romanoimpero.com
  • HOME
  • VIDEO
  • EMPIRE MAP
  • ROME MAP

NERONE - NERO CLAUDIUS CAESAR AUG. GER.



Sezioni: Dinastia Giulio-Claudia, Imperatori Occidente, Nerone


Nome completo: Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus
Nascita: Anzio 15 dicembre 37
Morte: Roma 9 giugno 68
Sepoltura: colle Pincio presso la tomba di famiglia dei Domizii Ahenobarbi
Predecessore: Claudio
Successore: Galba
Coniuge: Claudia Ottavia, Poppea, Statilia Messalina
Figli: Claudia Augusta morta a 4 mesi
Dinastia: giulio-claudia
Padre: Gneo Domizio Enobarbo
Madre: Giulia Agrippina Augusta
Regno: 54-68 d.c.


DOMANDE

- Come si chiamava Nerone?
Nerone si chiamava Nero Claudius Caesar Augustus Germanicus.
- Quando è nato Nerone?
Nerone è nato ad Anzio il 15 dicembre 37.
- Quando è morto Nerone?
Nerone è morto a Roma il 9 giugno 68.
- Quando avvenne l'incendio di Roma sotto Nerone?
L'incendio di Roma sotto Nerone avvenne il 64 d.c.
- Come governò Nerone?
Nerone governò male, spendendo molto per gli spettacoli, per i suoi lussi e per la sua reggia: la Domus Aurea. Affidò le guerre ai suoi generali e commise violenze e crudeltà.
- Nerone ebbe la damnatio memoriae?
Si, nel 68 d.c., con la morte dell'imperatore Nerone, il Senato sancì, per la prima volta ufficialmente, la damnatio memoriae (la morte del ricordo) per l'imperatore defunto per cui vennero cancellati il suo nome e la sua immagine esposti al pubblico.

Search Results

Snippet in primo piano dal WNel 68 d.c., con la morte dell'imperatore Nerone, il Senato sancì, per la prima volta ufficialmente, la damnatio memoriae.

Il nome Nero, che nell'antica lingua sabina stava per ardito, coraggioso, divenne nome personale nella famiglia Claudia che era, appunto, di origine sabina. Da non confondere col termine Niger = nero in lingua latina.

Nel 39 Giulia Agrippina Minore, madre di Lucio Nerone, scoperta per una congiura contro il fratello Caligola, venne cacciata in esilio da Roma. L'anno seguente morì suo marito e il suo patrimonio venne confiscato da Caligola, ragion per cui cadde in ristrettezze e Lucio fu affidato alla zia Domizia, non ricca, che gli dette come precettori un barbiere ed un ballerino, da cui avrebbe forse preso l'inclinazione per lo spettacolo.

Alla morte di Caligola Agrippina tornò a Roma per occuparsi del figlio quattrenne, cui dette nuovi precettori greci. Nel 49 sposò l'imperatore Claudio suo zio, ed ottenne la revoca dell'esilio di Seneca, facendone un precettore del figlio.

Però Agrippina non fece tutto questo per amore del figlio ma per le ambizioni su di lui. Tanto è vero che poichè Nerone dimostrava maggior affetto verso la zia Domizia, com'era naturale che fosse, visto che l'aveva allevato, Agrippina la accusò di complotto contro l'imperatore, facendola condannare a morte. Costrinse inoltre il figlio undicenne a testimoniare contro la zia, unica figura materna della sua vita. Inoltre lo fece fidanzare con Ottavia figlia di Claudio, di otto anni. Insomma lo usò come uno strumento.

RICOSTRUZIONE GRAFICA DEL VOLTO (By Haroun Binous)

Nerone salì al trono nel 55 a soli diciassette anni, al posto del legittimo figlio di Claudio, Britannico, ucciso per volontà di Sesto Burro, e forse anche di Seneca, due figure molto influenti per il nuovo imperatore.

« A diciassette anni, quando fu divulgata la morte di Claudio, avanzò verso le sentinelle di guardia tra l'ora sesta e l'ora settima [...]. Salutato imperatore sulla gradinata del palazzo, venne portato al Castro in lettiga e, rivolta una rapida allocuzione ai soldati, andò in Curia, uscendone che già era il vespero, dopo aver rifiutato, a causa dell'età, soltanto il titolo di Padre della Patria fra tutti gli immensi onori che gli venivano attribuiti. »
(Svetonio, Vite dei Cesari, Nerone, 8)

Il matrimonio incestuoso, voluto da Agrippina, tra Nerone e la sorellastra Claudia Ottavia, si attuò con grande scandalo dei romani, ma Nerone in seguito divorziò preferendole la bella Poppea, già amante di Marco Salvio Ottone, un amico di Nerone. Poppea fu sospettata d'aver organizzato l'omicidio di Agrippina che morì probabilmente avvelenata, mentre Ottone venne inviato come governatore in Lusitania. Ciononostante Nerone sposò Poppea.

"Nerone rompea le botteghe, spogliò una matrona, ornata di porpora, della vesta e degli altri suoi beni, rubò gli ornamenti de i sacri templi e fece disfare le statue d’oro e d’argento fatte".
(Svetonio)

Lo stesso anno Burro venne ucciso per ordine di Nerone e Seneca invitato a suicidarsi; la carica di prefetto del Pretorio venne assegnata a Tigellino, già esiliato da Caligola per adulterio con Agrippina. Contemporaneamente vennero introdotte leggi sul tradimento che mandarono a morte parecchie persone. Nerone ebbe da Poppea una sola figlia, che morì subito dopo.

NERONE GIOVANE

L'INCENDIO DI ROMA

Nel 64 Roma fu colpita da un violento incendio che iniziò al Circo Massimo, estendendosi al Celio, al Palatino e a quasi tutta la città. I rioni tra il Circo e l' Esquilino furono totalmente distrutti, tutti gli altri gravemente danneggiati. Nerone fu avvertito mentre era ad Anzio e accorse a Roma, ma non poté salvare neppure la sua reggia.

Tacito: "Sembrava che Nerone ambisse la gloria di fondare una nuova città e di darle il proprio nome, perché delle 14 regioni in cui Roma era divisa, quattro soltanto restavano integre, 4 erano abbattute al suolo e delle altre 7 restavano pochi avanzi di tetti laceri e semi consunti dal fuoco".
Tuttavia Tacito scrisse che l'imperatore si dette molto da fare per i soccorsi, ricoverando i senza tetto nel mausoleo di Agrippa e nei giardini imperiali, con capanne e baracche costruite per l'occasione, e istituendo un calmiere per il prezzo del frumento.

Svetonio (Nero, 38). « mirifica…ad lavandum institutum, opus ceteres haud multo dispar”. (Sesto Aurelio Vittore, "de Caesaribus).
NERONE BAMBINO
"Con essa vennero distrutte le case degli antichi generali, ornate delle spoglie dei nemici vinti, i templi costruiti dai re di Roma o al tempo delle guerre di Gallia e di Cartagine, e tutti i più importanti monumenti dell'antica repubblica".

Molti pensarono fosse stato l'imperatore a ordinare l'incendio, ma non ci sono prove a riguardo. Gli imperatori romani davano molta libertà alla nuova religione di volta in volta; e alcuni di loro, mossi da una sorta di sincretismo religioso, cercarono perfino di alleare il culto del Cristo con il culto ufficiale dell'impero.

Lo storico Giovanni Malala, (Siria 491 – 578) dice che Nerone fece indagini oneste sulla nuova religione e che, all'inizio, si mostrò piuttosto favorevole nei suoi confronti; un fatto non del tutto improbabile, se prendiamo in considerazione le circostanze dell'appello di Paolo, la sua assoluzione e le sue relazioni con Seneca e con i convertiti de domo Cæsaris "della casa di Cesare".

Fatto sta che per stornare i sospetti la colpa infine venne data ai cristiani. Pur essendo stati espulsi da Claudio, molti cristiani erano rimasti a Roma fondando una importante comunità, aderita soprattutto da schiavi e liberti. La persecuzione fu feroce e sanguinosa. Secondo la tradizione fu allora che San Paolo venne decapitato e San Pietro fu crocefisso a testa in giù.

Placati gli animi Nerone chiamò gli architetti Severo e Celero per il nuovo piano regolatore, così Roma fu riedificata con strade ampie e dritte, case più basse e soprattutto di pietra perchè meno incendiabili. Con le macerie vennero in parte colmate le paludi di Ostia.
Anche la reggia dell'imperatore fu ricostruita e sorse così la splendida Domus Aurea che andava dal Palatino al Celio e all'Esquilino.

Svetonio racconta:
Nel vestibolo sorgeva una immensa statua di Nerone alta centoventi piedi, che i portici, a tre Ordini di colonne, avevano una lunghezza di mille passi; e il palazzo racchiudeva uno stagno vasto come un lago, edifici che pareva formassero una grande città, con prati, campi, vigne, pascoli, boschetti popolati di armenti e di fiere. L'interno era tutto dorato, con lavori in gemme e madreperla. Il soffitto della sale da pranzo era circolare ed aveva una cupola girevole che come in cielo avvicendava il giorno e la notte. C'erano anche serbatoi di acqua albana e di acqua marina.

RICOSTRUZIONE DEL VOLTO

LA CONGIURA DI PISONE

Nerone aveva molti nemici, alcuni perchè danneggiati da lui e altri perchè rimpiangevano la Repubblica. Nel 65 si ordì una congiura colossale da parte di senatori, militi e prefetti.
Il capo era Calpumio Pisone, ricco e di nobile famiglia, poi il senatore Plauzio Laterano, molti altri e pure il poeta Lucano, nominato da Nerone augure e questore, dandogli la sua amicizia e incoronandolo nel teatro di Pompeo. In seguito però Lucano cadde in disgrazia, la sua carriera stroncata e la sua congiura scoperta.

Durante gli interrogatori uscirono fuori i nomi di Pisone, Seneca e Lucano. Sembra che per evitare la morte o la tortura molti facessero nomi di innocenti, e tra questi Lucano che accusò sua madre che nulla aveva a che fare. Le dimensioni della congiura spaventarono Nerone che raddoppiò le guardie, gli arresti e le torture.

Il tribuno Subio Flavo seppe morire con coraggio:
"Io ti odio: nessun soldato mi superò in fedeltà fino a che tu la meritavi; ma cominciai ad odiarti quando diventasti matricida, auriga, commediante e incendiario".

Pisone, sapendo di essere scoperto si tagliò le vene e così Lucano, cui fu dato da Nerone l'ordine di morire. Anche Seneca, ex maestro di Nerone, dovette tagliarsi le vene, ma poichè la morte tardava bevve la cicuta e si fece portare nel bagno caldo. Sua moglie per seguirlo si fece anch'essa tagliare le vene, ma Nerone, venutolo a sapere la fece curare e le fece dare in eredità una parte dei beni del morto.

Ma le persecuzioni per la congiura non finirono, tra cui quella di Caio Petronio, l'arbiter elegantiarum, di cui Tacito scriverà negli Annali:

"Un voluttuoso raffinato, e i suoi atti e le sue parole tanto più avevano piacevole sembianza di semplicità quanto più mostravano di trascuratezza e di abbandono... fu nella corte dell'imperatore l'arbitro del buon gusto, il regolatore di tutto ciò che nello sfarzo fosse leggiadria e finezza.

Tigellino lo odiò avendo in lui visto il rivale, un rivale più esperto nell'arte della voluttà. Egli pertanto eccitò la crudeltà, quel sentimento cioè che era più forte nell'animo del principe, e accusò Petronio di amicizia con Scevino. Fu corrotto uno schiavo perché facesse da delatore, fu proibita la difesa; la maggior parte dei servi venne arrestata.
Era l'imperatore in quei giorni partito per la Campania; Petronio, che lo seguiva ebbe a Cuma l'ordine di fermarsi. Ma egli non fu trattenuto dal timore o dalla speranza né, d'altro canto, volle morire precipitosamente.

Si tagliò le vene, poi le legò, indi di nuovo le riaprì: e si intrattenne con gli amici a parlare giovialmente di cose né gravi ne grandi che restassero ad esempio della sua fermezza; né rimase ad ascoltare sentenze di filosofi o precetti sull' immortalità dell'anima, ma canzonette e facili poesie.
Premiò alcuni schiavi, altri ne punì. Volle pranzare e dormire affinché la morte, sebbene imposta, sembrasse naturale. 

Nei suoi codicilli non adulò Nerone o Tigellino come soleva fare la maggior parte dei condannati alla pena capitale, ma sotto i nomi di giovinastri e di cortigiane egli scrisse il racconto delle turpitudini imperiali fino alle ultime vergogne. Poi sigillò e mandò lo scritto a Nerone e ruppe l'anello perché non servisse in seguito a far delle vittime."



LA RIVOLTA IN PALESTINA

Nerone partì per la Grecia per partecipare ai giochi istmici, nemei, olimpici, pitici, e argolici, insomma se li fece tutti.

Poi fece l'auriga e l'attore, cantò e suonò sulle scene, applaudito e dichiarato vincitore in ogni gara dai compiacenti nipoti di Temistocle. Nerone appagato proclamò libera l'Acaja e si fece adorare come Giove Liberatore.

Intanto era scoppiata la rivolta in Palestina, popolo martoriato dalla fame tra l'indifferenza di chi li governava. Si ribellarono i Sadducei, seguiti dai Farisei, favoriti dai più poveri e dagli Zeloti, in attesa del Messia che doveva salvare il popolo eletto e liberarlo dalla dominazione romana.

Nel 66 scoppiarono delle sommosse a Cesarea, tra Greci ed Ebrei. I Romani sostennero i Greci, gli Zeloti occuparono il tempio di Gerusalemme e costrinsero alla resa il castello di Masada massacrandone tutto il presidio.

La vendetta romana non tardò, ventimila ebrei furono uccisi nella sola Cesarea e settantamila ad Alessandria. Poi i romani inviarono Erode Agrippa con un forte esercito che mise a ferro e a fuoco parecchie città, ma la guerra non cessava.

L'imperatore dette allora il comando della guerra a Tito Flavio Vespasiano, che entrò in Palestina alla testa di sessantamila soldati. I ribelli, con a capo lo storico Giuseppe, di fronte alla superiorità dei nemici fuggirono e Giuseppe, fatto prigioniero, passò dalla parte dei Romani. I Farisei, moderati, volevano trattare coi Romani, ma furono trucidati dagli Zeloti che si opponevano assolutamente ai romani. Vespasiano profittò di questa guerra civile per riprendere i combattimenti riconquistando la Palestina.



