La parte più importante degli horti era la vegetazione, con boschetti, cespugli, pergolati e piante da siepe spesso con forme geometriche o di animali, secondo l'ars topiaria inventata proprio dai romani. Tra il verde si trovavano spesso padiglioni, porticati per passeggiare al riparo dal sole, fontane, terme, tempietti e statue, spesso repliche di originali greche. Il primo a lanciare la moda fu Lucullo, che si fece costruire una splendida dimora sul colle del Pincio, subito dopo seguito da Sallustio.
I GIARDINI DI LOLLIUS
La gens Lollia era di origine plebea, ma aveva avuto tribuni della plebe e poi consoli, per cui si erano arricchiti e avevano costruito degli splendidi giardini accanto alla propria domus romana. Questi giardini erano collocati sul Colle Esquilino, non lontano dall'attuale Stazione Termini. All'inizio furono possesso privato della potente familia di Marcus Lollius Paulinus, generale romano e console nel 21 a.c., leale collaboratore dell'imperatore Augusto, a cui dovette il successo della sua carriera.

Infatti "Una enorme quantità di strutture e di materiali antichi fu scoperta a partire dal 1861, quando, per la costruzione della vecchia stazione, fu demolito il cosiddetto Monte della Giustizia, una collinetta artificiale di circa 15 m, formatasi nel Medioevo nel punto dove sono i resti della Porta Viminale. Oltre vari tratti delle Mura Serviane, fu allora scoperto un castello di divisione di età repubblicana: un piccolo edificio circolare in pietra gabina e travertino. Sul lato opposto della piazza, per la costruzione dell'ex Istituto Massimo furono scoperti in situ, nel 1883, due cippi di travertino con iscrizioni che indicano in questo luogo il limite degli Horti Lolliani, appartenuti a Lollia Paulina la rivale di Agrippina"
Allora Lollia cercò poi di sedurre l'imperatore Claudio, ma la rivale Agrippina la fece accusare di magia nera, le vennero confiscati i suoi beni, fu mandata in esilio e infine, come narra Tacito, costretta a suicidarsi per ordine di Agrippina, che divenne così padrona incontestata degli splendidi giardini lolliani.
Visualizzazione ingrandita della mappa
0 comment:
Posta un commento