Nell'impero romano anche gli uomini si depilano, massaggiano e truccano, il che scandalizza Plinio, ma non più di tanto, perchè: "E' da meravigliarsi che l'uso di queste delicatezze sia giunto fino all'esercito, perché invero le aquile e le insegne polverose richiedono altri custodi. Tuttavia è vero che le aquile corrotte da questo premio hanno soggiogato il mondo"
E se un soldato si profumava, figuriamoci cosa facessero i civili.
A Pompei Felicione aveva un bel giardino in cui coltivava lupini, che, insieme al miele costituivano la base della pomata lomentum, ma anche erbe e legumi per la preparazione di quelle maschere di bellezza citate da Plinio, Galeno, Ovidio.
Nei graffiti Felicione fa capire quanto sia complesso e accurato il suo lavoro, di coltivatore prima, e di laboratorista poi, che deve soddisfare una clientela ricca e sofisticata.
"Ho visto una donna - scrive Ovidio in Medicamena - che pestava papaveri fatti macerare nell'acqua gelida e li spargeva sulle sue morbide guance…"
L'arte si apprende osservando, copiando e sperimentando.
In Medicamena faciei faeminae, Ovidio raccomanda:
" Non esitare ad abbrustolire i pallidi lupini e nel contempo fa' cuocere grani di fava gonfiata: gli uni e gli altri abbiano la medesima misura: sei libbre, riduci in polvere entrambi con delle mole nere. Abbi a portata di mano della biacca, schiuma di rosso nitro e dell'iris proveniente dalla terra illirica. Braccia di giovani forzuti provvedano a un vigoroso impasto, ma che i componenti tritati abbiano il peso di un'oncia ( 27 g circa). Dopo aver aggiunto la sostanza presa dal nido dei queruli alcioni, vedrai che elimina le macchie dal volto ( la chiamano alcioneo). Se mi chiedi quale quantità sia per me ottimale, ti dico che è sufficiente un'oncia divisa in due parti. Perché si mescolino bene e possano essere spalmati sulla pelle, aggiungi del miele dorato prodotto dai favi dell'Attica".
![]()  | 
| COSMETICI ROMANI RINVENUTI IN EGITTO | 
![]()  | 
| RITROVAMENTO A LONDRA DI UNA SCATOLINA IN OTTONE CONTENETE CREMA PER IL VISO  VECCHIA DI 2000 ANNI. LA MISTURA ERA GRASSO ANIMALE, AMIDO ED OSSIDO DI STAGNO  | 
LE RICETTE
Crema emolliente e dopobagno
- la crema più semplice era ungere la pelle con olio di balano, o di dattero, di mandorle, sesamo, ricino, oliva, palma, grano.
 - Lomentum - lupini macerati in acqua fredda e miele.
 - Lomentum - farina di fave e gusci di lumache essiccati e triturati.
 - massaggiarsi il corpo con olio di cedro del Libano, che rende la pelle elastica.olio di oliva, lavanda, rosmarino.
 - Alcioneo - orzo, lenticchie, rape, lupini, bulbi di iris abbrustoliti e tritati, mescolati al miele, a polvere di corna di cervo, a sterco di uccelli marini (alcioni) e ad altri ingredienti per preparare maschere di bellezza sbiancanti ed emollienti.
 - olio di sesamo, olio di mandorle, olio d'oliva, olio di palma.
 - gommoresina del galbano e lavanda.
 - miele, latte fresco e farina d'orzo.
 - latte d'asina e miele.
 - cera d'api, olio d'oliva, miele e talco profumato alla lavanda.
 - olio di oliva, cera vergine, olio di mandorle e profumo di lavanda.
 - latte d'asina, miele di dattero, gelsomino, rose e vino aromatizzato con cannella e rosmarino.
 - olio d'olivo o di sesamo e mirra.
 
Per togliere il trucco
- latte d'asina, menta e miele.
 - olio di ricino, timo e menta.
 - olio d'oliva, acqua di malva e di melissa.
 