LE GUERRE

Nerone regnò per 14 anni e dovette sostenere varie guerre, ma l'esercito romano era forte e dotato di ottimi generali.


Guerra d'Armenia

Il re dell'Armenia Mitridate era stato ucciso dal fratello che aveva incoronato suo figlio Radamisto. Vologeso re dei Parti mandò allora in Armenia suo fratello Tiridate con un esercito che si dovette ritirare a causa della peste. Il trono fu dunque ripreso da Radamisto, ma il popolo favorevole a Vologeso si ribellò restituendo il trono a Tiridate.

Roma però non voleva perdere l'influenza sull'Armenia per cui inviò Numidio Quadrato con sei legioni. Vologeso spaventato chiese la pace ai Romani che la concessero per rafforzarsi, ma poi ripresero la guerra uccidendo gli uomini, facendo schiavi donne e bambini e radendo al suolo òa capitale.

Vologeso però aveva formato un nuovo esercito, che non resse la potenza dell'esercito romano, per cui chiese a Roma la pace. Alla fine si giunse a un accordo: Tiridate avrebbe regnato come vassallo dell'imperatore e si sarebbe recato a Roma per ricevere da Nerone le insegne regali.

Così fu e la cerimonia avvenne nel foro romano, con Nerone su uno scanno d'avorio tra aquile imperiali e insegne romane. Tiridate si gettò ai suoi piedi, Nerone lo fece alzare, l'abbracciò e gli pose la corona da re. Dal canto suo Vologeso giurò obbedienza e fedeltà a Roma. Quello stesso giorno Nerone fece chiudere il tempio di Giano, la guerra era finita.


Guerra di Britannia

Iniziò nel 59 con Svetonio Paulino al comando delle legioni, che invase il Galles, e fortificò i castra. Era morto il re degli Iceni, fedele a Roma, con eredi le sue due figlie e l'imperatore; ma i Romani ne avevano invaso e saccheggiato il territorio, oltraggiando vedova e figlie.

La vedova mise su un esercito e marciò su Camulodunum. Il presidio dei veterani romani fu espugnato, i difensori massacrati, la città arsa e saccheggiata. I Romani però riconquistarono la città e la vedova si uccise col veleno. Svetonio Paulino fu rimandato in Britannia per rinforzare i presidi e stabilire rapporti buoni con i vinti.

Fu ricacciata anche un'invasione di Frisi che avevano occupato terre destinate ai veterani.
Poi ci fu l'invasione germanica degli Ampsivari, guidata da Boiocalo, cacciati dalle loro terre dal popolo dei Chauci. I Romani tentarono di trattare la pace, ma Boiocalo rispose:
"Potrà mancarci una terra in cui vivere, ma non una terra in cui morire." Ma la guerra finì con la vittoria dei Romani.



OPERE PUBBLICHE

Nerone, oltre alla famosa ricostruzione di Roma a seguito dell'incendio, e alla splendida Domus Aurea, costruì l'acquedotto neroniano. Intraprese due imprese ciclopiche mai completate: il taglio dell'istmo di Corinto e un canale lungo 250.000 km, dalla costa dall'Averno a Roma.

Vedi la sezione: DOMUS AUREA


LA MORTE DI NERONE

MORTE DI NERONE

Ne 67 Nerone fece ritorno in Italia. In Gallia però era scoppiata la rivoluzione. Nerone ordinò di punire i ribelli, ma se la prese comoda ed entrò a Roma sul carro di Augusto.

Svetonio:
"Nerone era vestito di porpora, indossava un manto tempestato di stelle d'oro e portava sul capo la corona vinta nei giuochi olimpici; nella mano destra teneva quella guadagnata nei giuochi pitici; le altre corone erano portate davanti a lui con iscrizioni che dicevano dove, da chi, con quali canti e con quali argomenti egli le avesse meritate.
Una folla plaudente seguiva il carro gridando il trionfo di Cesare. Fatta abbattere la porta del Circo Massimo, attraversò il Foro per recarsi al tempio di Apollo Palatino.
Lungo il percorso venivano immolate vittime e gettati profumi, uccelli, ornamenti e confetti. Giunto a casa collocò le sue corone nella sua camera, attorno al letto e vi fece porre la sua statua in abito di musico
."


GALBA

Nerone destituì i consoli, e si preparò a domare la rivolta illudendosi che sarebbe bastata la sua presenza. La rivolta gallica era capeggiata da Giulio Vindice, governatore della Gallia Lugdunense.
In Spagna scoppiò un'altra rivolta capitanata da Galba, governatore della Provincia Tarraconese, che fu proclamato imperatore dalle sue truppe e, poiché non aveva con sé che una legione, tre coorti e due squadroni di cavalleria, radunò le truppe ausiliarie e formò una guardia del corpo di cavalieri chiamati Evocati.

Le legioni imperiali del Reno, comandate da Virginio Rufo, sconfissero l'esercito di Giulio Vindice che si uccise, poi proclamarono imperatore il comandante Rufo, che però rifiutò.

Nerone perse la testa, tentò di fuggire per nave ma nessuno lo seguì. Ancora nella reggia si accorse che anche la sua guardia personale l'aveva abbandonato, allora cercò rifugio inutilmente presso gli amici, solo il liberto Faonte gli offrì asilo in una villa a quattro miglia da Roma. Durante il viaggio venne però riconosciuto, si nascose nella villa ma il Senato lo aveva dichiarato Nemico della patria, e la pena era la fustigazione appeso a una forca. Si pugnalò alla gola con l'aiuto di un servo.

Svetonio, nella Vita dei Cesari scrisse:

"Morì nel suo trentaduesimo anno d'età, nel giorno anniversario dell'uccisione di Ottavia e fu tale la gioia di tutti che il popolo corse per le strade col pileo.
Tuttavia non mancarono quelli che, per lungo tempo, ornarono di fiori la sua tomba, in primavera e in estate, e che esposero sui rostri ora le immagini di lui vestito di pretesta, ora gli editti con i quali annunciava, come se fosse ancora vivo, il suo prossimo ritorno per la rovina dei suoi nemici."


Nel 68 d.c., con la morte dell'imperatore Nerone, il Senato sancì, per la prima volta ufficialmente, la "damnatio memoriae", la condanna alla cancellazione del ricordo, per cui il nome di Nerone e la sua immagine vennero cancellati in qualsiasi epigrafe ed immagine.


ROBERTO LANCIANI


LA TOMBA DI NERONE

La defezione dell'ultima legione romana è stata annunciata a Nero mentre è a cena alla Domus Aurea. Appresa la notizia, ha strappato le lettere, sconvolto il tavolo, sbattute sul pavimento due splendide tazze, chiamati omerica, perché la loro cesellatura rappresentava scene dell'Iliade; e dopo aver preso in prestito da Locusta una fiala di veleno, è andato ai giardini Servilian. Ha poi spedito un paio di servi fedeli di Ostia con l'ordine di mantenere uno squadrone di imbarcazioni veloci in preparazione per la sua fuga. Dopo questo domandò degli ufficiali dei Pretoriani se fossero disposti ad accompagnarlo nella sua fuga; alcuni hanno trovato una scusa, altri si rifiutarono apertamente; uno aveva il coraggio di chiedergli: "La morte è così difficile?"

Poi vari progetti cominciato a fare pressione la sua mente; ora era pronto a chiedere pietà da Galba, il suo avversario di successo; ora a chiedere aiuto da parte dei rifugiati dei Parti, e di nuovo a vestirsi a lutto, e appaiono piedi nudi e con la barba lunga davanti al pubblico per i rostri, e implorare il perdono per i suoi crimini; nel caso che venisse rifiutato, a chiedere il permesso di scambiare il potere imperiale per il governatorato di Egitto. 

Era pronto a portare questo progetto in esecuzione, ma il suo coraggio fallì all'ultimo momento, perché sapeva che la gente esasperata lo avrebbero a pezzi prima che potesse raggiungere il Forum. Verso sera si calmò la sua mente, nella consapevolezza che non ci sarebbe abbastanza tempo per prendere una decisione se avesse aspettato fino al giorno successivo. 

Mentre si avvicinava la mezzanotte si svegliò, per scoprire che i pretoriani addetti alle porte dei giardini Serviliani si erano ritirati nelle loro caserme. Dei servi vennero inviati a svegliare gli amici che dormivano nella villa, ma nessuno di loro tornò. Andò attorno agli appartamenti, trovandoli chiusi e deserti. Rientrando nella sua stanza vide che i suoi assistenti privati ​​erano fuggiti, portando i copriletti, e la fiala di veleno.

Poi sembrava deciso a porre fine alla sua vita gettandosi da uno dei ponti; ma ancora una volta il suo coraggio non vi riuscì, e pregò di trovare un nascondiglio. Fu in quel momento supremo che Faone il liberto gli ha offerto la sua villa suburbana, situata tra la via Salaria e via Nomentana, a quattro miglia al di fuori della porta Collina. La proposta è stata accettata immediatamente; e a piedi nudi, e vestito con una tunica, con un manto di materiale più comune sulle spalle, saltò su un cavallo e si diresse verso la porta, accompagnato da solo quattro uomini: Phaon, Epafrodito, Sporo, e un altro il cui nome non è dato.

Gli incidenti del viaggio erano abbastanza terribili per privare il fuggitivo imperiale della ultima scintilla di speranza. Il cielo era coperto, e pesanti nuvole nere appeso vicino alla terra, la quiete della natura di essere di tanto in tanto interrotto da tuoni. La terra tremò proprio mentre era in sella oltre il campo del Pretorio. Sentiva le grida dei soldati ammutinati maledicendo il suo nome, mentre Galba veniva proclamato il suo successore.

Più avanti, i fuggitivi incontrarono diversi uomini si affrettavano verso la città in cerca di notizie. Nero sentì alcuni di loro dire l'un l'altro di correre in cerca di lui. Un altro passante chiese notizie dal palazzo. Prima di raggiungere il Ponte Nomentano, il cavallo di Nerone, spaventato da un cadavere che giaceva sul ciglio della strada, ebbe un sussulto. Il cappello gualcito e il fazzoletto fazzoletto, con il quale l'imperatore stava cercando di nascondere il suo volto, scivolò in parte, e proprio in quel momento un messaggero dal campo del Pretorio lo riconobbe, e per forza di abitudine gli dette il saluto militare.

Al di là del ponte la via Nomentana si divide: la strada principale, a destra, porta a Nomentum (Mentana); a sinistra per il territorio di Ficulea (la Cesarina). Si è ora chiamata la Strada delle Vigne Nuove. Nero e i suoi seguaci hanno preso questa strada di campagna. Le indicazioni fornite da Svetonio soddisfano l'aspetto attuale e la natura del distretto in modo che possiamo seguire esattamente i quattro uomini passo dopo passo alle porte della villa di Faone.

Le pendici delle colline erano allora, come lo sono ora, incolti, e coperti di cespugli. C'è ancora un percorso sulle sponde del Fosso della Cecchina, che porta alla parete posteriore della villa, "aversum Villae parietem"; e le colline sono ancora a nido d'ape con cave di pozzolana, il "cavernarum angustiæ" di Svetonio.

La villa si estende su un altopiano, o cresta, tra le valli di La Cecchina e Melaina. Il suo ingresso principale corrisponde esattamente con la porta della Vigna Chiari, la prima delle "vigne nuove" a destra come si va da Roma, ad una distanza di sei km dalla soglia della porta Collina. Per un raggio di mille piedi intorno alla porta, ci incontriamo i resti tipici di una villa romana del I sec.: portici, serbatoi d'acqua, e sostruzioni, dalla piattaforma di cui c'è una bella vista sulla pianura boscosa, il Tevere e l'Aniene, la città, e le colline del Vaticano, e del Gianicolo, che incorniciano il panorama.

Il sito è piacevole, appartato, silenzioso e, in modo che bene era adempiuto il desiderio di un "secretior latetra" espresso da Nerone nella sua condizione senza speranza. I fuggitivi smontarono a cavallo della Strada delle Vigne Nuove, lasciando i cavalli sciolti tra i rovi. Non volendo essere visto nella strada aperta, seguirono il sentiero in basso sulle rive del Cecchina, che è stato nascosto da una folta vegetazione di canne.

Era necessario un foro nella parete posteriore della casa, e mentre questo veniva fatto, Nero si dissetò da uno stagno d'acqua, vicino all'apertura delle cave di pozzolana. Una volta all'interno della villa, gli è stato chiesto di sdraiarsi su un divano coperto con il mantello di un contadino, e gli è stato offerto un pezzo di pane raffermo, e un bicchiere di acqua tiepida. Il cibo lo ha rifiutato, ma ha toccato il bordo della tazza con le labbra riarse. E' curioso di leggere in Svetonio delle tante smorfie che il miserabile fece prima che potesse decidere di uccidersi; ha deciso di farlo solo quando ha sentito il calpestio dei cavalieri che il Senato aveva inviato per arrestarlo.

Egli ha poi messo il pugnale nella gola, aiutato per l'ultima spinta dal suo liberto Epafrodito. Il centurione inviato a prenderlo vivo è arrivato prima che spirasse. A lui Nero disse queste ultime parole:

" Troppo tardi. E la tua fedeltà? "
A poco a poco la lama è affondata, il suo volto assumendo un'espressione così terribile che tutti i presenti fuggirono dall'orrore. Icelus, liberto di Galba, l'imperatore neoeletto, dette il suo consenso ad un funerale decente.

Ecloge e Alexandra, i suoi assistenti, Atte la sua amante, e i tre uomini fedeli che lo avevano accompagnato nella fuga, provvedendo ai fondi necessari, circa cinquemila dollari (questa è la stima di Lanciani sul valore del dollaro del 1892, nel 2000 sicuramente sui 50000 dollari), lo composero. Il corpo venne cremato, avvolto in un lenzuolo di tessuto bianco con oro, lo stesso che aveva usato sul suo letto la notte di Capodanno.

Le tre donne raccolte le ceneri le misero nella tomba della famiglia di Domiziano, che si trovava sullo sperone del Pincio, dietro l'attuale chiesa di S. Maria del Popolo. L'urna era in porfido, l'altare sul quale si trovava era in marmo di Carrara, e la tomba stessa del marmo. Una scoperta patetica è appena stata fatta nella Vigna Chiari, nel punto esatto del suicidio di Nerone, dal mio amico, il Cav. Rodolfo Buti, quella della tomba di Claudia Ecloge, la vecchia donna che si era così dedicata al suo lattante.

