

Ogni Dio aveva i suoi animali preferiti come sacrifici; ma in genere gli animali sacri a un dio non gli venivano sacrificati, (eccezione i cavalli sacrificati a Poseidone). Il capo della vittima prima di essere ucciso veniva cosparso di farina d'orzo tostato mescolato con sale (mola salsa). Le persone che offrivano il sacrificio indossavano generalmente delle ghirlande intorno alle loro teste e talvolta le portavano anche nelle loro mani, e prima che toccassero qualcosa appartenente al sacrificio si lavarono le mani in acqua.

Anche la vittima era adornata con ghirlande e talvolta le corna erano dorate. Prima che l'animale fosse ucciso, un ciuffo di capelli veniva tagliato dalla sua fronte e gettato nel fuoco come primitiae. Quando il sacrificio doveva essere offerto agli Dei olimpici, la testa dell'animale era volta verso il cielo; quando agli Dei del mondo inferiore, agli eroi o ai morti, veniva volta verso il basso. Mentre la carne bruciava sull'altare, vi venivano gettati vino e incenso con preghiere e musica (Iliade , I , 264, XI , 77, ecc .).



I SACRIFICI CRUENTI ROMANI

I sacrifici animali più comuni a Roma erano i suovetaurilia, o solitaurilia, costituiti da un maiale, una pecora e un bue. Veniva eseguita la lustrazione e le vittime venivano trasportate intorno alla città, o a un pezzo di terra (Lustratio), ma in genere non veniva uccisa dai preti che conducevano il sacrificio, ma da una persona chiamata Popa, che colpiva l'animale con un martello prima che venisse usato il coltello.

La parte migliore dell'intestino era cosparsa di farina d'orzo, vino e incenso e bruciata sull'altare. Quelle parti dell'animale che venivano bruciate venivano chiamate prosecta, prosiciae o ablegamina. Quando veniva offerto un sacrificio agli Dei dei fiumi o al mare, queste parti non erano bruciate, ma gettate nell'acqua ( Cato, de Re Rust. 134 ; Macrob. Sat. II .2).

SACRIFICIO DI PRIMIZIE

SACRIFICI INCRUENTI 

A Roma erano consuete le libagioni (libationes), che potevano avvenire da sole o accompagnare i sacrifici cruenti. Le libagioni accompagnavano sempre un sacrificio offerto nel concludere un trattato con una nazione straniera, ma le libagioni potevano essere indipendenti da ogni altro sacrificio, come nelle preghiere solenni ( Iliade , XVI .233), o, in molte altre occasioni di vita pubblica e privata, come prima di bere ai pasti.

Le libagioni di solito consistevano in vino non mescolato, ma pure latte, miele e altri liquidi, puri o diluiti con acqua (Soph. Oed, Col. 159, 481; Plin. H. N. XIV .19). Anche l'incenso era un'offerta che di solito accompagnava sanguinosi sacrifici, ma era anche bruciata come offerta da sola. Il vero incenso sembra essere stato usato solo in epoche successive (Plinio H. N.XIII .1), ma si bruciavano agli Dei vari tipi di legno profumato, come cedro, fico, vite e legno di mirto.





SACRIFICI DI FRUTTA E DOLCI

I sacrifici di frutti venivano in genere offerti agli Dei come "primitie" o decime del raccolto, e come segno di gratitudine, o al naturale, oppure adornati o preparati in vari modi. Ad esempio il ramo d'ulivo avvolto intorno dalla lana e legato con vari tipi di frutti; o le pentole piene di fagioli cotti.

Le focacce erano destinate al culto di certe divinità, come a quello di Apollo. Erano semplici focacce di farina, a volte anche di cera, o erano fatti a forma di animale, e venivano poi offerti come sacrifici simbolici al posto di veri animali, o perché non potevano essere procurati facilmente o erano troppo costosi per il sacrificante.

Ma anche accadeva che le pecore venivano sacrificate al posto dei cervi, e venivano chiamate cervi; e nel tempio di Iside a Roma i sacerdoti usavano l'acqua del fiume Tevere invece dell'acqua del Nilo che chiamavano l'antica acqua del Nilo (Fest. sv Cervaria ovis; Serv. lc ). .


BIBLIO

- Jan N. Bremmer - Modi di comunicazione con il divino: la preghiera, la divinazione e il sacrificio nella civiltà greca - in Salvatore Settis (a cura di) - Storia Einaudi dei Greci e dei Romani - Torino - Einaudi - 2008 -
- Howard Hayes Scullard - Festivals and ceremonies of the Roman republic - 1981 -
- J. Scheid - La religione a Roma - Laterza - Roma-Bari - 2001-
- K. Kerényi - La religione antica nelle sue linee fondamentali - Astrolabio - Roma - 1951 -



2 comment:

Mario Bellipanni on 19 settembre 2021 alle ore 02:16 ha detto...

Nella serie Netflix "Britannia" collocata nel 45 d.C. vengono descritti due sacrifici umani con relativo e successivo cannibalismo della vittima. Chiedo : se possa essere avvenuta davvero una cosa simile visto il periodo ed eventualmente a quale divinità potessero essere state sacrificate le vittime ( una era un bambino).

Romanoimpero on 22 settembre 2021 alle ore 18:09 ha detto...

Salve, si, sono stati riscontrati casi di cannibalismo nella Britannia di 2000 anni fa ma anche precedentemente. Successivamente (370 circa) viene menzionato il popolo degli Attacotti, al confine del Vallo, che praticava cannibalismo.

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies