HORTI DI DOMIZIA - HORTI DOMITIAE





A Roma nel I secolo a.c. molti personaggi della fine della repubblica, oltre alle lussuose residenze di città vollero avere un hortus, vale a dire terreni verdi, con boschi, statue, terrazzi, tempietti, balaustre, fontane e laghetti, posti intorno al centro di Roma, dove si creò in tal modo una fascia di grandi parchi alberati.

IN ROSSO LA POSIZIONE DEGLI HORTI DOMITIAE
(INGRANDIBILE)
Le pendici del Pincio cominciarono quindi a popolarsi di lussuose ville verso la fine dell'età repubblicana, con le fastose domus di Scipione Emiliano e di Pompeo, e quella famosa di Lucullo, costruita subito dopo il trionfo nel 63 a.c. su Mitridate, con le immense ricchezze tratte dal bottino.

Gli Horti Luculliani occupavano le pendici della collina pinciana, con una serie di terrazze accessibili attraverso scale monumentali. La parte più alta, a cui si giungeva da una scalinata trasversale a due rampe, apriva una grande esedra, al di sopra della quale vi era un edificio circolare, identificato come un tempio dedicato alla Dea Fortuna.

La parte più importante di questi horti era il giardino, ovvero un giardino alla romana, ricco di statue, di vialetti alberati, di fontane con conchiglie e ninfe ed eroti, con giochi di zampilli, di siepi intagliate, di balaustre, di alberi esotici, di ruscelli con graziosi ponticelli, e con splendide esedre.



HORTI DOMIZI


R. LANCIANI

"Sull'alto del monte, dietro la Chiesa di S. Maria del Popolo si sono scoperti, nel ridurre quel luogo a pubblica passeggiata, molte sostruzioni di grande fabbricato, oltre a quelle che già si conoscevano e che sostengono quella parte del colle lungo il suo lato settentrionale e per un tratto dell'orientale, facendo ivi funzione di mura della Città. 

Per la vicinanza al nominato sepolcro della gente Domizia si credettero comunemente queste rovine appartenere agli Horti di tale famiglia. Secondo Plutarco sarebbero invece gli Horti che Pompeo fece acquistare in suo nome dal suo liberto Demetrio.

L'attribuzione è incerta perchè lì trovasi effettivamente il sepolcro della famiglia Domizia, e spesso negli Horti si ospitavano i sepolcri familiari, però alcuni Horti Domizi si tramanda fossero in Trastevere."


M. POGGIO

"HORTl DOMITIAE. sono appresso a castello sancto Agnolo uno vaso d' uno pezo di granito lungo il vano braccia et largo il vano circa braccia 3 " p. 572.
Si sa che Adriano fece costruire il suo mausoleo, oggi Castel S. Angelo, sopra gli Horti Domiziani.
In effetti in epoca romana il territorio dell'odierno rione Prati consisteva in vigneti e canneti facenti parte delle proprietà di Domizia, moglie di Domiziano, da cui la zona prese il nome di Horti Domitii ("Orti Domiziani") e in seguito di Prata Neronis ("Prati di Nerone").

All'inizio dell'età imperiale, magnifiche Villae ed Horti,, cioè domus con immensi giardini, come quelle possedute  da Agrippina, moglie di Germanico e madre di Caligola, detti appunto Horti Agrippinae, e da Domizia, moglie di Domiziano, detti appunto Horti Domitiae, furono ricavati vicino alle pendici del Gianicolo e del colle Vaticano.



DOMITIA LONGINA

Domizia Longina era la figlia di Gneo Domizio Corbulone, grande generale di Nerone, e nipote di Cesonia, quarta ed ultima moglie di Caio detto Caligola. Era sposata al senatore Elio Lamia quando Domiziano se ne innamorò, e dopo l'ascesa al trono la sposò nell'82 d.c., mandandone a morte il marito.

Venuto poi a conoscenza di una sua presunta relazione di Domizia con l'attore Paride, Domiziano mise a morte il presunto amante e costrinse la moglie all'esilio, ma forse fu solo per aver mano libera con un'altra donna.

Infatti in quel periodo l'imperatore ebbe una relazione con la nipote Giulia, figlia del defunto fratello Tito, che gli era stata in precedenza proposta in moglie, ma che aveva rifiutato preferendole Domizia.

Dopo la prematura morte di Giulia, Domiziano richiamò dall'esilio Domizia, che rimase con lui fino al suo assassinio.



GLI HORTI SUL TEVERE

Dalla Forma Urbis si nota che gli Horti Domitiani erano davvero sul Tevere, nella zona dove fu edificato il mausoleo di Adriano, ma anche dall'altra parte del Tevere, in una zona chiamata Posterula Domitiae, il che fa presupporre che gli Horti fossero circondati da mura con una posterula, piccola porta, che immetteva a sud, mentre sulla zona del fiume c'erano i porti della Posterula domitiae.

La vista sul Tevere fa presupporre horti a terrazzamenti che sicuramente degradavano poi in un porticciolo con barche e approdo.

"Nel demanio imperiale confluirono anche i vicini Horti Domitiae, proprietà della moglie di Domiziano, Domizia Longina, nella cui area sorse poi il Mausoleo di Adriano."


BIBLIO

- Rodolfo Lanciani - Pagan and Christian Rome - Cambridge - 1893 - Roma pagana e cristiana, Newton & Compton 2004
- Rodolfo Lanciani - Rovine e scavi di Roma Antica - 1985 -
- Giuseppe Lugli - Horti - a cura di Ettore De Ruggiero - Dizionario epigrafico di antichità romane III - 1922 -
- Danila Mancioli - Gli horti dell'antica Roma - a cura di Giuseppina Pisani Sartorio e Lorenzo Quilici - Roma Capitale - 1870-1911 - L'archeologia in Roma Capitale fra sterro e scavo - Venezia - Marsilio - 1983 -


0 comment:

Posta un commento

 

Copyright 2009 All Rights Reserved RomanoImpero - Info - Privacy e Cookies