L'epitaffio è una lastra di marmo pianura che contiene solo un nome. Ma questo semplice iscrizione, da leggere tra le rovine della villa di Faone, con ogni dettaglio della scena del suicidio davanti agli occhi, rende più impressione le sensazioni che forniscono un grande monumento alla sua memoria. Come non poteva essere sepolto all'interno o nei pressi della tomba di famiglia dei Domizi sul Pincio, ha selezionato il punto in cui erano stati cremati i resti di Nerone.

" Quando Nerone morì per il più giusto dei destini 
che il distruttore non aveva potuto distruggere,
tra le urla di gioia di Roma liberata,
di nazioni affrancate e del mondo in giubilo,
alcune mani non viste posero fiori sulla sua tomba,
forse la debolezza di un cuore non privo di sentimenti
per qualche gentilezza ricevuta,
quando il potere aveva lasciato
all'infelice un momento di innocenza
"

L'epitaffio originale di Claudia Ecloge è stata rimossa per i Musei Capitolini, dove sembra perso tra tanti altri oggetti di interesse; ma lo studente che selezionerà la Vigne Nuove per un'escursione pomeridiana troverete una scritta, posta dalla nostra Commissione Archeologica sulla parete frontale del Casino di Vigna Chiari.

Venne sepolto in un'urna di porfido, sormontata da un altare di marmo, nel sepolcro di famiglia dei Domizi, sopra cui fu edificata la chiesa di Santa Maria del Popolo. Con la sua morte terminò la dinastia giulio-claudia. "

(Roberto Lanciani)

LA STATUA DI ANZIO ERETTA IN RICORDO DELL'IMPERATORE

LA LEGGENDA

Che venisse sepolto lì lo racconta una leggenda posteriore e alquanto cattolica. Secondo la leggenda medievale, l’imperatore fu sepolto al centro dell'attuale piazza del Popolo, ed in suo ricordo era stato piantato un albero di noce. Le ossa di Nerone però attiravano spiriti e demoni che, nel corso della notte, spaventavano i romani.

La zona era considerata dannata e il popolo chiese aiuto al Papa. Nel 1099, il Pontefice Pasquale II prescrisse a tutti come misura curativa tre giorni di digiuno, poi si ritirò a pregare in clausura e durante una veglia gli apparve la Madonna che gli suggerì, per liberare la zona dai demoni, di abbattere il noce, disseppellire Nerone, bruciare le ossa e disperderle nel Tevere.

La terza domenica dopo i tre giorni di digiuno Pasquale II fece quanto suggerito dalla Vergine, liberando per sempre la piazza dagli spiriti demoniaci. Su richiesta del popolo, dove prima sorgeva l’albero di noce, sorse una cappella commemorativa dedicata a Maria.

Nel 1472 Papa Sisto V la sostituì poi con l’attuale chiesa, che prese il nome di Santa Maria del Popolo in ricordo della volontà del popolo che si era prodigato per avere un santuario che ricordasse l’allontanamento dei demoni.


BIBLIO

- Mario Attilio Levi - Nerone, Eracle, Ercole, Roma - L'Erma di Bretschneider - 1983 -
- Girolamo Cardano - Elogio di Nerone: mansuetudine, acume politico e saggezza di un esecrato tiranno - Milano - Gallone Editore - 1998 -
- Massimo Fini - Nerone: duemila anni di calunnie - Milano - Mondadori - 1993 -
- Mario Attilio Levi - Nerone: Saggio storico, Milano-Messina: G. Principato, 1945
- Miriam T. Griffin - Nerone: la fine di una dinastia -Torino, SEI - Soc. Ed. Intern. - 1994 -
- Dimitri Landeschi - Nerone, il grande incendio di Roma e la congiura di Pisone - Edizioni Saecula, 2015 -
- Mario Attilio Levi - Nerone e i suoi tempi - Milano - Rizzoli - 1995 -
- Pierre Grimal - Le procès de Néron - éditions De Fallois -
- Carlo Palumbo - La vita di Nerone - Le Grandi Biografie - Milano - Peruzzo - 1985 -
- Brian H. Warmington - Nerone: realtà e leggenda - Roma-Bari - Laterza 1973 -



9 comment:

Unknown on November 8, 2014 at 11:33 AM said...
This comment has been removed by the author.
Unknown on April 16, 2015 at 4:31 PM said...

Grazie

Unknown on October 29, 2019 at 10:04 AM said...

Emozionante

Anonymous said...

Gran imperatore peccato che in italia non ci sono come lui

Anonymous said...

Ua si na fantasij o frat

Unknown on April 25, 2020 at 2:33 AM said...

si tramandata di generazionein generazione che la mio antenato piu antico sia nero claudius caesar augustus germanicus .diceva mia mamma

Anonymous said...

Oh, Senato di Roma, udite le parole di un uomo sotto il peso delle accuse e delle calunnie! Sono Nerone, vostro imperatore, e vi rivolgo la mia difesa con fermezza e chiarezza.

Accuse infamanti mi circondano come nubi tempestose, ma non crolleranno sulla mia innocenza come pioggia acida. Vi chiedo di considerare la verità dietro le menzogne che avete ascoltato.

Sono stato dipinto come un tiranno, un despota senza cuore. Ma coloro che mi calunniano non hanno mai visto il peso del mio dovere, la responsabilità di governare un impero vasto e complesso come il nostro. Le mie azioni, per quanto possano sembrare severe, sono state sempre motivate dalla volontà di proteggere e promuovere il bene di Roma.

Le voci di eccessi e lussuria sono esagerate e distorte. Sono un uomo di passione, sì, ma anche di disciplina e controllo. Il mio amore per l'arte e la cultura è stato frainteso come frivolezza. Ma chi può negare che la bellezza sia la linfa vitale di Roma stessa?

Non mi difendo dalle accuse di violenza, ma vi chiedo di considerare il contesto. Le decisioni prese nell'ardore del momento, nell'urgenza di proteggere l'ordine e la sicurezza, non possono essere giudicate con superficialità.

Sono stato un imperatore devoto, guidato dalla ricerca della grandezza e della gloria di Roma. Le mie azioni possono essere state controverse, ma la mia lealtà verso l'Impero e il suo popolo non può essere messa in dubbio.

Chiedo a voi, uomini di saggezza e giustizia, di guardare oltre le calunnie e valutare la mia vita e il mio regno con equità. Sono qui per difendere la mia eredità e il mio onore, perché la storia possa rendermi giustizia.

Che gli dèi veglino su Roma e su di noi. Vi ringrazio per aver ascoltato le mie parole.

Anonymous said...

Cittadini di Roma, ascoltatemi! Sono qui oggi per difendere il mio nome e il mio operato contro le ingiuste accuse che si abbattono su di me. Come vostro imperatore, ho servito Roma con cuore e anima, sempre nel migliore interesse della nostra grande città.

Vorrei innanzitutto ricordarvi i nostri successi. Durante il mio regno, Roma ha prosperato come mai prima d'ora. Le nostre legioni hanno portato gloria alle nostre frontiere e garantito la sicurezza dell'Impero. Le nostre strade sono fiorite di cultura e arte, riflettendo la magnificenza e la grandezza di Roma.

Alcuni potrebbero accusarmi di eccessi e di lussuria, ma io ho sempre cercato di vivere la vita con passione e dedizione. La bellezza e la creatività sono sempre state le mie guide, non motivi di disprezzo.

Quanto alle voci di violenza e tirannia, lasciate che la mia storia parli per me. Ho sempre cercato il consiglio dei saggi e ho agito con giustizia verso il mio popolo. Le mie decisioni possono non essere state sempre popolari, ma hanno avuto lo scopo di portare prosperità e stabilità a Roma.

Ora vi chiedo di non lasciare che le maligne calunnie offuschino i miei intenti e il mio impegno per il bene di Roma. Vi invito a giudicarmi sulla base dei miei atti e del mio servizio.

Che gli dèi proteggano Roma e la nostra causa. Vi ringrazio per avermi dato ascolto.

Anonymous said...

Mi rivolgo a voi in questo luogo sacro della nostra urbe per portare una grave accusa contro un individuo che minaccia i fondamenti della nostra società. Sono qui per esporre la verità e chiedere giustizia per gli atti ingiusti perpetrati da Nerone, l'imperatore romano.

Nerone, con la sua condotta dissoluta e immorale, ha offeso gli dei e ha minato i valori che sono il fondamento della nostra civiltà. Egli si è arrogato il titolo di divinità, profanando la sacralità della religione e l'ordine cosmico stesso. Non solo ha proclamato la propria divinità, ma ha perpetrato atti di depravazione morale che offuscano la nostra reputazione di uomini liberi e virtuosi.

Inoltre, Nerone ha condotto l'Impero Romano su un percorso di corruzione e distruzione morale. La sua sete di potere lo ha portato a saccheggiare tesori culturali, distruggere tradizioni millenarie e oppresso le masse con la sua tirannia.

O Senatori, non possiamo tollerare che una tale figura si erga al di sopra del popolo e dei valori che difendiamo. Lasciamo che la nostra indignazione per le azioni di Nerone spinga il nostro desiderio di giustizia e di rettitudine.

Chiedo a voi, Senatori, di unirvi a me nell'affermare i nostri principi e nell'esigere la fine di questo regno di terrore. La libertà e la dignità umana devono prevalere!

Che la nostra voce risuoni forte e chiara, affinché il tiranno sia deposto e la nostra civiltà possa rialzarsi nella gloria della verità e della giustizia.

Grazie, onorevoli cittadini, per la vostra attenzione e per la vostra determinazione nel difendere ciò che è sacro per noi tutti.

Post a Comment

Newer Post Older Post Home
Subscribe to: Post Comments (Atom)

I più letti della settimana

  • LE STRADE ROMANE
  • I NOMI ROMANI - NOMEN
  • AFORISMI E PROVERBI LATINI
  • CITAZIONI LATINE
  • L'ABITAZIONE ROMANA
  • I CAMPI ELISI
  • LA DOMUS ROMANA
  • GLI DEI ROMANI

Translate

Chinese (Simplified)EnglishFrenchGermanItalianPortugueseRussianSpanishTurkish

I nostri Link

Urbanizzazione

  • Geologia di Roma
  • Sorgenti di Roma
  • Popoli pre-romani
  • I sette colli di Roma
  • Primi insediamenti
  • Le origini di Roma
  • Le Tribù di Roma
  • Le date di Roma
  • Demografia di Roma
  • Urbanizzazione
  • Il mattone crudo
  • Il Cementum
  • Origini Romane dell'It.
  • Province Romane
  • Colonie Romane
  • Regioni di Roma
  • Cataloghi Regionari
  • L'abitazione Romana
  • Gli Horti Romani
  • Canali Romani
  • Acquedotti Romani
  • Idraulica Romana
  • Latrine Romane
  • Il Giardino Romano
  • Il Pozzo Romano
  • Le Fontane Romane
  • I Ninfei Romani
  • L'Horrea Romana
  • La Taberna Romana
  • I Lupanare
  • Il Circo Romano
  • L'Anfiteatro Romano
  • Il Teatro Romano
  • Le Biblioteche Romane
  • La Basilica Romana
  • Gli Aedes Romani
  • Il Tempio Romano
  • I cimiteri pagani
  • I Colombari Romani
  • Le Catacombe
  • Servizi Postali Romani
  • L'Arco Romano
  • I Ponti Romani
  • Porti Romani sul fiume
  • Porti Romani sul mare
  • Le Strade Romane
  • I Vicus Romani

Economia

  • L'Economia Romana
  • Allevamento
  • Agricoltura
  • Ager publicus
  • La Centuratio
  • Import Export
  • Monete Romane
  • La Zecca Romana
  • Lavorazione dei metalli
  • I Mercati Romani
  • Cartografia
  • Tabula Peutingeriana
  • Rotte navali Romane
  • Ingegneria Navale
  • Navi ritrovate
  • Macchinari Romani
  • L'Alfabeto Romano
  • Numerazione Romana
  • Unita' di misura
  • L'orologio Romano
  • Calendario Romano
  • Anemoscopio Romano
  • Il Dodecaedro Romano
  • Meccan. di Antikithera
  • Le due Superpotenze
  • Romani in Africa
  • Romani in America
  • Romani in Irlanda

Politica e Legislatura

  • Il Popolo Romano
  • Civis romanus sum
  • La Gens Romana
  • Leggi Romane
  • Cariche pubbliche
  • Patrizi e plebei
  • Giuramento Romano
  • Matrimonio Romano
  • Il Pater familias
  • La Mater familias
  • Diritto Romano
  • Cursus Honorum
  • Provocatio ad populum
  • Damnatio Memoriae
  • I Debiti
  • Interrex
  • Il Dictator
  • Il Console
  • Camp. elett. Consoli
  • Il Senatore
  • Il Praefectus Urbis
  • Il Princeps
  • I Clientes
  • L'edile
  • I Triunviri
  • Se Massenzio vinceva?