Bagno
- rosmarino cotto in acqua, il tutto allungato con acqua fredda.
 - timo, mirra, origano, lavanda, cannella cotti in acqua.
 - latte di capra, piante di palude, lavanda, menta, rosmarino, semi di finocchio macinati e bicarbonato.
 - latte d'asina, petali di rose, cannella e sale.
 - latte d'asina con rose, gigli, mirto, alloro, rosmarino e basilico.
 
Sbiancare la pelle
- bulbi di narciso macerati in acqua e limone.
 - polvere di alabastro, olio di oliva e bicarbonato.
 - per combattere le lentiggini gocce di limone con sale.
 - per macchie dell'età fiele di toro.
 - gocce di limone, mirra, polvere di alabastro, olio di mandorle.
 - urina di bambino, natrun e olio d'oliva.
 - grasso di maiale, polvere di alabastro e limone.
 
Antirughe
- cera d'api, incenso, olio di oliva e latte fresco.
 - chiara d'uovo, fogli di menta e miele.
 - zucca gialla lessata nel latte.
 - olio di mandorle, olio d'oliva, grani d’incenso e bacche di ginepro.
 - testicoli di toro, chiara d'uovo, sterco di scrofa gravida e acqua di palude.
 - midollo di bue, olio d'olivo, foglie di finocchio selvatico, chiara d'uovo.
 - grasso di serpente, sale, miele e cera d'api
 
Astringente
- papaveri macerati in acqua gelida come astringente sulla pelle.
 - aphronitum - a base di soda e goce di limone.
 - struthium - estratto dalla radice della saponaria, con aceto e miele.
 - liscivia - ottenuta da cenere di faggio e usata anche per lavarsi.
 - argilla sciolta nel latte con cenere di faggio e corna macinate.
 - Passato di ceci, limone e latte.
 

Per i capelli
- succo di mele e aceto.
 - tuorlo d'uovo, aceto e fiori di iris.
 - latte, aceto e tuorlo d'uovo.
 - miele, olio d'oliva, vaniglia, cannella, aceto.
 
Alito cattivo- masticare rametti di mirto.
 - bicarbonato di sodio e foglie di alloro.
 - menta e bicarbonato.
 - pasticche di mirto, lentisco, finocchio, liquirizia.
 - foglie di malobathrum ed anice.
 - mirra, menta e cannella.
 

Depilazione
- per depilarsi olio d'oliva, pece e soda.
 - pece greca sciolta in olio con resine e soda.
 - noci bollenti sulla pelle (lo usava Cesare)
 
Altro
- per piaghe lasciate da foruncoli o altro placenta di mucca o di agnello.
 - per togliere i foruncoli burro rancido e limone.
 
BIBLIO
- Arnaldo Marcone - Storia dell'agricoltura romana - Carocci - 2004 -
- Carlo Carena - Lucio Giunio Moderato Columella - L'arte dell'agricoltura e Libro sugli alberi - Torino - Einaudi - 1977 -
- Q. Sereno Sammonico - La medicina in Roma antica - Il liber medicinalis di Quinto Sereno Sammonico - a cura di Cesare Ruffato - Utet - Torino - 1996 -
- Elisa Romano - Medici e filosofi. Letteratura medica e società altoimperiale - Palermo - Il grifo - 1991 -
- Leonardo Magini - Sciamani a Roma antica. I romani e il mondo magico - editori Castelvecchi - 2015 -
- Scriptores rei rusticae, seu Cato, Varro, Columella, Palladius Rutilius Taurus, Venetiis, apud Nicolaum Ienson - editio princeps - 1472 -
- Q. Sereno Sammonico - La medicina in Roma antica - Il liber medicinalis di Quinto Sereno Sammonico - a cura di Cesare Ruffato - Utet - Torino - 1996 -
- Elisa Romano - Medici e filosofi. Letteratura medica e società altoimperiale - Palermo - Il grifo - 1991 -
- Leonardo Magini - Sciamani a Roma antica. I romani e il mondo magico - editori Castelvecchi - 2015 -
- Scriptores rei rusticae, seu Cato, Varro, Columella, Palladius Rutilius Taurus, Venetiis, apud Nicolaum Ienson - editio princeps - 1472 -











0 comment:
Post a Comment