Medicina

  • Medicina Romana
  • Strumenti chirurgici
  • Piante medicinali
  • Il Medico Romano
  • Il Medico della mutua

Arte

  • Arte Greca a Roma
  • Architettura
  • Legno
  • Argenti
  • Ceramiche
  • Piatti
  • Gioielli
  • Anelli
  • Danza
  • Marmo
  • Mosaico
  • Musica
  • Pittura
  • Grottesche
  • Colori dei Romani
  • Stucchi
  • Caricature
  • Ritrattistica
  • Ritratti del Fayum
  • Scultura
  • Statue colorate
  • Cosmatesco
  • Topia
  • Vetro
  • Doratura del vetro
  • I Clipei

Tesori Romani

  • T. Casa del Menandro
  • T. di Beau Street Hoard
  • T. S. Martino in Pensilis
  • Tesoro dell'Esquilino
  • Tesoro di Berthouville
  • Tesoro di Boscoreale
  • Tesoro di Calvatone
  • Tesoro di Canoscio
  • Tesoro di Cartagine
  • Tesoro di Como
  • Tesoro di Cunetio
  • Tesoro di Devon
  • Tesoro di Ercolano
  • Tesoro di Frome
  • Tesoro di Hildesheim
  • Tesoro di Hoxne
  • Tesoro di Kaiseraugst
  • Tesoro di Mindelhall
  • Tesoro di Misurata
  • Tesoro di Norfolk
  • Tesoro di Reggio Emilia
  • Tesoro di Reka Devnia
  • Tesoro di Sovana

Vita dei Romani

  • Democ. nell'Impero 1/2
  • Democ. nell'Impero 2/2
  • La civiltà Romana
  • Valori della Romanità
  • Il Romano ideale
  • Frugalità dei Romani
  • Il quotidiano
  • I vigiles
  • Criminalità
  • Lo schiavo
  • La donna Romana
  • L'uomo Romano
  • Il bambino Romano
  • Il neonato Romano
  • La scuola
  • Abbigliamento maschile
  • Abbigliamento femmin.
  • Le calzature
  • Vaso da notte
  • Radersi
  • I profumi
  • I fiori per i Romani
  • Cure di bellezza
  • L'Hasta Caelibaris
  • Acconciature Romane
  • Sesso per i Romani
  • Il parto
  • Prostituzione
  • Pederastia
  • Calchi di Pompei
  • Il gatto per i romani
  • Astronomia Romana
  • I venti
  • I Terremoti
  • Inondazioni di Roma
  • Malattie pandemiche
  • Romani e barbari
  • Perchè cadde l'Impero
  • Poesie Romane
  • Proverbi e aforismi
  • Citazioni Latine
  • Graffiti Pompeiani
  • Barzellette Romane
  • Trascorrere del tempo
  • La morte per i Romani
  • Epitaffi Romani
  • Nomi Romani
  • Cognomi Romani
  • I Tatuaggi
  • Gestualità dei Romani

La Casa Romana

  • La Domus Romana
  • Porte
  • Serrature
  • Oggettistica
  • Letti e divani
  • Sedie e sgabelli
  • Stipi e armadi
  • Tavoli
  • Triclinio
  • Il peristilio
  • Illuminazione
  • Riscaldamento

Cucina Romana

  • Street food romano
  • La cucina romana
  • Ricette romane
  • I pasti
  • Le portate
  • La frutta
  • I vini
  • Il brindisi

Ludi

  • Ludi Romani
  • Ludi Seculares
  • Ludi Votivi
  • Lusus Troiae
  • Spettacoli Romani
  • Corse delle Bighe
  • Stabula Factionum
  • Vivaria Romani
  • Giochi Gladiatorii
  • Equip. dei Gladiatori
  • Le Naumachie
  • Magni Circenses
  • Giochi Romani
  • Bambole Romane

Feste Romane

  • Le feste - 1/2
  • Le feste - 2/2
  • Feste dei Templi
  • GENNAIO
  • Gennaio
  • *Capodanno Romano
  • 2/5 - Compitalia
  • 5 - Vica Pota
  • *Origini dell'Epifania
  • 8 - Iustitia
  • 1/15 - Carmentalia
  • 16 - Concordia
  • 19-21 - Fornicalia
  • 24-26 - Paganalia
  • 30 - Ara Pacis
  • 31 - Penatis
  • FEBBRAIO
  • Febbraio
  • 1 - Iuno Sospita
  • 12-13 - Templ. Faunus
  • 13-21 - Parentalia
  • 22 - Caristia
  • 23 - Terminalia
  • 27 - Equirria
  • *Origini del Carnevale
  • MARZO
  • Marzo
  • 1 - Matronalia
  • 6 - Festum Vestae
  • 9 - Saliorum Processio
  • 15 - Anna Perenna
  • 15 - Aequin. Vernum
  • 16-17 - Baccanali
  • 17 - Liberalia
  • 24- Sanguem
  • 24 - Rex Comitiavit Fas
  • 30 - Salus Publica
  • 31 - Templum Lunae A.
  • *Origini della Pasqua
  • APRILE
  • Aprile
  • 4/10 - Megalensia
  • 11 - Templum M. Mater
  • 21 - Fondaz. di Roma
  • 21 - Palilia
  • 29 - Volcanalia
  • MAGGIO
  • Maggio
  • *Origini del I Maggio
  • 9 - Lemuria
  • 10-31 - Rosalia
  • 14 - Festa degli Argei
  • 15 - Mercuralia
  • 17 - Dea Dia - Arvali
  • 21 - Agonalia (Veiove)
  • 24 - Rex Comitiavit Fas
  • 29 - Honoralia
  • GIUGNO
  • Giugno
  • 1 - Carnaria
  • 11 - Matralia
  • 15 - Quam Stercum D.F.
  • 21 - Cardea
  • 24 - Fors Fortuna
  • 27 - Aedes Larium V. S.
  • 29 - Quirinalia
  • LUGLIO
  • Luglio
  • 4 - Pax
  • 5/7 - Romolo divinizzato
  • 7 - Consualia
  • 7 - Nonae Caprotinae
  • 19-21 - Lucaria
  • 20-30 - Ludi V. Caesaris
  • 23 - Neptunalia
  • 25 - Furrinalia
  • AGOSTO
  • Agosto
  • 13 - Templum Dianae
  • 15 - Feriae Augusti
  • 15 - Nemoralia
  • 17 - Portunalia
  • 23/25 - Volcanalia
  • 28 - Templum Victoriae
  • SETTEMBRE
  • Settembre
  • 4-19 - Ludi Romani
  • 20 - Natalis Romuli
  • 23 - Natalis Augusti
  • 23 - Templum Apollinis
  • 26 - Veneris Genetricis
  • OTTOBRE
  • Ottobre
  • 1 - Fides et Honor
  • 2-12 - Augustalia
  • 3-12 - Fortuna Reduce
  • 6 - Dies Ater
  • 11 - Meditrinalia
  • 13 - Fontinalia
  • 15 - October Equus
  • 19 - Armilustrium
  • 28 - Isia
  • *Hallow. - Mundus Patet
  • NOVEMBRE
  • Novembre
  • 1 - Epulum Iovis
  • 4-19 - Ludi plebei
  • 13 - Fortuna Primigenia
  • 13/15 - Feroniae
  • 24 - Brumalia
  • DICEMBRE
  • Dicembre
  • 5 - Faunalia Rustica
  • 8 - Tiberinalia
  • 9 - Solis Indigetis
  • 10 - Septimontium
  • 13 - Sementive a Tellus
  • 15 - Consualia
  • 17/23 - Saturnalia
  • 20 - Sigillaria
  • 23 - Larentalia
  • *Origini del Natale

Religione

  • Animismo (1/4)
  • Grande Madre (2/4)
  • Politeismo (3/4)
  • Monoteismo (4/4)
  • Sacri Misteri
  • Sacri M. di Iside
  • Sacri M. Bacco-Dioniso
  • Sacri M. Cerere-Demet.
  • Sacri M. Venere-Afrod.
  • Libri sibillini (1/2)
  • Libri sibillini (2/2)
  • Il Paganesimo
  • Preghiere Pagane
  • Rinascita Pagana
  • Apoteosi Romana
  • La Devotio Romana
  • L'Evocatio Romana
  • Lectisternio
  • Aquaelicium
  • I Campi Elisi
  • Piante sacre Romane
  • I fratelli arvali
  • La pietas Romana
  • Septemviri Epulones
  • Sacerdoti Cabenses
  • Sacerdoti Feziali
  • Il Flamine
  • Il Pontifex
  • I Salii Palatini
  • Rex Sacrorum
  • Mitrei Romani
  • Erme Romane
  • Are Romane
  • Funerali e sepolture 1/2
  • Funerali e sepolture 2/2
  • Banchetto funebre
  • Laudatio funebris
  • Monete per l'Ade
  • Lemuri Romani
  • Ciconiae nixae
  • Elogia Romani
  • Malefici magici
  • Gli scongiuri
  • Prodigi e miracoli
  • Pignora Civiitatis
  • Pax Deorum
  • Persecuzioni religiose
  • Sacrifici romani
  • Divinazione Pubblica
  • Divinazione Privata
  • Ex Voto
  • Campanelli Romani
  • Baccanti - Menadi
  • Boschi Sacri Romani

Dei Romani

  • Abeona
  • Abundantia
  • Acca Larentia
  • Adolenda
  • Adorea
  • Aequitas
  • Aerumna
  • Aesculanus
  • Aeternitas
  • Agatodemone
  • Agenoria
  • Agonus
  • Aio Locutio
  • Alemonia
  • Alerno
  • Anaceta
  • Angerona
  • Angizia
  • Anna Perenna
  • Annona
  • Apollo (Febo)
  • Aprus
  • Aquilone (Borea)
  • Ate
  • Attis
  • Aurora (Eos)
  • Bacco (Dioniso)
  • Barbatus
  • Bellona
  • Bona Dea
  • Bonus Eventus
  • Bubona
  • Caca
  • Caco
  • Caelestis
  • Caelus
  • Cama
  • Camulus
  • Cardea
  • Cariatide
  • Carmenta
  • Carnea
  • Cerere (Demetra)
  • Cibele
  • Cinzia
  • Circe
  • Clementia
  • Clitunno
  • Cloacina
  • Coinquenda
  • Commolenda
  • Concordia
  • Consus
  • Copia
  • Cornisca
  • Cupido (Eros)
  • Cupra
  • Deferunda
  • Deverra
  • Dia
  • Diana (Artemide)
  • Dioscuri
  • Disciplina
  • Discordia (Eris)
  • Ecate
  • Egeria
  • Epona
  • Ercole (Eracle)
  • Erecura
  • Eroti
  • Erumna
  • Esculapio (Asclepio)
  • Etna
  • Falacer
  • Fama
  • Fauno e Fauna
  • Favonio (Zefiro)
  • Febris
  • Felicitas
  • Ferentina
  • Feronia
  • Fessonia
  • Fides
  • Flora
  • Fontus
  • Fornax
  • Fortuna (Tiche)
  • Fulgora
  • Furie - Erinni
  • Furrina
  • Galatea
  • Genii
  • Giano
  • Giove (Zeus)
  • Giunone (Era)
  • Giunone Caprotina
  • Giunone Lucina
  • Giunone Moneta
  • Giunone Opigena
  • Giunone Pronuba
  • Giunone Sospita
  • Giuturna
  • Gobannus
  • Grazie
  • Honos
  • Horta
  • Imeneo
  • Intercidona
  • Irene
  • Iside
  • Iustitia (Dike)
  • Iuventas
  • Jana
  • Lara
  • Lari
  • Lateranus
  • Latona
  • Laverna
  • Leucotea
  • Libera e Libero
  • Libertas
  • Libitina
  • Luna
  • Luperco
  • Lynpha
  • Maia
  • Mala fortuna
  • Mana Genita
  • Mani
  • Mania
  • Maricae
  • Marte (Ares)
  • Mater Matuta
  • Matres
  • Meditrina
  • Mefite
  • Mena
  • Mens
  • Mercurio (Ermes)
  • Minerva (Atena)
  • Minerva Ilia
  • Minerva Memor
  • Mitra
  • Murcia
  • Muse
  • Mutuno Tutuno
  • Nehalennia
  • Nemesi
  • Nenia
  • Nerio
  • Nettuno (Poseidone)
  • Ninfe
  • Noctis
  • Nona
  • Opi (Rea)
  • Orbona
  • Orcus (Thanatos)
  • Pales
  • Parche (Moire)
  • Pax
  • Penati
  • Penia
  • Phanes
  • Pietas
  • Plutone (Ade)
  • Pomona
  • Populonia
  • Poros
  • Portumnus
  • Priapo
  • Prorsa e Postvorta
  • Proserpina (Persefone)
  • Providentia
  • Pudicitia
  • Quiritis
  • Redicolus
  • Reitia
  • Robigo
  • Roma
  • Romolo
  • Sabatius
  • Salacia
  • Salus
  • Satiri
  • Saturno (Crono)
  • Securitas
  • Selene
  • Semo Sancus
  • Senectus
  • Sentia
  • Serapide
  • Silvano
  • Silvia
  • Somnus (Ipnos)
  • Soranus
  • Spes
  • Sterculus
  • Strenna
  • Summanus
  • Tacita
  • Tana
  • Tarpea
  • Tellumo
  • Tellus
  • Termine
  • Tiberino
  • Urano
  • Vacuna
  • Vaticanus
  • Veiove
  • Venere (Afrodite)
  • Venere Ericina
  • Venilia
  • Veritas
  • Verminus
  • Vertumno
  • Vesta (Estia)
  • Vica Pota
  • Viduus
  • Virae Querquetulanae
  • Virbius
  • Virginia
  • Virplaca
  • Virtus
  • Vittoria (Nike)
  • Vitula
  • Volturno
  • Volupia
  • Vulcano (Efesto)

Branche Divine

  • Gli Dei Romani
  • Branche divine
  • Aiutanti di Cerere
  • Dei dell'Agricoltura
  • Dei Indigetes
  • Dei delle Capacità
  • Dei Fecondità e Nascita
  • Dei della Guerra
  • Dei dell'Infanzia
  • Dei del Matrimonio
  • Dei dei Valori Rom.
  • Dei della Pastorizia
  • Dei Protettori
  • Dei della Salute
  • Dei delle Strade
  • Dei Silvestri
  • Dei degli Inferi
  • Divinità Poliadi

Devastazione di Roma

  • Le calcinare
  • Gli scavi
  • Marmorari di Roma - I
  • Marmorari di Roma - II
  • Riciclo vasche/sarcofagi
  • Devastaz. pro chiese - I
  • Devastaz. pro chiese - II
  • Devastaz. pro collezioni
  • Devastaz. pro palazzi

Sotto le chiese di Roma

  • Battistero Lateranense
  • Domine Quo Vadis
  • Nostra Signora del S.C.
  • S. Agata dei Goti
  • S. Ambr. e Carlo al C.
  • S. Andrea delle Fratte
  • S. Bartolomeo all'Isola
  • S. Bernardo alle Terme
  • S. Giacomo in Augusta
  • S. Giorgio al Velabro
  • S. Giovanni a P. Latina
  • S. Giovanni dei Fiorent.
  • S. Giovanni della Pigna
  • S. Giovanni Laterano
  • S. Gius. alla Lungara
  • S. Lorenzo fuori le Mura
  • S. Lorenzo in Damaso
  • S. Lorenzo in Panisp.
  • S. Marco Evangelista
  • S. Maria Angeli e Martiri
  • S. Maria del Popolo
  • S. Maria della Concez.
  • S. Maria della Vittoria
  • S. Maria in Trastevere
  • S. Maria sopra Minerva
  • S. Paolo fuori le Mura
  • S. Pietro in Montorio
  • S. Pietro in Vincoli
  • S. Sebast. fuori le Mura
  • S. Silvestro e Martino
  • S. Silvestro in Capite
  • S. Urbano alla Caffar.
  • Sacre Stimmate
  • San Cosimato
  • San Pietro
  • San Saba
  • San Vitale
  • Sant' Agostino
  • Sant'Agnese in Agone
  • Sant'Antonio dei Port.
  • Sant'Apollinare alle T.
  • Sant'Eustachio
  • Sant'Ignazio di Loyola
  • Santa Cecilia
  • Santa Croce in Gerus.
  • Santa M. della Pace
  • Santa Maria dell'Orto
  • Santa Maria in Aquiro
  • Santa Maria Maddalena
  • Santa Maria Maggiore
  • Santa Prassede
  • Santa Prisca
  • Santa Pudenziana
  • Santa Sabina sull'Aven.
  • Ss. Bonifacio ed Alessio
  • Ss. Cosma e Damiano
  • Trinità dei Monti

Sotto le Ville di Roma

  • Palazzo Barberini
  • Palazzo Venezia
  • Villa Albani Torlonia
  • Villa Aldobrandini
  • Villa Borghese
  • Villa Celimontana
  • Villa Doria Panphilj
  • Villa Giulia
  • Villa Sciarra
  • Villa Torlonia

Monum. di roma (A-G)

  • ALTRO
  • Aequimelium
  • Ara Pacis
  • Bocca della verità
  • Carcere Mamertino
  • Casa dei Crescenzi
  • Casa Manlia
  • Centum Gradus
  • La Cloaca Maxima
  • Coenatio di Nerone
  • Colosso di Nerone
  • La Nave di Enea
  • Latrina via Garibaldi
  • L'Excurbitum
  • Lupanari del Celio
  • Forma Urbis Severiana
  • Fossae Cluiliae
  • Monte dei cocci
  • Pozzo Pantaleo
  • Statio Annonae
  • Rupe Tarpea
  • Isola Tiberina
  • Locus Saxo
  • Villa Publica
  • ANFITEATRI
  • Ludus Magnus
  • Ludus Matutinus
  • Anfiteatro Castrense
  • Il Colosseo
  • Anfiteatro Tauro
  • ARCHI
  • Arco degli Argentari
  • A. Aureus Alexandri
  • Arco Aziaco di Aug.
  • Arco di Camigliano
  • Arco di Claudio
  • Arcus Celimontani
  • Arco della ciambella
  • Arco di Costantino
  • Arco di Dolabella
  • Arco di Domiziano
  • Arco di Druso
  • Arco di Fabiano
  • Arco di Gallieno
  • Arco di Giano
  • A. di Graz. Val e Teod.
  • Arco di Malborghetto
  • Arco Manus Carneae
  • Arco di Marco Aurelio
  • Arcus Novus
  • Arco dei Pantani
  • Arco Partico di Aug.
  • Arco dI Portogallo
  • Arco San Lazzaro
  • Arco di Scipione
  • Arco di Settimio Severo
  • Arco di Tiberio
  • Arco Tigillum Sororum
  • Arco di Tito
  • Arco di Traiano
  • BASILICHE
  • Basilica Argentaria
  • Basilica Costantiniana
  • Basilica Emilia
  • Basilica Giunio Basso
  • Basilica Hilariana
  • Basilica Julia
  • Basilica di Massenzio
  • Basilica Neopitagorica
  • Basilica di Nettuno
  • B. S. Quattro Coronati
  • Basilica Ulpia
  • BIBLIOTECHE
  • Ateneo di Adriano
  • Biblioteca di Agapito
  • CAMPUS
  • Campus di Roma
  • Campus Barbaricus
  • Campus Esquilinus
  • Campus Martius
  • Campus Viminalis
  • Area Capitolina
  • CASTRA
  • Castra Equites Sing.
  • Castra Peregrinorum
  • Castra Praetoria
  • CIRCHI E STADI
  • Circo di Adriano
  • Circo Agonale
  • Circo Flaminio
  • Circo di Flora
  • Circo Massimo
  • Circo di Nerone
  • Circo Variano
  • Gaianum
  • Naumachia Augusti
  • Stadio Palatino
  • Trigarium
  • COLLI
  • Mons Aventinus
  • Mons Caelius
  • Mons Capitolinus
  • Mons Cispius
  • Mons Citorium
  • Mons Esquilinus
  • Mons Ianiculum
  • Mons Oppius
  • Mons Palatinus
  • Mons Pincius
  • Mons Quirinalis
  • Mons Vaticanus
  • Mons Viminalis
  • Mons Velia
  • Valle Murcia
  • COLONNE E OBEL.
  • Obelischi di Roma
  • Colonne Onorarie
  • Colonne Rostrate
  • Colonna Antonina
  • Colonna Duilia
  • Colonna di Foca
  • Colonna Lattaria
  • Colonna Marco Aurelio
  • Colonna Minucia
  • Colonna della Pace
  • Colonna Traiana
  • Meridiana di Augusto
  • Obelisco di Antinoo
  • Ob. Esquilino Liberiano
  • Obelisco Montecitorio
  • CURIE
  • Curia Acculeia
  • Curia Calabra
  • Curia Hostilia
  • Curia Julia
  • Curia di Pompeo
  • DOMUS
  • Le Domus di Roma
  • Ad Dua Lauros
  • Insula S. P. alla Regola
  • Palatium Sessorio
  • Palazzo Valentini
  • Casa della Farnesina
  • Domus Agrippina Magg.
  • Domus Augusta
  • Domus Aurea
  • Domus Bellezza
  • Domus di Caligola
  • Domus del Centurione
  • Domus Eleniana
  • Domus Flavia-Domiz.
  • Domus Faustae
  • Domus Gens Flavia
  • Domus via Graziosa
  • Domus Licinii Surae
  • Domus di Livia
  • Domus di Livia 2
  • Domus Severiana
  • Domus Tiberiana
  • Domus Traiani
  • Domus Transitoria
  • Domus Trevi
  • Domus Valerorium
  • Domus Victiliana
  • Insula Felicles
  • FONTANE E GIARDINI
  • Adonea
  • Antrum Cyclopis
  • Fons Camenarum
  • Font. di Via Flaminia
  • Fontana dei Dioscuri
  • Fontana Villa Sciarra
  • F. Via degli Straderari
  • La Fontanina
  • Fonte di Giuturna
  • Fontana del Nicchione
  • Fontana di Orfeo
  • Meta Augustea
  • Ninfeo Amba Aradam
  • Ninfeo degli Annibaldi
  • Meta Sudante
  • Settizonio
  • Trofei di Mario
  • FORI
  • I Fori di Roma
  • Foro di Augusto
  • Foro Boario
  • Foro di Cesare
  • Foro di Nerva
  • Foro Olitorio
  • Foro della Pace
  • Foro Suarium
  • Foro Traiano
  • FORO ROMANO
  • Foro Romano
  • Aedes Opis et Saturnis
  • Aerarium
  • Atrium Minervae
  • Colonna Menia
  • Comitium
  • Doliola
  • Ficus Olea Vitis
  • Grecostasi
  • Lapis Niger
  • Lacus Curtius
  • La Regia
  • I rostri
  • Plutei di Traiano
  • Puteal Scribonianum
  • Sacello di Venere C.
  • Santa Maria Antiqua
  • Tabularium
  • Umbelicus Urbis
  • Volcanale

Monum. di Roma (H-R)

  • HORREE
  • Porticus Aemilia
  • Horrea Agrippiana
  • Horrea Galbana
  • Horrea Lolliana
  • Horrea Piperataria
  • HORTI
  • Gli Horti di Roma
  • Casa Romuli
  • Horti Aciliorum
  • Horti di Agrippina
  • Horti Argiani
  • Horti Calyclani
  • Horti di Cesare
  • Horti Domiziani
  • Horti Epaphroditiani
  • Horti Galbani
  • Horti Lamiani
  • Horti Liciniani
  • Horti Lolliani
  • Horti di Lucullo
  • Horti Maiani
  • Horti di Mecenate
  • Horti Pallantiani
  • Horti Pinciani
  • Horti di Pompeo
  • Horti di Sallustio
  • Horti Spei Veteris
  • Horti Tauriani
  • Horti Variani
  • Horti Vettiani
  • Horti Volusiani
  • Triopio di E. Attico
  • LUCUS
  • Lucus Egeriae
  • Lucus Fagutalis
  • Lucus Furrinae
  • L. Junonis Lucinae
  • Lucus Poetelinus
  • Lucus Querquetulanus
  • MERCATI
  • Mercati di Traiano
  • PONTI
  • Ponte Aelio
  • Ponte di Agrippa
  • Ponte Cestio
  • Ponte Emilio
  • Ponte Fabricio
  • Ponte Nomentano
  • Ponte Salario
  • Ponte Sublicio
  • Ponte Trionfale
  • PORTE ROMA QUAD.
  • Porta Ferentina
  • Porta Ianuaria
  • Porta Mugonia
  • Porta Romana
  • Porta Scalae Caci
  • PORTE SERVIANE
  • Mura Serviane
  • Porte Serviane
  • Porta Capena
  • Porta Carmentalis
  • Porta Catularia
  • Porta Celimontana
  • Porta Cespia
  • Porta Collina
  • Porta Esquilina
  • Porta Flumentana
  • Porta Fontinalis
  • Porta Lavernalis
  • Porta Naevia
  • Porta Oppia
  • Porta Querquetulana
  • Porta Quirinalis
  • Porta Ratumena
  • Porta Raudusculana
  • Porta Salutaris
  • Porta Sanqualis
  • Porta Saturnia
  • Porta Trigemina
  • Porta Viminalis
  • PORTE AURELIANE
  • Porte Aureliane
  • Porta Appia
  • Porta Ardeatina
  • Porta Asinaria
  • Porta Aurelia
  • Porta Cornelia
  • Porta Flaminia
  • Porta Latina
  • Porta Metronia
  • Porta Nomentana
  • Porta Ostiensis
  • Porta Pinciana
  • Porta Portuensis
  • Porta Praenestina
  • Porta Pretoriana
  • Porta Salaria
  • Porta Settimiana
  • Porta Tiburtina
  • ALTRE PORTE
  • Ianus Geminus
  • Porta Navalia
  • Porta Stercoraria
  • Porta Triunphalis
  • PORTI
  • Emporium
  • Navalia
  • PORTICI
  • Portici di Roma
  • Atrium Libertatis
  • Diribitorium
  • Portico Dei Consenti
  • Portico di Ottavia
  • Porticus Catuli
  • Porticus Divorum
  • Porticus Margaritaria
  • Porticus Maximae
  • Porticus Philippi
  • Porticus Vipsania
  • QUARTIERI E VIE
  • Scalinate di Roma
  • Ad Malum Punicum
  • Ad Spem Veterem
  • Carinae
  • Clivus Argentarius
  • Clivus Capitolinus
  • Campus Flaminius
  • Clivus Publicius
  • Clivus Scauri
  • Clivus Suburanus
  • La Subura
  • Monte Sacro
  • Scalae Caci
  • Velabrum
  • Via Biberatica
  • Via Nova
  • Via Sacra
  • Via Tecta o Recta
  • Vicus Alta Semita
  • Vicus Ausculetus
  • Vicus Caput Africae
  • Vicus Drusianus
  • Vicus Iugarius
  • Vicus Sceleratus
  • Vicus Tuscus

Monum. di Roma (S-Z)

  • SCHOLAE
  • Schola Cassii
  • Schola Xantha
  • TEATRI
  • Odeon di Domiziano
  • Teatro e Cripta Balbo
  • Teatro di Marcello
  • Teatro di Pompeo
  • Teatro di Nerone
  • TERME
  • Le Terme di Roma
  • Piscina Publica
  • Terme di Agrippa
  • Terme di Caracalla
  • Terme di Costantino
  • Terme Deciane
  • Terme di Diocleziano
  • Terme Eleniane
  • Terme di Filippo
  • Terme Lateranensi
  • Terme di Nerone
  • Terme Novatiane
  • Terme Severiane
  • Terme Surane
  • Terme di Tito
  • Terme di Traiano
  • TOMBE E MAUSOLEI
  • Tombe e Maus. a Roma
  • Catacom. di S. Callisto
  • Catacom. di Comodilla
  • Catacom. ad Decimum
  • Catacom. di S. Felicita
  • Catacom. di S. Lorenzo
  • Catacom. di Priscilla
  • Catacom. S. Sebastiano
  • Catac. Vigna Randanini
  • Colom. Largo Preneste
  • Colomb. di Pattacius M.
  • Colomb. via Pescara
  • Colomb. di Pomponio
  • Colomb. Vigna Codini
  • Col. di Villa Pamphili
  • Bustum Augusti
  • Bustum Hadriani
  • La Casa Tonda
  • Domus Acilii
  • Ip. via Dino Compagni
  • Ipogeo degli Ottavi
  • Ipogeo di Trebio Giusto
  • Ipogeo di Vibia
  • Mausolei Vaticani
  • Mausoleo dei Marcii
  • Mausoleo dei Plauzi
  • Mausoleo dei Valerii
  • Mausoleo di Adriano
  • Maus. di Annia Regilla
  • Mausoleo di Augusto
  • Mausoleo di Cotta
  • Mausoleo di S. Elena
  • M. di Cecilia Metella
  • M. di Lucilio Peto
  • Mausoleo di Romolo
  • M. di Claudia Semne
  • M. Alessandro Severo
  • M. di Menenio Agrippa
  • M. di Tor di Quinto
  • Meta Romuli
  • Nec. via Triumphalis
  • Necropoli Vigna Pia
  • Piramide Cestia
  • Sep. di Largo Talamo
  • Sepolcro di Priscilla
  • Sepolcro di via Statilia
  • Terebinto di Nerone
  • Sepolcro di S. Urbano
  • Tomba dell'Airone
  • Tomba dei Campi Elisi
  • T. Drugstore gallery
  • Tomba di Fadilla
  • Tomba del Fornaio
  • Tomba dei Nasoni
  • Tomba di Nerone
  • T. di Nonius Macrinus
  • Tomba Giulia Prisca II
  • T. di Publicio Bibulo
  • Tomba dei Rabiri
  • Tomba degli Scipioni
  • Tomba degli Stucchi
  • T. di Sulpicio Massimo
  • Torrione Prenestino

Templi di Roma

  • Aedes Mefitis
  • Aedes Serapidis
  • Ar. Sacra del Tarentum
  • Ara della Gens Julia
  • Ara di Domiziano
  • Ara Massima
  • Area Apollinis
  • Area Sacra S.Omobono
  • Area Sacra T. Argentina
  • Armilustrum
  • Arx Auguraculum
  • Atrium Vestae
  • Capitolium Vetus
  • Compitalia
  • Compitum Acilium
  • Edicole di Vesta
  • Elagabalium
  • Ermeo Palatino
  • Iseo Campense
  • Lupercale
  • Mica Aurea
  • Pantheon
  • Sacrario degli Argei
  • Santuario Siriaco
  • T. Antonino e Faustina
  • T. Bona Dea Subsaxana
  • T. Castore e Polluce
  • T. Cerere Aventina
  • T. Cerere e Faustina
  • T. del Sole al Circo M.
  • T. del Sole al Quirinale
  • T. della Gens Flavia
  • T. di Esculapio all'Isola
  • T. di Flora Aventina
  • T. di Giove Dolicheno
  • T. di Giove Statore (1)
  • T. di Giove Statore (2)
  • T. di Giunone Aventina
  • T. di Giunone Lucina
  • T. di Giunone Moneta
  • T. di Giunone Reg. C.M.
  • T. di Giunone Reg. P.O.
  • T. di Giunone Sospita
  • T. di Iside Metellina
  • T. di Marco Aurelio
  • T. di Marte Flaminio
  • T. di Minerva Aventina
  • T. di Venere Ericina
  • T. di Venere Genitrice
  • T. Fortuna Equestre
  • T. Fortuna Muliebre
  • T. Venere e Cupido
  • Temp. di Minerva Capta
  • Temp. Giove Capitolino
  • Temp. Minerva Medica
  • Tempio Apollo Palatino
  • Tempio Apollo Sosiano
  • Tempio Bacco Palatino
  • Tempio Dea Concordia
  • Tempio della Pace
  • Tempio delle Ninfe
  • Tempio di Adriano
  • Tempio di Augusto
  • Tempio di Bellona
  • Tempio di Bona Spes
  • Tempio di Caelestis
  • Tempio di Cesare
  • Tempio di Cibele
  • Tempio di Ercole (1)
  • Tempio di Ercole (2)
  • Tempio di Februa
  • Tempio di Felicitas
  • Tempio di Giano
  • Tempio di Luna
  • Tempio di Marte Ultore
  • Tempio di Mercurio
  • Tempio di Minerva
  • Tempio di Portunno
  • Tempio di Quirino
  • Tempio di Romolo
  • Tempio di Saturno
  • Tempio di Silvano
  • Tempio di Sole e Luna
  • Tempio di Spes
  • Tempio di Tellus
  • Tempio di Traiano
  • Tempio di Veiove
  • Tempio di Vertumno
  • Tempio di Vespasiano
  • Tempio Diana Aventina
  • Tempio Diana Flaminia
  • Tempio Divo Claudio
  • Tempio Fort. Respicens
  • Tempio Fortuna Publica
  • Tempio Giove Feretrio
  • Tempio Giove Tonante
  • Tempio Giove Vincitore
  • Tempio Mater Dei
  • Tempio Onore e Virtù
  • Tempio Venere Roma
  • Tempio Vittoria Palatina
  • Templi dei Lari
  • Titulus Equtius
  • Trium Fontium

Le Guerre

  • I Guerra Fidenate
  • II Guerra Fidenate
  • III Guerra Fidenate
  • G. di Crustumeria
  • Italici contro Roma
  • I Guerra Sannitica
  • II Guer. Sannitica
  • III Guer. Sannitica
  • Romano-Siriaca
  • I Guerra Punica
  • II Guerra Punica
  • III Guerra Punica
  • I G. Macedonica
  • II G. Macedonica
  • III G. Macedonica
  • IV G. Macedonica
  • Guerra Sociale
  • Guerra Piratica
  • Cesare vs Pompeo
  • Bellum Africanum
  • I Guerra Giudaica
  • II Guerra Giudaica
  • III G. Giudaica
  • Guerre Daciche
  • Guerre Partiche

Le Battaglie

  • Adrianopoli (324)
  • Adrianopoli (378)
  • Alesia
  • Allia
  • Angrivari
  • Antemnae
  • Anzio (368/466 a.c.)
  • Anzio e Longula
  • Aquae Sextiae
  • Arausio
  • Aricia
  • Ascoli Satriano
  • Azio
  • Bellum Numant.
  • Caeninensis
  • Cameria
  • Camp. di Lerida
  • Campi Catalaunici
  • Campi Raudii
  • Canne
  • Capo Ecnomo
  • Carrhae
  • Carystum
  • Civitate
  • Clastidium
  • Corbione
  • Cremera
  • Crustumeria
  • Dyrrahchium
  • Fano
  • Filippi
  • Forche Caudine
  • Gergovia
  • Gianicolo
  • Idistaviso
  • Isole Egadi
  • La seconda Teut.
  • Lacus Curtius
  • Lago Regillo
  • Laurento
  • Lautulae
  • Magnesia
  • Metauro
  • Monte Gauro
  • Monte Vesuvio
  • Nicopoli sul Lico
  • Orazi e Curiazi
  • Pedum
  • Ponte Milvio
  • Porta Capena
  • Ruspina
  • Sabis
  • Sacco di Roma
  • Saticola
  • Satrico
  • Sentino
  • Suessola
  • Talamone
  • Termopili
  • Teutoburgo
  • Uxellodunum
  • Vadimone
  • Veio (475 a.c.)
  • Veio (480 a.c.)
  • Veio (l'assedio)
  • Veio (tutte le Batt.)
  • Velletri
  • Zama
  • Zela

I nemici di Roma

  • Allobrogi
  • Ambiani
  • Ambibari
  • Ambiliati
  • Antemnati
  • Apuli
  • Aquitani
  • Atrebati
  • Atuatuci
  • Batavi (Veleda)
  • Belgi
  • Bellovaci
  • Briganti
  • Burgundi
  • Camuni
  • Carnuti
  • Carpi
  • Catti
  • Caturigi
  • Celti
  • Ceninensi
  • Cenomani
  • Cimbri
  • Crustumini
  • Eburoni
  • Elvezi
  • Etruschi
  • Fidenati
  • Galli
  • Gepidi
  • Germani
  • Hermunduri
  • Iceni (Boudicca)
  • Isauri
  • Iutungi
  • Latini
  • Lingoni
  • Lucani
  • Lusitani
  • Magna Grecia
  • Marsi
  • Messapi
  • Naristi
  • Parisii
  • Parti
  • Sabini
  • Sanniti
  • Sardi
  • Scordisci
  • Segni
  • Semnoni
  • Senoni
  • Tolistobogi
  • Triballi
  • Vandali
  • Vennoneti
  • Vestini
  • Volci

I 7 Re di Roma

  • I sette Re di Roma
  • Romolo
  • (Tito Tazio)
  • Numa Pompilio
  • Tullio Ostilio
  • Anco Marzio
  • Tarquinio Prisco
  • Servio Tullio
  • Tarquinio il Sup.
  • Dopo i Re
  • Da città a stato

I Consoli della Repubblica

  • Acilio Glabrione
  • Aelio Lamia
  • Agrippa Lanato
  • Appio C. Pulcro
  • Appio Claudio
  • Atilio Calatino
  • C. Inregillense
  • C. Maluginense
  • Camerino Cornuto
  • Cassio Vecellio
  • Cecina Severo
  • Cesone Vibulano
  • Cornelio Balbo
  • Domizio Enobarbo
  • Emilio Lepido
  • Emilio Paolo Mac.
  • Fabio Massimo E.
  • Fulvio Nobiliore
  • Funisulano Vett.
  • Furio Medulino
  • Gaio Duilio
  • L. Furio Camillo
  • Lentulo Clodiano
  • Licinio Bruto
  • Licinio Lucullo
  • Livio Salinatore
  • Lucio Placidiano
  • Lucio Volumnio
  • Manlio Vulsone
  • Marcio Filippo
  • Menio Nipote
  • Messalla Corvino
  • Mummio Acaico
  • Munazio Planco
  • Orazio Pulvillo
  • Pansa Cetroniano
  • Pompeo Magno
  • Pompeo Strabone
  • Popilio Lenate
  • Postumio Megello
  • Potito Publicola
  • Prisco Strutto
  • Quinto Metello
  • Quinzio Flaminino
  • Rutilio Censorio
  • Scipio Nasica Ser.
  • Scipione Barbato
  • Scipione Calvo
  • Scipione Cornelio
  • Scipione Emiliano
  • Scipione l'Afric.
  • Sempronio Bleso
  • Servilio Fidenate
  • Servilio Prisco
  • Sestio Laterano
  • Spurio Larcio
  • Sulpicio Gallo
  • Tito Larcio
  • Torquato Imper.
  • Val. Publicola (1)
  • Val. Publicola (2)
  • Valerio Corvo
  • Valerio Levino
  • Valerio Potito
  • Valerio Voluso
  • Ventidio Basso

Dittatori di Roma

  • Albo Regilense
  • Capitolino Crisp.
  • Cesone Quinzio
  • Cincinnato
  • Cornelio Silla
  • Fabio Massimo
  • Furio Camillo
  • Gaio Mario
  • Imper. Torquato
  • Massimo Rulliano
  • Papirio Cursore

Cesare

  • Prima di Cesare
  • Giulio Cesare
  • Idi di Marzo
  • Spada di Cesare
  • Cesare e Alex.

Imperatori d'Occidente

  • Imperatori Romani
  • Ottaviano
  • Tiberio
  • Caligola
  • Claudio
  • Nerone
  • Galba
  • Otone
  • Vitellio
  • Vespasiano
  • Tito
  • Domiziano
  • Nerva
  • Traiano
  • Adriano
  • Lucio Vero
  • Antonino Pio
  • Marco Aurelio
  • Commodo
  • Pertinace
  • Dido Giuliano
  • Settimio Severo
  • Caracalla
  • Macrino
  • Eliogabalo
  • Aless. Severo
  • Massimino
  • Gordiano I e II
  • Pupieno, Balbino
  • Gordiano III
  • Filippo l'arabo
  • Decio
  • Erennio l'Etrusco
  • Ostiliano
  • Treboniano Gallo
  • Emiliano
  • Valeriano
  • Gallieno
  • Claudio II il Gotico
  • Quintillo
  • Aureliano
  • Tacito
  • Floriano
  • Probo
  • Caro
  • Numeriano
  • Carino
  • Diocleziano
  • Massimiano
  • Costanzo
  • Galerio
  • Flavio Severo
  • Massenzio
  • Massimino
  • Costantino
  • Licinio
  • Costantino II
  • Costanzo II
  • Costante
  • Giuliano
  • Gioviano
  • Valentiniano
  • Valente
  • Graziano
  • Valentiniano II
  • Teodosio
  • Onorio
  • Valentiniano III
  • Petronio
  • Avito
  • Maggioriano
  • Libio
  • Antemio
  • Olibrio
  • Glicerio
  • Nepote
  • Romolo Augusto

Imperatori d'Oriente

  • Arcadio
  • Teodosio II
  • Marciano
  • Leone
  • Leone II
  • Basilisco
  • Zenone

Imperatori di Bisanzio

  • Impero Bizantino
  • Anastasio
  • Giustino
  • Giustiniano
  • Teodora
  • Giustino II
  • Tiberio II
  • Maurizio
  • Foca
  • Eraclio
  • Costantino III
  • Eraclio II
  • Costante II
  • Costantino IV
  • Giustiniano II
  • Filippico
  • Anastasio II
  • Teodosio III
  • Costantino V
  • Leone IV
  • Irene Basileus
  • Costantino VI
  • Niceforo
  • Stauracio
  • Michele I
  • Leone V
  • Michele II
  • Teofilo
  • Michele III
  • Basilio I
  • Leone VI
  • Alessandro I
  • Costantino VII
  • Romano I
  • Romano II
  • Niceforo II
  • Giovanni I
  • Basilio II
  • Costantino VIII
  • Romano III
  • Michele IV
  • Michele V
  • Teodora
  • Zoe
  • Costantino IX
  • Michele VI
  • Isacco I
  • Costantino X
  • Eudocia
  • Romano IV
  • Michele VII
  • Niceforo III
  • Alessio I
  • Giovanni II
  • Manuele I
  • Alessio II
  • Andronico I
  • Isacco II
  • Alessio III
  • Alessio IV
  • Alessio V
  • Teodoro I
  • Giovanni III
  • Teodoro II
  • Giovanni IV
  • Michele VIII
  • Andronico II
  • Michele IX
  • Andronico III
  • Giovanni V
  • Andronico IV
  • Giovanni VI
  • Matteo
  • Manuele II
  • Giovanni VIII
  • Costantino XI

Usurpatori

  • I-II-III Secolo
  • IV-V-VI Secolo
  • VII-VIII-IX Secolo
  • X-XI-XII Secolo
  • XIII-XIV-XV Sec.
  • Lucio Arrunzio
  • Antonio Saturnino
  • Avidio Cassio
  • Pescennio Nigro
  • Clodio Albino
  • Gellio Massimo
  • Uranio Antonino
  • Erennio Sallustio
  • Magnus
  • Iotapiano
  • Pacaziano
  • Ciriade
  • Regaliano
  • Macriano e Quieto
  • Postumo
  • Postumo Iunior
  • Leliano
  • Victoria
  • Felicissimo
  • Tetrico
  • Zenobia
  • Giulio Saturnino
  • Carausio
  • Alletto
  • Nepoziano
  • Magnenzio
  • Magno Massimo
  • Costantino III
  • Prisco Attalo
  • Primicerio
  • Flavio Castino
  • Eleuterio
  • Leonzio
  • Tiberio III
  • Leone III
  • Bardanes Tourkos
  • Costantine Bodin
  • Thoro II
  • Demetrios Paleol.

Familiari Imperiali

  • Aelia Eudocia
  • Aelia Pulcheria
  • Agrippina Magg.
  • Agrippina Min.
  • Annia Lucilla
  • Antonia Minore
  • Avita Mamea
  • Barbia Urbiana
  • Cornelia Min.
  • Cornelio Valeriano
  • Costantina
  • Druso Magg.
  • Druso Minore
  • Elena
  • Famig. di Augusto
  • Fausta Maxima
  • Faustina Minore
  • Flavio Clamente
  • Flavio Sabino
  • Galla Placidia
  • Germanico
  • Giulia Drusilla
  • Giulia Maggiore
  • Giunio Bruto
  • Iulia Domna
  • Jiulia Soaemias
  • Licinia Eudossia
  • Livia Augusta
  • Lucio Elio Cesare
  • Matidia Magg.
  • Matidia Minore
  • Ottavia Minore
  • Pisone Liciniano
  • Plautilla
  • Plotina
  • Poppea Sabina
  • Prisca
  • Ulpia Marciana
  • Valeria Messalina
  • Vibia Sabina

Cesaricidi

  • Bruto Albino
  • Cassio Longino
  • G. Servilio Casca
  • Gaio Trebonio
  • Minucio Basilio
  • P. Servilio Casca
  • Ponzio Aquila
  • Quinto Ligario
  • Sulpicio Galba
  • Tillio Cimbro

Personaggi storici

  • Annibale Barca
  • Antinoo
  • Appio Claudio P.
  • Arria Maggiore
  • Ateius Capito
  • Aurelio Simmaco
  • Avv. Ortensia
  • Catilina
  • Catone Iunior
  • Catone Senior
  • Cesonio Ovinio
  • Clelia
  • Cleopatra
  • Clodio Pulcro
  • Cornelia Scipione
  • Cornelio Dolabella
  • Emilia Paulla
  • Eumachia
  • Fulvia
  • Gaia Taracia
  • Gaio Lelio
  • Gaio Licinio Verre
  • Lucio Icilio
  • Mummio Sisenna
  • Olconio Rufo
  • Plancia Magna
  • Pompeo Falcone
  • Postumio Aquilino
  • Publio Scapzio
  • Pullone e Voreno
  • Sempron. Gracco
  • Sempronia
  • Sempronio Denso
  • Servilia Cepione
  • Spartacus
  • Spurio Melio
  • Tanaquil
  • Teodorico I
  • Teodorico II
  • Tiberio Gracco
  • Valerio Asiatico
  • Vestale Cossinia
  • Virginia
  • Viriatus
  • Vulcacio Rufino

Eroi di Roma

  • Attilio Regolo
  • Centur. Giuliano
  • Claudio Marcello
  • Cornelio Cosso
  • Curio Dentato
  • Decio Mure
  • Eroi Riv. Giudaica
  • Gneo Petreio
  • Marcio Settimo
  • Marcio Turbone
  • Marco Petreio
  • Muzio Scevola
  • Orazio Coclite
  • Quinto Cedicio
  • Sempr. Tuditano
  • Sicinio Dentato
  • Virginio Rufo

Le Opere

  • Opere di Catullo
  • Opere di Polibio
  • Svetonio-Cesare 1
  • Svetonio-Cesare 2
  • Svetonio-Cicerone
  • Svetonio-Lucrezio
  • Ad Urbe Con. - I
  • Ad Urbe Con. - II
  • Ad Urbe Con. - III
  • Ad Urbe Con. - IV
  • Ad Urbe Con. - V
  • Ad Urbe Con. - VI
  • Ad Urbe Con. - VII
  • Ad Urbe Con.- VIII
  • Ad Urbe Con. - IX
  • Ad Urbe Con. - X
  • De Bello Gal. - I
  • De Bello Gal. - II
  • De Bello Gal. - III
  • De Bello Gal. - IV
  • De Bello Gal. - V
  • De Bello Gal. - VI
  • De Bello Gal. - VII
  • De Bello Gal. - VIII
  • De B.G. - Dittatura
  • Pro Cluentio (Cic.)

Scrittori, poeti e grammatici

  • Annio Floro
  • Apicio
  • Apuleio
  • Aulo Gellio
  • Catullo
  • Ciro da Panopoli
  • Columella
  • Cornelio Frontone
  • Elenio Acrone
  • Elio Donato
  • G. Cornelio Gallo
  • Gaio Lucilio
  • Giovenale
  • Giulio Igino
  • Lucano
  • Lucio Accio
  • Macrobio A.T.
  • Magno Ausonio
  • Marziale
  • Orazio
  • Ovidio
  • Palemone
  • Papinio Stazio
  • Persio Flacco
  • Petronio
  • Plauto
  • Plinio il giovane
  • Pomponio Attico
  • Prisciano
  • Properzio
  • Rutilio Namaziano
  • Servio Onorato
  • Sesto Properzio
  • Sidonio Apollinare
  • Sosipatro Carisio
  • Sulpicia
  • Svetonio
  • Terenzio Afro
  • Tibullo
  • Valerio Flacco
  • Varrone
  • Verrio Flacco
  • Virgilio

Filosofi

  • Apollonio di T.
  • Erode Attico
  • Lucrezio Caro
  • Musonio Rufo
  • Plotino
  • Plutarco
  • Seneca Junior
  • Trasea Peto

Storici

  • Ammiano Marc.
  • Ascanio Pediano
  • Aulo Irtio
  • Cassiodoro
  • Cincio Alimento
  • Cornelio Nepote
  • Diodoro Siculo
  • Fabio Pittore
  • Flavio Arriano
  • G. Ossequiente
  • Gaio Acilio
  • Giulio Solino
  • Iordanes
  • Licinio Macro
  • Mario Massimo
  • Polibio
  • Procopio da Ces.
  • Sallustio
  • Seneca Senior
  • Tacito
  • Tito Livio
  • Valerio Anziate
  • Valerio Massimo
  • Velleio Patercolo

Studiosi, architetti e matematici

  • Apollodoro di D.
  • Claudio Tolomeo
  • Cocceio Aucto
  • Frontino
  • Ipazia
  • Plinio il Vecchio
  • Pomponio Mela
  • Strabone
  • Vitruvio

Medici

  • Arcagato
  • Asclepiade di Bit.
  • Cornelio Celso
  • Galeno
  • Pedanius Diosc.
  • Sorano di Efeso

Giuristi, avvocati e oratori

  • Agorio Pretestato
  • Anatolio da Berito
  • Annio Ulpiano
  • Aquilio Gallo
  • Arcadio Carisio
  • Ateio Capitone
  • Cassio Longino
  • Celio Rufo
  • Cervidio Scevola
  • Cicerone
  • Claudio Trifonino
  • Crasso Divite
  • Emilio Papiniano
  • Fabio Quintiliano
  • Gaio
  • Giulio Paolo
  • Labeone
  • Licinio Crasso
  • Modestino
  • Nerazio Marcello
  • Peto Catone
  • Plozio Gallo
  • Q. Aur. Simmaco
  • Salvio Giuliano
  • Silio Italico
  • Tib. Coruncanio
  • Trebazio Testa
  • Triboniano

"Generali"

  • Artorio Casto
  • Aulo Gabinio
  • Aulo Plauzio
  • Avidio Cassio
  • Bruto Callaico
  • Coriolano
  • Cornelio Fusco
  • Cornelio Nigrino
  • Dillio Vocula
  • E. Lepido 152 ac
  • Emil. Lepido 90 ac
  • Filippicus
  • Flavio Ezio
  • Giulio Agricola
  • Laberio Massimo
  • Larcio Prisco
  • Lolliano Mavorzio
  • Marco Antonio
  • Massimo Messalla
  • Mecenate
  • Petilio Ceriale
  • Plauzio Silvano
  • Publilio Filone
  • Quinto Sertorio
  • Quinzio Flaminio
  • Tauro Volusiano
  • Tito Labieno
  • Tullio Varrone
  • Valerio Festo
  • Vipsanio Agrippa

Gens Romana

  • Abudia
  • Aburia
  • Acacia
  • Accoleia
  • Acilia
  • Aemilia
  • Aennea
  • Anicia
  • Ateia
  • Aternia
  • Atilia
  • Azia
  • Caecilia
  • Calpurnia
  • Camilia
  • Cassia
  • Cincia
  • Claudia
  • Cornelia
  • Fabia
  • Fonteia
  • Furia
  • Gallia
  • Gavia
  • Harria
  • Horatia
  • Hosidia
  • Iulia
  • Iunia
  • Lartia
  • Laterana
  • Lemonia
  • Lentula
  • Livia
  • Lupa
  • Marcia
  • Menenia
  • Minucia
  • Mummia
  • Neratia
  • Nummia
  • Ottavia
  • Petillia
  • Petreia
  • Petronia
  • Pinaria
  • Poetelia
  • Pompeia
  • Popillia
  • Postumia
  • Romilia
  • Roscia
  • Scipia
  • Servilia
  • Sestia
  • Severiana
  • Sosia
  • Sulpicia
  • Trebonia
  • Valeria
  • Verginia
  • Vettia
  • Veturia
  • Vibia

Vie Consolari Italiche

  • Pertusa Maggiore
  • Via A. Sallentina
  • Via Aemilia Scauri
  • Via Amerina
  • Via Appia
  • Via Ardeatina
  • Via Ariminensis
  • Via Asinaria
  • Via Aurelia
  • Via Aurelia Aeclan.
  • Via Brixiana
  • Via Casilina
  • Via Cassia
  • Via Cecilia
  • Via Claudia Nova
  • Via Clodia
  • Via Collatina
  • Via Cornelia
  • Via Domitiana
  • Via Emilia
  • Via Emilia Altinate
  • Via Empolitana
  • Via Ferentana
  • Via Flam. Militare
  • Via Flaminia
  • Via Fulvia
  • Via Gallica
  • Via Iulia Augusta
  • Via Labicana
  • Via Latina
  • Via Laurentina
  • Via Minucia
  • Via Nomentana
  • Via Ostiense
  • Via Pompeia
  • Via Popilia del N.
  • Via Popilia del S.
  • Via Portuense
  • Via Postumia
  • Via Prenestina
  • Via Salaria
  • Via Tiberina
  • Via Tiburtina
  • Via Traiana
  • Via Traiana Calab.
  • Via Traiana Nova
  • Via Traiana-Frent.
  • Via Trionfale
  • Via Valeria
  • Via Veientana
  • Viadotto di Aricia

Vie Consolari Extraitaliche

  • Claudia Augusta
  • Strata Diocleziana
  • Via Agrippa
  • Via Delapidata
  • Via delle Gallie
  • Via Nova
  • Via Spluga
  • Via XIX

Vie Italiche del Settentrione

  • Bergomum-Com.
  • Mediolanum-Bilitio
  • Mediol.-Placentia
  • Mediol.-Ticinum
  • Med.-Verbannus
  • Novaria-Comum
  • Via Flavia
  • Via Regina

Ponti

  • P. Annibale (CS)
  • P. Annibale (SA)
  • P. Cava da Velha
  • P. della Bullica
  • P. delle Serretelle
  • P. di Acqualagna
  • P. di Cappadocia
  • P. di Pietralunga
  • P. di Salamanca
  • P. di Tiberio
  • P. Fabio Massimo
  • P. Karamagara
  • P. Oraziano di P.
  • P. Pal. sull'Oglio
  • P. Saint Martin
  • Ponte Arapsu
  • Ponte Caldaro
  • Ponte d'Ael
  • Ponte delle Fate
  • Ponte di Augusto
  • Ponte di Bobbio
  • Ponte di Capua
  • Ponte di Cecco
  • Ponte di Cendere
  • Ponte di Cesare
  • Ponte di Nona
  • Ponte di Traiano
  • Ponte Funicchio
  • Ponte Leproso
  • Ponte Lucano
  • Ponte Lupo
  • Ponte Mallio
  • Ponte Postumio
  • Ponte Rubicone
  • Tabula Traiana

Acquedotti

  • A. Forum Novum
  • Acd. di Maculnia
  • Acqua Algentiana
  • Acqua Drusia
  • Acqua Marcia
  • Acqua Tepula
  • Acqua Tocia
  • Acqua Vegetiana
  • Acqua Virgo
  • Aqd. Alsietino
  • Aqd. Anio Novus
  • Aqd. Anio Vetus
  • Aqd. Appio
  • Aqd. Claudio
  • Aqd. Cornelio
  • Aqd. d. Formina
  • Aqd. del Serino
  • Aqd. del Venafro
  • Aqd. Traiano
  • Aqua Augusta
  • Piscina Mirabilis

Canali idrici

  • Canale di Portus
  • Casc. Marmore
  • Cripta Neapolitana
  • Cunicoli di Claudio
  • Diga di Dara
  • Fossa Corbulonis
  • Fossa Drusi
  • Tunnel di Tito

Terme

  • T. dei 7 sapienti
  • Terme di Antonino
  • Terme di Bath
  • Terme di Egnazia
  • Terme di Nerone
  • Terme Stabiane
  • Terme Taurine

Colonne

  • C. di Giustiniano
  • Col. di Brindisi
  • Col. di Costantino
  • Col. di Pompeo
  • Col. Serpentina
  • Colonna dei Goti
  • Torre di Ercole

Santuari e templi

  • Lucus Angitiae
  • Lucus Aricinae
  • Lucus Ferentinae
  • Lucus Pisaurensis
  • Lucus Spoletinus
  • Sacello Augustali
  • Santuario di Attis
  • S. di Ercole Vinc.
  • S. di La Cuma

Mausolei e Trofei

  • MAUSOLEI
  • M. di Atratino
  • M. Fiano Romano
  • Maus. di Lucullo
  • M. di Ummidia Q.
  • M. di Virgilio
  • T. del calzolaio
  • T. Orazi e Curiazi
  • TROFEI
  • Tropaeum Augusti
  • Tropaeum Traiani

Ville Italiche

  • Domus del Mito
  • Grotte di Catullo
  • V. Bracciale d'oro
  • V. Bruto e Cassio
  • V. Capo Castello
  • V. Capo di Bove
  • V. Casal Morena
  • V. Cecil. Giocondo
  • V. Cicer. (Formia)
  • V. Crassus Tertius
  • V. dei Sette Bassi
  • V. del Labirinto
  • V. del Menandro
  • V. del Sacerdos A.
  • V. della Pisanella
  • V. Desenz. del G.
  • V. di Adone ferito
  • V. di Augusto S.V.
  • V. di Marco Nonio
  • V. di Torvaianica
  • V. Fannio Sinistor
  • V. Marina di S. N.
  • V. Paquio Proculo
  • V. Principe Napoli
  • V. proc. Dionisiaca
  • V. S. G. in Palco
  • V. Sacello Iliaco
  • V. Siminius Steph.
  • V. Tempio rotondo
  • Villa a Protiro
  • Villa Adriana
  • Villa Arianna
  • Villa Augusta
  • Villa dei Dioscuri
  • Villa dei Mosaici
  • Villa dei Papiri
  • Villa dei Pisoni
  • Villa dei Quintilii
  • Villa dei Vettii
  • Villa dei Volusii
  • Villa del Citarista
  • Villa del Naniglio
  • Villa dell'Efebo
  • Villa di Casignana
  • Villa di Cottanello
  • Villa di Faragola
  • Villa di Fronto
  • Villa di Julia Felix
  • Villa di Mamurra
  • Villa di Minori
  • Villa di Moregine
  • Villa di Negrar
  • Villa di Patti
  • Villa di Pausilypon
  • Villa di Plinio
  • Villa di Poppea
  • Villa di S. Biagio
  • Villa di Tiberio
  • Villa di Traiano
  • Villa Domizia
  • Villa Giulio Polibio
  • Villa Gordiani
  • Villa Jovis
  • Villa Magna
  • Villa Petraro
  • Villa Pollio Felice
  • Villa Positano
  • Villa S. Marco
  • Ville Tuscolane

Ville Extraitaliche

  • V. Bad Neuenhar
  • V. di Lullingstone
  • Villa Armira
  • Villa Borg
  • Villa delle Colonne
  • Villa di Bignor
  • Villa di Carranque
  • Villa di Chedworth
  • Villa di Fishbourne
  • Villa di Littlecote
  • Villa di Loupian
  • Villa di Noheda
  • Villa di Tolemaide
  • Villa Las Musas
  • Villa Olmeda
  • Villa Selene
  • Villa Tajeda
  • Villa Zliten

Citta' Italiche

  • ABRUZZO
  • Alba Fucens
  • Amiternum
  • Anxsanum
  • Castrum Novum P.
  • Hatria
  • Historium
  • Interamnia Praet.
  • Iuvanum
  • Peltuinum
  • Sulmo
  • Teate
  • AOSTA
  • Aug. Praetoria
  • BASILICATA
  • Bantia
  • Grumentum Nova
  • Siris
  • Venusia
  • CALABRIA
  • Locri Epizefiri
  • Miner. Scolacium
  • CAMPANIA
  • Abella
  • Aeclanum
  • Aliphae
  • Baia
  • Bauli
  • Beneventum
  • Boscoreale
  • Cales
  • Capua Vetere
  • Cuma
  • Ercolanum
  • Fioccaglia
  • Liternum
  • Miseno
  • Neapolis
  • Nuceria Alfaterna
  • Oplontis
  • Pausilypon
  • Pestum
  • Pietravairano
  • Pompei
  • Portus Iulius
  • Puteoli
  • Salernum
  • Sorrentum
  • Stabiae
  • Suessa
  • Velia
  • EMILIA ROM.
  • Ariminum
  • Bononia
  • Claterna
  • Ravenna
  • Veleia
  • FRIULI
  • Aquileia
  • Tergeste
  • LAZIO
  • Alatri
  • Albanum
  • Anagnia
  • Antium
  • Aquinum
  • Aricia
  • Balneum Regis
  • Bovillae
  • Caere
  • Caieta
  • Casinum
  • Castel Gandolfo
  • Castrum Inui
  • Centum Cellae
  • Cora
  • Falerii
  • Ferentium
  • Fidenae
  • Frascati
  • Formia
  • Fregellae
  • Gabii
  • Insula Portuensis
  • Lanuvium
  • Lavinium
  • Lorium
  • Lucus Feroniae
  • Minturnae
  • Monte Cavo
  • Nemi
  • Norba
  • Ostia Antica
  • Pandaria
  • Praeneste
  • Reate
  • Sutrium
  • Tarquinia
  • Terracina
  • Tibur
  • Trebula Mutuesca
  • Tres Tabernae
  • Tusculum
  • Veio
  • Velitrae
  • Vicarello
  • Volsinii Novi
  • LIGURIA
  • Albingaunum
  • Albintimilium
  • Luna
  • LOMBARDIA
  • Brixia
  • Civ. Camunnorum
  • Mediolanum
  • MARCHE
  • Ancona
  • Auximum
  • Calmazzo
  • Civitalba
  • Falerio Picenus
  • Fanum Fortunae
  • Firmum
  • Forum Sempronii
  • Helvia Recina
  • Potentia
  • Sentinum
  • Septempeda
  • Suasa
  • Urbis Salvia
  • MOLISE
  • Aesernia
  • Larinum
  • Pietrabbondante
  • Saepinum
  • Venafrum
  • PIEMONTE
  • Aug. Bagienn.
  • Aug. Taurinorum
  • Industria
  • Libarna
  • PUGLIA
  • Brindisium
  • Canosium
  • Castrum Minervae
  • Egnazia
  • Herdonia
  • Luceria
  • Lupiae
  • Rudiae
  • Sipontum
  • Taras
  • SARDEGNA
  • Carales
  • Fordongianus
  • Nora
  • Olbia
  • Turris Libisonis
  • SICILIA
  • A. Tyndaritanorum
  • Lilybaeum
  • Katane
  • Morgantina
  • Panormus
  • Piazza Armerina
  • Siracusae
  • TOSCANA
  • Arretium
  • Cosa
  • Florentia
  • Rusellae
  • Velathri
  • TRENTINO
  • Tridentum
  • UMBRIA
  • Asisium
  • Bevagna
  • Carsulae
  • Fanum Voltumnae
  • Hispellum
  • Iguvium
  • Inter. Nahartium
  • Nequinum
  • Ocriculum
  • Pagliano
  • Perusia Augusta
  • Spoletium
  • VENETO
  • Altinum
  • Ateste
  • Iulia Concordia
  • Mons Aegrotorum
  • Patavium
  • Verona

Città scomparse

  • Aecuum Tuticum
  • Ameriola
  • Amyclae
  • Antemnae
  • Apiolae
  • Bola
  • Caenina
  • Caudium
  • Collatia
  • Crustumerium
  • Ficana
  • Il Latium Vetus
  • Laurentum
  • Longula
  • Maecium
  • Mutina
  • Nomentum
  • Saticula
  • Satricum
  • Tellenae
  • Thurii

Citta' Extraitaliche

  • ALBANIA
  • Apollonia
  • Butrinto
  • Dyrrachium
  • Phoinike
  • ALGERIA
  • Castellum Tiddit.
  • Cesarea
  • Cirta
  • Djemila
  • Hippo Regius
  • Lambaesis
  • Thamugadi
  • Tipasa
  • AUSTRIA
  • Carnuntum
  • Virunum
  • BULGARIA
  • Marcianopoli
  • Novae
  • Ulpia Nicopoli I.
  • Ulpia Oescus T.
  • Ulpia Ratiaria T.
  • CRIMEA
  • Chersonesus T.
  • CROAZIA
  • Pula
  • Spalato
  • EGITTO
  • Alessandria d'Eg.
  • FRANCIA
  • Aleria
  • Arausio
  • Arelate
  • Argentomagus
  • Cabellio
  • Durocortorum
  • Glanum
  • Lugdunum
  • Mediolanum Sant.
  • Nimes
  • Vasio J. Vocont.
  • Vienne
  • GERMANIA
  • Aug. Treverorum
  • Aug. Vindelicorum
  • Colonia
  • GIORDANIA
  • Gerasa
  • Petra
  • GRECIA
  • Ambracia
  • Amphipolis
  • Athene
  • Corcyra
  • Corinto
  • Delo
  • Eleusi
  • Gortyn
  • Heraclea Lync.
  • Larissa
  • Olimpia
  • Salonicco
  • INGHILTERRA
  • Londinium
  • Venta Silurum
  • Verulamium
  • ISRAELE
  • Caesarea M.
  • Fortezza Antonia
  • Masada
  • Samaria
  • Scitopoli
  • Zippori
  • LIBANO
  • Baalbek
  • Tiro
  • LIBIA
  • Cirene
  • Leptis Magna
  • Sabratha
  • Taucheira
  • MACED. DEL N.
  • Flavia Scupinorum
  • MAROCCO
  • I. Costantia Zilil
  • Thamusida
  • Valentia Banasa
  • Volubilis
  • PORTOGALLO
  • Aeminium
  • Bracara Augusta
  • Conimbriga
  • ROMANIA
  • Ulpia Traiana S.
  • Tibiscum
  • SERBIA
  • Felix Romuliana
  • Viminacium
  • SIRIA
  • Apamea
  • Palmyra
  • Nova Trai. Bostra
  • SPAGNA
  • Asturica Augusta
  • Augusta Emerita
  • Caesaraugusta
  • Caparra
  • Carthago Nova
  • Clunia Sulpicia
  • Emporiae
  • Italica
  • Lucus Augusti
  • Norba Caesarina
  • Segobriga
  • Tarraco
  • SVIZZERA
  • Augusta Raurica
  • Aventicum
  • Colonia Iulia Eq.
  • Curia Raetorum
  • Vindonissa
  • TUNISIA
  • Bulla Regia
  • Cartagine
  • Dougga
  • Hippo Diarrhytus
  • Leptiminus
  • Sufetula
  • Thysdrus
  • Thuburbo Maius
  • Uthina
  • Utica
  • TURCHIA
  • Allianoi
  • Ancyra
  • Antalya
  • Antioch. di Pisidia
  • Antiochia di Siria
  • Aphrodisias
  • Aspendos
  • Bodrum
  • Costantinopolis
  • Didyma
  • Edessa
  • Efeso
  • Hierapolis
  • Laodicea al Lico
  • Mileto
  • Patara
  • Pergamo
  • Perge
  • Sagalassos
  • Side
  • Soli
  • Zeugma
  • UNGHERIA
  • Aquincum

I Limes

  • I Limes
  • Limes Arabicus
  • L. Porolissensis
  • Limes Tripolitanus
  • Forte di Traiano
  • Vallo di Adriano
  • Vallo Antonino
  • ARABICUS
  • Qasr Al-Azraq
  • Qasr Bashir
  • BRITANNICUS
  • Vindolanda
  • PANNONICUS
  • Ala Nova
  • Brigetio
  • Forte di Capidava
  • Forte di Histria
  • Klosterneuburg
  • Micia
  • Potaissa
  • Solva
  • Forte di Ulmetum
  • Vindobona
  • RENANO
  • Aalen
  • Albaniana
  • Burgus Ahegg
  • Burgus Untersaal
  • Castra Regina
  • Cast. Sablonetum
  • Forte di Vemania
  • Mogontiacum
  • Oberstimm
  • Ulpia Noviomagus
  • Ulpia Traiana
  • AFRICAE
  • Gholaia
  • Ksar Ghilane
  • Qasr El Labeca
  • Umm Al-Abadib

Province Romane

  • Achaea
  • Aegyptus
  • Africa Precons.
  • Alpes Cottiae
  • Alpes Graiae/Po.
  • Alpes Maritimae
  • Asia
  • Baleares
  • Britannia
  • Creta e Cyrene
  • Germania Super.
  • Hispania
  • Mauritania
  • Raetia
  • Sicilia

Regioni Augustee

  • I - Latium et C.
  • II - Apulia et C.
  • III - Lucania et B.
  • IV - Samnium
  • V - Picenum
  • VI - Umbria
  • VII - Etruria
  • VIII - G.Cispadana
  • IX - Liguria
  • X - Venetia et Is.
  • XI - Gallia Trans.

Milizia

  • Età dei Re
  • Età repubblicana
  • Età imperiale
  • Età tardo imp.
  • Armature Imp.
  • Equipaggiamento
  • Le Armi
  • Le Armature
  • Lo scudo
  • Gli Elmi
  • Addestr. militare
  • L'Alim. Legionario
  • La Legione
  • La Falange
  • Il manipolo
  • Cavallo Romano
  • Gli equites
  • Cav. Catafratta
  • I pretoriani
  • Servizi segreti
  • L'assedio
  • Strategie militari
  • Cani da guerra
  • Elefanti da guerra
  • Macch. da guerra
  • L'accampamento
  • I castra
  • Le mura
  • Torri di avvistam.
  • Navi da guerra
  • Evoluz. navale
  • Diploma militare
  • Cerim. Equitum
  • Motti di guerra
  • Onorif. e punizioni
  • Falera Romana
  • Bellum Iustum
  • I Gradi militari
  • I simboli
  • Simb. di Medusa
  • Il Trionfo

Legioni Romane

  • Legioni Romane
  • Legioni in marcia
  • Leg. Cinese
  • Gemina
  • Martia
  • Pontica
  • Vernacula
  • I Adiutrix
  • I Augusta
  • I Flavia Costantia
  • I Flavia Gall. Cost.
  • I Flavia Pacis
  • I Germanica
  • I Illyricorum
  • I Iulia Alpina
  • I Iovia
  • I Isaura Sagittaria
  • I Italica
  • I Macriana Liber.
  • I Martia
  • I Maximiana
  • I Minervia
  • I Parthica
  • I Ponthica
  • I e II Armeniaca
  • II Adiutrix
  • II Augusta
  • II Britannica
  • II Italica
  • II Parthica
  • II Traiana Fortis
  • III Augusta
  • III Cyrenaica
  • III Gallica
  • III Italica
  • III Parthica
  • IIII Flavia Felix
  • IV Italica
  • IV Macedonica
  • IV Parthica
  • IV Scythica
  • IIII Sorana
  • V Alaudae
  • V Macedonica
  • VI Ferrata
  • VI Victrix
  • VII Claudia Pia F.
  • VII Gemina
  • VIII Gallica V. M.
  • VIII Augusta
  • IX Triumphalis M.
  • IX Ispanica
  • X Equestris
  • X Fretensis
  • XI Claudia Pia F.
  • XII Fulminata
  • XIII Gemina
  • XIV G.M.Victrix
  • XV Apollinaris
  • XV Primigenia
  • XVI Gallica
  • XVI Flavia Firma
  • XVII
  • XVIII
  • XIX
  • XX Valeria Victrix
  • XXI Rapax
  • XXII Deiotariana
  • XXII Primigenia
  • XXVII
  • XXX Ulpia Victrix

Alae e Cohorti

  • ALAE
  • Le Alae
  • A. non numerate
  • Alae I
  • Alae II e III
  • COHORTI
  • Le Cohorti
  • I-II Cantabrorum
 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies